Abbassamento segnale con pioggia

Niola76

Bannato
Digital-Forum Senior Master
Registrato
29 Giugno 2018
Messaggi
1.126
Impianto vecchio (NON CHIEDETEMI COME E' FATTO), da fine anno scorso ha cominciato ad avere qualche acciacco, soprattutto quando piove. I canali con segnale più basso squadrettano, gli altri hanno un attenuazione del segnale ma rimane comunque alto e la visione perfetta.

Domanda generica di elettrotecnica, NON sul mio impianto: se il segnale tv si abbassa regolarmente quando piove (aumenta l'umidità nell'aria?) quale componente di un impianto tv ha più possibilità di essere il "colpevole", il più influenzato da questa condizione atmosferica?

Altra domanda che non so dove porre: perchè la Rai ha abbandonato il mux 24 (per il 37 se non sbaglio)? Con i miei problemi recenti di ricezione ho notato che il mux 24 ha segnale più basso dei mux "seguenti" (25, 26 etc). Una volta era un "generico" 100/100 come gli altri. Il 24 da cosa si fa influenzare, forse dal DAB?
 
la causa più probabile dei problemi del tuo impianto non è l'attenuazione (minima) data dalla pioggia ma l'acqua che entra nelle scatole di giunzione dei cavi delle antenne o nella scatola dell'amplificatore/miscelatore da palo.

Il DAB è in VHF, non può disturbare il 24 che è in banda IV UHF
 
Tutto ciò che può essere esposto all'esterno in caso di pioggia può essere responsabile di un abbassamento del segnale, a cominciare dall'antenna (balun e connettore) passando per il cavo marcio, terminando in quello che può essere un miscelatore o un amplificatore da palo che ha il contenitore bucato.
 
Il più "basso" segnale (e a volte anceh ballerino) del mux 24 rispetto al 25, 26 e oltre, è fisso, sia sole sia pioggia. Cosa c'è di più vicino alle frequenze del mux 24 che è presente nell'etere?
 
Vai sul sito otgtv e selezioni la tua località, così puoi capire, se ri dovesse essere necessario, anche da quale postazione è trasmesso
 
Sono in una zona fortunata, ricevo praticamente tutto da un unico ripetitore, quello su cui da sempre sono puntate le mie antenne. Da quando hanno "tagliato" la tv fino al mux 48 ho soltanto un mux laterale ma è nella banda 5.
Mi chiedo se ci sono altre tecnologie radio (NON televisive) che possono influenzare la parte bassa della banda 4 o proprio il mux 24.

Il mux più basso che trasmette il mio ripetitore è il 24 e so essere la frequenza nazionale più bassa. Esistono in Italia mux regionali su uno dei primi tre mux della banda 4? Di primo o secondo livello o come si chiamano.
 
Io direi che una bella rivisionata non farebbe male da un antennista
 
Scusa, ma come fai ad essere sicuro che il 24 che ricevi possa essere disturbato da una frequenza vicina? Senza un misuratore di campo non puoi esserne certo.
 
Allora chiudete il forum (e tanti altri) e chiamiamo tutti gli antennisti, gli idraulici, etc.
E' un forum di discussione e noi stiamo qui a discutere.

Non lo mai detto di essere sicuro ma
1) non so perchè la Rai ha abbandonato il 24 quando la modifica è stata di arrivare soltanto fino al 48
2) prima era "perfetto" come il 25 e 26, adesso è regolarmente più "debole". Allora, come è lecito, ho chiesto a cosa POTREBBE essere dovuto questo cambiamento.

La revisionata non ne ha bisogno, è quasi tutto PERFETTO! Se non esistesse Internet guarderei la tv e basta, non mi metterei a parlare con persone che frequento del mio impianto tv ma visto che esiste Internet e sono una persona curiosa ne approfitto e chiedo.
 
è quasi tutto PERFETTO!
Tu dici che è quasi tutto perfetto, hai seguito i consigli di @gherardo ad esempio, poi uno strumento, che sarebbe una prova suprema, quello toglierebbe tutti i dubbi, non ce l'hai.
Un controllo alla cavetteria non l'hai dato perchè tutto PERFETTO.
Quindi visto che il tuo impianto è perfetto, attendi loro che sistemino.
Il tuo modo di porti tra l'altro non porta altro che l'abbandono degli altri utenti che magari vogliono aiutarti. Per il resto lascio questa discussione lascio la parola a loro.
 
