Acquisto materasso memory cosa mi consigliate?

filuke

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Novembre 2008
Messaggi
1.718
Località
Florence
Ciao a tutti.
A breve devo acquistar un materasso nuovo dim. 140x190cm, sarei orientato verso un memory foam che per le sue peculiarità risapute garantisce un aderenza ottimale al corpo conformandosi ad esso ed evitando fastidiosi mal di schiena al risveglio cosa di cui io soffro se non faccio nuoto.
Ora il mio dubbio è il seguente....soprattutto per chi è esperto di materassi mi sapete dire di quanto dev'esser minimo lo strato superiore/inferiore di memory foam per garantire un riposo perfetto e un sonno rigenerante?
Io ne ho trovato uno di 3cm in memory foam (waterlily) parte superiore in mezzo strato di waterfoam di cm 15 e parte inferiore sempre 3cm di memory foam....costo 225euro.
Che dite può andare bene?
Oppure soli 3cm di memory foam non garantiscono un riposo soddisfacente? Ci vogliono più cm?
Infine il memory foam come il lattice scalda oppure no?
Grazie 1000 a tutti.
 
Ultima modifica:
Accidenti meglio di un elefante..... veramente complimenti Yoda.:5eek:;)
Si è vero ma non ricordo i cm del memory visto che ora lo devo ricomprare volevo saper se tre cm di memory lato estivo e tre cm lato invernale in mezzo 15cm di waterfoam son sufficienti per garantire un riposo soddisfacente tutto qui.....io non son esperto di memory:sad:
 
Anche io, come Yoda, ricordavo abbastanza bene quella discussione.
Piuttosto, visto che tu hai già avuto tre anni di esperienza con tale materasso, viene da domandarsi: ne stai comprando un altro per sostituire quello precedente, o ne stai comprando uno aggiuntivo ?
Se ti sei trovato bene con quello precedente, io tornerei dove lo hai acquistato e lo ricomprerei uguale. Il negoziante si ricorderà sicuramente il modello.
O invece lo vuoi sostituire perchè alla lunga non sei rimasto soddisfatto ?
 
...volevo saper se tre cm di memory lato estivo e tre cm lato invernale in mezzo 15cm di waterfoam son sufficienti per garantire un riposo soddisfacente tutto qui.....io non son esperto di memory:sad:
beh, il materiale detto "memory" serve principalmente per far appoggiare il corpo in modo uniforme e quindi scaricare su tutta la superficie il suo peso.
oltre alla sua presenza ci deve essere uno strato sotto che sorregge il memory e i 15 cm. lo testimoniano.
detto questo, in alcune discussioni presenti nei siti delle case, si parla di minimo 4-5 cm. di memory, che tra l'altro è il materiale più costoso (in proporzione) del materasso.
quindi non saprei l'esatta altezza, ma per logica deve averne una che comprenda la linea min/max della schiena in profondità.
a naso mi sembrano pochi 3 cm. ma potrei sbagliarmi.
dai un occhio ad altri produttori e vedi che misura hanno ;).
 
Anche io, come Yoda, ricordavo abbastanza bene quella discussione.
Piuttosto, visto che tu hai già avuto tre anni di esperienza con tale materasso, viene da domandarsi: ne stai comprando un altro per sostituire quello precedente, o ne stai comprando uno aggiuntivo ?
Se ti sei trovato bene con quello precedente, io tornerei dove lo hai acquistato e lo ricomprerei uguale. Il negoziante si ricorderà sicuramente il modello.
O invece lo vuoi sostituire perchè alla lunga non sei rimasto soddisfatto ?
Ehm Andrea perdonami ma ci son motivazioni strettamente personali alla base....sorvolo la domanda.....scusa.
Ti posso solo dire che ahimè non dormo più su quel materasso da diversi mesi.....avrai capito tutto:)
Ora nella nuova casa ne ho da comprare uno nuovo e per prezzo/ qualità online ne ho trovato uno a 225 euro im memory foam 6cm (3 lato estivo 3 lato invernale) + in mezzo 15cm di waterlily solo che avrei dei dubbi sullo spessore del memory, cioè se sia o meno sufficiente a garantire un ottimo riposo (com'ero già abituato) oppure se risulterebbe esiguo.
Io peso 84 kg per la cronaca non son proprio un fuscello:icon_redface:
 
Credo che al solito hanno creato un materiale prima di farlo conoscere così ti spennano è basta. Io dormo su un ortopedico a molle e rete con doghe il tutto parecchio costoso e ci sto benissimo. A volte i mal di schiena mattutini sono dovuti proprio alla postura tenuta al cuscino. Basta banalmente aver freddo per rintorcinarsi è avere dolori. Di nemory in famiglia ne abbiamo su alcuni non ci posso stare neanche seduto che avverto dolore e disagio. Su altri dopo poco tempo mi trovo il sedere affondato e le gambe per aria. Dolore atroce. Quindi banalmente devi andare dove ne hanno tanti e passare un pomeriggio a provarli. Dipende poi molto da coprimaterasso è coperte che metti sopra è danno sostegno.
 
Credo che al solito hanno creato un materiale prima di farlo conoscere così ti spennano è basta. Io dormo su un ortopedico a molle e rete con doghe il tutto parecchio costoso e ci sto benissimo. A volte i mal di schiena mattutini sono dovuti proprio alla postura tenuta al cuscino. Basta banalmente aver freddo per rintorcinarsi è avere dolori. Di nemory in famiglia ne abbiamo su alcuni non ci posso stare neanche seduto che avverto dolore e disagio. Su altri dopo poco tempo mi trovo il sedere affondato e le gambe per aria. Dolore atroce. Quindi banalmente devi andare dove ne hanno tanti e passare un pomeriggio a provarli. Dipende poi molto da coprimaterasso è coperte che metti sopra è danno sostegno.
Mmhhhh alla fine non sarà meglio il lattice? Ci sto dormendo in questi giorni e devo dire che è comodo....peccato scalda e d'estate son dolori:eusa_shifty:
 
Ehm Andrea perdonami ma ci son motivazioni strettamente personali alla base....sorvolo la domanda.....scusa.
Ti posso solo dire che ahimè non dormo più su quel materasso da diversi mesi.....avrai capito tutto:)
capisco, capisco :)
a questo punto visto che ti stai anche trovando bene con il lattice, perchè non provare ad acquistarlo ? Secondo me il memory è anche molto (troppo ?) pubblicizzato (e questo comporta in alcuni casi un aumento di prezzo ingiustificato), il lattice è oramai un materiale molto utilizzato e si trova a prezzi molto economici (a parità di qualità con l'equivalente memory).
L'unico inconveniente nei materassi in schiuma (generica, lattice o memory che sia) è che devono essere bene aerati più o meno regolarmente, perchè tendono a trattenere l'umidità.
Se non si fa in modo di smaltire l'umidità accumulata, c'è il rischio che si formino muffe con veloce deterioramento del materasso.
 
Se non si fa in modo di smaltire l'umidità accumulata, c'è il rischio che si formino muffe con veloce deterioramento del materasso.

ma cosa stai dicendo...in casa mia non c'è umidità e tanto meno muffa...io sono pulitissima...dice la casalinga ignorante:lol: :lol: :lol:.

come si chiamava quel film o documentario che mostrava tutti gli insetti e muffe che si hanno nelle "case pulite"
 
capisco, capisco :)
a questo punto visto che ti stai anche trovando bene con il lattice, perchè non provare ad acquistarlo ? Secondo me il memory è anche molto (troppo ?) pubblicizzato (e questo comporta in alcuni casi un aumento di prezzo ingiustificato), il lattice è oramai un materiale molto utilizzato e si trova a prezzi molto economici (a parità di qualità con l'equivalente memory).
L'unico inconveniente nei materassi in schiuma (generica, lattice o memory che sia) è che devono essere bene aerati più o meno regolarmente, perchè tendono a trattenere l'umidità.
Se non si fa in modo di smaltire l'umidità accumulata, c'è il rischio che si formino muffe con veloce deterioramento del materasso.
Ci stavo pensando però c'è un piccolo ma grande problema x me.....il lattice essendo gomma scalda e d'estate è impossibile dormirci sopra....lo so per esperienza personale.
Per questo mi son indirizzato verso il memory.....e quello che ho trovato on line possiede la valvola di aerazione sui lati dello stesso che ne garantiscono la traspirabilità....225 euro sembra un ottimo prezzo caratteristiche ad inizio post.
Che mi coasigliate?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso