Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

massera ha scritto:
Il mio primo tv color invece fu acquistato a giugno del 1984... il primo evento visto là fu una partita degli Europei di calcio del 1984 stesso.
Da me la tv a colori arrivò in casa per la prima volta la notte del 24 ottobre 1995 (Thomson TD-5550 PG5; stereofonico, usato con quasi 10 anni sulle spalle)... e il televideo solo 9 anni dopo (Mivar 21 S5 Stereo) :5eek:

Da allora, sono riuscito a recuperare in fretta e a tenere il passo con la tecnologia... e a maggio-giugno sarà la volta del DVB-T2 col Toshiba 32UL863G. ;)
 
Ricordi televisivi modenesi

Per tutti coloro che erano infanti come me negli anni 70 a Modena e dintorni:
Io pur essendo parecchio piccolo, ricordo molto distintamente che nel 1980 a Modena con il mio Saba a colori 16 canali, ricevevo le seguenti tv: le 2 rai, tsi(le frequenze erano se non sbaglio la 45 e la 50, erano quelle della Sit, poi ce n'era una per un certo periodo anche in Vhf, mi pare fosse un ripetitore della zona, credo Saltarin quello di telestudiomodena), tmc (direi 56 e 59), Koper (58), france2(43), la mitica Tv Elefante(51-era quella toscana, non telexpress di Bologna) e poche locali, teleradiocitta', videomodenatelestar, teleradioghirlandina, antenna1Carpi, telereggio...

Poi nel 1981, ci fu un esplosione di tv private! intanto venne l'antennista a mettermi l'elemento per ricevere da Bologna sul 48 rai3e.r.(alla buon ora, i miei non erano molto per stare come dire, al passo coi tempi...:D ), contemporaneamente o forse un po prima sul 32 apparve rai3 versione veneta, poi mi pare nella primavera 81 sparirono tmc, sulle cui frequenze comparve per la prima volta Telemiliaromagna-Canale5, e KoperCapodistria(sostituita da Taer-teleappennino, che mi pare poi fosse quella che la ripeteva gia' da prima..),mentre in autunno spari' anche la Tsi sostituita sulle sue frequenze se non ricordo male prima da P.IN. e poi, dal gennaio 82, da rete4..le estere ricomparvero poi negli anni, ripetute da locali (canale55 da Sassuolo dall'82 e Trb da Bologna dall'83, mentre dal 1984 diverse locali inizarono a rimpallarsi le ripetizioni di Tsi e Koper, tsi dapprima trc e telestar, poi telestudioModena da fine anni 80, Koper prima la bolognese Ntv(poi rete7), quindi teleappennino di nuovo(ora sestarete) e poi la sua gemella rete8 fino all'88, anno in cui ritorno' ma in versione sportiva fino al 90 quando venne sostituita definitivamente da tele+2(Uhf 39)..la Tsi rimase a Modena fino al 1999 ripetuta dalla gemella di TelestudioModena, Studio74(Vhf ch.11), che l'ha praticamente ripetuta 24 su 24 grosso modo dal 1986 al 99, mentre telestudio a partire dagli anni 90 inizia una sua programmazione..france2, poi antenne2, è rimasta fino al 2002, sostuita da Serenissima-poi Canale Italia.Un cenno a parte merita la TV1Slovenia, ch.E6 in Vhf, ricevuta certe notti d'estate con un segnale nitido quasi quello della Rai..

Locali, dicevo, una valanga, da ogni dove: oltre alle modenesi su citate(e alla mitica telemodena nata nell'83 dalle ceneri, in parte, di teleradioghirlandina...), telesanterno(euroTv dall'83), nuova televisione(ex-puntoradiotv), telezola, la miticissima VideoBologna, Taer-Sestarete(dall'87 Italia7), telecentro, telexpress-elefante, trb intervideo-tmc sul 34(che a fine 82 ripeteva TeleRoma56), tutte di Bologna, poi ancora telereggio e retemillia81 da Reggio, europarma e nuova tv Parma da Parma, telestense da Ferrara, teleromagna-nuovarete(poi solo nuovarete mi pare dall'86), e poi sempre nei mitici anni 82-83, telenuovo, telechiara(In Vhf) e atr dal Veneto, ancora Triveneta sempre dal Veneto(certi bei filmini dopo le 23...), addirittura per un certo periodo si ricevette la toscana rtv38(ripetuta da qualche ripetitore della zona, non vorrei sbagliarmi ma credo si tratti sempre del buon Saltarin di Tsm), antenna3 nell'estate 83 per poche settimane(credo quella lombarda, non antenna3 nordest), telelombardia sul 10 in Vhf, canale 4 di Bergamo dall'83 all'85 (direi uhf 26 o giu di li'..)

Circuiti: anche qui un casino da matti...arrivano nell'81 canale5 (T.e.r. e Videoveneto mi pare, sul 36 o 39) antenna nord poi italia 1 sul 49 sempre nell'81, pin europa e qualcosa per un po nell'81 poi videoemiliaromagna-rete4 dall'82. dall'83 arriva eurotv su telesanterno e europarma, reteA prima ripetuta da Rte di Sassuolo sul 54 e per un po anche da Telestar e Teleappennino, l'Elefante che si "sdoppia" tra l'81 e l'82 anche in una versione emiliana Telexpress-Elefante(ch.67?) e tra l'83 e l'84 in un canale2000-elefante(ch.35) poi Videomusic..elefante che diventa elefante-videoshop tra l'86 e l'87 e poi dall'88 cede le freq.alla mendelliana Retemia..
JuniorTv coi suoi cartoni arriva dapprima nell'86 su NuovaRete e poi su diverse locali anche modenesi, dall'autunno 87 arrivano Odeon(telesanterno prima e poi telecentro) e Italia7(sestarete), dall'88 Cinquestelle (nuovarete, trc, vmt ecc...)..infine da Brescia Telemarket dall'83(ch.22-24 primi anni poi 65..)e potrei citare anche un circuito Tivu'Italia per qualche periodo a fine anni 80(antenna 1 e telecentro facevano parte di questo circuito..

Chiedo venia se sono stato prolisso ma i ricordi son tanti e molto molto oserei dire commoventi...
 
Una mia curiosita': ma la Rai negli anni 80 trasmetteva anche da Verona(oltre che da Padova) o me lo sono sognato io? qui nella mia zona Modena e prov., a parte rai3 e.r. che la ricevevamo da Bologna, per rai1 e 2 abbiamo sempre fatto affidamento sul Veneto in linea di massima..
 
La storia radiotelevisiva a Melito Porto Salvo

Oggi a Melito Porto Salvo c’è una radio che si chiama Radio Studio 95 e presto potrebbe esserci una nuova televisione a Melito che dovrebbe chiamarsi Capo Sud Televisione, ma Melito Porto Salvo ha avuto una grande storia radiofonica e soprattutto anche televisiva.
La storia radiofonica di Melito Porto Salvo ( a 30 Km da Reggio calabria ) nasce intorno al 1976 con Radio Melito Sound. A seguire nacque l’ 11 settembre 1976 RTM ( Radio Trasmissioni Meditterranee ). Le due emittenti colmarono in modo soddisfacente la sete musicale che si aveva, distinguendosi per stile, qualità e generi musicali, la prima cioè Radio melito sound più progressista più rocckettara più puntuale, mentre la seconda e cioè la RTM era un attimo più delle casalinghe più sdolcinata più romantica. Inutile dire che tra le due emittenti nacque una sana rivalità.
I programmi di allora erano quelli uguali a tutte le altre emittenti c’era la dedica, il quiz, il folklore, lo spazio dedicato alle canzoncine per bambini, l’informazione ecc. Ricordo che quando i Vicini di casa uscirono con la loro 15 anni, le dediche su questo brano erano così tante che l’intero 45 giri non bastava: nacque così il sottofondo musicale. Allora era impensabile parlare senza un disco come sottofondo. Meravigliose alcune volte per fortuna le partenze dei dischi il 45 che partiva a 33 e viceversa ( che romanticheria adesso non accade più ).
Belle anche le dediche ” dalla ragazza con la gonna nera al ragazza con la moto rossa” dalla 128 alla 126, ecc. Il sabato e nelle feste comandate c’era il quiz in diretta, in palio c’erano un kg di bocconcini di tale pasticceria oppure la borsetta di tale negozio o il classico buono per un 45 giri. La RTM fondata da Rosario Azzarà nel 1976 annovera tra i conduttori Franco Zema, Sandro Amato, Giuseppe e Paolo Toscano, la sua prima sede era in Via Matteotti e poi si trasferì in Via Colombo e poi in Via Turati, Radio Melito Sound cambio diverse volte nome da Radio Melito Sound a Radio Melito, poi da Radio Melito a Radio Melito Luna e da Canale 52 a Canale 52 Rete 8 network. Nel settembre 1982 nacque la terza emittente Radio Star Non Stop, dopo quasi un anno chiuse, o meglio diventò Studio 95.
Canale 52 rete otto non chiuse ma cambiò ancora nome e cioè rilevò Studio 95 e divenne Studio 95 ( tutt’ora on air). Da ricordare anche Radio Mister Paulin breve la sua esistenza, nel 1984 la RTM passò dalle mani di Rosario Azzarà al fratello il colonnello Michelangelo Azzarà e la radio diventa una televisione, infatti l’ 8 dicembre 1985 alla presenza del allora arcivescovo di Reggio Calabria mons. Aurelio Sorrentino viene inaugurata RTM-Telemelito con sede in Via Catanzaro 13, una televisione libera e di successo, il segnale di Telemelito raggiungeva la costa jonica reggina, la costa jonica catanzarese e la costa jonica siciliana.
Il palinsesto proponeva un tg locale (Il TLM Notizie), sport, informazione locale e intrattenimento. La redazione diretta da Mariano Serrano era composta da Gianni Neri, Domenico Altomonte, Giuseppe Verduci, Ivano Verduci, Domenico Salvatore, Pina Costantino, Vanda Tripodi Serranò e Giuseppe Toscano, Speaker erano Paola Azzarà, Stefania Azzarà e Elisa Laface. Tecnici e operatori di ripresa erano Andrea Verduci, Nino Familiari, Carmela Foti, Vincenzo Costantino e Domenico Malaspina. Nella notte (durante il rullo programmi) si collegava con Radio Trasmissioni Meditterranee.
Le trasmissioni più famose sono state “La Giradola” uno dei più grandi successi della televisione privata calabrese, “Lo schiacciavoci”, “Lo Sport il Giorno Dopo”, “S come Salute”, “L’ Opinone”, “Spazio Europa” (sigla era la canzone “Italia” di Mino Reitano), “Pronto Qui Rtm”,“Sport Flash”, “Il Salotto”, “Claudio Baldini Show” condotto da Claudio Baldini, “Euroquiz” e tanti altri. Celebre il Festival dei Bambini condotto tra gli altri da Giuseppe Verduci, Paola Azzarà, Mariolina Romeo, Giuseppe Toscano e Domenico Altomonte che si teneva nella settimana di carnevale.
Per lo sport le partite della Nuova Melito e dei campionati dilettantistici e telecronache degli altri sport. Nel 1994 ottenne la concessione per operare come emittente comunitaria, Nel 1995 e nel 1996 due attentati ai ripetitori la fecero oscurare e poi dal 1996 al 1998 la sua programmazione propose solo repliche delle sue trasmissioni andate in onda dal 1985 al 1994. E nel 1998 venne assorbita in Reggio Tv, da ricordare anche il giornale “RTM Notizie” che usciva ogni settimana con le firme degli stessi conduttori e giornalisti di Telemelito.
Telemelito è stata un emittente seguitissima e che resterà certamente nella storia della emittenza televisiva calabrese. La radio RTM chiuse i battenti nei primi anni 2000, A metà degli anni 2000 riapre Radio Melito con i stessi conduttori degli anni ’70 e ’80 e anche alcuni che hanno fatto parte della RTM, ora on air nel etere melitese c’è solo Radio Studio 95, una radio che dopo molti sacrifici, è sempre molto seguita nella fascia jonica reggina, tra i conduttori ci sono Filippo Pellicone (voce e volto storico di RTM-Telemelito) e Lidia (che nella fine anni ’90 fu una delle voci di RTM) e poi anche Filippo Malaspina, Nino Malaspina, Tito Valdez, Leonardo Ferraro e altri.
La storia radiotelevisiva a Melito Porto Salvo è stata una storia che va ricordata certamente.

da http://www.ntacalabria.it/72111/la-storia-radiotelevisiva-a-melito-porto-salvo/
 
roger75 ha scritto:
Una mia curiosita': ma la Rai negli anni 80 trasmetteva anche da Verona(oltre che da Padova) o me lo sono sognato io? qui nella mia zona Modena e prov., a parte rai3 e.r. che la ricevevamo da Bologna, per rai1 e 2 abbiamo sempre fatto affidamento sul Veneto in linea di massima..

Buona parte dell'Emilia Romagna ha sempre ricevuto ( e riceve tuttora) i canali Rai da Monte Venda, Colli Euganei in provincia di Padova.
 
roger75 ha scritto:
....un circuito Tivu'Italia per qualche periodo a fine anni 80(antenna 1 e telecentro facevano parte di questo circuito..
Anche Rete8 ne ha fatto parte:lol:
Ed hai dimenticato che la seconda rete di Sestarete (ex TAER) si chiamo' dapprima Sestarete Junior, poi Romilia infine, quando aderi' ad Amica8 (circuito Daps che gestiva anche Italia7 ed Amica9 [Europarma Tv]), RETE8 - diventando con la fusione di VGA Telerimini, l'attuale Rete8Vga

Il canale di PIN (PrimaReteIndipendente) era il 45 di Elefante, tant'e' che quando lo utilizzo' Videoemiliaromagna RETE4, era trasmesso con il simbolo di elefante assieme a quello di Rete4, pur non avendo mai Elefante fatto parte del circuito Rete4. A modena Rete4 aveva anche il 50, trasmesso senza il simbolo Elefante.

E certamente avrai ricevuto TELEPADOVA (Italia7) sul 50 poi scambiato con il 60 in modo da avere Italia 1 nella pianura padana sui 49-50, mentre CANALE5 era sul 56 in Lombardia e Bologna (36 Velo). E TELEARENA? (40-46)
 
Ultima modifica:
Che dici Marco, sai che io ne avrei di cose da raccontare in questo thread...ma io sono per natura antinostalgico e penso solo alle cose da fare domani, non a quelle fatte ieri... :D
 
areggio ha scritto:
Che dici Marco, sai che io ne avrei di cose da raccontare in questo thread...ma io sono per natura antinostalgico e penso solo alle cose da fare domani, non a quelle fatte ieri... :D

E dai, racconta qualche tua esperienza sulle antenne negli anni passati...
 
areggio ha scritto:
Che dici Marco, sai che io ne avrei di cose da raccontare in questo thread...ma io sono per natura antinostalgico e penso solo alle cose da fare domani, non a quelle fatte ieri... :D
Uhm, invece io penso alle cose di ieri, quelle di domani sono sempre una insicura incognita :crybaby2: e per esperienza le novita' non sono mai piacevoli passati i..... 20?? Potresti raccontare invece qualcosa, dati che i tuoi ricordi collimeranno al 99% con i miei vista la vicinanza geografica :D
 
bHè...una chicca alla volta..devo dire che il destino mi ha battezzato fin dall'inizio...e non dico male usando un termine religioso...io da ragazzino frequentavo la Parrocchia di S. Stefano, che era giusto in mezzo fra la primissima sede di Telereggio e la prima sede di Radioreggio (sopra l'IRET di Lasagni, che anni dopo portò anche la Apple in Italia mi pare, ma questo non c'entra).
Telereggio era in una sorta di scantinato della casa dove abitava un mio amico e io cercavo ogni scusa per scuriosare (ero un bambino, parliamo di inizi anni 70 - era solo via cavo allora).
La mattina che partì Radioreggio invece (1975) la ricordo benissimo perchè avevo 14 anni e già trafficavo vicino alle radio e avevo ripulito da polvere e dato abbondante spray disossidante a una vecchia mi pare Kennedy di fine anni 40 (una delle prime radio con l'FM, credo) del padre di un mio amico: chiudi tutto e prova...caxxxx sento della musica dove non dovrebbe esserci niente (c'era solo la RAI, rigorosamente sotto i 100 mhz e qui eravamo a 102.5...) ho starato tutto...e invece dopo poco il magico annuncio Radioreggio prove tecniche di trasmissione...
Concludo questo mio primo post storico con un ritorno alla religione e alla domenica successiva e zump zump zump la musica di Radioreggio (distante sì e no 30 metri) che entrava nell'amplificatore in Chiesa... :D :D :D
Per sfortuna solo quello delle chitarre, cosa che complicò la vita solo a noi ragazzi e non al prete, che magari era contento stessimo zitti... :D
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
bHè...una chicca alla volta..devo dire che il destino mi ha battezzato fin dall'inizio...e non dico male usando un termine religioso...io da ragazzino frequentavo la Parrocchia di S. Stefano, che era giusto in mezzo fra la primissima sede di Telereggio e la prima sede di Radioreggio (sopra l'IRET di Lasagni, che anni dopo portò anche la Apple in Italia mi pare, ma questo non c'entra).
Telereggio era in una sorta di scantinato della casa dove abitava un mio amico e io cercavo ogni scusa per scuriosare (ero un bambino, parliamo di inizi anni 70 - era solo via cavo allora).
La mattina che partì Radioreggio invece (1975) la ricordo benissimo perchè avevo 14 anni e già trafficavo vicino alle radio e avevo ripulito da polvere e dato abbondante spray disossidante a una vecchia mi pare Kennedy di fine anni 40 (una delle prime radio con l'FM, credo) del padre di un mio amico: chiudi tutto e prova...caxxxx sento della musica dove non dovrebbe esserci niente (c'era solo la RAI, rigorosamente sotto i 100 mhz e qui eravamo a 102.5...) ho starato tutto...e invece dopo poco il magico annuncio Radioreggio prove tecniche di trasmissione...
Concludo questo mio primo post storico con un ritorno alla religione e alla domenica successiva e zump zump zump la musica di Radioreggio (distante sì e no 30 metri) che entrava nell'amplificatore in Chiesa... :D :D :D
Per sfortuna solo quello delle chitarre, cosa che complicò la vita solo a noi ragazzi e non al prete, che magari era contento stessimo zitti... :D
Ok ok ci aspettavamo pero' un romanzo a puntate sulle tv d'oltrenza :D quando sei partito con la chiesa pensavo a Reggio3Tv :lol:
 
MarcoPR ha scritto:
Ok ok ci aspettavamo pero' un romanzo a puntate sulle tv d'oltrenza :D quando sei partito con la chiesa pensavo a Reggio3Tv :lol:
Eh...ma quella è storia recente (anni 80... :D )...fra l'altro quando Mazzoni iniziò a trasmettere da Barco il primo embrione di quella che sarebbe stata Reggio 3, con monoscopio fatto col Commodore 64, lavorava ancora a Retemilia, dove io facevo il cameraman...
(arrivava già a Parma? dico TeleBarco)
 
areggio ha scritto:
Eh...ma quella è storia recente (anni 80... :D )...fra l'altro quando Mazzoni iniziò a trasmettere da Barco il primo embrione di quella che sarebbe stata Reggio 3, con monoscopio fatto col Commodore 64, lavorava ancora a Retemilia, dove io facevo il cameraman...
(arrivava già a Parma?)
Allora ti faccio una domanda: Retemilia '81 era una tv cattolica avversaria di Telereggio, come mai il suo 57 Genesio fini' a Telereggio? E altra domanda: come mai Televideoparma divenne Retemilia Parma ma era legata anche a Teleducato?:eusa_think:

Reggio3tv arrivava sul 27 Televaldenza sul 37 e sul 53 (o 54)
 
MarcoPR ha scritto:
Allora ti faccio una domanda: Retemilia '81 era una tv cattolica avversaria di Telereggio, come mai il suo 57 Genesio fini' a Telereggio? E altra domanda: come mai Televideoparma divenne Retemilia Parma ma era legata anche a Teleducato?:eusa_think:

Reggio3tv arrivava sul 27 Televaldenza sul 37 e sul 53 (o 54)
Semplice: però per dirti esatto esatto come andarono le cose giuridicamente bisognerebbe sentire la mia compagna di banco e di trasmissioni radiofoniche :D che ne teneva l'amministrazione...allora di questioni giuridiche (anche se stavo iniziando Ec. e commercio) non me ne importava molto... :eusa_whistle:
E poi per me era un attività secondaria rispetto a Radioreggio e l'ho vissuta molto passivamente: a un certo punto cambiarono di punto in bianco le chiavi della sede e noi vecchi collaboratori rimanemmo chiusi fuori, la programmazione continuò per un certo periodo gestita dal personale di Telereggio, che trasferì lì anche i propri studi, e dicevamo che "avevano comprato tutta la baracca"...
Poi man mano gli impianti di trasmissione furono smembrati, anche nel senso che dici tu.
Però tempo dopo ho scoperto che l'operazione societaria era stata molto più complessa, che come società Retemilia 81 era sopravvissuta, anzi può essere che sulla carta sia ancora in piedi qualcosa...
 
Retemilia '81 aveva come direttore Giovanni Mazzoni, il re delle tv cattoliche...
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Retemilia '81 aveva come direttore Giovanni Mazzoni, il re delle tv cattoliche...
Sbagliato!
Come si intuiva fra le righe sopra, Mazzoni era quasi un ragazzo all'epoca...
Direttore era Pier Paolo Cattozzi, che di sicuro Marco ricorda direttore di Telereggio (o meglio TR Canale 40) del periodo da lui preferito... :D
(non è una battuta, l'ha detto diverse volte che apprezzava a quell'epoca l'emittente reggiana, sicuramente innovativa).
Il giornalista reggiano ha poi continuato la carriera come giornalista RAI, alle scorse elezioni amministrative è stato candidato (non eletto) per una originale lista civica, che andava dall'ex sindaco (ex PCI) all'UDC.
 
areggio ha scritto:
Sbagliato!
Come si intuiva fra le righe sopra, Mazzoni era quasi un ragazzo all'epoca...
Direttore era Pier Paolo Cattozzi, che di sicuro Marco ricorda direttore di Telereggio (o meglio TR Canale 40) del periodo da lui preferito... :D
(non è una battuta, l'ha detto diverse volte che apprezzava a quell'epoca l'emittente reggiana, sicuramente innovativa).
Il giornalista reggiano ha poi continuato la carriera come giornalista RAI, alle scorse elezioni amministrative è stato candidato (non eletto) per una originale lista civica, che andava dall'ex sindaco (ex PCI) all'UDC.
Sai, non posso dimenticare che TELEREGGIO ripeteva RETEQUATTRO... altri tempi!
Diciamo che stranamente Reggio Emilia e' stata per un periodo anche illuminata ed all'avanguardia, certamente con TR Canale 40, forse la prima tv dell'Emilia, quando non era ancora il megafono della Lega Coop (da non confondere con la ben piu' nota, ovunque ma non a Reggio Emilia, Lega Nord) e non era cosi schierata di parte. I dati Auditel le danno comunque ragione, dato che risulta essere la tv piu' seguita delle intere due regioni Emilia-Romagna, seguita anche dagli emigrati reggiani nel Ducato :D Dato che il flusso migratorio in direzione opposta e' di molto inferiore, TvParma non ha pari seguito nel reggiano. Tornando al discorso illuminato, anche la concorrente Retemilia '81, all'epoca piu' schierata (!) di TR Canale 40 (ma in tutt'altra area, aree che ora areggio potra' confermarmi a Reggio Emilia essersi fuse tant'e' che il sindaco reggiano e' piiu' espressione di Retemilia che non di Telereggio [ED E' TUTTO DIRE!]) non era male. E, stranamente sempre, il fermento televisivo reggiano ha portato TELETRICOLORE in tempi recenti a controllare l'ex tv del P.C.I. Rete7 ed a coprire, tramite EMILIA-TV (E'tv) l'intera regione.
Questo per ritenere che, nelle due regioni, televisivamente la parte del leone la fanno le tv reggiane seguita dalla modenese TRC. Neanche in questo campo Bologna predomina (ma non e' una novita').
Pero, areggio, non abituarti a commenti positivi sulla tua citta'..... :D
 
MarcoPR ha scritto:
Sai, non posso dimenticare che TELEREGGIO ripeteva RETEQUATTRO... altri tempi!
Ma pensa che credo che quando entrarono in Rete 4, societariamente si era già in fase di passaggio, se non già con la proprietà odierna, bisognerebbe verificare.
Comunque non c'è da stupirsi più di tanto, perchè a sua volta Rete 4 (allora Mondadori) era politicamente neutra.
 
areggio ha scritto:
Ma pensa che credo che quando entrarono in Rete 4, societariamente si era già in fase di passaggio, se non già con la proprietà odierna, bisognerebbe verificare.
Comunque non c'è da stupirsi più di tanto, perchè a sua volta Rete 4 (allora Mondadori) era politicamente neutra.
Non mi stupisco, ma fa sempre un certo effetto associare Telereggio a Retequattro, certo era meglio Caccia Alle Stelle che ReggioDiDomenica :lol: , anche se i personaggi che fanno ora il tg mi pare fossero gia in video negli anni 80 (forse senza parrucchino...) :lol: A proposito di anni '80, avrai visto 80nostalgia, in onda anche su Teletricolore (programma di ideazione parmense ehehehe) oltre che su diverse tv italiane.
Ah ecco cosa dovevo dire che l'eta' mi stava facendo dimenticare: nel progetto di omologazione, Telereggio e' di proprieta' di Rete7EmiliaNord, collegata alla tv del P.C.I. Rete7 (ex NuovaTv) di Bologna, quest'ultima ora di Teletricolore. Quindi: A e B erano insieme, B ha il nome di A ma C compra A!
 
Ultima modifica:
MarcoPR ha scritto:
Non mi stupisco, ma fa sempre un certo effetto associare Telereggio a Retequattro, certo era meglio Caccia Alle Stelle che ReggioDiDomenica :lol:

A Torino Retequattro era trasmessa da Telestudio. Quando la rete passo` da Mondadori a Berlusconi, accesero in tutta fretta un trasmettitore per retequattro, visto che Telestudio usci` dalla syndacation e si tenne il canale 24.

Invece Tele Torino International, passo` quasi immediatamente a trasmettere Canale 5. Per un periodo mantenne della programmazione al mattino, poi verso mezzogiorno partiva la sigla con la musica del rondo` veneziano e diventava Canale 5.

Italia 1 quando era di Rusconi trasmetteva come Italia 1 - Tele alta Italia sul mux Mediaset 4 (volevo dire sul canale 49, ma i corsi e ricorsi storici...) che a casa mia si autointerferiva tra Valcava e colle della maddalena, per cui io per anni, fino allo switch off vedevo italia 1 malissimo.
 
Indietro
Alto Basso