Aiuti e consigli per Gibertini 150 + polarmount

ilmago

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
13 Luglio 2010
Messaggi
443
ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto e parere...ieri ho finito tardissimo con installazione palo e parabola e non ho potuto provare il puntamento..
prima però vorrei chiedere per quanto già fatto se è necessario rivedere qualcosa. Vi chiedo scusa per la stupidità di alcune domande:icon_redface:

Condivido la cartella dropbox con le foto di stamattina
Codice:
h**ps://www.dropbox.com/sh/k4dtdd97c261hlq/AADNaT1ozly6D38ws-Ht3IWDa?dl=0

1 Palo..
Lunghezza totale: 3m / Diametro 88.9 x 4
Dall'ultima delle 3 zanche la lunghezza è di 1,40circa
Usati tasselli in acciaio da 20 nel primo e da 16 nel secondo e nel terzo più ancorante chimico in tutti e tre. Bolla verificata su 4 lati per tutta la lunghezza ma ricontrollo ancora
Primo quesito: potrebbe bastare o è meglio mettere un parimuro poco prima della fuoriuscita del palo? O dei tiranti direttamente nel palo?

2 Parabola
Nelle foto "visuale da dietro" e "visuale alta" devo mettere tutto il blocco perpendicolare al palo prima di partire col puntamento e l'attuatore deve essere chiuso, corretto? Come se stessi mettendo lo stab in pratica?

3 Scala graduata
Ho visto numerosi thread a riguardo, uno su tanti http://www.digital-forum.it/showthread.php?175207-Consigli-per-Impianto-motorizzato/page3 chiedo solo conferma se essendo io a latidudine 40.91 devo impostare nella scala (quella più vicina al palo) questi gradi e come declinazione 5.67 (che andrà poi ritoccata fino a trovare massimo segnale sul sat di riferimento ( il mio è 9est ). Chiedo questo perchè su satlex per puntare il mio sat di riferimento mi da inclinazione di 42.61

4 Attuatore (da 24 modello heavy)
Seguendo la guida di Kaktus sistemo il fine corsa inferiore e lo monto sulla parabola. Collego entrambi i sensor al posizionatore e inizio ad estenderlo...io ho un sacco di spazio sia a destra che a sinistra pertanto non avendo ostacoli lo faccio estendere sino alla fine (o quasi). Come capisco che sta per arrivare alla fine? Ci sono dei segni?
Quando vedo che è quasi arrivato apro il coperchietto e intervengo sulla rotellina, richiudo e inizio a cercarmi i satelliti manualmente?

Grazie infinite a tutti..
nome in uso, preparati perchè ti implorerò in ginocchio a soccorrermi sul posto :5eek:se non dovessi riuscire a risolvere
 
Dalla prima foto, vedo che l'attuatore la messo sotto sopra (il motore va in alto e non in basso).. quella staffa anteriore per il fissaggio dell'attuatore la devi togliere (è la staffa per la 125 per l'attacco dell'attuatore da 18"), l'attuatore da 24" va connesso alla staffa dietro alla culatta...

Le scale graduali non sono molto precise, inizia a mettere l'elevazione a 42,6° e la declinazione a 5,7° e poi la ritocchi leggermente in fase ti messa a punto....
 
Dalla prima foto, vedo che l'attuatore la messo sotto sopra (il motore va in alto e non in basso).. quella staffa anteriore per il fissaggio dell'attuatore la devi togliere (è la staffa per la 125 per l'attacco dell'attuatore da 18"), l'attuatore da 24" va connesso alla staffa dietro alla culatta...

Le scale graduali non sono molto precise, inizia a mettere l'elevazione a 42,6° e la declinazione a 5,7° e poi la ritocchi leggermente in fase ti messa a punto....

ciao Capitano grazie della risposta..sono sceso poco fa dal tetto..oggi giornataccia! pioveva tanto ed ero col coperchio del pistone aperto; per la fretta ho collegato sicuramente in maniera errata qualche cavo e il posizionatore si è fuso appena ho provato a spostarlo..:sad:
l'ho dovuto aprire togliere fusibile e andare a prenderlo nuovo..ora quello l'ho sistemato, ho eliminato la barra e domani tempo permettendo ritocco l'inclinazione..ho aggiornato le foto del link, guarda se ti sembra tutto a posto (cartella 2a parte).. infatti con 41circa di elevazione e 5,7 non prendevo nulla :doubt:
vi aggiorno
 
