Ampliamento rete LAN

david59

Digital-Forum Junior
Registrato
23 Ottobre 2017
Messaggi
35
Località
La città dei due Mari
Nella Foto si nota quel cavo Lan arancione rigido

ONMBtN1.jpg
IThgfd7.jpg


Quel cavo (7-8 mt) è stato tirato dallo Studio, dove ho PC e Router, e va nel Salone (dietro la cassetta ad incasso precisamente), dove ho un TV.
Mi servì agli inizi, oltre una 15na di anni fa, quando la Telecom regalava il Box per vedere i Film (avevo l'ISDN).. Poi dopo qualche anno le visioni diventarono a pagamento e me lo tolsi.
I terminali della Lan, con fili incrociati, finiscono in apposite prese RJ45 in cassetta punto TV.
Ora vorrei, dalla presa del Salone, tirare un altro cavo Lan fino alla Cucina (5-6 mt) passando sempre nel corrugato TV. Penso di acquistare un TVBox da mettere in cucina (o in salone).

1. Dallo Studio al Salone i colori sono invertiti (12345678-87654321), continuo allo stesso modo fino alla Cucina (87654321-87654321)? E' ancora necessario? O vanno disposti diversamente per i TVBox?

2. Che cavo Lan (8 fili) mi consigliate?

3. Visto che la derivazione ora parte dal Salone, va bene sempre lo stesso Plug o devo cambiarlo? E magari quello del Salone lo metto in Cucina?.

EDIT
In Cucina ho uno Smart TV Sony Wi-Fi. Con questa Lan, escludo il Wi-Fi che è lento, e per adesso lo posso anche collegare alla TV volendo.
 
Ultima modifica:
Premetto che non ne capisco molto di Lan e di apparecchiature specifiche. Da inesperto ho pensato a qualcosa del genere:

YGxwd2K.png


PS
Non so se posso continuare in questa Discussione o aprirne un'altra in altra Sezione.
Eventualmente sarei grato ai Moderatori se spostassero questi ultimi due post nella Sotto-Sezione dedicata alla Rete LAN.
 
Ultima modifica:
anch'io me ne intendo poco, ma perché quella roba sulla scrivania? dal modem parti con un cavo e dove ti serve una presa adoperi uno switch (scrivania) dal quale riparti per un'altro switch (nella cassetta) dal quale riparti con due cavi uno per la cucina e uno per il salone; gli switch hanno 4 uscite e fanno appunto da sdoppiatore, non ho mai visto "sdoppiatori" passivi per le lan.
 
Ultima modifica:
,,,non ho mai visto "sdoppiatori" passivi per le lan.
Il termine "sdoppiatore" e' forse improprio...
Possono essere utili nel caso non sia possibile far passare due cavi lan e permette di utilizzarne uno solo per due utenze visto che nelle reti 10/100 si utilizzano solo 4 pin (1,2,3,6) degli 8 disponibili.
Non fanno altro che indirizzare su un cavo a 8 poli una linea su quattro poli del cavo e un'altra linea sui restanti 4 poli
Vanno utilizzati in coppia
- il primo va collegato da un lato al cavo lan a 8 poli e dall'altro le 2 porte dello sdoppiatore vanno collegate a 2 porte del router/switch
- il secondo va collegato da un lato al cavo lan e dall'altro le 2 porte dello sdoppiatore vanno collegate a 2 utenze

Naturalmente se si deve utilizzare una rete a 1000Mbps, visto che utilizza tutti gli otto poli, non vanno utilizzati gli sdoppiatori.

Concordo con te che se possibile meglio utilizzare uno switch e due cavi.
 
Grazie bobbys per le delucidazioni a riguardo degli sdoppiatori.. Infatti non ci avevo capito un tubo sul loro utilizzo...

Ad ogni modo.. aq62 (che ringrazio per la sua disponibilità e pazienza), mi ha suggerito varie soluzioni, ho optato alla fine per questa:

PWSnkAz.jpg


Salone1 e Salone2 sono due prese RJ45 affiancate, inserite nello stesso supporto.

Utilizzo il Montaggio TIA/EIA 568 B

Qui le altre alternative sempre suggerite da aq62..

https://s5.postimg.org/s1x0ujjev/Rete_Lan_32_B.jpg

https://s5.postimg.org/5l98wcm6f/Rete_LAN_B.jpg

https://s5.postimg.org/70atl27tz/Serie_3_B.jpg

https://s5.postimg.org/82l03vdvb/Serie_3_B2.jpg
 
Ultima modifica:
Devi per prima cosa usare un cavo di categoria 5e (quelli normali sono gli UTP senza schermatura) ti consiglio di prenderlo schermato, (FTP o ancora meglio STP) adesso non so se le varie apparecchiature si trovano tutte in stanze diverse, secondo me la soluzione migliore è questa https://s5.postimg.org/s1x0ujjev/Rete_Lan_32_B.jpg

Però attenzione non utilizzerei le prese rj45 a mo di giunzione da come ho intuito, ma dallo switch se possibile partirei con un cavo diretto ad ugni presa rj45

Prendi uno Switch ethernet a 5 o 8 uscite che supporti anche la rete gigabit(1000) 10/100/1000

Io dal router con un cavo vado al Pc, l'altra uscita arriva dietro alla tv dove ho uno switch Ethernet delle netgear a 8 uscire di classe Gigabit, Da li collego tutte le varie apparecchiature e un cavo parte e va in soggiorno ad una presa RJ45 dove ho collegato la tv. Dovvesse servirvi anche per il Mysky (al momento ho uno Sky box HD) metterò uno switch a 5 uscite sempre della netgear che aveva già preso

Il cavo di 10 metri che dallo Switch va alla presa RJ45 in soggiorno è un cavo categoria 5e STP (doppia schermatura tra le singole coppie e attorno al cavo)
 
Grazie ERCOLINO per il tuo supporto..

SI capisco.. l'ideale è come lo descrivi tu...

Nel Salone.. per adesso non mi interessa collegare nessun apparato.. Devo solo arrivare in cucina con la LAN per un futuro acquisto del TVBox. Ho visto che i prezzi sono scesi e che ora si possono vedere i 4K e 3D senza quei blocchi che davano i primi TVBox...

Premetto che il cavo LAN (5e) l'ho tirato tutto nel corrugato azzurro relativo alla sola TV. Faccio prima una prova, eventualmente dovessi avere problemi lo sostituisco col 5e STP...

Per come lo sto installando, un domani posso sempre mettere uno Switch, Ethernet Netgear a 5 uscite che supporti anche la rete gigabit(1000) 10/100/1000, giusto?
Per adesso non ho neanche la Fibra.. la TIM, per la mia via, sta ritardando la copertura...

Il cavo lo posso sempre sostituire, non è un problema.. Ora sto procedendo con il prolungamento fino alla cucina.. Pensi che potrei avere problemi di trasmissione?

bncjb3Z.png
 
Ultima modifica:
Si puoi aggiungerlo in qualunque momento.

Non dovresti avere problemi, non resta che fare bene tutto e provare.

Occhio a rispettare bene i colori e le coppie con le numerazioni, altrimenti o non funziona niente o funziona male
 
...Occhio a rispettare bene i colori e le coppie con le numerazioni, ..
SI-SI :) Me lo ha ribadito anche sq62.. sto facendo attenzione sui colori..
Ho già rifatto in TIA/EIA 568 B i due che avevo da anni nel Salone e Studio. Tirato già il cavo per la Cucina, appena mi arrivano gli altri due RJ45 Vimar, posso provare l'impianto già sul TV Smart Sony della Cucina..
In Wi-Fi non è cosa.. solo i filmati in mp4 vanno bene..
 
Anche io ho le Vimar serie idea

Hanno 8 viti, guarda bene i numeri e lettere sopra ;)
 
.. Hanno 8 viti, ..
Come 8 viti.. :eusa_think: Anch'io ho in casa la serie IDEA, acquistata 18 anni fa. Quelle due prese, che ho gia fissato i colori, hanno questa tipologia di montaggio.. forse ora li fanno diversamente..

UqNOCG0.png


Forse non è Vimar quella della foto, ma il pack dei contatti è identico al mio
 
Ultima modifica:
E' diverso dal mio, comprata 10 anni fa, ha le viti, si infila il filo e si avvita :)

VIMAR16337-3.jpg
 
Molto più facile il montaggio così.. ai miei, come ne mettevo uno.. uscivano tutti i fili ogni volta.. :) :) fino alla fine.. Per completarlo ho dovuto sbattere.. :) :)

Spero che i due che mi stanno per arrivare siano con le viti.. (2 le sto pagando 14,9 €.. non avevo tempo per andare al negozio)
 
Ultima modifica:
Montati gli ultimi pezzi x la LAN.. Settato il TV Sony da Wi-Fi in LAN. Dopo una breve ricerca e controllo, il TV va in Internet.

Ho avviato anche dei Divx dal PC e tutto funziona liscio.. Niente blocchi che avevo prima in Wi-Fi per i filmati un po' più grossi di dimensione.

Il TV ha anche l'app Netflix, proverò anche questo nei prossimi gg.

Questa presa non ha le viti, ma è stato più facile degli altri..

ZzUwARt.jpg


Ringrazio in particolar modo aq62 per il suo supporto, ERCOLINO, e chi è intervenuto consigliandomi per il meglio..
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso