Installazione antenna 5g

look75

Digital-Forum New User
Registrato
9 Febbraio 2025
Messaggi
14
Località
Reggio Emilia
Ciao a tutti.
Avendo una ADSL nella mia zona da 20M e oltretutto satura, ho acquistato un modem 5G, con una SIM dati. Premetto che sono già contento della velocità di Down,Upl, e ping. solo che essendo al pianterreno quando c'è brutto tempo, diventa instabile. Quindi ho acquistato una antenna direzionale ( senza cavi)da mettere sul tetto. Pensavo di stare nei 10 metri, ma aimé avendo misurato bene sono sui 14.
Essendo che devo ancora acquistare il cavo, volevo chiedere agli esperti e veterani se ci sono reali differenze (oltre ai dati su carta) tra
Ultraflex 7 Sahara e ultraflex 10 Sahara.
Avevo già optato per ultraflex 7 pensando di stare nei 10 metri, ma considerando il 40% in più di cavetteria ho paura ( sempre su carta) di perdere troppo.
Mi metto il cuore in pace e prendo il cavo da 10 o il 7 mi darà comunque degli ottimi risultati in qualità di segnale e portata?
La mia configurazione
TP link deco xt3000
Poynting XPOL-2-5G-02 V3 presa in germany.
Grazie.
 
Ero titubante perché avendo visto molte recensioni di antenne con variante da 5 metri e 10 metri all'atto pratico non c'era una perdita rilevante (tranne che su carta) con un cavo di media/bassa qualità.
Contando che poi la ditta che fabbrica questa antenna sulla variante da 5 metri e 10 metri utilizza di serie un hdf 195, con questo ultraflex 7 anche su una lunghezza di 14 metri dovrei stare tranquillo.
Volevo solo una conferma.
Grazie
 
Ero titubante perché avendo visto molte recensioni di antenne con variante da 5 metri e 10 metri all'atto pratico non c'era una perdita rilevante (tranne che su carta) con un cavo di media/bassa qualità.
Contando che poi la ditta che fabbrica questa antenna sulla variante da 5 metri e 10 metri utilizza di serie un hdf 195, con questo ultraflex 7 anche su una lunghezza di 14 metri dovrei stare tranquillo.
Volevo solo una conferma.
Grazie
Ciao, concittadino...purtroppo però proprio tranquillo, con quel sistema, non lo sarai mai...
Il 5G ha nei suoi punti qualificanti una tecnologia di antenne che purtroppo ad oggi non è riproducibile a costi accettabili, qualsiasi cosa tu possa acquisire da privato ha dei margini enormi di fattore c...può andare bene o essere perfino peggio dell'antenna interna... :unsure:
Meglio vanno i router splittati, che hanno la parte radiofrequenza e l'antenna in un monoblocco tipo pannello da mettere fuori ed entrano con un cavo di rete, con dentro la parte router...
Comunque sia, facci sapere come va, che si può vedere hel caso qualche trucchetto per aiutare il suddetto fattore c....
P.S. provider e zona? perché per esempio zona Zanelli è sfigatissima e addirittura Wind (o provider virtuali su rete Wind) proprio non va...
Anche nel resto di Reggio è comunque decisamente la peggiore....:cry:
 
Ultima modifica:
Non ci hai detto però la banda della tua antenna. Se è per i 700 MHz allora i 14 m di cavo non sono tanto, ma se fosse per la banda più alta allora le cose cambierebbero.
 
