Mi aiutate a scegliere la mia prossima auto (elettrica)?

Oggi mi sono fatto un altro giro, considerando che la proposta migliore senza alcun genere di trattativa è la Ariya base a 31k€*
[...]
Ad ora Ariya a mani basse
La Ariya è interessante e con gli incentivi di adesso è ancora più invitante.
Ma qua penso nessuno te la abbia proposta perché la condizione n.1 che avevi posto è che doveva essere contenuta nelle dimensioni.
1) mi deve entrare in garage. La MG4 per certo ci sta e ci entra. Le altre più grandi devo ancora provarle, soprattutto per gli spazi di manovra che ho in cortile
Venendo da una e-208 che è lunga 4.06 e larga 1,75 , il salto verso Ariya con lunghezza 4,60 e larghezza 1,85 è colossale...
Non ci sono mai salito, ma sembra molto bella :thumbup: Cmq è un SUV di medie dimensioni, sei quasi al pari di una GLC per capirci in termini di spazi...
Tieni a mente però che con i cerchi da 19 poi vedrai come lieviterà il costo delle gomme...!
Anche lì poi bisogna vedere cosa compri, io compro solo Continental, se vuoi sottomarche magari risparmi, ma ecco non aspettarti lo stesso livello di sicurezza...

nissan-ariya-2021.jpg
peugeot-208-2024.jpg
 
Allora... hai ragione su più punti
La Ariya è credo troppo grossa per il mio garage ma non ho ancora preso una misura fatta bene. Anche perché, forse forse, nei fratello potrei cambiare casa con una arma garage ma con cortile privato davanti. Meglio per me. Quindi la tengo comunque in considerazione (così come altre di quelle dimensione o maggiore, anche se per forza di cose usate). Le gomme da 19" mi spaventano, effettivamente.
Costo: come ho scritto, per me 20k€ in 3 anni sono abbastanza tanti; ovviamente bisognerebbe vedere cosa è incluso in quella cifra. Comunque sempre tanti se le alternative sono 31k per un nuovo in acquisto o 22-23k per un uso che comunque soddisfano le mie necessità. Infatti sto rimettendo in lista anche le e-Niro.

La 208 posso venderla non prima di metà maggio. Magari metterò pure un annuncio qui
 
Ho usufruito di un contributo pubblico che mi vincola a tenerla fino a quella data. Posso tenerla finché voglio, ma di certo il bimbo non rimpicciolisce.
L'auto è completamente saldata
 
Ho usufruito di un contributo pubblico che mi vincola a tenerla fino a quella data. Posso tenerla finché voglio, ma di certo il bimbo non rimpicciolisce.
L'auto è completamente saldata
Ah beh ma questo cambia tutto.
Quanti anni ha l’auto? Quanti km?
Se puoi darla dentro o venderla e saldare la differenza cash, sarebbe chiaramente la soluzione migliore.
A questo punto forse la Skoda Elroq potrebbe essere una buona soluzione per avere un compromesso per un’auto più spaziosa e allo stesso tempo più compatta rispetto alla Ariya, penso tra un mesetto la potrai trovare in concessionario, si diceva che esce a febbraio in italia.
 
Darla dentro raramente è la soluzione migliore :)
Per me la scelta migliore sarebbe 1) vendere la mia a privati per massimizzare 2) tenere liquidità che non di sa mai 3) trovare un usato (o anche mega promo sul nuovo) come si deve con i vari VFG con una suddivisione molto conveniente. Parto con largo anticipo proprio per valutare tutto ciò che offre il mercato.
La Elroq la sto aspettando anche io, tanto ora poi cifre aspettare... Vediamo pure se nel frattempo arrivano almeno le foto della Suzuki.
 
Darla dentro raramente è la soluzione migliore :)
Dipende che macchina hai.
Un mio amico ha un Ford S-Max ed è penso 1 anno che sta cercando di venderselo. Lo ha già abbassato di 6000 Euro rispetto al prezzo che voleva e ancora niente.

Costo: come ho scritto, per me 20k€ in 3 anni sono abbastanza tanti; ovviamente bisognerebbe vedere cosa è incluso in quella cifra.
Torno un secondo su questo punto: riesci a darmi un numero di quella che è la cifra che vuoi spendere in 3 anni?
Perché con una elettrica di medie dimensioni si fa fatica a stare sotto i 16.664 di EQA, e ho paura che il finanziamento della Elroq non andrà lontano da quello corrente su Volkswagen ID3 che è ad anticipo abbastanza cospicuo e a rata quasi doppia, al momento 8.500 di anticipo e 349 mensili per 35 mesi = 20.715
 
Basilarmente gemella della id3, che non mi piace, ma piacevolmente tamarra. Soprattutto il logo illuminato di notte ed il pulsante di accensione posto sul volante. Se questa primavera ci saranno offerte di questo tipo perché non andare a vederla?
Riguardo alla spesa: io conto di fermarmi ad un totale di 30k€ o poco di più. E quindi mi stranisce spendere 20k in tre anni per restare poi a secco. In realtà ho trovato diversi usati interessanti a 26-28k€ (tra cui un paio di Mustang per le quali perdo la bava). Quando sarà ora vedrò se i vari piani VFG sono applicabili e se riesco a fermarmi a 14-15k€ nel triennio, che potrebbe essere un buon target.

Il fatto che stia parlando di auto che ora non mi entrano in garage è fatta dal fatto che nel frattempo potrei cambiare casa. Ma ho notato una cosa: molte 4,6 metri mi costano come delle 4,3 metri. Speso addirittura meno
 
tra cui un paio di Mustang
Dimensioni 471/188/162, se il requisito è cambiato e ti vanno bene queste dimensioni puoi comprare qualsiasi cosa. Cmq stiamo parlando di un auto da 60k che usata costa 26k.
Ford il valore non lo tiene come, ad esempio, una Mercedes ::D i 5k in meno che spenderesti rispetto ad una EQA si moltiplicheranno quando la rivenderai tra 3 o 4 anni.
Analizzando la cosa, io sul momento non trovo nessun auto (elettrica) che è più intelligente da comprare di una EQA, sia nuova che ti consente di stare sui 16k in 3 anni, sia usata a 30k o giù di là, ed è un auto elegante, comoda e confortevole, spaziosa il giusto, compatta, e che tiene di più il prezzo quando la rivendi.
Un'auto tamarra varrà sempre di meno, perché di nicchia rispetto alla domanda alta per auto di classe. Poi ognuno fa la propria scelta, ma io rimango convinto della mia analisi.
 
Analisi che ci sta. Ma come ti ho detto non mi ha colpito, soprattutto il modello che ho visto usato. La nuova già molto più interessante però... boh....
 
Analisi che ci sta. Ma come ti ho detto non mi ha colpito, soprattutto il modello che ho visto usato. La nuova già molto più interessante però... boh....
A parte il fatto che le auto bisogna guidarle prima di dire "non mi piace". Ma soprattutto, bisogna guidarle prima di dire "mi piace"!
Come penso ho già detto, ai tempi di comprare l'auto ero andato in Mercedes a vedere una Hyundai Tucson usata.
Esteticamente mi piaceva, provata: uno schifo. Il tipo mi fa: guarda ho questa Classe B che costa addirittura 1k in meno meno, provala... e li ho detto "Ah...!"....
E mai avrei pensato di considerare una Classe B prima. Ma è una macchina che ha una logica, e per questo la adoro.
La EQA alla fine non è altro che una Classe B un po' più alta ed elettrica... perché non è una Classe A, e tantomeno la EQB non è il corrispettivo della B fatta SUV ed elettrica.

Per questo ti dico, magari provala prima di scartarla. Poi è vero che è uscito il face-lift nuovo, ma la macchina è la stessa.
Forse una usata di un altro colore con altri interni può essere più interessante? Anche li, magari è da cercare con un po' più di calma.
L'importante è che hai un'assistenza relativamente vicino in caso serva e che non devi farti 100km a botta (motivo per esempio per cui io non considererei mai Volvo).
Poi io l'auto dal meccanico sotto casa che aggiusta principalmente Panda e utilitarie non ce la porto neanche col fucile puntato.

Altra considerazione, Mercedes è l'unica auto che ha il cambio come leva al volante stile americano. Questo ti libera dello spazio di storage al posto della leva.
Inoltre, comporta che in fase di manovra non togli MAI le mani dal volante. Piccole cose eh, ma che contribuiscono a fare la differenza.

Poi abbiamo detto fretta non c'è, aspetta Skoda Elroq che cmq a me è sembrata molto valida. E poi valuta con calma armato di calcolatrice! :thumbup: :XXcomputer:
 
Altra considerazione, Mercedes è l'unica auto che ha il cambio come leva al volante stile americano.
Ecco, non è l'unica ed è una cosa che mi allontana tantissimo dalla Megane ad esempio. Pure la EV3 ha preso tantissimi punti per questa cosa, mentre come doti dinamiche mi era piaciuta molto
 
A parte il fatto che le auto bisogna guidarle prima di dire "non mi piace". Ma soprattutto, bisogna guidarle prima di dire "mi piace"!
Come penso ho già detto, ai tempi di comprare l'auto ero andato in Mercedes a vedere una Hyundai Tucson usata.
Esteticamente mi piaceva, provata: uno schifo. Il tipo mi fa: guarda ho questa Classe B che costa addirittura 1k in meno meno, provala... e li ho detto "Ah...!"....
E mai avrei pensato di considerare una Classe B prima. Ma è una macchina che ha una logica, e per questo la adoro.
La EQA alla fine non è altro che una Classe B un po' più alta ed elettrica... perché non è una Classe A, e tantomeno la EQB non è il corrispettivo della B fatta SUV ed elettrica.

Per questo ti dico, magari provala prima di scartarla. Poi è vero che è uscito il face-lift nuovo, ma la macchina è la stessa.
Forse una usata di un altro colore con altri interni può essere più interessante? Anche li, magari è da cercare con un po' più di calma.
L'importante è che hai un'assistenza relativamente vicino in caso serva e che non devi farti 100km a botta (motivo per esempio per cui io non considererei mai Volvo).
Poi io l'auto dal meccanico sotto casa che aggiusta principalmente Panda e utilitarie non ce la porto neanche col fucile puntato.

Altra considerazione, Mercedes è l'unica auto che ha il cambio come leva al volante stile americano. Questo ti libera dello spazio di storage al posto della leva.
Inoltre, comporta che in fase di manovra non togli MAI le mani dal volante. Piccole cose eh, ma che contribuiscono a fare la differenza.

Poi abbiamo detto fretta non c'è, aspetta Skoda Elroq che cmq a me è sembrata molto valida. E poi valuta con calma armato di calcolatrice! :thumbup: :XXcomputer:

Tante auto ormai hanno spostato la leva del cambio sul volante
 
Mentre Tesla ha addirittura tolto, o sta progettando di togliere, del tutto il selettore di marcia in quanti il software sarebbe un grado di capire le intenzioni del guidatore. A pare un tantino azzardato.
Io continuo a preferire il selettore sul tunnel centrale
 
Tante auto ormai hanno spostato la leva del cambio sul volante
Interessante, non lo sapevo. Era ora!
In effetti ho appena guardato gli interni Renault e non ci avevo proprio fatto caso!

@luctun a maggior ragione, le auto vanno provate.
Il fatto che si è abituati ad avere il cambio dove era aveva senso col manuale.
Con l’automatico è spazio completamente sprecato.
Per dire che lo preferisci bisogna provarlo.
Se hai sempre mangiato la pasta col pomodoro e poi scopri che alcuni fanno la pasta col pesto, vorrai assaggiare la pasta col pesto prima di dire che preferisci quella al pomodoro, solo perchè tu hai sempre mangiato solo quella?
 
Interessante, non lo sapevo. Era ora!
In effetti ho appena guardato gli interni Renault e non ci avevo proprio fatto caso!
Anche tesla o wv giusto per fare i primi 2 nomi che mi vengono in mente

Per dire che lo preferisci bisogna provarlo.
Se hai sempre mangiato la pasta col pomodoro e poi scopri che alcuni fanno la pasta col pesto, vorrai assaggiare la pasta col pesto prima di dire che preferisci quella al pomodoro, solo perchè tu hai sempre mangiato solo quella?
Cmq avendo provato entrambe le cose, personalmente anche con il cambio automatico preferisco il selettore delle marce nel tunnel centrale
 
Ho avuto auto diesel, benzina, GPL, full hybrid e elettriche. Non sono proprio un abitudinario. Semplicemente quel selettore all'americana lo trovo esteticamente orribile, al di là del possibile vantaggio pratico. E comunque ho provato quello della ev3, diverso ma sempre al volante: non mi piace. Un esempio di selettore nel tunnel centrale ma più moderno della "leva" è quello della Peugeot https://images.app.******/JGyUC2U1fKzucSTS7
Oppure può essere posizionato "altrove" e non nel tunnel centrale. Questo https://images.app.******/M9SRxQbWmumKzJV19 della MG4 è solo un esempio.
Non essendoci una connessione meccanica lo si può mettere pure nella portiera :LOL: :LOL: :LOL:
 
Indietro
Alto Basso