72° Festival di Sanremo 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
questa edizione non ha una sigla...
spero di sentire almeno domani sera ..."Perché Sanremo è Sanremo" nata nel 1995 proprio per non dover ogni volta inventarsene una ...ricordo Gioca Jouer 81, Che fico 82, Superleo83, Io nascerò 86 (dove si sente tutto lo stile dell'autore Mango) .le sigle corali (stile Fantastico di Baudo/Caruso).
Mi chiedo se c'è qualche DIVIETO da parte degli eredi Caruso o dello stesso Baudo? Non credo, eppure l'hanno usato solo quando c'erano loro due. ...
In una parte del brano è cantato il nome 'Baudo' poi, nella versione successiva, lo hanno tolto. Però quando si parla di Sanremo viene sempre inserita questa. Ormai è un marchio di fabbrica ancorché inutilizzato.

Io ce l'ho come suoneria del telefono, d'estate mi prendono in giro
 
Elisa ha fatto la fine di Giorgia.. una bella voce che però si è persa con canzoni non all'altezza... lei diciamo che si è mantenuta un po' di più con le varie collaborazioni, da solista ormai sono anni anni che non fa più niente di decente

Ci si adatta ai tempi, le collaborazioni sono un modo per attivare pubblico di genere musicale / età differenti e per "monetizzare". Alla fine è quello che interessa.
 
il festival è un delirio di incastri e per fare il direttore artistico ci vuole molto polso. i festival peggiori sono quelli in cui il presentatore non è direttore artistico e non è un caso. quindi chi vuole sanremo deve prendersi il pacchetto o sarà un disastro.

quando è successo, erano totalmente altri tempi oppure parliamo di conduttori come baudo e bongiorno. due pilastri del presentatorato che sicuramente sono stati ascoltati dai rispettivi direttori artistici.

insomma se prendi una antonella clerici...il direttore artistico/manager...guarderà solo al guadagno e altri interessi(discografici) tanto finito quello intasca e se ne va. per amadeus è molto diverso, ma anche per carlo conti o baglioni o bonolis. non potevano certo friggersi la carriera presentando passivamente sanremo.

quindi se proprio proprio dobbiamo fare ipotesi. rivedrei + volentieri bonolis che sa fare anche cose che vanno oltre "avanti un altro"...che tra l'altro ha voglia di farlo tanto quanto il mattarella bis

mi sa che amadeus dovrà fare ancora molte edizioni, anche se in questa edizione non mi è piaciuta appieno la scelta dei brani. nel senso che lo scorso anno OGNI canzone era ascoltabile, era in radio e difficilmente ti portava a "cambiare stazione"...invece quest'anno qualche scivolone d+ c'è.

certo che se poi dovessimo quantificare "l'indotto amadeus"...non c'è storia, amadeus crea PIL :D anche se viene tenuto tutto chiuso senza nessun senso del tipo: guardiamo di riaprire le discoteche tra 10gg(non cambia niente in una pandemia con 10 gg specie nelle discoteche che non sono certo aperte h24), men che meno per le mascherine all'aperto(non è natale non c'è corsa agli acquisti, non si accalca nessuno all'aperto 7 giorni su 7, i marciapiedi sono vuoti e se sono pieni è gente che mangia o fuma difficilmente con la mascherina. piuttosto far qualcosa per i 7,6 milioni senza nessuna protezione vaccinale, invece di fare "scandali" perchè i meduza hanno fatto muovere le braccia di una platea sanremese...però al cinema non si mangia ti mettono il biadesivo alla mascherina per tutto il film
 
Integro gli ascolti storici postati da emafoxsat stamattina.

Ascolti seconda serata del Festival di Sanremo nell'era Auditel (da TVBlog):

1995(Baudo):18.389.00065,42%
1996(Baudo):12.981.00048,13%
1997(Bongiorno):13.626.00052,36%
1998(Vianello):12.788.00046,54%
1999(Fazio):13.755.00049,37%
2000(Fazio):12.354.00051,60%
2001(Carrà):10.298.00043,85%
2002(Baudo):10.397.00047,23%
2003(Baudo):8.842.00040,39%
2004(Ventura):8.402.00033,74%
2005(Bonolis):11.185.00052,80%
2006(Panariello):8.235.00037,33%
2007(Baudo/Hunziker):8.973.00047,05%
2008(Baudo/Chiambetti):6.500.00032,33%
2009(Bonolis):9.856.00042,64%
2010(Clerici):10.163.00043,88%
2011(Morandi):10.145.00042,67%
2012(Morandi):9.199.00039,26%
2013(Fazio/Littizzetto):11.330.00042,89%
2014(Fazio/Littizzetto):7.710.00033,95%
2015(Conti):10.091.00041,67%
2016(Conti):10.748.00049,91%
2017(Conti/De Filippi):10.376.00046,60%
2018(Baglini/Hunziker/Favino):9.687.00047,70%
2019(Baglioni/Bisio/Raffaele):9.144.00047,30%
2020(Amadeus/Fiorello):9.962.00053,30%
2021(Amadeus/Fiorello):7.586.00042,10%
2022(Amadeus/Fiorello):11.320.00055,80%

Dal 1987 al 1994 (con l'eccezione del 1989) ci sono state 4 serate, quindi dati non omogenei
 
Integro gli ascolti storici postati da emafoxsat stamattina.

Ascolti seconda serata del Festival di Sanremo nell'era Auditel (da TVBlog):

1995(Baudo):18.389.00065,42%
1996(Baudo):12.981.00048,13%
1997(Bongiorno):13.626.00052,36%
1998(Vianello):12.788.00046,54%
1999(Fazio):13.755.00049,37%
2000(Fazio):12.354.00051,60%
2001(Carrà):10.298.00043,85%
2002(Baudo):10.397.00047,23%
2003(Baudo):8.842.00040,39%
2004(Ventura):8.402.00033,74%
2005(Bonolis):11.185.00052,80%
2006(Panariello):8.235.00037,33%
2007(Baudo/Hunziker):8.973.00047,05%
2008(Baudo/Chiambetti):6.500.00032,33%
2009(Bonolis):9.856.00042,64%
2010(Clerici):10.163.00043,88%
2011(Morandi):10.145.00042,67%
2012(Morandi):9.199.00039,26%
2013(Fazio/Littizzetto):11.330.00042,89%
2014(Fazio/Littizzetto):7.710.00033,95%
2015(Conti):10.091.00041,67%
2016(Conti):10.748.00049,91%
2017(Conti/De Filippi):10.376.00046,60%
2018(Baglini/Hunziker/Favino):9.687.00047,70%
2019(Baglioni/Bisio/Raffaele):9.144.00047,30%
2020(Amadeus/Fiorello):9.962.00053,30%
2021(Amadeus/Fiorello):7.586.00042,10%
2022(Amadeus/Fiorello):11.320.00055,80%

Dal 1987 al 1994 (con l'eccezione del 1989) ci sono state 4 serate, quindi dati non omogenei
Preparati, anche stasera ci sarà il monologo della co-conduttrice e Saviano
Foer in conferenza stampa, “io cercherò di divertirmi, nel divertimento non c’è stupidità. Sceglierò il tema da trattare all’ultimo, voglio onorare quel palco con le riflessioni, la croccantezza e il pensiero”.
 
Ultima modifica:
Preparati, anche stasera ci sarà il monologo della co-conduttrice e Saviano
Foer in conferenza stampa, “io cercherò di divertirmi, nel divertimento non c’è stupidità. Sceglierò il tema da trattare all’ultimo, voglio onorare quel palco con le riflessioni, la croccantezza e il pensiero”.
Le premesse comunque sembrano ottime. Poi stasera c'è anche Cremonini.
Nonostante gli ascolti di queste due sere, io per scaramanzia mantengo aspettative medie che magari porta pure bene
 
Preparati, anche stasera ci sarà il monologo della co-conduttrice e Saviano
Foer in conferenza stampa, “io cercherò di divertirmi, nel divertimento non c’è stupidità. Sceglierò il tema da trattare all’ultimo, voglio onorare quel palco con le riflessioni, la croccantezza e il pensiero”.

La Foer forse farà qualcosa di divertente visto che mancano i comici, Saviano almeno è previsto tardi (23:30).

Comunque non sono il solo a non apprezzare i monologhi vedi:
https://www.davidemaggio.it/archives/207885/che-pesantezza-il-monologhismo-del-festival
 
sabato sera vedremo la finale in bianco e nero! Ogni giorno che passa l'hd fa sempre piu pena, ma si puo'?
 

Mah, condivisibile ogni opinione ma la tv non possiamo confrontarla ad un social che, per forza di cose, deve essere immediato e riduttivo. Poi, certo, ci sono le persone che hanno capacità di concentrazione come i pesci rossi. E allora...
Ma un argomento va spiegato per bene. Non si può ridurre a semplici battute o, peggio, slogan.
 
Mah, condivisibile ogni opinione ma la tv non possiamo confrontarla ad un social che, per forza di cose, deve essere immediato e riduttivo. Poi, certo, ci sono le persone che hanno capacità di concentrazione come i pesci rossi. E allora...
Ma un argomento va spiegato per bene. Non si può ridurre a semplici battute o, peggio, slogan.

Partendo dal fatto che si tratta di una gara di canzoni e tutto il resto è un orpello, o fai cose leggere o le fai brevi altrimenti spezzi il ritmo in modo esagerato secondo me.
Questo, però, non vuol dire che i monologhi debbano essere banditi dalla televisione in generale
 
Il ritornello della canzone di Massimo Ranieri mi ricorda quello di Piccola anima di Ermal Meta ed Elisa
 
Con Drusilla finalmente una co-conduttrice degna di questa nome. Avevo perso le speranze ormai...
Concordo in pieno! Drusilla molto ironica e carismatica (e con un volume della voce sopra i 2 decibel), la prima vera co-conduttrice di questa edizione
 
Nessuno l'ha detto però manca uno sportivo alla Ibra. La maggior parte sono tutti impegnati chi nel calcio e chi nel tennis e negli altri sport. Si poteva individuare uno sportivo come ospite fisso
 
che bella l'esibizione di cremonini, la fotografia, la regia, il sipario, le scintilline!
 
Nessuno l'ha detto però manca uno sportivo alla Ibra. La maggior parte sono tutti impegnati chi nel calcio e chi nel tennis e negli altri sport. Si poteva individuare uno sportivo come ospite fisso
Questo, detto senza polemica, è l'auspicio più bizzarro che mi sia capitato di sentire fin qui. A parte che c'è già stato Berrettini come ospite di una serata, ma poi di uno sportivo che te ne fai? Possono fare solo i valletti di lusso...
 
Nessuno l'ha detto però manca uno sportivo alla Ibra. La maggior parte sono tutti impegnati chi nel calcio e chi nel tennis e negli altri sport. Si poteva individuare uno sportivo come ospite fisso

Gli sportivi in quel contesto fanno la figura dei pesci fuor d’acqua, sono bastati i 10 minuti di berrettini.
 
Nessuno l'ha detto però manca uno sportivo alla Ibra. La maggior parte sono tutti impegnati chi nel calcio e chi nel tennis e negli altri sport. Si poteva individuare uno sportivo come ospite fisso
No no, per favore, già Ibra è parso totalmente spaesato lo scorso anno. L'unica forse a suo agio sarebbe stata Beatrice Vio, ma non credo abbiano mai preso in considerazione l'idea né lei stessa ci abbia mai pensato sul serio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso