Abbonamento sky bar.......beccati....mah...

Dragonaus

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
24 Settembre 2004
Messaggi
106
Ciao ragazzi vi parlo da parte di mio cugino che ha un bar, circa 2 mesi fa (io l'ho saputo solo oggi) lui ha deciso imprudentemente di mettere nel decoder del bar il suo abbonamento privato di casa sky per fare vedere una partita di calcio, durante la partita viene all'interno del bar un agente sky il quale con arroganza balza dietro il bancone del bar e scopre che l'abbonamento nn è per bar ma privato.
A quel punto lo stesso dice che per questa mancanza anche grave ci sarebbero 15,000 euro di contravvenzione oppure l'unico modo per evitare di pagare questa multa loro si dovevano abbonare per un anno a 221,00 euro al mese a fronte dei 150,00 euro al mese previstti e il pagamento unatantum di una multa di 800,00 euro, quindi mio cugino sotto minaccia (velata) è stato costretto a firmare l'abbonamento pagare 800,00 euro di multa proprio per la paura di pagare i 15,000 euro.
A questo punto sequalcuno lo sa, è possibile tutto ciò sopradescritto oppure è un abuso??? E poi l'agente sky può a suo dire balzare all'interno di una proprietà privata (bancone del bar o altra stanza privata) e controllare il decoder???
Grazie a tutti fatemi sapere Ciao Drago.
 
Non so a livello contrattuale, però se l'agente ha fatto 'sta scenetta in pubblico, io sarei arrabbiato anche per i danni d'immagine che mi ha procurato quest'agente. Non poteva prenderlo da parte?
 
GDF va bene loro sono pubblici ufficiali, ma un'agente sky non è un pubblico ufficiale e comunque non ho ben capito se lui può fare ciò che ha fatto e se quello che ha proposto e obbligato al bar è previsto da sky oppure è un abuso di potere......grazie.
 
Mp1 ha scritto:
...però se l'agente ha fatto 'sta scenetta in pubblico, io sarei arrabbiato anche per i danni d'immagine che mi ha procurato quest'agente. Non poteva prenderlo da parte?
premesso che non se se il comportamento del ispettore di SKY sia corretto o no (anche se avrei molti dubbi sulla correttezza non essendo un pubblico ufficiale) però francamente parlare di danni d'immagine per uno che ha commesso una frode mi sembra un pochettino forzato :eusa_whistle:

Però se non ricordo male questo succede anche con gli ispettori SIAE che pur non essendo pubblici ufficiali fanno spesso scenate di questo tipo, una volta uno al mio paese ha fatto irruzione alla locale festa dell'AVIS (non mi sembra un associazione a delinquere :icon_rolleyes: ) in stile giustiziere della notte alla ricerca di qualche brano musicale suonato abusivamente perché non inserito nella lista per la SIAE :eusa_wall:
 
Dragonaus ha scritto:
circa 2 mesi fa (io l'ho saputo solo oggi) lui ha deciso imprudentemente di mettere nel decoder del bar il suo abbonamento privato di casa sky per fare vedere una partita di calcio
Scusa, ma non credo molto alla decisione "imprudente"... Ci ha provato. gli è andsta male.
quanto al comportamento dell'agente SKY, non giudico prima di sentire entrambe le campane; sono convinto che il suo racconto sarebbe un tantino diverso...
 
Ok goldsun nn discutiamo del comportamento dell'ispettore sky quanto a quello che ha proposto, cioè a fronte di una minaccia di 15,000 euro di contravvenzione se ne andato ottenendo 800,00 euro di multa e un abbonamento da bar in tasca, devo riuscire a capire se questo che lui ha proposto o comunque estorto si puo fare o no o meglio sapere se la multa reale e di 15,000 euro e se a fronte dei 15000 puo scambiarlo con un abbonamento come che i cc al posto di levarti punti sulla patente ti facciano pagare 250 euro in piu per nn levarteli, mi sembra assurdo.....
 
Quel che è certo, è che un "agente SKY" non eleva alcuna contravvenzione, a meno che rivesta il ruolo di pubblico ufficiale.
A meno di una specifica legislazione in materia che preveda per il caso specifico la sanzione di 800€ e che il collaboratore di SKY sia elevato al ruolo di pubblico ufficiale, il dipendente/collaboratore di un'azienda privata, a fronte di un reato penale (truffa) ai danni dell'azienda non può proporre di omettere la denuncia alle autorità in cambio della sottoscrizione di un abbonamento ed al pagamento di una somma in denaro. La trattativa privata è infatti ammissible solo finchè si resta nell'ambito del contenzioso civile.
In ambito penale, poichè esiste l'obbligatorietà dell'azione, il risarcimento della parte lesa, a qualunque titolo, non può essere determinato dalla stessa in modo extragiudiziale (es tra le parti o fra avvocati) bensì dal giudice.
Se un ladro ti pentra in casa e lo blocchi, puoi ovviamente decidere di non denunciare il furto e pretendere la restituzione del maltolto. Nel momento in cui pretendi dal ladro anche una somma di denaro "a risarcimento" commetti a tua volta un reato penale, ovvero un ricatto.
In pratica: " ho visto che mi stavi truffando, ma se mi paghi 800€ e ti abboni, allora faccio finta di non aver visto niente".
:eusa_naughty:

PS Vorrei proprio sapere come SKY potrebbe imputare in contabilità l'entrata di quegli 800€, posto che non siano soldi che s'intasca, in nero, il fantomatico agente, magari col tacito assenso di SKY.
 
Ultima modifica:
Quindi si puo dire che ha approfittato dell'ignoranza in materia di mio cugino riuscendo ad ottenere un abbonamento ricattandolo altrimenti sarebbe scattata una multa di 15,000 euro (sempre che esista), diaciamo che ci ha provato e gli è andata bene......?????
 
Diciamo che se non esiste una specifica norma di legge che preveda importi (800 e 15.000) e autorizzi il rappresentante di SKY a rivestire il ruolo di pubblico ufficiale, l'operazione è illecita.
Attenzione che illecita ed infondata, non significa che sia stato svantaggioso aderirvi.
:eusa_whistle:
 
Diciamo che tuo cugino di fonte ad una citazione in causa da parte di SKY avrebbe pagato ben più di 800 euro solo di avvocato senza contare il risarcimento alla parte lesa (visto che l'illecito è appurato) che avrebbe poi deciso il giudice :doubt:

Piu che ricatto SKY ha fatto la sua proposta (magari gonfiata nelle cifre) e tuo cugino in torto marcio l'ha accettata risparmiandosi delle noie giudiziarie (so cosa significa a vere a che fare con avvocati e giudici :eusa_wall: ) oltre anche ad un bel gruzzoletto come detto sopra ;)
 
certo, tu hai ragione infatti è quello che dico anche io e che gli ho detto, che probabilmente se nn accettava la proposta sarebbe stato citato a giudizio dagli avvocati sky, ciò nn toglie il fatto che il tutto è stato fatto con trucchi tradizionali tipo se accetti bene sennò ti rovino.......viiva l'italia viva sky (sono anche un loro abbonato figurati).....
 
Dragonaus ha scritto:
...A questo punto sequalcuno lo sa, è possibile tutto ciò sopradescritto oppure è un abuso??? E poi l'agente sky può a suo dire balzare all'interno di una proprietà privata (bancone del bar o altra stanza privata) e controllare il decoder???
Grazie a tutti fatemi sapere Ciao Drago.
Un addetto Sky non riveste alcuna qualifica di funzionario di polizia amministrativa ne' giudiziaria e quindi non è un pubblico ufficiale. In un locale pubblico gli unici autorizzati a entrare nel luogo di lavoro (in questo caso bancone del bar e/o magazzino), ovviamente la sala è per tutti, sono solo quelli con i poteri di vigilanza sulle attività di lavoro (leggi 689/81 e 638/83) e le forze di Polizia in genere.
Quindi, se sono andate effettivamente così le cose, quello ha commesso un abuso passibile di querela di parte.
E poi non c'è alcun bisogno di esaminare fisicamente decoder e scheda in quanto sul tv appare un bicchierino in basso a destra.
Io controllerei la ricevuta di questi soldi e farei un salto alla vicina Caserma Gdf per verificare se i documenti rilasciati a fronte degli 800,00 € sono in regola (il contratto magari lo è e quello era un promoter molto attivo).
Max
 
Se non ricordo male le multe per l'uso improprio dell'abbonamento sono scritte nel contratto, poi bisogna vedere come sono regolati questi controlli che vista la presenza del bicchierino non richiedono certo una grossa preparazione...

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Se non ricordo male le multe per l'uso improprio dell'abbonamento sono scritte nel contratto, poi bisogna vedere come sono regolati questi controlli che vista la presenza del bicchierino non richiedono certo una grossa preparazione...
Ciao ciao ;) ;)

Beh un po' di preparazione ci vuole, devi andare un po' vicino al tv a vedere che non sia stato applicato un adesivo a forma di bicchierino :D.
 
infatti, quello che pensavo, tra le altre cose poi pochi minuti fa ho parlato con sky per risolvere problemi sul mio decoder e gli ho chiesto a titolo informativo come sono regolati in questi casi, lui ovviamente mi ha detto che nn ricorda le tabelle delle multe o sanzioni però mi ha detto che probabilmente ha fatto bene ad accettare (me lo ha detto sorridendo) a fronte di una multa salata l'abbonamento in questione in piu ha aggiunto ma non ne era sicuro che l'agente sky probabilmente diventa pubblico ufficiale nell'esercizio delle proprie funzioni cioè all'atto del controllo......mah sarà vero??? Boh.....
 
Dragonaus ha scritto:
..in piu ha aggiunto ma non ne era sicuro che l'agente sky probabilmente diventa pubblico ufficiale nell'esercizio delle proprie funzioni cioè all'atto del controllo......mah sarà vero??? Boh.....
In virtù di quale legge? Ci vuole una legge che dia la qualifica (ancorché temporanea). Sky è una società privata (come la Fiat o come una assicurazione o una banca), non ha alcun potere se non in virtù di un contratto stipulato tra le parti a cui bisogna adempiere. Neppure i funzionari Rai (parastatali) possono entrare in una abitazione privata.
Max
 
eh lo so che ti devo dire........comunque lo farò andare ad un comando gdf per togliersi i dubbi e se a qualcuno dei forumiani è capitato una cosa simile vi prego postate postate postate e ne parliamo......
 
In tutta questa storia ci sono troppe cose strane; non voglio mettere in dubbio ciò che afferma Dragonaus, ma secondo me o suo cugino non gli ha raccontato tutto in modo preciso, oppure il fantomatico uomo di SKy era un truffatore, mandato da qualcuno che sapeva sia del'abbonamento privato, sia della ignoranza (in senso buono sia chiaro) del cugino che si sarebbe subito preoccupato.
Ma avrà una ricevuta, spero.
Non voglio difendere SKY a tutti i costi, ma pensate che SKY si sputtani con sistemi di questo tipo, avendo la legge dalla sua parte e per cifre che, singolarmente, sono irrisorie per lei?
 
Indietro
Alto Basso