Cambio Operatore: Rete e Dispositivi Wi-Fi

Non c'è bisogno di toccare le impostazioni del server DHCP. Se hai attivato UPnP basta questo (non ti serve nemmeno impostare il port forwarding). Adesso o al massimo domani mattina dovresti essere con IPv4 1:1. Lo puoi verificare dallo stato della rete dove in una delle voci riguardanti IPv4 (non ricordo a memoria l'esatta indicazione) non ci sarà più scritto "Condiviso usando MAP-T".
 
Ora da browser da smartphone entro nel modem, avevo inserito dns0 europeo o roba del genere, va anche da PC. Per il resto non è cambiato nulla.

Proseguo con "Ripristina impostazioni di fabbrica"?
 
Ultima modifica:
sia sufficiente assegnare al nuovo modem lo stesso SSID e la stessa password del Wi-Fi utilizzati con l'operatore precedente
Si.
Lo feci quando passai da Vodaphone a TIM anni fa, poi man mano per praticità sto passando ad un altro SSID con un nome che ho scelto io che poi utilizzerò da qui in avanti.

Cosa importante non è scontato che il model/access point ti permetta di scegliere quale SSID tu voglia, alcuni operatori ti obbligano ad usare un prefisso, è una cosa da controllare.
 
Vodafone, ad esempio, obbliga ad usare un suffisso per il SSID dei suoi router.
Ora da browser da smartphone entro nel modem, avevo inserito dns0 europeo o roba del genere, va anche da PC. Per il resto non è cambiato nulla.

Proseguo con "Ripristina impostazioni di fabbrica"?
Non ho capito se hai attivato UPnP o meno. Se non l'hai ancora fatto puoi anche ripristinare se vuoi, se invece hai già attivato tutto aspetta che in automatico il sistema ti assegni un IP pubblico tutto tuo.
 
Vodafone, ad esempio, obbliga ad usare un suffisso per il SSID dei suoi router.

Non ho capito se hai attivato UPnP o meno. Se non l'hai ancora fatto puoi anche ripristinare se vuoi, se invece hai già attivato tutto aspetta che in automatico il sistema ti assegni un IP pubblico tutto tuo.
Sì, l'UPnP l'ho attivato.
 
Farei attenzione all'UPnP, di solito, per sicurezza, è una delle prime cose che disattivo ;)
L'ho detto ieri che non è il massimo della sicurezza tenerlo attivo, ma considerando che ha necessità di accedere da remoto e che non conosce esattamente quali porte aprire, l'unica soluzione è attivare UPnP e far fare tutto in automatico allo Sky WiFi Hub.

In ogni caso, attivarlo non significa necessariamente che adesso gli entrerà chiunque sul computer.
 
L'ho detto ieri che non è il massimo della sicurezza tenerlo attivo, ma considerando che ha necessità di accedere da remoto e che non conosce esattamente quali porte aprire, l'unica soluzione è attivare UPnP e far fare tutto in automatico allo Sky WiFi Hub.

In ogni caso, attivarlo non significa necessariamente che adesso gli entrerà chiunque sul computer.
Ma come si fa a sapere quali porte aprire?
Infatti, nutro poche speranze, qui Sky non mi chiama, se non risolve ripasso a TIM, ho già il TIM Hub+ e in cantiere l'offerta a € 24,90/mese senza modem, fa nulla che lascio Sky a € 22,90/mese per 12 mesice senza costo di attivazione, poi € 34,90/mese, comunque con Sky non avrei superato i 12 mesi perché caro.
 
Le indicazioni sulle porte da aprire le trovi nelle istruzioni dei servizi che usi. Di solito c'è sempre una breve guida alla configurazione.

Se vuoi risparmiare sei proprio sicuro di tornare a TIM? Tra aumenti costanti e comportamenti scorretti è l'operatore che scarterei senza nemmeno pensarci. Sul mercato ci sono tante alternative più economiche e più corrette di TIM. Poi ovviamente fai come vuoi.
 
Le indicazioni sulle porte da aprire le trovi nelle istruzioni dei servizi che usi. Di solito c'è sempre una breve guida alla configurazione.

Se vuoi risparmiare sei proprio sicuro di tornare a TIM? Tra aumenti costanti e comportamenti scorretti è l'operatore che scarterei senza nemmeno pensarci. Sul mercato ci sono tante alternative più economiche e più corrette di TIM. Poi ovviamente fai come vuoi.
E che guida, so solo che l'ufficio ha dato IP con finale :3390 (È la porta?) e le credenziali di accesso.

Non credo di trovare di meglio a € 24,90/mese con chiamate illimitate, mi viene in mente solo l'Absolute di WindTre, ma ha un costo di attivazione di circa € 40, ho anche il modem, ma mi scoccia attivare una SIM a nome di mia mamma anziana. Tu che suggeriresti? Il mio amico ha attivato Unidata a € 24,90/mese, per fargli funzionare il numero ci hanno messo una settimana, e oggi non funzionava un'altra volta, qui a casa se succedesse mi farebbero passare dei guai, poi Unidata è indietro perché copre con la 100 Mega, altri offrono la 200 Mega.
 
Ultima modifica:
Hai valutato Iliad? Senza SIM costa 26 euro al mese (22 euro con offerta mobile da almeno 10 euro) e sei al riparo dalle rimodulazioni.

Oltre a WINDTRE c'è anche Vodafone sui 26 euro senza SIM e 23 euro con SIM.

Io terrei in considerazione anche Fastweb, seppure costi in pochino di più.

È sottinteso però che devi essere coperto da questi operatori.

Comunque considera che qui siamo completamente fuori tema. Ti consiglio di aprire una discussione apposita per chiedere consigli.
 
Hai valutato Iliad? Senza SIM costa 26 euro al mese (22 euro con offerta mobile da almeno 10 euro) e sei al riparo dalle rimodulazioni.

Oltre a WINDTRE c'è anche Vodafone sui 26 euro senza SIM e 23 euro con SIM.

Io terrei in considerazione anche Fastweb, seppure costi in pochino di più.

È sottinteso però che devi essere coperto da questi operatori.

Comunque considera che qui siamo completamente fuori tema. Ti consiglio di aprire una discussione apposita per chiedere consigli.
Niente FTTH. Le offerte le conosco, comunque penso che per 2 anni TIM mi faccia stare tranquillo, dopodiché valuterò WindTre Absolute. Con TIM vado sul sicuro, non so se gli altri gestori potrebbero darmi problemi col Desktop Remoto.
 
Nella sezione Rete Sky lego: "Rapporto condivisione IP MAP-T:1:1".

Indirizzo gateway predefinito WAN (IPv4):0.0.0.0

Server DNS primario (IPv4):-NA-

Server DNS secondario (IPv4):-NA-

Client DHCP (IPv4):Non attivo

Se vado al link https://ipv6-test.com vedo Address 101.58.15X.XX.
 
Ti hanno assegnato un IP pubblico tutto tuo. A questo punto non dovresti avere problemi di raggiungibilità dall'esterno.
 
Ti hanno assegnato un IP pubblico tutto tuo. A questo punto non dovresti avere problemi di raggiungibilità dall'esterno.
Non riesco a connettermi da casa al PC che è in ufficio con Desktop Remoto di Windows, con la Fibra di PosteMobile sì. Con Google Chrome non entra nell'Hub.
Perché l'IPv4 non ha valori e quello WAN è 0?
 
È perfettamente normale, anche io ho gli stessi valori. L'indirizzo IPv6 del gateway è mostrato poche righe sotto, così anche i DNS primario e secondario.
 
Ora ci vogliono anche gli Swat per risolvere il problema :D, stanno da mezzogiorno e non hanno ancora risolto. Dalla chat ricavata dal ticket e non dalla semplice chat Sky:

20:45
Ciao Greta, i tecnici di Sky Wifi non mi hanno più contattato, eppure stamane mi era stato detto che sarei stato contattato entro massimo 2 ore, ma ormai è passata quaisi l'intera giornata
20:45
Ciao, il nostro Team di Esperti sarà a tua disposizione nel minor tempo possibile, riceverai una notifica non appena verrà avviata la conversazione. Ti ricordiamo che questo canale non prevede una comunicazione in tempo reale, se durante la conversazione avessi necessità di interromperla, non preoccuparti, potrai riprenderla quando vuoi da dove l’hai lasciata.
22:04
[CRM 02/09/2024, 12:02] Note: Swat. S: Dalle verifiche eseguite il desktop remoto è collegato al canale 13 saturo, eseguita ottimizzazione wifi in legacy, in monitoraggio
22:07
Che vuol dire?
 
Se il canale wifi era saturo, già in maniera autonoma il router verifica se ci sono altri canali meno affollati.
Anche se di mio sono solito a mettere un canale wifi fisso, anche per evitare possibili cadute di segnale, dovute al cambio di canale del wifi.
 
Se il canale wifi era saturo, già in maniera autonoma il router verifica se ci sono altri canali meno affollati.
Anche se di mio sono solito a mettere un canale wifi fisso, anche per evitare possibili cadute di segnale, dovute al cambio di canale del wifi.
E ma col modem Sky mi pare non sia possa cambiare il canale Wi-Fi, se è così allora vuol dire che il modem Sky sta facendo cilecca dal 12 agosto scorso con il Desktop Remoto di Windows, cioè da quando sono con Sky WiFi. Quindi, appena possibile, ritorno in TIM.
 
Dopo aver chiamato e anche scritto in chat, ora Desktop Remoto di Windows funziona. Meglio tardi che mai.
 
Indietro
Alto Basso