Accidenti al nuovo contatore elettronico

specie 8472

Digital-Forum Master
Registrato
1 Maggio 2003
Messaggi
877
eh si l'enel,anzi qui da me l'aem per la precisione,ha messo i nuovi contatori e tempo zero ed e' gia saltato! tre piani a piedi mi son dovuto fare per riattaccarlo quando prima con piu cose attaccate non e' mai successo una volta ora qui urge una soluzione ma non saprei come evitare il famoso e oneroso "upgrade" a cui ti costringono,pensavo a questo punto di disdire con l'aem e passare all'eni gas che ora si occupano anche di energia elettrica il tutto cosi' in un unica bolletta ma non so se questo puo' essere una soluzione...
 
Non ti cambiano comunque il contatore e poi verranno tutti cambiati piano piano.
 
ERCOLINO ha scritto:
Non ti cambiano comunque il contatore e poi verranno tutti cambiati piano piano.
Purtroppo è così... :sad:
Io ho dovuto fare l' "upgrade" ( anzi, GLI "upgrade" :mad: ) e le mie bollette sono praticamente raddoppiate... :icon_twisted:
 
A Roma alcuni sono persino andati a fuoco (quelli dell'ACEA) tanto da generare incendi e principi d'incendio in tante abitazioni...Mi manda raitre e Striscia ne parlarono...
 
I contatori elettronici a differenza di quelli vecchi sono meno tolleranti e appena si sgarra saltano...

Ciao ciao ;) ;)

PS: per curiosita' cosa stavi usando per far saltare il contatore, se e' come quello che ho a casa puoi controllare il picco massimo.
 
Tutti i contatori nuovi elettronici hanno un Magnetotermico da 63A ,però l'apertura dell'interruttore è gestita a livello elettronico per quello l'apertura è più veloce.

Nei Normali contatori l'apertura avviene a livello termico che varia a variare della temperatura.

I dati di fabbrica sono dati con una temperatura di 20-25°C quindi un Interruttore con portata nominale di 15A con una temperatura di 45°C non riuscirà più a portare 15A ,ma di meno.


Quello elettronico invece ha la taratura fissa.

Contratto 3.3KW

Fino a 3300W tempo illimitato.

Da 3300 a 4000W continui, apertura in 180 minuti,se si superano i 4000W l'apertura avviene dopo 2 minuti circa
 
Comunque mi sono scordato di dire che i contatori ACEA sono diversi da quelli installati dall'ENEL
 
Esatto tutto quanto scrive Ercolino.
In realtà, da prove che ho fatto a casa (2 case e 2 contatori elettronici) la situazione mi è migliorata rispetto al magnetotermico da 3000W +10% (non taroccato...;)), a patto di stare entro i 4000W.
(difficile che lavatrice e lavastoviglie riscaldino entrambe l'acqua del lavaggio contemporaneamente e per due ore di continuo...)
Il problema è sul picco, anche se la vedo un po' stiracchiata considerare "picco" un assorbimento di oltre 4000W che duri un paio di minuti...
...ho fatto un'altra prova, ed il picco d'avvio di una pompa da 1Kw (certamente più di 1Kw), sovrapposto ad un assorbimento continuo che porterebbe tutto a ben oltre 4000W non mi da alcun problema.

ERCOLINO ha scritto:
Contratto 3.3KW

Fino a 3300W tempo illimitato.

Da 3300 a 4000W continui, apertura in 180 minuti,se si superano i 4000W l'apertura avviene dopo 2 minuti circa
 
mi e' saltato con lavatrice e forno elettrico insieme ma posso garantire che non e' mai successo col vecchio neanche quando ho dovuto usare una potentissima saldatrice bypassando il salvavita(quello saltava)e ricordo che i fili diretti al contatore fumavano ma non saltava neanche a pagarlo,stasera che mi stavo cuocendo una banale pizza e lavavo due stracci a quaranta gradi tac mi salta ma cosa vogliono esattamente o subdolamente?
 
