Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
L'app Samsung però non buffera mai visone sempre perfetta..Le differenze di ritardo tra dispositivi diversi dipendono dal buffering della singola applicazione.
Fa lo stesso anche sul mio cube e su browser pc. Gli unici contenuti che mi da ancora in 1080p sono quelli che hanno l'hdr.Da un paio di settimane mi succede che su tutti gli apparecchi che ho collegati a Prime video (firestick 4K, TV Oled Panasonic LZ1500, PS5, lettore Blu-ray 4K) i contenuti che prima erano in HD 1080p ora arrivano al massimo ad HD, ho una connessione fibra ftth ad 1 Gbps che non ha problemi di banda e la maggior parte degli apparecchi sono collegati in lan. Facendo il test sui vari apparecchi non ho mai una velocità minore di 100 Mbps.
Vorrei avere conferma che hanno abbassato loro la qualità di visione e non ad essere io ad avere problemi. Se qualcuno può darmi conferma, grazie.
Da un paio di settimane mi succede che su tutti gli apparecchi che ho collegati a Prime video (firestick 4K, TV Oled Panasonic LZ1500, PS5, lettore Blu-ray 4K) i contenuti che prima erano in HD 1080p ora arrivano al massimo ad HD, ho una connessione fibra ftth ad 1 Gbps che non ha problemi di banda e la maggior parte degli apparecchi sono collegati in lan. Facendo il test sui vari apparecchi non ho mai una velocità minore di 100 Mbps.
Vorrei avere conferma che hanno abbassato loro la qualità di visione e non ad essere io ad avere problemi. Se qualcuno può darmi conferma, grazie.
Si, l'avevo pensato anche io, però ho notato che mentre fino a qualche settimana fa i video partivano direttamente con la dicitura 1080p e si vedevano subito in alta definizione, adesso partono in sd e si nota, oltre dal fatto che non compare la scritta hd, dal fatto che si vede male. Invece su browser pc ho notato proprio un calo di qualità generale che su altri dispositivi non si nota.Io non penso che sia un problema di profilo inferiore ma solo di diversa indicazione grafica. Nel senso che Prime Video potrebbe avere deciso di mostrare la semplice dicitura "HD" per i contenuti in alta definizione SDR lasciando "1080p" e "Ultra HD" per i contenuti HDR. La scritta che compare cambia in rapporto all'app, nel senso che su alcuni dispositivi l'indicazione "1080p" compare come prima e in altri appare solo "HD".
Oggi è ricomparsa la dicitura 1080p sui contenuti non hdr ed è ritornato anche ad agganciare il profilo massimo istantaneamente. È probabile che sia stato un problema temporaneo che hanno risolto.Non ti so dire a questo punto. Farò alcune prove e riporterò qui per cercare di capire meglio![]()
Oggi è ricomparsa la dicitura 1080p sui contenuti non hdr ed è ritornato anche ad agganciare il profilo massimo istantaneamente. È probabile che sia stato un problema temporaneo che hanno risolto.
Si oggi anche da me sono tornati in hd i contenuti normali, a volte si abbassa anche in sd. Invece sui contenuti hdr la risoluzione è la massima, infatti mi esce la scritta ultra hd.Da me invece sempre solito risultato.
Ho attivato il developer tool sulla firestick per vedere nel dettaglio cosa succede, ed esempio Star Trek Picard va solo a 1280x528 come risoluzione infatti appare la scritta HD e non HD 1080p. Ribadisco che non è un mio problema di banda in quanto ne ho più che in abbondanza.
Da un paio di settimane mi succede che su tutti gli apparecchi che ho collegati a Prime video (firestick 4K, TV Oled Panasonic LZ1500, PS5, lettore Blu-ray 4K) i contenuti che prima erano in HD 1080p ora arrivano al massimo ad HD, ho una connessione fibra ftth ad 1 Gbps che non ha problemi di banda e la maggior parte degli apparecchi sono collegati in lan. Facendo il test sui vari apparecchi non ho mai una velocità minore di 100 Mbps.
Vorrei avere conferma che hanno abbassato loro la qualità di visione e non ad essere io ad avere problemi. Se qualcuno può darmi conferma, grazie.
Allora è come dicevo io, i contenuti in 4k vanno bene, sono quelli normali ad avere problemi.Giusto per informarvi, ho contattato il servizio clienti Amazon e sono stato a telefono un'ora facendo diverse prove con un tecnico del loro settore video, il quale si è collegato anche da remoto alla mia firestick condividendo così il mio schermo con lui che poteva vedere in tempo reale ciò che vedevo io. Abbiamo fatto insieme 1000 test diversi, in conteporanea lui guardava su un altro schermo lo stesso contenuto che vedevo io sulla mia firestick (ultima puntata di star trek picard) e mentre sul suo dispositivo andava tranquillamente in HD 1080p sulla mia si fermava al semplice HD ready (1280), dopo di che gli ho fatto vedere che il film Batman vs Superman che è il 4K HDR sulla mia firestick andava tranquillamente al massimo della risoluzione (3840). Abbiamo fatto anche il test della connessione di rete che ha dato esito positivo con 68 Mbps di banda in wifi. Mi ha chiesto che connessione avessi (Tiscali 1 Gbps FTTH).
Alla fine mi ha detto che avrebbe fatto un report per scalarlo a livello superiore in quanto lui non poteva fare altro che constatare che il problema c'è ma che non ha gli strumenti per risolverlo e che mi richiamerà appena gli daranno una risposta.
Suggerisco se anche voi avete lo stesso problema di segnalarlo facendovi telefonare dal servizio clienti, in quanto se arrivano piu segnalazioni è piu probabile che il problema venga risolto velocemente.
Vi aggiornerò nel caso di sviluppi.
Quando la scritta hd non si illumina e quindi resta grigia dovrebbe significare che è in sd.Ho notato che in realtà c'è un HD grigio e un HD bianco (che ha una qualità maggiore) come logo, in particolare con Star Trek
Quando la scritta hd non si illumina e quindi resta grigia dovrebbe significare che è in sd.
Allora è come dicevo io, i contenuti in 4k vanno bene, sono quelli normali ad avere problemi.
In pratica gli step di qualità video su Prime sono 5:
Logo HD grigio = risoluzione SD