Amazon Amazon Prime Video - Le Serie TV

Hunters si conferma, per me, una buona serie, che non annoia praticamente mai, certo è abbastanza grottesca e con uno humor un po’ strano, ma alla fine queste due stagioni mi sono piaciute, certo farle a 3 anni una dall’altra l’ha fatta dimenticare a quasi tutti ed è stata poco pubblicizzata
 
Che strano. Hanno messo su prime tutte le stagioni di fringe ma l’ episodio 21 finale della prima stagione non è disponibile. Suppongo sia un loro errore…
 
Che strano. Hanno messo su prime tutte le stagioni di fringe ma l’ episodio 21 finale della prima stagione non è disponibile. Suppongo sia un loro errore…

si deve segnalare all'assistenza questo grave errore, sperando che venga inserito questo episodio...
 
Che strano. Hanno messo su prime tutte le stagioni di fringe ma l’ episodio 21 finale della prima stagione non è disponibile. Suppongo sia un loro errore…

Ciao!

se ti posso essere utile ho chiamato il servizio clienti Prime Video e mi hanno comunicato che l'episodio 21 di fringe si trova nella seconda stagione al numero 11
 
al tempo di pubblicazione mandarono in onda l'episodio Unearthed (resurrezione) come speciale nella seconda stagione di lunedì sera in aggiunta alla puntata regolare del giovedì sera. infatti ci sono delle incongruenze, uno morto a inizio stagione magicamente riappare, e Astrid ha la pettinatura della prima stagione e non della seconda.

tecnicamente é stato prodotto come episodio 21 della prima stagione, ma non é congruente con il finale di stagione.

ho ancora il nervoso a pensare a questa serie, partita a bomba, intrigante e poi disintegrata completamente alla fine da scelte discutibili
 
al tempo di pubblicazione mandarono in onda l'episodio Unearthed (resurrezione) come speciale nella seconda stagione di lunedì sera in aggiunta alla puntata regolare del giovedì sera. infatti ci sono delle incongruenze, uno morto a inizio stagione magicamente riappare, e Astrid ha la pettinatura della prima stagione e non della seconda.

tecnicamente é stato prodotto come episodio 21 della prima stagione, ma non é congruente con il finale di stagione.

ho ancora il nervoso a pensare a questa serie, partita a bomba, intrigante e poi disintegrata completamente alla fine da scelte discutibili

quando sei jjabrams e tutti improvvisamente ti vogliono e lasci andare tutti i progetti. succede sempre così, è successo con desperate housewives (appena si allontana marccherry crollano e quando ritorna migliorano notevolmente) e con le creazioni della rhimes e di tutti i produttori di successo(murphy ecc ecc) inoltre l'accoppiata orci/kurzman non mi ha mai conferito stabilità nelle storie delle loro serie.

per vedere serie fantastiche dall'inizio alla fine senza nessun cedimento si deve avere creatore e produttori e produttori esecutivi e magari registi che stiano sempre molto concentrati su quel progetto. una volta con poche produzioni si faceva...ora è impossibile.

un esempio james burrows cocreatore di cheers ha diretto tutti gli episodi...tranne 35 che su 275 non sono niente e infatti cheers era un gioiello dell'epoca. poi ha diretto OTTO STAGIONI INTERE di will&grace. poi c'è julian fellowes con l'intera serie di downton abbey interamente sceneggiata da lui + i film, poi anche belgravia e the gilded age se non erro tutti da lui ritrasposti direttamente in video e andrew davies con mr selfridge e house of card(oltre ai bridget jones che hanno un senso)
 
al tempo di pubblicazione mandarono in onda l'episodio Unearthed (resurrezione) come speciale nella seconda stagione di lunedì sera in aggiunta alla puntata regolare del giovedì sera. infatti ci sono delle incongruenze, uno morto a inizio stagione magicamente riappare, e Astrid ha la pettinatura della prima stagione e non della seconda.