Allora.. rispondendo ad areggio avevo pensato anche al discorso CPE, ma prendendo un buon prodotto ci vogliono piu di mille euro, e non mi darebbe la portabilità che mi dà un modem 5g che userei anche in vacanza. Avendo il modem al piano terra ho una connessione che varia dai 80Mbps ai 130Mbps ping 30/35 con bande B1 e B3 aggregate alla BTS distante 340m la cui supporta anche N3... Ma che non ricevo perché ho molte case davanti.. penso.
Il segnale varia dai -95 ai -105 max con una potenza che varia dal 75% al 100 con il bel tempo.
Avendo fatto due conti con il quantitativo di cavo che mi serve da portare l'antenna sul tetto, sul quale avrei visuale non coperta su un'altra BTS distante 1,2km con vero 5g , il Guadagno dell'antenna verrebbe quasi annullato, nel senso che guardando i grafici l'antenna ha un guadagno massimo di punta di 11db, ma ovviamente penso che vari intorno i 6/7db, dovrei optare per del ultraflex 10/13 per la minore perdita, ma il gioco poi non vale la candela.
Dalla finestra del secondo piano, mettendo il router vicino la finestra riesco a prendere la N78, penso di riflesso perché la BTS e lontana, ma la connessione mi passa i 300mbps con -100db.
Per non portarla lunga... Penso di abbandonare l'installazione sul tetto, e di concentrarmi un paio di metri più sotto (finestra dell'ultimo piano) mi farebbe risparmiare molto cavo, e rientro dentro i 7 metri, avendolo già misurato.
Ho la BTS più vicina perfettamente visibile dal punto dell'installazione, e dall'altro lato la BTS più lontana sarebbe parzialmente coperta da un castagno poco folto, diciamo che sarebbe altezza punta dell'albero, e dopo non avrei nulla.
Con 7+7 sarebbe anche più abbordabile la spesa per ultraflex 10.
Per billyclay, devo coprire le frequenze più alte possibili per il 5g.

Voi cosa ne pensate.
Nella foto che ho caricato ho fatto un segno rosso, in quell'area passo i 300mbps avendo messo la SIM tre nello xiaomi12 mi agganciava quella lontata, quindi pochissimo dopo il castagno.
E mal che vada punterò a quella più vicina che e visibilissima senza ostacoli, così da stabilizzare la connessione.

 
Ultima modifica:
Allora.. rispondendo ad areggio avevo pensato anche al discorso CPE, ma prendendo un buon prodotto ci vogliono piu di mille euro, e non mi darebbe la portabilità che mi dà un modem 5g che userei anche in vacanza. Avendo il modem al piano terra ho una connessione che varia dai 80Mbps ai 130Mbps ping 30/35 con bande B1 e B3 aggregate alla BTS distante 340m la cui supporta anche N3... Ma che non ricevo perché ho molte case davanti.. penso.
Il segnale varia dai -95 ai -105 max con una potenza che varia dal 75% al 100 con il bel tempo.
Avendo fatto due conti con il quantitativo di cavo che mi serve da portare l'antenna sul tetto, sul quale avrei visuale non coperta su un'altra BTS distante 1,2km con vero 5g , il Guadagno dell'antenna verrebbe quasi annullato, nel senso che guardando i grafici l'antenna ha un guadagno massimo di punta di 11db, ma ovviamente penso che vari intorno i 6/7db, dovrei optare per del ultraflex 10/13 per la minore perdita, ma il gioco poi non vale la candela.
Dalla finestra del secondo piano, mettendo il router vicino la finestra riesco a prendere la N78, penso di riflesso perché la BTS e lontana, ma la connessione mi passa i 300mbps con -100db.
Per non portarla lunga... Penso di abbandonare l'installazione sul tetto, e di concentrarmi un paio di metri più sotto (finestra dell'ultimo piano) mi farebbe risparmiare molto cavo, e rientro dentro i 7 metri, avendolo già misurato.
Ho la BTS più vicina perfettamente visibile dal punto dell'installazione, e dall'altro lato la BTS più lontana sarebbe parzialmente coperta da un castagno poco folto, diciamo che sarebbe altezza punta dell'albero, e dopo non avrei nulla.
Con 7+7 sarebbe anche più abbordabile la spesa per ultraflex 10.
Per billyclay, devo coprire le frequenze più alte possibili per il 5g.

Voi cosa ne pensate.
Nella foto che ho caricato ho fatto un segno rosso, in quell'area passo i 300mbps avendo messo la SIM tre nello xiaomi12 mi agganciava quella lontata, quindi pochissimo dopo il castagno.
E mal che vada punterò a quella più vicina che e visibilissima senza ostacoli, così da stabilizzare la connessione.