Consigli dello Zio

1. Palo a piombo nei quattro lati del tubo.
2. Inclinometro.
3. Barra di legno o in alluminio perfettamente diritta serve per settare la declinazione del disco.
4. Meglio misuratore di campo oppure un ricevitore ad aggancio segnale veloce.
5. I dati della tua Location. Internet docet.
6. Ci vuole un po' di pazienza se non sei esperto. Se sei esperto in mezz'ora centri la fascia di Clarke ovvio dopo che hai montato tutto e settato prima sul tuo Sat di riferimento:
l'elevazione, poi la declinazione con l'inclinometro
Diciamo cle la mezz'ora te la prendi per la correzione dell'Asse Nord-Sud.

Tutto il resto che leggi in giro lascia il tempo che trova, quello che devi fare e scritto nelle righe sopra.

Buon Lavoro Z.K.;)
 
Per avere segnale sul mio Sat di riferimento ho dovuto settare 23 su inclinazione e 42,6 nella scala del polarmount. Il problema è che ho segnale ad ovest sino a 5w poi più nulla, mentre a est addirittura a 19 ho un calo pesante di segnale e dopo non prendo più nulla. Sono proprio indicative queste scale graduate! Più tardi provo a scendere a 40,9 / 41 sul polarmount e vediamo cosa succede. A momenti anche lo stab lo mettevo con questa gradazione. Suggerimenti?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Mago acquista un inclinometro, e attrezzati e fai tutto quello che ho scritto nel post precedente.

Quel disco lo metti a posto in una mezzora "Se il Palo è a Piombo"
Metti l'elevazione giusta e non la tocchi piu'.
Le regolazioni fini della declinazione le fai sul sat di riferimento.
L'asse nord-sud lo tari con i satelliti estremi ad est dove ce ne sono di piu'. A ovest non ci vai proprio, se hai tutto l'arco ad est tarato con il palo a piombo. Cioe' a posto l'arco ad est ---> automaticamente è a posto anche l'arco ad Ovest, pero' ci vuole il palo a piombo.
C'e' un mio post dove ho partecipato alcuni mesi fa ' è spiegato bene e molto semplice seguirlo.

Z.K.;)
 
Rileggendo tutto il thread, vedo che ho commesso un errore nel calcolo dell'elevazione (chiedo scusa :icon_redface:).. il valore esatto da impostare è 41,6° (latitudine+tilt), la declinazione rimane la stessa 5,7°.

Per avere segnale sul mio Sat di riferimento ho dovuto settare 23 su inclinazione

Forse hai guardato la scala dell'elevazione, perchè 23° di declinazione sono troppi... la scala della declinazione si trova al rovescio (sulla gibertini 150, quella staffa serve sia per il montaggio az/al e sia per montarla sul polarmount.. quindi ha entrambe le scale graduate)
 
Domani faccio un altro giro per l'inclinometro, non lo trovo qui da me! Pensavo di riuscire senza ma sto perdendo troppo tempo !
Ps: Nel frattempo mi direste perché il pistone non si può montare al contrario? ( c'è una scommessa in ballo con mio suocero ) .

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Al contrario intendi come lo avevi messo prima è cioè con il motore verso il basso? perchè c'è pericolo di infiltrazioni di acqua nel motore, infatti normalmente nel carter di plastica ci dovrebbero essere delle fessure o dei fori appositi che posizionando il motore in alto risultano dal lato opposto cioè verso il basso

comunque anche se non c'è nessuna fessura e nessun foro il motivo è quello, infiltrazione d'acqua o anche condensa che si può creare all'interno
 
Ultima modifica:
Domani faccio un altro giro per l'inclinometro, non lo trovo qui da me! Pensavo di riuscire senza ma sto perdendo troppo tempo !
Capisco che quando hai tutto a disposizione non vedi l'ora di vederlo funzionare, ma montare un impianto con pistone senza inclinometro vuol dire mettere in conto grosse perdite di tempo anche per chi di impianti ne ha montati tanti. Le scale stampate per quanto precise sono indicative, te ne accorgerai quando avrai puntato bene l'impianto, perchè il millimetro di errore li conta tanto.
L'elevazione è il dato fondamentale di partenza, il resto viene da se.
Ti consiglio un inclinometro analogico, qualcuno con quelli digitali ha avuto delle sorprese.

Z.K.;)

PS: Probabile avrai consultato il sito della Gibertini, hxxp://gibertini.it/index.php/it/supporto-it se non l'hai fatto inserisci la tua longitudine e la latitudine e ti da i dati precisi per tarare il tuo disco con l'inclinometro su un Polarmount. Dovrai solo affinare l'asse Nord-Sud e ritoccare la declinazione sul sat di riferimento.
Se puo' esserti utile dopo aver settato l'Elevazione che poi non tocco piu' e la Declinazione secondo il sito Gibe (a questo scopo è utilissimo il listello in legno o la barra di alluminio), il Sat di riferimento viene trovato subito, con estrema facilità. Taro agendo sulla Declinazione per il massimo segnale:
Poi sposto il motore a est alla ricerca del Turksat, che se esegui questo metodo, troverai con un segnale debole.
- Allenti il Blocco Polarmount e lo sposti nella direzione dove avrai il max segnale.
- Blocchi di nuovo le viti e torni indietro con il motore a cercarti il Sat di riferimento che avra' un segnale piu' basso perche' hai spostato l'asse N/S.
- Ritocca la declinazione per il max segnale nello stesso trasponder debole che avevi sintonizzato all'inizio e memorizza la nuova posizione del sat di riferimento.
- Torna a cercare il Turksat che troverai con un segnale piu' alto rispetto a quando lo avevi lasciato perche' hai affinato il Sat di riferimento.
- Ora vai a cercare il 70.5E (Se hai tagliato un pezzetto di lamiera ci arrivi in caso ti fermi attorno al 62E o poco prima).
- Supponiamo che sia il 62E vedrai che lo trovi e ti arriva anche bene, devi verificare con che segnale (Ecco in questi casi sarebbe importante avere a disposizione un misuratore di campo perche' ti accorgeresti immediatamente se sei gia' a posto con l'arco o no, ma tu ne sei sprovvisto allora utilizza il ricevitore che avrai sul tetto con il monitor). Quindi ripeti quello che avevi fatto con Sat 42E cioe'
- Allenta il blocco PolarMount e vedi se muovendolo di pochissssssssssssimo il segnale aumenta o diminuisce. In caso se trovi miglioramento in uno spostamento, blocca il motore, torna indietro al Sat di Rif. che si sarà spostato di poco, cercalo con il motore , affina di nuovo la declinazione.
A questo punto sei a posto, memorizza tutti i satelliti e quando andrai ad ovest li trovi tutti.
Come avrai capito io taro la fascia di Clarke con tre satelliti, il 7E Rif. il 42E e il 70.5E

Ciao Buon Lavoro
 
Ultima modifica:
Capisco che quando hai tutto a disposizione non vedi l'ora di vederlo funzionare, ma montare un impianto con pistone senza inclinometro vuol dire mettere in conto grosse perdite di tempo anche per chi di impianti ne ha montati tanti. Le scale stampate per quanto precise sono indicative, te ne accorgerai quando avrai puntato bene l'impianto, perchè il millimetro di errore li conta tanto.
L'elevazione è il dato fondamentale di partenza, il resto viene da se.
Ti consiglio un inclinometro analogico, qualcuno con quelli digitali ha avuto delle sorprese.



Z.K.;)

ho preso questo spero vada bene
Codice:
h**p://www.amazon.it/Silverline-250471-Inclinometro-100-mm/dp/B001JJR38S?ie=UTF8&psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00

Si hai proprio ragione, ho peccato di presunzione, pensavo di cavarmela con un paio di giorni di tentativi invece niente..

@Foxbat
si esatto, grazie per la delucidazione

Approfitto per chiedere una cosa: il blocco polarmont+palo deve essere perfettamente perpendicolare come se avessi a che fare con lo stab?
 
ho preso questo spero vada bene
Codice:
h**p://www.amazon.it/Silverline-250471-Inclinometro-100-mm/dp/B001JJR38S?ie=UTF8&psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00

Si hai proprio ragione, ho peccato di presunzione, pensavo di cavarmela con un paio di giorni di tentativi invece niente..

Si di inclinometro ho anche quello che hai ordinato tu anche se questo va un po' meglio

hxxp://www.amazon.it/BMI-684025003M-Livella-inclinometro-magnete/dp/B0077P7D8I/ref=sr_1_57?s=tools&ie=UTF8&qid=1462368668&sr=1-57&keywords=inclinometro

perche' hai la possibilità di bloccare la scala del goniometro una volta che hai fatto la misura, torna bene sopratutto per la declinazione quando lo usi assieme con l'asta lunga e sei solo sul tetto.

Quello che hai ordinato va bene, ha solo il chiamiamolo difetto che al minimo colpetto la lunghissima lancetta balla in continuazione. Quindi quando farai la misura aspetta un po' che si stabilizzi.
Vedrai che sarà facile arrivare ad un puntamento a doc.
Ne avevo uno ottimo che si è rotto alcuni anni fa' lo avevo acquistato da Nuova Elettronica a meta' anni 80 per la centratura del Meteosat e dei satelliti televisivi Russi. E' stato molto utile gli anni successivi nel montaggio dei motorizzati a pistone. Nel catalogo di N.E è fuori produzione già dagli anni 90 e non sono riuscito a trovarlo neppure usato sulla baya.

Z.K.;)
 
Approfitto per chiedere una cosa: il blocco polarmont+palo deve essere perfettamente perpendicolare come se avessi a che fare con lo stab?

Certamente il blocco Polarmont deve essere perfettamente in piano quindi perpendicolare al mast. Attenzione quando tiri i quattro dadi.
Inoltre anche l'allineamento del disco con la parte fissa deve essere perfetta quando centri il satellite di riferimento nella prima centratura ti puoi aiutare per essere piu' preciso con due pezzi di spago che vanno dal disco al centro del perno.
Quell'allineamento è fondamentale anche per i rotorini con il perno che sostiene la Parabola.

Z.K.;)
 
Ne avevo uno ottimo che si è rotto alcuni anni fa' lo avevo acquistato da Nuova Elettronica a meta' anni 80 per la centratura del Meteosat e dei satelliti televisivi Russi. E' stato molto utile gli anni successivi nel montaggio dei motorizzati a pistone. Nel catalogo di N.E è fuori produzione già dagli anni 90 e non sono riuscito a trovarlo neppure usato sulla baya.

Z.K.;)
Forse era uguale a quello che ho io, marca ALBA in cofanetto gialloarancione, il movimento lo fa su microcuscinetto a sfere e la scala è regolabile
 
Ultima modifica:
Forse era uguale a quello che ho io, marca ALBA in cofanetto gialloarancione, il movimento lo fa su microcuscinetto a sfere immerso in olio e la scala è regolabile

Quello che avevo io mi era arrivato in una scatola di cartone su misura dello strumento. Te lo descrivo per come me lo ricordo, visto che sono una quindicina di anni che si è sfasciato in seguito ad una caduta, così vedi se è uguale a quello che hai.
Aveva la forma rettangolare. Nella parte alta gli spigoli erano fortemente arrotondati.
In basso la base era magnetica, ed spigolo di sx era ad angolo retto, l'altro a dx arrotondato.
La scala totale di 240 gradi, divisa in due 120+120 con lo zero in alto al centro delle due scale.
Sopra lo zero una scala piu' piccola con 8 tacche da una parte altre otto dall'altra in gradi. L'equipaggio mobile era calettato al centro su un cuscinetto di precisione. Il colore dello strumento nella parte di contorno era nero, pero' il mio strumento non era marchiato, quindi non so chi lo costruiva o importava. L'avevo pagato 45.000 Lire quello lo ricordo bene.
Cmq non sono piu' riuscito a trovarlo, quello era un signore inclinometro.

Z.K.;)
 
Si è identico alla descrizione, del resto l'ho comprato in un negozio di Nuova Elettronica, solo che il mio ha una custodia di plastica rigida gialloarancio a marca ALBA e un targhetta sul retro con scritta ALBA S70 inclinometer, è tecnicamente ben realizzato, precisissimo, anche se made in Taiwan, forse l'ho pagato anche io quel prezzo che all'epoca non era poco, ma furono soldi spesi bene, niente rispetto a tutto il resto che mi costò 1.300.000 di vecchie lire ricevitore escluso, e parlo solo di materiale, la manodopera l'ho fatta tutta io ;)
 
Aveva la forma rettangolare. Nella parte alta gli spigoli erano fortemente arrotondati.
In basso la base era magnetica, ed spigolo di sx era ad angolo retto, l'altro a dx arrotondato.
...
Cmq non sono piu' riuscito a trovarlo, quello era un signore inclinometro.
Forse e' questo??? :eusa_think:
Costa circa 30$... cerca "Lee Valley Tools angle level" ;)

inclinometer.jpg


99n0501s2.jpg


99n0501s3.jpg


99n0501s4.jpg
 
Scusate. Ancora un chiarimento. Ma la scala graduata del polarmount gibertini ho letto nella guida che tiene già conto della declinazione pertanto va impostata esattamente alla latitudine in cui ci si trova. Poi si eleva / abbassa il disco fino a trovare il miglior segnale nel Sat di riferimento. È corretto?

update:Ho notato che i primi 40 cm del palo (partendo da terra )
sono leggermente fuori bolla. Gli altri 2metri e 60 sono perfetti . Sicuramente anche questo influisce negativamente?

Se puo' esserti utile dopo aver settato l'Elevazione che poi non tocco piu' e la Declinazione secondo il sito Gibe (a questo scopo è utilissimo il listello in legno o la barra di alluminio), il Sat di riferimento viene trovato subito, con estrema facilità. Taro agendo sulla Declinazione per il massimo segnale:
Poi sposto il motore a est alla ricerca del Turksat, che se esegui questo metodo, troverai con un segnale debole.

Zio scusa quando mi dici ciò che ho evidenziato in rosso intendi che partendo dal mio riferimento mollo leggermente i 4 bulloni del polarmount e mi sposto alla ricerca di turksat? o sposto prima il motore e solo successivamente il polarmount? grazie ancora

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Zio scusa quando mi dici ciò che ho evidenziato in rosso intendi che partendo dal mio riferimento mollo leggermente i 4 bulloni del polarmount e mi sposto alla ricerca di turksat? o sposto prima il motore e solo successivamente il polarmount? grazie ancora

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Ti è arrivato l'inclinometro... era ora.
- Non ti so rispondere riguardo le scale stampate sia della parte fissa Polarmount cioe'elevazione che quella sul disco declinazione perché' non le guardo proprio, cioe' non mi interessano, potrebbero anche non metterle.
- Gibertini, produttore serio, mette a disposizione sul suo sito una pagina dove tu puoi rilevare i dati per tarare il tuo polarmount, in uno dei post che ti ho risposto ho citato il link.
Inserisci la tua Latituine e la tua Longitudine e il sistema ti calcola tutto.
- Attraverso quei dati che rileverai dal sito regoli l'elevazione del Polarmount (parte fissa) ed anche la parte del disco (Declinazione) in questo caso aiutandoti con un listello di legno diritto, lungo a sufficienza in modo che ti copra in senso verticale tutta la parabola.
- E' chiaro che prima di settare questi due dati, dovrai aver allineato perfettamente il Polarmount con il Disco, aiutandoti anche con due spezzoni di spago
Le ganasce di fissaggio della parte fissa, devono abbracciare in modo perfetto il mast in senso verticale, ti puoi aiutare con una livella, e meglio ancora nel tuo caso puoi utilizzare due pezzi di angolare da 30x30mm fissati al mast con due barre filettate, in questo modo ti evitera' che il Polarmount scenda quando centrerai il Sat di riferimento e in seguito farai la centratura della fascia. Ti faccio questa osservazione perche' dalle foto che hai postato ho visto che il Polarmount ti è sceso molto sul mast. Nel mio caso appoggia in testa al tubo perfettamente in piano, quindi non ha possibilita' di scendere tu invece hai il tappo in sommita' quindi in un certo senso le ganasce possono scendere durante il movimento di taratura. Un fermo sotto con due angolari a livello ti facilitano di molto le operazioni. (Spero che il senso di Polarmont fissato con il MAST adesso si sia capito. Vedi Mago apro una parentesi... ovvio senza polemica ma succede che a volte le persone leggono su Digital Forum poi vanno su altri Forum a fare commenti nella fattispecie di una domanda che avevi fatto dove io ti avevo risposto come se avessi scritto delle caxxate. Se avessi scritto delle caxxate stai tranquillo che persone come il Capitano, Foxbat, Mistersat e tanti altri che frequentano il Forum mi avrebbero fatto osservazione. Quindi per chi non lo sapesse il Mast è il tubo di sostegno ed il Polarmount è fissato in senso perpendicolare)

- Torniamo alla taratura, avrai a questo punto allineato Meccanicamente Polarmount con il disco, avrai settato l'elevazione e la declinazione utilizzando l'inclinometro. Tiri le 4 viti del Polarmount, ma quel tanto che ti permettono di ruotare tutto il sistema e se avrai anche messo gli angolari sotto le ganasce non dovrai neppure preoccuparti che ti scenda il Polarmount lungo il tubo.
- A questo punto ruota tutto a movimenti millimetrici fino a trovare il Sat di riferimento, che con i dati della Gibertini che avrai impostato ti entrera' con estrema facilita'. Tiri le quattro viti del Polarmount in modo che non si muova dal Mast, e agendo sulla declinazione cerchi il max segnale su un tpx debole.
- Fatto questo imposta un canale del Turksat e alimentando il motore lo vai a cercare. Lo troverai con un segnale basso perche' il sistema non è a posto in quanto e ancora starato l' asse Nord-Sud. Pertanto allenterai i 4 dadi delle ganasce e ruoterai tutto il blocco Polarmount nella direzione per il max segnale che puoi ottenere.
- Fatto questo stringi i 4 dadi del Polarmount e torna con il motore a centrare il Satellite di riferimento che non troverai piu' al suo posto di prima in quanto tu hai spostato l'asse Nord-Sud. Quando l'avrai ritrovato con il motore, lo troverai piu' basso di segnale rispetto a prima, quindi regola la declinazione per il massimo segnale e memorizza la posizione sul posizionatore.
- Torna sul 42 e lo troverai ancora piu' forte e memorizzalo sul posizionatore.
- Adesso vai al satellite piu' lontano che puoi ricevere, come ti avevo detto se il Polarmount è intonso dovresti arrivare al 62E dipende dalla tua latitudine poi decidi se e come tagliarlo per ampliare l'escursione.
- Quando l'avrai trovato ripeti quello che hai fatto in precedenza la prima volta con il 42.

Ti posso dire che piu' sei lontano da Satellite di riferimento piu' aumenta l'errore e occorrono piu' satelliti per affinare la Fascia di Clarke cmq nel caso piu' sfigato max tre.
Nel mio caso sono vicinissimo al 7E e gia' con la correzione dell'asse nord-sud con lo spostamento sul 42E, il 70.5E entrava fortissimo tant'e' che è quasi risultato inutile l'affinamento sull'ultimo satellite praticamente ero già a posto.
Con l'arco ad est tarato, automaticamente risulta a posto anche l'arco ad ovest. Ma perchè cio' avvenga, dobbiamo partire con dati precisi e materiali a posto e se c'e' anche un po' di strumentazione, inclinometro, misuratore di campo, anche se con un ricevitore ad aggancio veloce se ne puo' fare a meno, il risultato è assicurato.
Non mi invento nulla la taratura dell'arco è matematica e giometria e i conti devono tornare.

Io faccio parte di quelli che sostengono che l'errore dell'asse Nord-Sud si corregge con i satelliti estremi, siccome ne abbiamo tanti ad est va da se che è preferibile correggere da quella parte visto il numero in piu'.
Non sei obbligato ad usare questo sistema, il web è pieno di guide ognuno ha un proprio sistema. Chiaro che se hai un palo fuori piombo e non hai gli elementi come un semplice inclinometro e dei dei dati precisi da settare non provarci nemmeno ad utilizzare questo sistema, perche' allora si che sul tetto o sul terrazzo ci stai dei mesi.

Buon lavoro Mago scusa se sono stato prolisso.

Z.K.;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso