Sondaggio Fine supporto Windows 10 - Ottobre 25

Cosa fareste con un dispositivo non compatibile con Windows 11?

  • Acquisto di un nuovo PC con Windows 11

    Voti: 5 21,7%
  • Tenere Windows 10 e sottoscrivere ESU

    Voti: 1 4,3%
  • Forzare aggiornamento a Windows 11

    Voti: 5 21,7%
  • Lasciare il PC senza aggiornamenti

    Voti: 6 26,1%
  • Passare a Linux

    Voti: 3 13,0%
  • Passare a MAC

    Voti: 1 4,3%
  • Indeciso sul da farsi

    Voti: 2 8,7%

  • Votanti
    23

doit

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Luglio 2023
Messaggi
2.683
A Ottobre 2025 finisce il supporto a Windows 10.
Per chi come me ha un dispositivo non totalmente compatibile all'aggiornamento a Windows 11, si pongono dei quesiti.
Sostituire il PC acquistandone uno con Windows 11, oppure tenersi il PC con Windows 10 e pagare a Microsoft un anno di ESU (Extended Support Update), il cui prezzo non è ancora noto, oppure aggiornare il PC forzatamente a Windows 11 (a tal proposito ci sono delle guide), oppure lasciare il PC con Windows 10 senza aggiornamenti, altrimenti installare Linux sul PC. Che ne pensate? Qualcuno è in questa situazione? Cosa fareste?
 
Essendo passato già anni fa a linux, per via dell'esoso hw richiesto da windows, posso votare l'ultima opzione, anche se windows 10 il mio pc non l'ha mai visto?
 
Essendo passato già anni fa a linux, per via dell'esoso hw richiesto da windows, posso votare l'ultima opzione, anche se windows 10 il mio pc non l'ha mai visto?
Diciamo che il sondaggio è rivolto a chi ha un PC windows 10 non compatibile con 11.
 
Poichè mi fa "piacere" stare al passo con i tempi conto di assemblarmi un pc su misura secondo le mie esigenze su cui installerò Windows 11 e Ubuntu. Adesso uso ancora Windows 10 su un mio assemblato. Per me non ha senso cercare di far girare W11 su un pc ormai vecchio come hardware, superato e senza modulo TPM. Il "progetto" del pc nuovo, per il momento, lo ho "studiato" come componenti al tavolino. Su Windows ci sono alcuni software che mi interessano quindi non lo lascio.
 
Sto valutando l'acquisto di uno nuovo con win 11, ma mi incuriosisce installare Linux.
 
Ho votato: "lasciare senza aggiornamenti" anche perché oltre a quello con 10, uso ancora tre pc con Windows7 che vanno benissimo.
 
Anche se ho la possibilità di usare Windows 11, resto con Windows 10 Lts e con Linux Lts.
 
Io passerò sicuramente a Linux, anzi è più giusto dire tornerò a Linux.
Mi è toccato rimettere W10 nel pc solo ed esclusivamente per poter usufruire della visione di Now Tv altrimenti impossibile da Linux.
Avevo fino a poco fà comunque un dual boot W10 + Linux Mint ma c'era qualcosa nel nuovo kernel linux che andava in conflitto con la mia scheda video Nvidia, e chi usa linux sa di cosa si parla, per cui dovrei trovare comunque una distro non troppo problematica sotto questo aspetto oppure pensare di cambiare scheda video virando verso Radeon.
PS: se qualcuno sa come far funzionare Now Tv da linux non si faccia pregare e mi dia la soluzione... :)
 
Io ho ancora anche un Pc con Win 7 che funziona ancora molto bene ::D
Due con Win 11 e uno con Xubuntu 22.04
 
Io passerò sicuramente a Linux, anzi è più giusto dire tornerò a Linux.
Mi è toccato rimettere W10 nel pc solo ed esclusivamente per poter usufruire della visione di Now Tv altrimenti impossibile da Linux.
Avevo fino a poco fà comunque un dual boot W10 + Linux Mint ma c'era qualcosa nel nuovo kernel linux che andava in conflitto con la mia scheda video Nvidia, e chi usa linux sa di cosa si parla, per cui dovrei trovare comunque una distro non troppo problematica sotto questo aspetto oppure pensare di cambiare scheda video virando verso Radeon.
PS: se qualcuno sa come far funzionare Now Tv da linux non si faccia pregare e mi dia la soluzione... :)
Ho visto che linux mint è davvero molto semplice da installare e semplice da gestire. Sarei tentato di provarlo anche prima della fine del supporto di win 10.
 
Ho visto che linux mint è davvero molto semplice da installare e semplice da gestire. Sarei tentato di provarlo anche prima della fine del supporto di win 10.
Vai di dual boot con W10 e lo provi come e quando vuoi.
Mia personale considerazione: Una delle migliori, se non la migliore, distro Linux out of the box, ovvero pronta all'uso senza doverci lavorare sopra più di tanto.
 
Vai di dual boot con W10 e lo provi come e quando vuoi.
Mia personale considerazione: Una delle migliori, se non la migliore, distro Linux out of the box, ovvero pronta all'uso senza doverci lavorare sopra più di tanto.
La mint intendi? Che significa "distro"?
 
Ho votato la 1a perchè il PC fisso ha abbondantemente più di 10 anni e ne approfitto per cambiarlo quando W10 non sarà più supportato.
Poi se tira avanti fino a W12 tanto meglio, starò per un anno anche con W10 non aggiornato o con quel minimo di aggiornamenti che faranno.
 
Ho votato la 1a perchè il PC fisso ha abbondantemente più di 10 anni e ne approfitto per cambiarlo quando W10 non sarà più supportato.
Poi se tira avanti fino a W12 tanto meglio, starò per un anno anche con W10 non aggiornato o con quel minimo di aggiornamenti che faranno.
Pensavo di traccheggiare un anno dopo la fine del supporto, magari con ESU, ma poi mi sono detto, ma chi me lo fa fare. Sarebbe trascinarsi un altro anno e poi avere di nuovo il problema. Certamente, i PC continuano a funzionare, ma gli aggiornamenti di sicurezza sono troppo importanti, visto che Windows è il sistema più attaccato. Allora, sta crescendo in me la fantasia Linux, in fin dei conti cosa avrei da perdere? Il PC ha 10 anni, perfettamente funzionante, vale la pena provare a dargli una seconda vita.
 
A me linux (o meglio le distro linux) hanno dato diverse soddisfazioni.
Passa nel caso nella discussione dedicata a linux.
 
Indietro
Alto Basso