Con una lavatrice classe A ed un forno da 2000W non dovrebbe succedere, poi bisogna vedere cos'altro consumava energia, e quanta.
...ho il "sospetto" che il tuo vecchio magnetotermico avesse il bimetallo saldato;):D.

specie 8472 ha scritto:
neanche quando ho dovuto usare una potentissima saldatrice bypassando il salvavita(quello saltava)e ricordo che i fili diretti al contatore fumavano ma non saltava neanche a pagarlo,
 
Tuner ha scritto:
Con una lavatrice classe A ed un forno da 2000W non dovrebbe succedere, poi bisogna vedere cos'altro consumava energia, e quanta.
...ho il "sospetto" che il tuo vecchio magnetotermico avesse il bimetallo saldato;):D.

Dipende ,la lavatrice quando scalda assorbe comunque 1900-2000W che con il forno che scalda(2000W) diventano quasi 4000W se poi ci sono altre cose accese (sicuramente ci sono TV,luci eccc) i 4000W si superano ed il contatore elettronico è tarato per reggerli solo 2 minuti.


Con il normale magnetotermico si aveva un maggiore margine perchè il forno non scalda sempre quindi nel momento che non scaldava ,l'interruttorre aveva un po' di tempo per raffreddarsi ;)
 
è una cosa che a casa mia succede spessissimo...generalmente a causa di lavatrice, autoclave, scaldabagno accesi contemporaneamente...
 
In questi casi l'unica è passare a 4.5KW ,ma il passaggio costa circa 200 euro ed il fisso mensile aumenta
 
roddy ha scritto:
Purtroppo è così... :sad:
Io ho dovuto fare l' "upgrade" ( anzi, GLI "upgrade" :mad: ) e le mie bollette sono praticamente raddoppiate... :icon_twisted:

Io senza fare nessun upgrade noto da 2-3 bimestri a questa parte un aumento delle bollette Enel che sono quasi raddoppiate.
 
...controllate bene perchè mi ero informato e credo che NON ci sia alcun vantaggio economico a sottoscrivere l'abbonamento da 4,5K piuttosto che quello da 6KW. (almeno con ENEL, con altri non so...)

PS La mia nuova lavatrice e la mia nuova lavastoviglie non arrivano ad assorbire 1.8Kw ognuna, quelle che avevo prima invece sì (anche 2200). La potenza necessaria per scaldare l'acqua ad una data temperatura è ovviamente sempre la stessa, ma quelle nuove impiegano più tempo. La potenza totale è la stessa, ma quella istantanea assorbita è minore.
(in sinetesi, un programma di lavaggio che prima durava un'ora adesso impiega anche un'ora e mezza)
Succede più o meno la stessa cosa per i 4 climatizzatori (inverter e pompa), che sono un po' più lenti nel raffrescamento (anche per colpa dei nuovi gas meno inquinanti) rispetto a quelli vecchi. Da notare che ho dovuto cambiare i due magnetotermici sull'impianto dei clima perchè quelli da 10A (uno per motore), nello spunto, a volte staccavano. Nonostante i magnetotermici staccasero a volte nello spunto (4400W cadauno), il nuovo contatore non stacca mai, anche accendendo tutti i clima contemporaneamente e con alcune luci e TV accesi.
Prima, col vecchio contatore, era INDISPENSABILE non avviare mai contemporaneamente insieme tutti i climatizzatori.



ERCOLINO ha scritto:
In questi casi l'unica è passare a 4.5KW ,ma il passaggio costa circa 200 euro ed il fisso mensile aumenta
 
Il contatore elettronico allo spunto non scatta mai perchè l'interruttore magnetotermico inserito e da 63A(indipendentemente se il contratto e da 3.3 ,4.5 o 6kw

Lo spunto di un motore può arrivare anche a 3-5 volte la potenza nominale,quindi dipende non solo dalla portata nominale dell'interruttore magnetotermico ,ma anche dalla classe dello stesso.

A seconda della classe le curve di intervento termico e magnetico cambiano

Per usi civili(abitazione) si usano interruttori di classe C
 
ERCOLINO ha scritto:
In questi casi l'unica è passare a 4.5KW ,ma il passaggio costa circa 200 euro ed il fisso mensile aumenta
piuttosto mi compro un generatore a gasolio!! e passo anche a eni gas cosi' imparano!!
 
Per ora col nuovo contatore non ho avuto problemi tecnici ma solo economici. :icon_twisted:
 
Indietro
Alto Basso