Impianto vecchio (NON CHIEDETEMI COME E' FATTO), da fine anno scorso ha cominciato ad avere qualche acciacco, soprattutto quando piove. I canali con segnale più basso squadrettano, gli altri hanno un attenuazione del segnale ma rimane comunque alto e la visione perfetta.
Domanda generica di elettrotecnica, NON sul mio impianto: se il segnale tv si abbassa regolarmente quando piove (aumenta l'umidità nell'aria?) quale componente di un impianto tv ha più possibilità di essere il "colpevole", il più influenzato da questa condizione atmosferica?
Altra domanda che non so dove porre: perchè la Rai ha abbandonato il mux 24 (per il 37 se non sbaglio)? Con i miei problemi recenti di ricezione ho notato che il mux 24 ha segnale più basso dei mux "seguenti" (25, 26 etc). Una volta era un "generico" 100/100 come gli altri. Il 24 da cosa si fa influenzare, forse dal DAB?
Domanda generica di elettrotecnica, NON sul mio impianto: se il segnale tv si abbassa regolarmente quando piove (aumenta l'umidità nell'aria?) quale componente di un impianto tv ha più possibilità di essere il "colpevole", il più influenzato da questa condizione atmosferica?
Altra domanda che non so dove porre: perchè la Rai ha abbandonato il mux 24 (per il 37 se non sbaglio)? Con i miei problemi recenti di ricezione ho notato che il mux 24 ha segnale più basso dei mux "seguenti" (25, 26 etc). Una volta era un "generico" 100/100 come gli altri. Il 24 da cosa si fa influenzare, forse dal DAB?