tecnicamente é stato prodotto come episodio 21 della prima stagione, ma non é congruente con il finale di stagione.

ho ancora il nervoso a pensare a questa serie, partita a bomba, intrigante e poi disintegrata completamente alla fine da scelte discutibili

È poi la stessa fine di lost…almeno lost è cortocircuitata su se stessa. Fringe finale tagliato via e chiusura raffazzonata.
 
quando sei jjabrams e tutti improvvisamente ti vogliono e lasci andare tutti i progetti. succede sempre così, è successo con desperate housewives (appena si allontana marccherry crollano e quando ritorna migliorano notevolmente) e con le creazioni della rhimes e di tutti i produttori di successo(murphy ecc ecc) inoltre l'accoppiata orci/kurzman non mi ha mai conferito stabilità nelle storie delle loro serie.

per vedere serie fantastiche dall'inizio alla fine senza nessun cedimento si deve avere creatore e produttori e produttori esecutivi e magari registi che stiano sempre molto concentrati su quel progetto. una volta con poche produzioni si faceva...ora è impossibile.

un esempio james burrows cocreatore di cheers ha diretto tutti gli episodi...tranne 35 che su 275 non sono niente e infatti cheers era un gioiello dell'epoca. poi ha diretto OTTO STAGIONI INTERE di will&grace. poi c'è julian fellowes con l'intera serie di downton abbey interamente sceneggiata da lui + i film, poi anche belgravia e the gilded age se non erro tutti da lui ritrasposti direttamente in video e andrew davies con mr selfridge e house of card(oltre ai bridget jones che hanno un senso)
Cheers è un gioiello tuttora. Idem Will & Grace.
 
Cheers è un gioiello tuttora. Idem Will & Grace.

non a caso. tutte le serie curate hanno un successo senza tempo. oltre a quelli già citati ci metterei anche gli sherman-palladino che curano le loro serie in modo impeccabile...nonostante tutti quei dialoghi, basta vedere la signora maisel e gilmore girls:lol:

anche martha kauffman con friends e la + recente grace & frankie(netflix) pur non avendola scritta tutta si vedeva molto bene che "ci stava dietro"
 
Lost ha uno dei più bei finali di tutti i tempi. Altro che cortocircuitata.

Ah talmente bello che non risponde a nessuna domanda della serie. Chiusa e stop. Capolavoro.infatti ha ricevuto piu critiche che elogi.

Ma se ti piace il finale di lost ti piacera’ sicuramente anche quello di fringe. Troncato netto come una lama nel burro.
 
Ah talmente bello che non risponde a nessuna domanda della serie. Chiusa e stop. Capolavoro.infatti ha ricevuto piu critiche che elogi.

Ma se ti piace il finale di lost ti piacera’ sicuramente anche quello di fringe. Troncato netto come una lama nel burro.

un finale, difficilmente dà risposte. specie nelle serie soprannaturali.come in quelle survivaliste difficilmente si arriva a una soluzione. che poi sarebbe anche scontata brutta e inapplicabile facendo cadere il castello di credibilità creata in quel mondo lì.
il finale di lost è filosofico...la serie è mooooooolto filosofica. va rivisto e rivalutato. per la sua epoca fatta prettamente di sitcom dove tutti vanno al college o all'università o si sposano o muoiono...era troppo avanti.

ogni serie credo abbia il suo finale che deve valere nel suo mondo
 
un finale, difficilmente dà risposte. specie nelle serie soprannaturali.come in quelle survivaliste difficilmente si arriva a una soluzione. che poi sarebbe anche scontata brutta e inapplicabile facendo cadere il castello di credibilità creata in quel mondo lì.
il finale di lost è filosofico...la serie è mooooooolto filosofica. va rivisto e rivalutato. per la sua epoca fatta prettamente di sitcom dove tutti vanno al college o all'università o si sposano o muoiono...era troppo avanti.

