dangerfamily ha scritto:quindi, direi che lo schermo dovrebbe essere capacitivo e, possibilmente, multitouch (o pinch to zoom che è la stessa cosa)![]()
Capito. grazie
E l'altro commento?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
dangerfamily ha scritto:quindi, direi che lo schermo dovrebbe essere capacitivo e, possibilmente, multitouch (o pinch to zoom che è la stessa cosa)![]()
tutte le applicazioni dell'app store (se parliamo dell'iOS) o del Market Android sono compatibili con le risoluzioni più o meno grandi a meno che non vengano sviluppate malissimo (ma se parliamo di applicazioni importanti come Dolphin Browser HD, Endomondo, Evernote, Power AMP ed altre non tutte sono state ottimizzate per tablet ma "girano" benissimo come d'altronde neanche sull'app store sono tutte ottimizzate per iPad)alessandro296 ha scritto:Se cerchi su internet i confronti tra tablet ti renderai conto che non c'è nulla di più performante dell'ipad 2, nonostante i prezzi dei concorrenti siano uguali o superiori. Di superiore c'è la quantità e la qualità delle apps dedicate, tutte autorizzate e controllate dalla Apple stessa (ricordo che Jobs stimava qualche settimana fa a meno di una ventina quelle dedicate alle Android-tavolette contro le migliaia per ipad)
e chi te l'ha detto che altri tablet non facciano lo stesso? (parlando dell'OliPad ECCO l'autonomia, invece ecco QUELLA dell'Asus eeePad Transformer)alessandro296 ha scritto:una batteria che dura realmente 10 ore,
- PESO dell'iPad2;alessandro296 ha scritto:peso e sottigliezza primi del mercato
l'iOS è così performante perché ha pochissime features e non ha il multitasking (quello pensato da Apple non è vero multitasking) al contrario di Android.alessandro296 ha scritto:un sistema operativo ultraperformante, sempre pulito ed aggiornato proprio perchè "chiuso" e pensato per quell'hardware
l'adattamento "alla meglio" che sostieni viene fatto dalle casi produttrici (anche bene, guardando HTC con la UI sense 3.0 che è qualcosa di magnifico che agli stessi "ipaddisti" piace) ma la versione "ufficiale" di Android pensata per i tablet è HoneyComb 3.0 che ti assicuro non è assolutamente adattata...alessandro296 ha scritto:mentre l'altro è un SO adattato alla meglio alle tavolette, già colpito da virus e malware vari tramite apps non controllate.
qui stiamo paragonando (o almeno io) dei tablet con le stesse caratteristiche tecniche (se non maggiori, vedi l'USB Host e le varie docking station ecc...), di marche prestigiose (parliamo di Asus, Acer, Olivetti, HTC, LG, Motorola, Samsung ecc...) ma che costano 200€ in meno (e HoneyComb è all'altezza di iOS)...alessandro296 ha scritto:Tutto dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare: anch'io, ad esempio, sto cercando un tablet per utilizzarlo come ebook reader e sto vagliando proposte "cinesi" sotto i 100 euro, ma il paragone tra il mio ipad e gli altri davvero non si pone, così come non si possono paragonare un iPhone con un HiPhone.
dangerfamily ha scritto:tutte le applicazioni dell'app store (se parliamo dell'iOS) o del Market Android sono compatibili con le risoluzioni più o meno grandi a meno che non vengano sviluppate malissimo (ma se parliamo di applicazioni importanti come Dolphin Browser HD, Endomondo, Evernote, Power AMP ed altre non tutte sono state ottimizzate per tablet ma "girano" benissimo come d'altronde neanche sull'app store sono tutte ottimizzate per iPad)
poi, se ci sono tablet che costano di più di iPad (vedi l'Optimus Pad o il Motorola Xoom) è solo per maggiori features ma ci sono valide alternative economiche.
e chi te l'ha detto che altri tablet non facciano lo stesso? (parlando dell'OliPad ECCO l'autonomia, invece ecco QUELLA dell'Asus eeePad Transformer)
- PESO dell'iPad2;
- PESO dell'Asus eeePad Transformer
giusto per prendere ad esempio un tablet da 10 pollici, se scendiamo di dimensioni l'HTC Flyer è molto più leggero (PESO HTC).
Alla fine parliamo di differenze di pochi grammi.
La sottigliezza è indifferente (lo vedi di lato o lo usi di fronte il tablet?)
l'iOS è così performante perché ha pochissime features e non ha il multitasking (quello pensato da Apple non è vero multitasking) al contrario di Android.
Infatti su iOS non hai i Widget che, guarda caso, Apple sta già cercando di implementare in iOS 5 come anche il sistema di notifiche adottato da mamma Google.
E poi, anche Google rilascia molti aggiornamenti (vedi i vari Nexus One ed S che sono i primi; sempre aggiornati, almeno una volta al mese)...
l'adattamento "alla meglio" che sostieni viene fatto dalle casi produttrici (anche bene, guardando HTC con la UI sense 3.0 che è qualcosa di magnifico che agli stessi "ipaddisti" piace) ma la versione "ufficiale" di Android pensata per i tablet è HoneyComb 3.0 che ti assicuro non è assolutamente adattata...
Poi, come succede su ogni sistema operativo, dipende da quello che scarichi: se vai a vedere, le applicazioni contenenti malware erano applicazioni "fake" che né io né il meno esperto avrebbe scaricato.
Sull'app store non ce ne sono? Comunque Google prontamente le elimina al minimo sospetto.
qui stiamo paragonando (o almeno io) dei tablet con le stesse caratteristiche tecniche (se non maggiori, vedi l'USB Host e le varie docking station ecc...), di marche prestigiose (parliamo di Asus, Acer, Olivetti, HTC, LG, Motorola, Samsung ecc...) ma che costano 200€ in meno (e HoneyComb è all'altezza di iOS)...
dangerfamily ha scritto:aspetto l'OliPad 100![]()
si ma tu stai in UK, io sto in Italia (specie in Puglia poi) dove non siamo messi benissimo con gli hotspot wifi (neanche a pagarli li trovi)TIKAL ha scritto:Mah al massimo la tablet la userei per andare al lavoro o in casa, al massimo in vacanza e poi il modulo 3G e' una spesa in piu': basta collegarlo direttamente tramite wi-fi....![]()
anche questo è vero ma il mio Wildfire mi durerebbe 1 ora in tuttoTIKAL ha scritto:Non mi sono spiegato beneLa tablet la colleghi al telefonino via wi-fi
![]()
se acquisti la versione 3G (A501) allora puoi usare una scheda di un operatore telefonico con piano dati altrimenti ti compri un router wireless (oramai ne trovi a poco prezzo ovunque) e ti prendi la versione solo Wifi (A500).grunfio ha scritto:Grazie ,
quindi la differenza dove la troverei?
Sono un po' ignorante su queste nuove tecnologie e (ripeto) non vorrei fare un'acquisto avventato.
sapreste indicarmi pregi difetti e differenze tra i 2 sistemi?
io il tablet lo vorrei usare collegandolo anche all'hard disk da 2,5" dove mi hanno caricato diversi films , foto , e poi un'ultima domanda?
io sul pc ho l'adsl di alice no wifi perchè il mio notebook è un po' datato , devo comunque attivare un'altra connessione comprando un'altra scheda telefonica dedicata ad internet giusto?