Vado di fantasia ... ma non troppo. Supponiamo che accada quello che dice Gherardo allora l'effetto che potrebbe accadere è assimilabile ad una attenuazione dei segnali ricevuti su alcune frequenze perchè l'impianto d'antenna , nel suo complesso, non rispetta più i criteri generali costruttivi che lo facevano lavorare. In pratica non è possibile capire a priori, senza fare misurazioni dei segnali direttamente sul tetto con una antenna costruttivamente perfetta e poi sull'impianto esistente e sui televisori collegati, se l'impianto si sta comportando bene. Un esempio: supponiamo che il cavo coassiale sia fessurato con un tratto di calza rovinata ed il dielettrico marcio ... quando piove entra l'acqua e provoca gli effetti di cui ho parlato. L'attenuazione per la pioggia dei segnali televisivi terrestri è minima fino all'antenna ricevente poi tutto può essere.
 
Non lo mai detto di essere sicuro ma
Non l'hai detto, ma l'hai ripetuto piu' volte facendo capire che avevi una sicurezza. Ad ogni modo mi pare strano che un canale adiacente disturbi il 24 che è inizio banda, a meno che ci sia un 25 così forte da superare di molto il 24 e ne dubito che gli operatori facciano un errore del genere.

Comunque fai delle affermazioni contrastanti, in quanto questo:
Impianto vecchio (NON CHIEDETEMI COME E' FATTO), da fine anno scorso ha cominciato ad avere qualche acciacco, soprattutto quando piove. I canali con segnale più basso squadrettano, gli altri hanno un attenuazione del segnale

Non coincide con questo:
La revisionata non ne ha bisogno, è quasi tutto PERFETTO
 
Lo squadrettamento è raro, il 36 c'è lo in miscelazione banda 4-5 e quando si abbassa ci sono problemi di visualizzazione, solo nel 36.
Per quanto riguarda il problema pioggia è stato spiegato benissimo nelle prime due risposte che ho ricevuto.
Visto che non esistono soltanto segnali radio tv ma anche altri, come segnali amatoriali, CB (esistono ancora?), DAB e tanti altri (di cui nessuno conosco la frequenza) mi chiedevo se ci fosse qual cosa vicino al 24.
So che al DAB hanno dato il mux 12 che non è più tv, e i mux 21, 22 e 23? Non ne hanno semplicemente bisogno e non li utilizzano? Quando hanno tagliato fino al 48 si lamentavano di problemi di spazio.
 
Si i cb esistono ancora ... ma è difficile che creino disturbi in gamma UHF. Sia i radioamatori che i cb fanno delle brevi comunicazioni della durata compresa tra alcuni secondi ed un paio di minuti per volta intervallate da un periodo di ascolto quindi dovresti assistere a problemi di visualizzazione con questa cadenza. Comunque, ti sembrerà strano, ma in generale il motivo delle interferenze di cb e radioamatori, sta nell'impianto tv che si "inventa" interferenze che non esistono ... tipo un amplificatore tv a larga banda che viene sovraccaricato da segnali fuori banda e quindi inventa segnali in gamma tv che non esistono in realtà.
 
Vuoi dire che con i CB comunicano alternativamente come con i walkie talkie?

Quale portata di distanza hanno i CB? Li ho visti soltanto nei film e mi sono sempre chiesto come funzionano, nella pratica. Un camionista potrebbe conversare con un altro camionista che va nella direzione opposta alla sua e ad un certo punto la comunicazione potrebbe "cadere" (così mi sono sempre immaginato la cosa) e fare conversazione con una persona senza sapere per quanto puoi parlare non mi è mai sembrata una cosa "sensata"; succede una volta pazienza ma se dovresti interrompere tutte le volte la conversazione diventa antipatico. Ma visto che erano o sono diffusi, in qualche modo faranno. C'è chi lo sa?
 
La portata di comunicazione in onda diretta per le frequenze dei cb, con una potenza legale, è dell'ordine della decina di km; le poco probabili interferenze in uhf, di cui ho fatto esempio prima, si possono verificare quando il cb ha la sua antenna posta molta vicina all'antenna dell'impianto ricevente tv, tipicamente dell'ordine delle decine di metri. Poi i cb possono sfuttare la propagazione radio, quando si verifica, e fare collegamenti per onde riflesse dagli strati della ionosfera altrimenti impossibili. I camionisti cb conoscono i limiti ed i vantaggi di avere diponibilità di una radio, specialmente in situazioni d'emergenza ed in tratti non sempre coperti dalla telefonia mobile sapendo che è in ascolto qualche collega. Comunque, da quando si è espansa come uso la telefonia mobile ed internet con WhatsApp, la comunità dei cb è diminuita parecchio e sono rimasti i soli appassionati delle onde radio.
 
Poi, siccome hai chiesto almeno due volte se esistono mux sul 21/22/23, ebbene sì, esistono. Da me per esempio, è attivo il 21 per canali locali.
 
Dove abita lui 21 22 23 non sono usati. Ma se dice che si abbassa quando piove, di sicuro dipolo e/o cavi sono marci. Poi sempre che non ci sia anche altro (5g, taglio del filtro, ecc). Di perfetto c'è poco...
 
Indietro
Alto Basso