Aiuto tesina sulle antenne

bietti

Digital-Forum New User
Registrato
13 Maggio 2013
Messaggi
10
ciao a tutti :) sono nuovo da queste parti. sono al 3° anno di enaip corso operatore elettrico, e ho gli esami. e come argomento della tesina ho deciso di fare l' impianto d' antenna, solo che sono in un punto cieco non so come andare avanti, devo descrivere l' amplificatore e le antenne. mi mancano solo queste cose e poi posso concludere la tesina. per caso mi potete spiegare dettagliamente o magari darmi un link degli argomenti che ho appena citato.

grazie
 
Cioè ti manca tutto, finora cosa hai messo solo il cavo ?
Non è che vuoi che te la facciamo noi la tesina ?
 
Cioè ti manca tutto, finora cosa hai messo solo il cavo ?
Non è che vuoi che te la facciamo noi la tesina ?

avevo descritto il cavo e poi avevo parlato dei vari segnali ovvero digitale, analogico e satellitare. ho anche parlato dei vari standard trasmissivi. lo so che non la dovete fare voi ma avevo chiesto uno spunto.
 
OK, TV... il primo passo lo abbiamo fatto.

DTT? Satellitare? Misto?
Quante utenze?
Intensità di campo dei segnali?
Provenienza da un singolo sito/satellite o da più siti/satelliti?

impianto tv scusa non avevo specificato
 
OK, TV... il primo passo lo abbiamo fatto.

DTT? Satellitare? Misto?
Quante utenze?
Intensità di campo dei segnali?
Provenienza da un singolo sito/satellite o da più siti/satelliti?

impianto di ricezione digitale terrestre con satellite. poi descrivere un' impianto piccolo e un impianto condominiale di 10 appartamenti. poi mi serve solo un satellite perchè l' impianto con più satelliti non mi interessa.
 
Con questi dati, si può solo progettare la distribuzione.
Senza sapere frequenze, intensità di campo e la direzione di provenienza dei segnali da distribuire, per la scelta delle antenne e per eventuali dispositivi da associare per filtrare, livellare, amplificare, attenuare, non si sa da che parte cominciare.
 
Ciao ,
dai un'occhiata al sito Wikipedia per la descrizione componenti e scaricati dal sito della OFFEl schemi d'esempio impianti ; dopo aver fatto ,se hai bisogno di chiarimenti , siamo qua ...
 
Ciao ,
dai un'occhiata al sito Wikipedia per la descrizione componenti e scaricati dal sito della OFFEl schemi d'esempio impianti ; dopo aver fatto ,se hai bisogno di chiarimenti , siamo qua ...

grande dynamo ho trovato quello che cercavo grazie!!! sei un grande!!!:D
 
Con questi dati, si può solo progettare la distribuzione.
Senza sapere frequenze, intensità di campo e la direzione di provenienza dei segnali da distribuire, per la scelta delle antenne e per eventuali dispositivi da associare per filtrare, livellare, amplificare, attenuare, non si sa da che parte cominciare.

grazie anche a te tunner hanno già pensato gli altri utenti a linkare quello che cercavo. ti ringrazio lo stesso
 
Prego, però fa attenzione, su quegli impianti di esempio è scritto chiaramente che centalino ed antenne sono puramente indicativi di una situazione dei segnali ipotetica (e molto semplice, aggiungo io, praticamente irreale).
Soprattutto, quegli esempi riguardano la DISTRIBUZIONE dei segnali e di antenne, praticamente, non se ne parla.
Pertanto, occhio... che se devi fare una tesina sulle antenne, con quei documenti NON stai facendo una tesina sulle antenne.
 
ancora un piccolo aiuto sulla tesina

grazie ai vostri consigli sono a un buon punto della tesina ma mi manca una cosa mi potete dare cortesemente le definizioni delle seguenti parole??
CBER
C/N
MER
VBER

perchè sto spiegando il misuratore di campo e devo per forza spiegare quei valori

grazie in anticipo
 
Non capisco come farai a spiegare il misuratore di campo se non conosci i parametri che devi valutare, in ogni caso:

CBER = Channel Bit Error Rate. Restituisce, i forma esponenziale, la quantità di bit errati su un totale di bit ricevuti (es: 2*10E-4 significa 2 bit errati su 10000 ricevuti)
C/N = Carrier/Noise (ratio). Esprime il rapporto segnale/rumore o, meglio, portante/rumore ma non su tutta la larghezza di banda di un canale dtt.
MER = Modulation Error Rate. Questo è il parametro analogo a quello precedente ma che considera tutte le portanti di un canale dtt.
VBER = Viterbi Bit Error Rate. Come il CBER ma dopo il correttore di Viterbi.
 
Indietro
Alto Basso