In Rilievo Discussione su Iliad Italia

La mia sim è partita dalla sede del corriere alle 21 ma sul sito risulta ancora il processo di preparazione sim. Evidentemente non aggiornano immediatamente le varie fasi.
 
Si intendevo.. Quali modi ci sono per ricaricare la sim ?
Suppongo le medesime che hanno gli altri operatori, cioè ricarica da sito o da app (si spera che la realizzino quanto prima...) o al tabacchino o agli sportelli bancomat, insomma sempre online. Poi non so se faranno anche ricariche scratch, bisogna aspettare.
 
Suppongo le medesime che hanno gli altri operatori, cioè ricarica da sito o da app (si spera che la realizzino quanto prima...) o al tabacchino o agli sportelli bancomat, insomma sempre online. Poi non so se faranno anche ricariche scratch, bisogna aspettare.
Spero anche da home banking.. (Io ho Intesa SanPaolo) .
 
Ho fatto alcune verifiche di copertura sul sito, praticamente si ha copertura quasi ovunque, anche in quelle località cosiddette remote, vedremo poi in pratica.:D
è la stessa di Wind, quindi dipende da quali aree remote sono. Se è l'Appennino tosco-romagnolo e la Garfagnana, la copertura è di fatto inesistente.
 
è la stessa di Wind, quindi dipende da quali aree remote sono. Se è l'Appennino tosco-romagnolo e la Garfagnana, la copertura è di fatto inesistente.
Attenzione però a non fare confusione. Iliad non andrà in roaming con Wind ma in RAN Sharing, quindi se in una determinata zona Wind non prende non è detto che non prenda neanche Iliad.
 
Attenzione però a non fare confusione. Iliad non andrà in roaming con Wind ma in RAN Sharing, quindi se in una determinata zona Wind non prende non è detto che non prenda neanche Iliad.
nel RAN sharing usa comunque le antenne di Wind e ha quindi la stessa copertura, quindi dove non c'è l'antenna Wind non c'è nemmeno quella di Iliad. Dalla mappa copertura sul sito comunque viene confermata questa lacuna di copertura.
 
è la stessa di Wind, quindi dipende da quali aree remote sono. Se è l'Appennino tosco-romagnolo e la Garfagnana, la copertura è di fatto inesistente.

io invece posso dire che nella mia zona di appennino tosco emiliano la copertura di Wind é la migliore in assoluto :) peró anche se mi sposto da mia mamma la copertura di wind fa pena, e sono 20 km di distanza.
 
nel RAN sharing usa comunque le antenne di Wind e ha quindi la stessa copertura, quindi dove non c'è l'antenna Wind non c'è nemmeno quella di Iliad. Dalla mappa copertura sul sito comunque viene confermata questa lacuna di copertura.
Sì certo, per quanto riguarda l'infrastruttura, cioè ovviamente se fisicamente manca il ripetitore. Volevo solo sottolineare (non solo per te ma per chiunque legge) che le due cose non sono strettamente consequenziali, perché non è roaming.
 
io invece posso dire che nella mia zona di appennino tosco emiliano la copertura di Wind é la migliore in assoluto :) peró anche se mi sposto da mia mamma la copertura di wind fa pena, e sono 20 km di distanza.
anche a Borgo san Lorenzo e Marradi la copertura c'è, nel centro principale. Appena esci dal centro principale sparisce, e per 30 km. c'è il vuoto assoluto (mentre Tim e Vodafone hanno sempre almeno la copertura 2G, e in alcuni tratti anche 4G). Stessa cosa sulla statale 67 (quella del Muraglione insomma), nel centro dei paesi principali c'è segnale, poi lungo la strada segnale zero assoluto. Che per chi ci abita, o chi ci va spesso, è un discreto supplizio.
 
Sì certo, per quanto riguarda l'infrastruttura, cioè ovviamente se fisicamente manca il ripetitore. Volevo solo sottolineare (non solo per te ma per chiunque legge) che le due cose non sono strettamente consequenziali, perché non è roaming.

La differenza tra ran sharing e roaming è che con il primo l'antenna di wind emette anche il segnale iliad a cui si agganciano le sim iliad, mentre con il roaming le sim iliad si aggancerebbero direttamente alla rete wind.
In entrambi i casi comunque se non è presente la copertura dell'antenna wind, non prende neanche iliad.

Le cose potrebbero cambiare quando iliad inizierà ad attivare le proprie antenne.
 
La differenza tra ran sharing e roaming è che con il primo l'antenna di wind emette anche il segnale iliad a cui si agganciano le sim iliad, mentre con il roaming le sim iliad si aggancerebbero direttamente alla rete wind.
In entrambi i casi comunque se non è presente la copertura dell'antenna wind, non prende neanche iliad.
Nel RAN sharing l'antenna Wind (o WindTre) emette anche il segnale di Iliad, ma il segnale di Iliad da dove arriva? Non certo dalla stessa centrale dalla quale proviene quello di Wind. Quindi potrebbe tranquillamente essere che se in un dato momento il segnale Wind cade quello di Iliad continui a esserci, perché sono indipendenti.
È ovvio, come ho detto prima, che se l'antenna non esiste fisicamente non c'è copertura di nessuno dei due.
 
Indietro
Alto Basso