Aiuto sul Antenna Digitale Terrestre [M. Celano, FG]

cavolo..è proprio un bel rebus...:eusa_think:
io lavoro a manfredonia e vado a mangiare a leclerc..effettivamente da li non si vede nessun ripetitore..
Vedo cmq che a manfredonia usano molto le antenne a pannello anche se in direzione del barese potresti provere quelle, ho visto cmq che c'è qualcuno che osa puntare le logaritmiche verso celano..costano 10 euro sarebbe un'alternativa.
 
vitofabio ha scritto:
cavolo..è proprio un bel rebus...:eusa_think:
io lavoro a manfredonia e vado a mangiare a leclerc..effettivamente da li non si vede nessun ripetitore..
Vedo cmq che a manfredonia usano molto le antenne a pannello anche se in direzione del barese potresti provere quelle, ho visto cmq che c'è qualcuno che osa puntare le logaritmiche verso celano..costano 10 euro sarebbe un'alternativa.

conosco bene manfredonia piu' che monte celano forse verso volturino (fg) ma da tecnico vi dco basta x queste antenne logaritmiche perche entrano anche segnali di lato e dietro, e con queste giornate non vedi poco e male.
solo direttive 3 anni fa feci un impianto ad un mio carrissimo amico di manfredonia misurando il segnale corato era ottimo e anche monte caccia,ordinai un amplificatore della iare con entrtata vhf e uhf con un filtro passacanale attivo tutto in un solo scatola con sopressore nel uhf. puntai le 2 antenne verso corato,e l'antenna di canale (fracarro quella lunga) verso monte celano x il mux rai a ch 51 h pero lui abita verso la zona sud di manfredonia e quel poco segnale che mi arrivava cosi lo stabilizato con una 47 -53 lunga fracarro, ma gia da manfredonia nord e verso la galleria che va a mattinata bhe mettetevi l'anima in pace(solo corato)
 
mikelexa ha scritto:
Ragazzi come ho detto in un mio post sono molto cocciuto e o letto parecchio in questi giorni ( premesso che sono perito elettronico e non un antennista) per cercare di capire il perché non vedo il MUX A sul CH 51 di M. Celano.
Forse dirò qualche cavolata ma amo imparare anche sui miei errori, e spero che qualcuno mi delucidi, allora:

C/N = rapporto tra il segnale ed il rumore, ovvero differenza di livello tra il segnale utile ed il livello di rumore di fondo, quindi per avere una maggiore qualità del segnale questo valore deve essere il più elevato possibile.

Io ora ho una ricezione del segnale pari 80% ( è migliorato dal 60% al 80%).

FEC = Tecnica adottata per riduzione della probabilità di errore in una trasmissione digitale. Viene espresso in forma frazionata ( 1/2 , 2/3, 3/4, 5/6 7/8 ) La frazione esprime il rapporto tra il numero n di bit di dati in entrata e il numero n più i bit usati per la correzione.
Es 2/3: ogni 3 bit ricevuti 2 sono di dati e 1 è usato per la correzione detto di controllo. Quindi più e basso il valore del rapporto del FEC più e protetto il segnale.

Allora Monte Celano MuxA CH 51 dovrebbe servire:
Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, ma chiedendo a qualche amico che abita dalle parti di Bisceglie, il segnale qui arriva ma qualità ZERO
A Manfredonia nella zona OVEST il Mux A M. Celano si vede ma con una qualità intorno al 45% – 50% ( controllato con il Decoder Humax 3600)
A Manfredonia nella zona EST il Mux A M. Celano non si vede anche avendo un segnale di ricezione intorno al 80% e qualità sempre zero . Io penso Che M. Celano trasmette con un segnale poco potente e che ha un indice di FEC molto basso. C’è qualcuno che riesce in qualche modo farmi avere le caratteristiche tecniche del ripetitore di M. Celano.
Spero di non aver detto molte cavolate grazie.

non e questione del trasmettitore i segnale da manfredonia sud e il nord della provincia di bari e tutto il tavogliere centro meridionale e gran parte del sub appennino dauno. il tuo stesso problema lo hanno tutti i paesi del tavogliere nord perche' e schermato dal colle di rignano garganico circa 450m es. s.severo non lo prendono.
 
Salve Mikelexa, devi rassegnarti a Corato o Caccia. Anche in futuro per il DVBT è lo stesso, a meno che, nel completamento, non inseriscano un GAP-Filler in zona Ippocampo verso Mandredonia.
 
Ciao MdK2007
Questi riempitori di buchi di frequenza (gap-filler) penso che saranno frequenze di M. Celano (CH51) da Ippocampo mi farannno modificare sicuramente Azimut della V banda da 300° penso calcolando con la bussola a 185° circa, e non avro poi accoppiamenti con la BLU 420 ( azimut 150°) visto che lo sfasamento e di soli circa 30° ?
Che casino
 
Riporto su la discussione perchè vorrei segnalare anche il mio problema.

Io sto a San Severo, dove normalmente tutti puntano solo verso Volturino o Monte Sambuco. Anzitutto vorrei sapere il perchè, cioè perchè non puntano mai verso Monte Celano che è molto più vicino in linea d'aria. Sarei curioso di conoscere le ragioni "storiche" (oltre che tecniche) di questa scelta.

Altra domanda: io a casa mia riesco comunque a prendere il Mux Rai A da Celano sul 51 (con un C/N circa di 50), quindi presumo che ci sarà una seconda antenna sul tetto che punta lì, ma ad esempio sempre da Celano non prendo il Mediaset B sul 64 (o meglio, mi arriva solo per propagazione in certi giorni). Secondo voi, come mai? Grazie.

Preciso che sono in affitto quindi non ho la minima idea di come sia fatto l'impianto, nè so con certezza se c'è un impianto condominiale o uno solo per il mio appartamento.
 
Ultima modifica:
Poynting76 ha scritto:
Riporto su la discussione perchè vorrei segnalare anche il mio problema.

Io sto a San Severo, dove normalmente tutti puntano solo verso Volturino o Monte Sambuco. Anzitutto vorrei sapere il perchè, cioè perchè non puntano mai verso Monte Celano che è molto più vicino in linea d'aria. Sarei curioso di conoscere le ragioni "storiche" (oltre che tecniche) di questa scelta.

Altra domanda: io a casa mia riesco comunque a prendere il Mux Rai A da Celano sul 51 (con un C/N circa di 50), quindi presumo che ci sarà una seconda antenna sul tetto che punta lì, ma ad esempio sempre da Celano non prendo il Mediaset B sul 64 (o meglio, mi arriva solo per propagazione in certi giorni). Secondo voi, come mai? Grazie.

Preciso che sono in affitto quindi non ho la minima idea di come sia fatto l'impianto, nè so con certezza se c'è un impianto condominiale o uno solo per il mio appartamento.

salve poynting76

molti anni fa si puntava verso la maiella poi e sato istallato il sito di volturino ( quasi vicino a monte sambuco) e cosi si punta con 2 antenne vhf e uhf su questi 2 siti.
allo swich off prenderai tutto da questi 2 siti (volturino e m.sambuco) ma se vorrai potrai anche puntare su monte celano dove ci sarannoa anche li tutti i mux.
per quando riguarda il mux mds2 ch 64 monte celano se l'antenna uhf e puntata su volturino non lo prendi perche' ti arriva forte sulla madesima frequenza canale5 analogico dalla maiella.dovresti mettere un filtro passacanale ma te lo sconsiglio visto che manca poco.ciao
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve poynting76

molti anni fa si puntava verso la maiella poi e sato istallato il sito di volturino ( quasi vicino a monte sambuco) e cosi si punta con 2 antenne vhf e uhf su questi 2 siti.
allo swich off prenderai tutto da questi 2 siti (volturino e m.sambuco) ma se vorrai potrai anche puntare su monte celano dove ci sarannoa anche li tutti i mux.
per quando riguarda il mux mds2 ch 64 monte celano se l'antenna uhf e puntata su volturino non lo prendi perche' ti arriva forte sulla madesima frequenza canale5 analogico dalla maiella.dovresti mettere un filtro passacanale ma te lo sconsiglio visto che manca poco.ciao
Anzitutto grazie per le delucidazioni, presumo che tu sia più o meno della mia stessa zona.

Quindi da quanto ho capito i siti di Volturino e Monte Sambuco vengono usati più che altro per consuetudine, dato che io continuo a ritenere quello di Monte Celano il più indicato. Questo vorrebbe dire che la postazione di Celano è molto più "giovane" rispetto a quelle del subappennino. E' corretto?

Comunque sia, io spero che per lo switch off verranno posizionati su Volturino tutti i mux di interesse nazionale, perchè per ora non è così. Ho anche mandato un'email a RayWay per avere informazioni, così almeno se devo fare qualche modifica all'impianto posso muovermi per tempo.

Per quanto riguarda la situazione attuale, noi qua abbiamo Volturino e Monte Sambuco dai quali in analogico riceviamo praticamente tutto, più qualche altra emittente locale da Casone (Castelnuovo), ma sono distanti pochi gradi l'uno dall'altro, quindi basta puntare verso uno qualsiasi e prendi praticamente tutto. Ti devo però correggere sul tipo di antenne che usiamo: ieri sono stato da mia madre che abita in un palazzo abbastanza alto, circondato da stabili molto più bassi e con un'ampia visuale e ho visto che sui tetti praticamente tutti hanno solo una logaritmica, ho visto pochissime Yagi, praticamente inesistenti le antenne VHF che a noi non servono, perchè quelle poche stazioni che sono in prima o terza banda poi ripetono pure in UHF. Senza parlare del fatto che tutti i trasmettitori sono in polarizzazione orizzontale, quindi da questo punto di vista la situazione è abbastanza lineare.
Spero che con lo switch-off rimanga tutto così semplice.

Grazie ancora e resto in attesa di ulteriori scambi di pareri. Sono un grande appassionato della materia.
 
Ultima modifica:
Poynting76 ha scritto:
Anzitutto grazie per le delucidazioni, presumo che tu sia più o meno della mia stessa zona.

Quindi da quanto ho capito i siti di Volturino e Monte Sambuco vengono usati più che altro per consuetudine, dato che io continuo a ritenere quello di Monte Celano il più indicato. Questo vorrebbe dire che la postazione di Celano è molto più "giovane" rispetto a quelle del subappennino. E' corretto?

Comunque sia, io spero che per lo switch off verranno posizionati su Volturino tutti i mux di interesse nazionale, perchè per ora non è così. Ho anche mandato un'email a RayWay per avere informazioni, così almeno se devo fare qualche modifica all'impianto posso muovermi per tempo.

Per quanto riguarda la situazione attuale, noi qua abbiamo Volturino e Monte Sambuco dai quali in analogico riceviamo praticamente tutto, più qualche altra emittente locale da Casone (Castelnuovo), ma sono distanti pochi gradi l'uno dall'altro, quindi basta puntare verso uno qualsiasi e prendi praticamente tutto. Ti devo però correggere sul tipo di antenne che usiamo: ieri sono stato da mia madre che abita in un palazzo abbastanza alto, circondato da stabili molto più bassi e con un'ampia visuale e ho visto che sui tetti praticamente tutti hanno solo una logaritmica, ho visto pochissime Yagi, praticamente inesistenti le antenne VHF che a noi non servono, perchè quelle poche stazioni che sono in prima o terza banda poi ripetono pure in UHF. Senza parlare del fatto che tutti i trasmettitori sono in polarizzazione orizzontale, quindi da questo punto di vista la situazione è abbastanza lineare.
Spero che con lo switch-off rimanga tutto così semplice.

Grazie ancora e resto in attesa di ulteriori scambi di pareri. Sono un grande appassionato della materia.

non mandare nussuna email lascia stare prenderai tutto da monte sambuco vhf e tutta la uhf da volturino, in piu' potrai scegliere anche monte celano e maiella come postazioni uhf.
come ti dicevo prima ti consiglio per lo swich off una solo pastazione uhf.
in questo fine settimana ci siamo incotrati con il collega amico del servizio qualita di foggia (rai way) e anche loro sono pronti per gli impianti nella provincia di foggia.
tutti i mux rai trasmetteranno su monte sambuco e vico del gargano, 3 mux su monte celano, monte d'elio e viste e tutti gli altri solo il mux 1.
per quando riguarda mediaset tutti i mux su volturino e monte celano per il tavogliere, mentre per il gargano nord maiella, monte d'elio e in fine vieste.
ora si attende la data ufficiale dello swich off
ciao
 
Domtechnik76 ha scritto:
non mandare nussuna email lascia stare prenderai tutto da monte sambuco vhf e tutta la uhf da volturino, in piu' potrai scegliere anche monte celano e maiella come postazioni uhf.
come ti dicevo prima ti consiglio per lo swich off una solo pastazione uhf.
in questo fine settimana ci siamo incotrati con il collega amico del servizio qualita di foggia (rai way) e anche loro sono pronti per gli impianti nella provincia di foggia.
tutti i mux rai trasmetteranno su monte sambuco e vico del gargano, 3 mux su monte celano, monte d'elio e viste e tutti gli altri solo il mux 1.
per quando riguarda mediaset tutti i mux su volturino e monte celano per il tavogliere, mentre per il gargano nord maiella, monte d'elio e in fine vieste.
ora si attende la data ufficiale dello swich off
ciao
In effetti, RayWay non mi ha ancora risposto, ma mi fido di quello che mi dici tu. Se sarà così, non mi servirà nessun'altra antenna verso Celano.

Scusa, ma per Maiella tu intendi la Maielletta da Rapino (CH)? Mi pare che disti più di 100 Km da qui.
C'è qualcosa che non mi torna, come fanno i segnali ad arrivare fin qui? A meno che non siano trasmettitori potentissimi...
 
Domtechnik76 ha scritto:
non mandare nussuna email lascia stare prenderai tutto da monte sambuco vhf e tutta la uhf da volturino, in piu' potrai scegliere anche monte celano e maiella come postazioni uhf.
come ti dicevo prima ti consiglio per lo swich off una solo pastazione uhf.
in questo fine settimana ci siamo incotrati con il collega amico del servizio qualita di foggia (rai way) e anche loro sono pronti per gli impianti nella provincia di foggia.
tutti i mux rai trasmetteranno su monte sambuco e vico del gargano, 3 mux su monte celano, monte d'elio e viste e tutti gli altri solo il mux 1.
per quando riguarda mediaset tutti i mux su volturino e monte celano per il tavogliere, mentre per il gargano nord maiella, monte d'elio e in fine vieste.
ora si attende la data ufficiale dello swich off
ciao
ma se i trasmettitori sono di proprietà rai(messi nel lontano 1989), in questi verranno attivati tutti i mux rai?
 
Poynting76 ha scritto:
Scusa, ma per Maiella tu intendi la Maielletta da Rapino (CH)? Mi pare che disti più di 100 Km da qui.
C'è qualcosa che non mi torna, come fanno i segnali ad arrivare fin qui? A meno che non siano trasmettitori potentissimi...

salve poynting
secondo te perche' la provincia di foggia spegne insieme al molise e abruzzo? perche' appunto arrivano sul tavoliere i segnali in V banda e se tu giri l'antenna a 295 g° nord vedi che prendi la maiella.
da san benedetto del tronto fino a peschici tutti i principali mux dtt e canali analogici arrivano benissimo e sono piu' di 100 km in linea d'aria;)
 
Dankone ha scritto:
ma se i trasmettitori sono di proprietà rai(messi nel lontano 1989), in questi verranno attivati tutti i mux rai?

ciao dankone
loro attivano sulle principali postazioni tutti i mux e per le piccole solo il mux1
 
Domtechnik76 ha scritto:
ciao dankone
loro attivano sulle principali postazioni tutti i mux e per le piccole solo il mux1
"principali postazioni" ovvero? in base al bacino d'utenza? o principali postazioni inteso come le postazioni dalle quali trasmettono già tutti e 3 i canali(rai 1,2,3) in analogico o cosa?
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve poynting
secondo te perche' la provincia di foggia spegne insieme al molise e abruzzo? perche' appunto arrivano sul tavoliere i segnali in V banda e se tu giri l'antenna a 295 g° nord vedi che prendi la maiella.
da san benedetto del tronto fino a peschici tutti i principali mux dtt e canali analogici arrivano benissimo e sono piu' di 100 km in linea d'aria;)
Ciao domtechnik.
Veramente non sapevo che potessero arrivare fin qui quei segnali. Io ero rimasto al fatto che la portata dei trasmettitori FM era di circa 50 Km... pensa un po'. Ma saranno forse delle particolari configurazioni orografiche, non credo che sia la regola generale. Cioè non penso che se punto verso sud mi arrivano i segnali dalla Calabria o dalla Campania.
 
Indietro
Alto Basso