Dai valori che riferisci, fai eventualmente una campagna di misure anche con la app Net Monster, sei messo abbastanza bene, e in effetti non sei proprio a Reggio, dove come dicevo quella rete ha parecchi buchi...
Quindi hai tutte le carte in mano, prova e ne riparliamo... 😉
Visto che mi pare di capire hai la disponibilità dell'intero edificio, perché non pensare anche a soluzioni ardite e artigianali, tipo schiaffare direttamente il router in un angolo di un balconcino all'ultimo piano, proteggendolo adeguatamente dalle intemperie e scendendo con un cavo di rete verso il PC + wi-fi con repeater per il resto... Io in montagna lo faccio, anche se solo per un periodo limitato... 😉
 
Dopo una attenta analisi ho deciso comunque di mettere l'antenna sul tetto, farò fare un percorso leggermente diverso al cavo, così da portare la lunghezza a 12 metri. Spenderò qualcosa in più per il cavo che comunque reputo un investimento anche in procinto di un trasloco futuro, ho preso hyperflex 10 Sahara che arriverà la prossima settimana.
Appena mi arriverà il cavo e finirò setup e varie prove, posterò foto e risultati.

No areggio non sono in città ma in periferia.
Il modem preferisco averlo in camera dove lo uso al 90%. A frequenze alte (3000mhz) ho perdite accettabili con questo cavo, nell'ordine di 3,5db a 4000mhz.
 
Ultima modifica:
Dopo una attenta analisi ho deciso comunque di mettere l'antenna sul tetto, farò fare un percorso leggermente diverso al cavo, così da portare la lunghezza a 12 metri. Spenderò qualcosa in più per il cavo che comunque reputo un investimento anche in procinto di un trasloco futuro, ho preso hyperflex 10 Sahara che arriverà la prossima settimana.
Appena mi arriverà il cavo e finirò setup e varie prove, posterò foto e risultati.

No areggio non sono in città ma in periferia.
Il modem preferisco averlo in camera dove lo uso al 90%. A frequenze alte (3000mhz) ho perdite accettabili con questo cavo, nell'ordine di 3,5db a 4000mhz.
Ottimo, facci sapere...
Per spiegare un attimo le cose di prima, per correggere la figura del guastafeste come poteva sembrare, accenno solo che mi riferivo al fatto che riguardo al 5G non possiamo ragionare in termini puramente quantitativi, di attenuazione del cavo, in quanto già è un problema, per diverse tecnologie che sono in gioco nel 5G, il fatto che il router non operi con almeno due antenne, come sicuramente le ha direttamente sul suo contenitore...
Comunque con qualche accorgimento potrei spero ottenere ugualmente ottimi risultati
 
Ottimo, facci sapere...
Per spiegare un attimo le cose di prima, per correggere la figura del guastafeste come poteva sembrare, accenno solo che mi riferivo al fatto che riguardo al 5G non possiamo ragionare in termini puramente quantitativi, di attenuazione del cavo, in quanto già è un problema, per diverse tecnologie che sono in gioco nel 5G, il fatto che il router non operi con almeno due antenne, come sicuramente le ha direttamente sul suo contenitore...
Comunque con qualche accorgimento potrei spero ottenere ugualmente ottimi risultati
Le antenne mimo a pannello hanno due antenne con polarizzazione ±45° e l'altra con polarizzazione opposta, per migliorare la diversità del segnale e la capacità di trasmissione. Non so cosa intendi.
Comunque non hai fatto nessuna figura da guastafeste 👍
 
Le antenne mimo a pannello hanno due antenne con polarizzazione ±45° e l'altra con polarizzazione opposta, per migliorare la diversità del segnale e la capacità di trasmissione. Non so cosa intendi.
Comunque non hai fatto nessuna figura da guastafeste 👍
Certo, ma le porti al front-end RF del router con un cavo solo...l'unico modo sarebbe quello che si diceva di avere tutto il blocco RF insieme alle antenne, che comunque possono essere anche parecchie.
Poi non farmi parlare che, basta guardare la mia età, io ho una formazione analogica e alla lunga queste diavolerie... :D :ROFLMAO: :D
Mi viene nostalgia per quando unire le antenne era una bestemmia e tutti ridevano per le antenne diversity da autoradio (anni 80) che erano una bella idea, peccato che gestite coi mezzi di allora...erano spesso peggio di una sola... ;)
 
Ultima modifica:
Sul blocco RF vicino alle antenne hai ragione, sarebbe l’ideale per ridurre le perdite, ma immagino che per motivi di praticità e costi si finisca sempre con compromessi.

E poi, la nostalgia per l’analogico la capisco! Però ammettiamolo, se oggi ci fossero ancora le diversity da autoradio anni ‘80, magari le gestiremmo con un’IA che le farebbe funzionare meglio… o almeno ci convincerebbe che vanno bene! :D
 
Domani arriva il cavo di messi e paoloni, ho trovato un punto migliore rispetto al tetto, praticamente un metro più in basso, ma questo mi ha fatto risparmiare molto cavo, portandolo a 8 metri.
Non ho usato la staffa data in dotazione, rendendo a tecnomat il supporto per colmo, ho preso alla stessa cifra un supporto piccolo per TV, così da avere anche una regolazione di inclinazione.
In quel punto praticamente avevo lo stesso segnale che sul tetto, avendo fatto prove con la SIM del router nel telefono. Pescavo anche una b7 a 1km di distanza con RSRP -103 e la B1,B3 a -70 alla BTS a 320mt, sono disposte a 100gradi l'una dall'altra , ma si incrociano come raggio verso la zona industriale a 140mt da me, quindi mi focalizzerò in quella direzione più che su una BTS specifica.
La B7 a 1km di distanza con radianti verso di me. ha anche N3 N38 N78 che con il telefono non prendo, mentre con il router si.
Entro fine settimana dopo un accurato setup, posterò i risultati con e senza antenna.
 
Domani arriva il cavo di messi e paoloni, ho trovato un punto migliore rispetto al tetto, praticamente un metro più in basso, ma questo mi ha fatto risparmiare molto cavo, portandolo a 8 metri.
Non ho usato la staffa data in dotazione, rendendo a tecnomat il supporto per colmo, ho preso alla stessa cifra un supporto piccolo per TV, così da avere anche una regolazione di inclinazione.
In quel punto praticamente avevo lo stesso segnale che sul tetto, avendo fatto prove con la SIM del router nel telefono. Pescavo anche una b7 a 1km di distanza con RSRP -103 e la B1,B3 a -70 alla BTS a 320mt, sono disposte a 100gradi l'una dall'altra , ma si incrociano come raggio verso la zona industriale a 140mt da me, quindi mi focalizzerò in quella direzione più che su una BTS specifica.
La B7 a 1km di distanza con radianti verso di me. ha anche N3 N38 N78 che con il telefono non prendo, mentre con il router si.
Entro fine settimana dopo un accurato setup, posterò i risultati con e senza antenna.
Forse sfondo una porta aperta perché vedo che sei molto pratico in quanto alle bande, comunque, se per caso non ci avevi pensato, ti ricordo che in fase di prove potrai provare a selezionare le bande preferite sul tuo router, se lo consente, ma credo di sì...
Altra cosa, non ho capito esattamente la descrizione dell'installazione, comunque la cosa che mi raccomando è di avere un po' di gioco perché alle volte pochi centimetri in su o in giù cambiano tutto, anche in senso controintuitivo, cioè alle volte è meglio qualche centimetro più in basso che più in alto, bisogna provare ... ;)
 
Buonasera areggio.
Spero mi basti mezza giornata per il setup stando ottimisti. Ovviamente escluderò le bande meno prestanti e mi concentrerò su quelle più veloci focalizzandomi principalmente su SNR , RSRQ, e RSRP più che su velocità di up e down. Infatti ho optato per quel supporto proprio per avere il miglior setup possibile, oltre lo spostamento farò molto prove verso l'alto e il basso a piccoli passi 🙂. Il modem permette la scelta belle bande e tramite la gestione in app posso collegarmi da remoto anche se non sono collegato in wifi per controllare i valori.
 
Montato e sistemato tutto. Al momento ho puntato alla BTS più lontana con qualche albero davanti. In questi giorni inizio il setup dell'antenna e le prove di alcune singole bande.
Questi sono i risultati ad ora.


 
Indietro
Alto Basso