Aiuto per potenziare vecchio computer portatile

Akito-H

Digital-Forum Senior Master
Registrato
2 Dicembre 2009
Messaggi
1.686
Località
東京
Buongiorno a tutti, vorrei potenziare un vecchio pc portaile (14 anni) aggiungendoci un banco di RAM. Però ho letto su un sito cinese (AliExpress) di verificare la RAM adatta in base al tipo di CPU, mainboard, memory e SPD. Infatti quelle informazioni si ricavano tramite il programma CPU-Z. Siccome io non me ne intendo molto e non vorrei sbagliare nel comprare la ram sbagliata, chiedo il vostro aiuto.

Ecco le informazioni del pc che vorrei potenziare:

CPU:

CPU.png


MAINBOARD:

Mainboard.png


MEMORY:

Memory.png


SPD:

Slot #1

SPD-Slot1.png


Slot #2

SPD-Slot2.png


*Nello slot 2 inserii un banco di RAM di 2 GB che recuperai da un vecchio mini pc portatile, in origine era presente un banco da 1 GB come nello slot 1, dove però il banco di RAM non è rimovibile, forse è applicata direttamente sulla scheda madre (?) non lo so.

Ora ho capito che devo acquistare la ram DDR2 1.8V, non capisco però i mhz di quanto deve essere la ram e il totale massimo di ram che possa supportare il mio pc.
 
Ultima modifica:
Ciao Akito-H, guarda il modello del portatile, dovresti trovarlo nella parte sotto della scocca, in base a quello si risale al manuale del notebook nel quale si troveranno le specifiche per la RAM.

CPU-Z rileva mainboard 30DD, DDR2.

Se riesci a leggerlo, lascia il modello del notebook.
 
Ultima modifica:
ma ti conviene aggiornarlo ?? puo darsi che con quello che spendi, ne prenderesti uno piu recente e performante

In realtà ho visto che il banco di RAM non è costoso ecco perché lo faccio. :) Gli ho anche messo un SSD al posto dell'HD meccanico.
 
Immagino con una bella Distro di Linux?
 
Forse ho sbagliato per la capacità massima, ti lascio questa pagina dove parla di 4 GB massimi, ma su sistemi operativi a 64 bit parlano di 8 GB di RAM:

_https://www.offtek.it/hp-compaq/aggiornamenti-memoria-laptop/6000-serie/compaq-6730b-ram

Si è esatto quello che hai scritto, probabilmente sul manuale c'è un errore, guarda anche sul link sopra che lo conferma.



Penso che accetti moduli PC2-6400 da 800 MHz.
 
Ultima modifica:
Forse ho sbagliato per la capacità massima, ti lascio questa pagina dove parla di 4 GB massimi, ma su sistemi operativi a 64 bit parlano di 8 GB di RAM:

_https://www.offtek.it/hp-compaq/aggiornamenti-memoria-laptop/6000-serie/compaq-6730b-ram

Si è esatto quello che hai scritto, probabilmente sul manuale c'è un errore, guarda anche sul link sopra che lo conferma.



Penso che accetti moduli PC2-6400 da 800 MHz.
Ti ringrazio molto! :)
 
Scusa ma "potenziare" un "celeron" di 14 anni fa nel 2023 non si può sentire, già fanno fatica quelli recenti figuriamoci un T1600 che dovrebbe essere un prima o seconda generazione.
A prescindere dall'uso e dal sistema operativo montato, qualsiasi upgrade non porterà a miglioramenti tangibili nell'esperienza d'uso anche perché l'upgrade più importante l' SSD lo hai già fatto.
Per quanto mi riguarda anche 3 euro sarebbero sprecati.

Oltre alla ram "DEVI" upgradare anche il processore, su socket 478 dovresti riuscire a farlo.
Installa il max quantitativo di ram che supporta la scheda madre prendendo 2 banchi uguali per il dual channel e la CPU più potente, si tratta di componenti che puoi recuperare anche gratis o a pochi euro su aliexpress o nei vari mercatini.
 
Scusa ma "potenziare" un "celeron" di 14 anni fa nel 2023 non si può sentire, già fanno fatica quelli recenti figuriamoci un T1600 che dovrebbe essere un prima o seconda generazione.
A prescindere dall'uso e dal sistema operativo montato, qualsiasi upgrade non porterà a miglioramenti tangibili nell'esperienza d'uso anche perché l'upgrade più importante l' SSD lo hai già fatto.
Per quanto mi riguarda anche 3 euro sarebbero sprecati.
Il tuo ragionamento non è sbagliato, non sto investendo cifre importanti, non lo farei mai, pochi euro per me non sono uno spreco.

Oltre alla ram "DEVI" upgradare anche il processore, su socket 478 dovresti riuscire a farlo.
Installa il max quantitativo di ram che supporta la scheda madre prendendo 2 banchi uguali per il dual channel e la CPU più potente, si tratta di componenti che puoi recuperare anche gratis o a pochi euro su aliexpress o nei vari mercatini.
Upgradare il processore è una cosa che non me ne intendo molto, dovrei penso smontare tutto il pc (?) poi non saprei quale CPU prendere. Per la RAM e l'HD è stato facile perchè ho dovuto togliere solo poche viti. Riguardo la RAM non andrò oltre i 3GB, ho potuto sostituire solo un banco da 1 GB con uno da 2 GB, l'altro banco da 1 GB sarà presente in un altra parte del pc.
 
Ultima modifica:
Il tuo ragionamento non è sbagliato, non sto investendo cifre importanti, non lo farei mai, pochi euro per me non sono uno spreco.

Upgradare il processore è una cosa che non me ne intendo molto, dovrei penso smontare tutto il pc (?) poi non saprei quale CPU prendere. Per la RAM e l'HD è stato facile perchè ho dovuto togliere solo poche viti. Riguardo la RAM non andrò oltre i 3GB, ho potuto sostituire solo un banco da 1 GB con uno da 2 GB, l'altro banco da 1 GB sarà presente in un altra parte del pc.

Spesso non ne vale la pena di fare certi upgrade, 1 giga ti cambia ben poco o niente, anche la CPU se non è multi core è spreco di soldi e tempo e capisco un portatile non è smontabile facilmente come un PC fisso.
 
Spesso non ne vale la pena di fare certi upgrade, 1 giga ti cambia ben poco o niente, anche la CPU se non è multi core è spreco di soldi e tempo e capisco un portatile non è smontabile facilmente come un PC fisso.
E' vero, ma l'ho fatto per pochi euro, altrimenti non l'avrei fatto. :)
 
Seppur minimo un miglioramento c'è sempre utilizzando potendo far uso di più ram e ricorrere meno allo swap.
 
qualcosina...le 2 ram iniziali di cui ha postato gli screen...hanno marca ecc. e latenza diversa.
In alternativa c'era il camion della spazzatura.
Se con una modica spesa riesci e rendere utilizzabile un qualsiasi dispositivo, ben venga.
Poi riportare usabili, e sottolineo usabili, dispositivi di 10-15 anni fa, per chi piace smanettare è una piccola soddisfazione :)
 
Può anche darsi che con Linux ci sia qualche "reattività" in più, che con Windows. ;)
 
Indietro
Alto Basso