Amplificare segnale wifi

Marco88

Digital-Forum Gold Master
Registrato
21 Maggio 2012
Messaggi
7.176
Vi spiego il mio problema.
La mia casa è divisa in 4 appartamenti, due al piano terra, due al piano primo. Il modem tim fibra (navigo a circa 70/80 mbps) si trova in uno degli appartamenti al piano terra, perché è l'unico ad avere la possibilità di metterlo li.
Diciamo che nei due appartamenti di sopra il segnale arriva, ovviamente non chissà quanto potente ma arriva.
Il problema maggiore si pone con l'altro appartamento al piano terra. Facciamo che l'appartamento dove c'è il modem è l'appartamento A, l'altro è l'appartamento B.
Il modem si trova in una posizione particolare, ha un solo lato libero, gli altri tre lati sono "chiusi ".
L'appartamento A e B sono separati da un muro portante e molto spesso.
Dalla'altra parte del locale in cui c'e il modem si trova il salone dell'appartamento B, lì ho collegato in wifi la tv e la playstation. Con la play mi da una velocità di14 mbps, mentre la tv è un pó più lenta (ora, non so dove si trova il wifi della tv però tenete presente che, a differenza della playstation, la tv ha anche un mobiletto vicino al lato che da verso il muro confinante con l'appartamento A), ho fatto dei trst con l'app netflix e siamo tra i 6 e i 9 mbps.
Inoltre, nella cameretta dell'appartamento B, il segnale arriva a fatica essendo il locale più lontano rispetto al modem.
Per ovviare a questo problema quindi pensavo di acquistare un ripetitore wifi in modo da migliorare il segnale in tutti 4 gli appartamenti. La mia idea era magari di attaccarlo nel pianerottolo di ingresso al piano terra, così facendo è più libero perché c'è la rampa di scale che arriva al piano primo e rimane più vicino all'appartamento B.
Inoltre, nell'appartamento A il segnale arriva bene, ma ad esempio in anche nella tv del salone non è il massimo, essendomin un locale diverso da dove c'è il modem ed essendoci porta e parete.
Come dicevo a questo punto prenderei un ripetitore per risolvere il problema. Ne ho visti parecchi che vanno dai 20 ad oltre 100€, se serveper risolvere il problema definitivamente sono anche disposto a prenderne uno sui 100€, l'importante è risolvere perché ho la fibra e mi girano le scatole non poterla sfruttare come si deve.
Tra i modelli che ho visto c'è il netgear nightawk ex7000 vhe pare sia uno dei migliori.
Chiedo consiglio a voi, su come vanno questi ripetitori, su come risolvere e quale modello prendere.
Grazie!
 
il problema dei range extender é che cmq devono connettersi con il router tramite la wirreless che ricevono quindi se nell'appartamento A hai un segnale scarso anche l'extender piú potente del mondo avrá segnale scarso, la rete che vedi tu sará super potente ecc...avrai si dei vantaggi ma poi il collo di bottiglia rimane.

la soluzione migliore é tirare un cavo dal B all A e mettere un access point in A in modo che eviti il collo di bottiglia. se i due appartamenti sono sulla stessa rete elettrica puoi usare la lan over ethernet ed evitare il cavo, con stessa rete elettrica si intende serviti dallo stesso contatore, di solito ogni appartamento ha un proprio contatore elettrico.

io uso un extender per collegare due appartamenti e non sono pienamente soddisfatto, perché la perdita di prestazione é evidente. ad ogni modo ti consigli netgear al 100% molto meglio rispetto a TP-Link che sono piú economici ma hanno anche meno prestazione.
 
grazie!
Putroppo non mi è possibile portare il cavo da un appartamento all'altro, ho visto anche io dei modelli netgear che sembrano interessanti. Per curiosità, tu che modello hai? Perchè come dicevo i prezzi variano molto, si passa dai 25 euro fino ai 150€!
Detto ciò, sinceramente l'unico problema nell'appartamento B riguarda il basso segnale wifi che riceve la tv(non è che chiedo chissà cosa, però mi basterebbe che arrivassero 25/30mbps) e il fatto che nella camera fa fatica a collegarsi(con lo smartphone 9 volte su 10 non si collega, per farlo collegare devo spostarmi).
Nei prossimi giorni sentirò anche l'elettricista, vediamo se magari ci sono altre soluzioni.
 
Ho in casa due Tim Powerline adapter che avevo comprato anni fa ma che ancora funzionano.
Ho provato a collegarne una al modem è una alla TV, le tre spie sono tutte accese e verdi. Però il segnale che arriva alla TV è sempre lo stesso, non cambia nulla non so come mai
 
Bella domanda.. francamente non saprei risponderti.
Comunque magari proverò a prendere una Powerline senza spendere troppo, giusto per non rischiare di buttare via soldi per niente. Altrimenti resto così
 
Con Tim Fibra navighi a 80/90 con il cavo Lan, mentre con il Wi-Fi a circa 30/40. Devi fare la somma di tutti i dispositivi connessi contemporaneamente, compresi i cellulari.
 
In wifi, per esempio il tablet e lo smartphone, mi danno una velocità di 60/70
Comunque solitamente, tipo alla sera, sono connesse due tv, un tablet e un altro pc, almeno di solito.
Il problema comunque è che a volte, in certe stanze dell'appartamento B arriva un pò a fatica il segnale, più che altro nella stanza che risulta più lontana dal modem e con un numero maggiore di muri nel mezzo, quindi ogni tanto ad esempio il computer si disconnette, lo smartphone non prende il wifi ecc..quindi mi devo spostare in un'altra stanza, aspettare che prende il segnale wifi e, una volta connesso, poi posso tornare nella stanza dove non arriva il segnale perchè comunque lo smartphone rimane connesso.
Per questo pensavo di prendere un ripetitore wifi da piazzare nell'appartamento B, sperando di risolvere il problema, però a questo punto pensavo di prendere qualcosa di economico non voglio niente di particolarmente complicato.
Ho girato un pò sui siti, mi ero forse fatto un'idea un pò semplicistica di questi ripetitori. Nel senso che pensavo che bastasse collegarli al wifi e poi attaccarli alla presa desiderata e poi faceva tutto da solo, invece ho visto che va fatta l'installazione tramite pc ecc.. almeno da quello che ho capito!
Ho trovato per esempio il TP-Link RE200 che costa meno di 30euro
 
in genere i TPlink hanno un wizard abbastanza semplice; appena accesi generano una sottorete wifi alla quale connettersi (non me ne ricordo il nome, mi pare si chiami proprio TPLINK) e poi una volta connessi, si apre il browser inserendo l'url http://tplinkrepeater.net ; dopodichè si segue il wizard inserendo i parametri richiesti. Viene chiesta la rete alla quale connettersi e la relativa password, e viene chiesto quale nome dare alla rete "estesa", si può anche decidere di dare lo stesso nome in modo che l'estensione appaia in tutto e per tutto uguale alla rete originaria. Tutto qua, non occorrono altre cose particolari. Questa operazione può esser fatta anche con un semplice tablet o smartphone, per non smanettare troppo con il proprio PC.
Se ne è un po' parlato in questa discussione:
https://www.digital-forum.it/showthread.php?191129-Problema-con-TP-Link-extender
non spaventarti dalle difficoltà riscontrate dall'utente; tutti gli extender comunque hanno bisogno dei dati che ho indicato sopra (a meno che non si usi il WPS -che io non ho mai usato- che forse rendono ancora più semplice la configurazione).
 
Io sul modem della fibra ho il wps, infatti tutti i dispositivi (TV, smartphone, tablet ecc..) li ho collegati con wps perché è comodo. Vediamo, la mia "paura" è che magari il ripetitore possa dare qualche problema alla rete WiFi, leggevo da qualche parte di gente che ha avuto problemi nel senso che magari ha rallentato la velocità di connessione ecc.. bè al massimo ne prendo uno sui 30€ giusto per evitare di buttare soldi per niente!
 
Io sul modem della fibra ho il wps, infatti tutti i dispositivi (TV, smartphone, tablet ecc..) li ho collegati con wps perché è comodo. Vediamo, la mia "paura" è che magari il ripetitore possa dare qualche problema alla rete WiFi, leggevo da qualche parte di gente che ha avuto problemi nel senso che magari ha rallentato la velocità di connessione ecc.. bè al massimo ne prendo uno sui 30€ giusto per evitare di buttare soldi per niente!
Sarà anche comodo, ma è craccabile facilmente...non lo usa più nessuno, o almeno nella ventina di Wifi che visualizzo a casa mia non ce n'è nemmeno uno...
 
Data la mia ignoranza in materia, quando il tecnico mi ha spiegato a cosa serve e come si fa, mi sono detto che figata è comodissimo! :D
Infatti ho installato così tutti i dispositivi! però di fatto l'ho utilizzato solo il primo giorno per fare il primo collegamento per i vari dispositivi e poi non l'ho mai più utilizzato
 
Data la mia ignoranza in materia, quando il tecnico mi ha spiegato a cosa serve e come si fa, mi sono detto che figata è comodissimo! :D
Infatti ho installato così tutti i dispositivi! però di fatto l'ho utilizzato solo il primo giorno per fare il primo collegamento per i vari dispositivi e poi non l'ho mai più utilizzato
Sul mio NETGEAR (onestamente non mi ricordo il modello, ma è della fascia medio bassa), ho impostato come consigliato wpa2.
Nota bene che ho notato gigantesche differenze nella portata (a livello che nei casi peggiori arrivava solo in una stanza) cambiando il canale di trasmissione, cosa possibile penso in tutti i NETGEAR.
Io ero andato per tentativi, ma adesso c'è una app per smartfone che misura i segnali inteferenti e puoi cercare qual'è la frequenza più libera.
Tutto ciò naturalmente vale se vivi come me in una zona ad alta intensità abitativa e di wifi...se sei in campagna... ;)
 
Bè anche io vivo in una zona ad alta intensità abitativa. Sinceramente il discorso di impostare wpa2 ecc..non saprei come affrontarlo nel senso che non ho idea di cosa sia!
Il modem me l'ha installato il tecnico tim e ho fatto fare tutto a lui, io mi sono limitato a collegare tutti i dispositivi e poi praticamente il modem non l'ho mai più toccato, il modello comunque è technicolor ag evo
 
Bè anche io vivo in una zona ad alta intensità abitativa. Sinceramente il discorso di impostare wpa2 ecc..non saprei come affrontarlo nel senso che non ho idea di cosa sia!
Il modem me l'ha installato il tecnico tim e ho fatto fare tutto a lui, io mi sono limitato a collegare tutti i dispositivi e poi praticamente il modem non l'ho mai più toccato, il modello comunque è technicolor ag evo
Dovresti andare, con un pc non collegato wireless ma col cavo, nella pagina con cui si gestisce il router, solitamente l'indirizzo è 192.168.1.1
Si dovrebbero trovare delle guide in rete, o comunque non c'è in giro qui sul forum qualcuno più "sul pezzo" di me, che come tecnico mi sono sempre occupato di tutt'altre cose?... :D
 
Per il 'canale' lascia scegliere al modem in modo automatico. Per l'estensione wifi è facile da configurare, ma ti consiglio di chiamare la rete in modo diverso (le connessioni tramite extender hanno banda circa dimezzata). Configurando entrambe le reti su tutti i dispositivi questi sceglieranno in base al segnale dove connettersi. (Sugli apparecchi fissi cuo arriva già segnale sufficiente, non cambiare la configurazione e lasciali solo sulla rete 'originale')

c36838921dcf54458b5dee174c33ad4b.jpg


Mandato dal mio S4 Mini
 
Ultima modifica:
Speriamo che scelgano bene in modo automatico, e non che vadano a caso oppure siano tutti sullo stesso canale.... :laughing7:
Io so che della ventina che visualizzo con l'app che dicevo 16/17 sono tutti sul canale 1...il che è molto sospetto (oltre che profondamente irrazionale)... :eusa_whistle:
 
Tutti sullo stesso canale è meglio che su canali adiacenti. Se si è vicini è solo rumore, se si è sullo stesso canale il csma-ca riesce ad arbitrare meglio e garantisce migliori prestazioni.

Ricordo infatti che i canali wifi si sovrappongono con i 5 adiacenti.

Mandato dal mio S4 Mini
 
Io preferirei andare su un canale libero.
Se non si sa quale scegliere, è meglio lasciarlo in automatico. Il modem, prima di posizionarsi su un canale, effettua una scansione e dove lo trova libero, lì si posiziona.
Comunque per la copertura occorre scegliere la miglior frequenza e la modalità di modulazione, ovvero testare se 2 o 5 GHz, o le varie larghezze di banda. Naturalmente, più la banda è larga e maggiore è la quantità di flusso gestibile, però a discapito della robustezza del segnale.

Oppure in alternativa testare un canale alla volta facendo il test di velocità. Quello che risulta più veloce, lo memorizzi.
 
Indietro
Alto Basso