ogni serie credo abbia il suo finale che deve valere nel suo mondo
Be pero' con Lost hanno fatto per il 90% di quelli che la seguivano un finale ciofeca al quadrato.E non lo dico io ma la maggior parte dei poveri spattatori della serie che l'hanno seguita per 6 anni.Hanno messo troppi intrecci nella trama che alla fine non sapevano come dipanarli.Un po come sta rischiando Manifest .Troppo facile dire che era una serie filosofica.:)
 
il problema di Lost é stato lo sciopero degli autori e la conseguente reazione dei network, non il finale, da li in avanti Lost é stata una rincorsa a salvare il salvabile, culminata con l'episodio finale che per molti, necessita di così tante spiegazioni extra da sembrare sbagliato. a complicare tutto la scelta della rete, la ABC, di mandare come ultima scena i detriti dell'aereo, che ha portato molti a pensare che fosse stato tutto un sogno. l'avere tutti i personaggi riuniti, anche se morti in tempi diversi alimentò questa idea sbagliata, perché molti si fermarono al primo ragionamento e non andarono oltre.

con il senno di poi, l'errore del finale di Lost é stato quello di creare aspettative di una completa risoluzione di tutto, come se il telespettatore dovesse essere portato passo per passo, mano nella mano, a capire tutto, invece la bellezza sta nel fatto che ognuno in quel finale ci può vedere quello che vuole. Ci sono serie che finiscono come tutti si aspettano e vogliono, Lost finisce come vuole Lost, che é stato il bello della serie, perché ha segnato il tempo, c'é stato un prima di Lost, e c'é stato un dopo. una serie che ha cambiato tutto non poteva finire come finivano le altre serie.
 
Be pero' con Lost hanno fatto per il 90% di quelli che la seguivano un finale ciofeca al quadrato.E non lo dico io ma la maggior parte dei poveri spattatori della serie che l'hanno seguita per 6 anni.Hanno messo troppi intrecci nella trama che alla fine non sapevano come dipanarli.Un po come sta rischiando Manifest .Troppo facile dire che era una serie filosofica.:)

lindelof e abrams...sono così. saranno sempre così. a caldo anche io mi aspettavo altro..rivendendolo oggi è diverso dopo 13 anni tutto il pubblico è cambiato. persino i creatori...che avevano 3 lustri di meno, molte meno ore di girato e un portafoglio più sgonfio.

questo loro modo di fare (loro e delle loro case di prpduzione) ha fatto chiudere leftovers, watchmen, westworld, six degrees, e ha segato le gambe a tutte le future serie del genere "complesso" che nell'epoca di lost garantivano uno zoccolo duro di ascolti che ora credo sia ampiamente rimpianto
 
Ultima modifica:
lindelof e abrams...sono così. saranno sempre così. a caldo anche io mi aspettavo altro..rivendendolo oggi è diverso dopo 13 anni tutto il pubblico è cambiato. persino i creatori...che avevano 3 lustri di meno, molte meno ore di girato e un portafoglio più sgonfio.

questo loro modo di fare (loro e delle loro case di prpduzione) ha fatto chiudere leftovers, watchmen, westworld, six degrees, e ha segato le gambe a tutte le future serie del genere "complesso" che nell'epoca di lost garantivano uno zoccolo duro di ascolti che ora credo sia ampiamente rimpianto
Abrams ha distrutto/pasticciato i film di Star Trek e Star Wars.Abrams alla fine a mio parere sopravvalutato.:evil5::)P.s.anche a distanza di molti anni non ho ancora digerito il finale di Lost.Ripeto quando si mette troppa carne al fuoco,alla fine non si sa come sbrogliare i molti nodi della trama,e si passa a fare finali psicologici e filosofici che lasciano allo spettatore pensare come finire la serie.Troppo facile finire in questo modo una serie del genere.:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso