Impianto TV - aggiornamento

gico750

Digital-Forum Junior
Registrato
13 Agosto 2024
Messaggi
35
Località
Castellammare di S.
Salve amici, ho qualche problema sulla ricezione di alcuni canali come ad esempio "cielo" sul n.26, "realtime" n.31 e "tv8" sul n.8 del telecomando.

Il disturbo ai suddetti canali si verifica principalmente la sera dalle 21.30 circa, durante il giorno si vedono, chiaramente ho imputato il tutto alla mancanza di filtri LTE sul mio impianto, cosi, ho sostituito la vecchia fracarro Sigma con una nuova fracarro Elica PRO 700C che copre canali E21-E48 e filtraggio dei segnali interferenti 5G e 4G in banda LTE (694-860 MHz) riservati alla telefonia mobile.

Mi trovo molto vicino a Monte Faito (la vecchia sigma era puntata proprio li), anche se con la nuova antenna ho provato a puntare dal lato opposto, cioè il ripetitore dei Camaldoli (NA).

Regolando l'amplificazione sul centralino sottotetto sembra andare bene, ma si verifica ancora qualche disturbo lieve.

A tal proposito vorrei chiedervi alcune cose:

- come posso essere certo del corretto puntamento dell'antenna?;

- sarebbe opportuno sostituire anche il centralino Emme Esse mod.82055?;
Non so se il centralino può non essere adatto ai nuovi canoni televisivi.
 
ho sostituito la vecchia fracarro Sigma con una nuova fracarro Elica PRO 700C
Della serie dalla padella alla brace?
Se veramente sei molto vicino al Faito la cosa migliore è una logaritmica, che però ha il difetto di costare troppo poco, così la schifano... ;)
Quella ti semplifica anche il puntamento, dato che se sei vicino hai diversi punti da cui ricevere ed è meno direttiva...
Parlando del centralino, quante prese hai?

P.S Benvenuto nel forum!!!
Peccato, ti sei beccato il più scorbutico, cioè me, però dico sempre pane al pane e vino al vino... :D
 
ciao areggio e grazie, nessun problema, c'è sempre da imparare e qui non si finisce mai.... sempre ben accette le critiche e consigli.
Non riesco a postare foto, altrimenti ne ho una con il centralino.... se mi consigli questo l'antenna posso renderla, ma è un antenna con filtri integrati e gestione automatica del segnale di ingresso.
La situazione è migliorata molto anche la sera, ho solo qualche disturbo al 26 e 31 (canali sul telecomando).
Credo però di non averla puntata con molta precisione e qui vorrei capire se serve o meno uno strumentino vecchiotto ad ago alimentato a batteria...
 
ciao areggio e grazie, nessun problema, c'è sempre da imparare e qui non si finisce mai.... sempre ben accette le critiche e consigli.
Non riesco a postare foto, altrimenti ne ho una con il centralino.... se mi consigli questo l'antenna posso renderla, ma è un antenna con filtri integrati e gestione automatica del segnale di ingresso.
La situazione è migliorata molto anche la sera, ho solo qualche disturbo al 26 e 31 (canali sul telecomando).
Credo però di non averla puntata con molta precisione e qui vorrei capire se serve o meno uno strumentino vecchiotto ad ago alimentato a batteria...
Non ti faccio entrare nelle dispute fra esperti sulla opportunità che i filtri a cui ti riferisci siano integrati nell'antenna o nel centralino (io sono del partito del centralino, se non altro perché si risparmiano gli sbalzi di temperatura e l'umidità che non gli fanno certo bene, oltre ad altri dettagli più tecnici...).
Il problema vero è che queste antenne sono un po' troppo direttive, per cui fai fatica a puntarle, specialmente sul Faito, se è "troppo" vicino.
Però, tutto sommato, a meno che non sei proprio a meno di dieci chilometri, in gradi la differenza non è tanta: è circa la stessa situazione che c'è a Reggio Emilia zona Sud, fra l'altro sia qui che lì è usata la polarizzazione verticale...
Camaldoli nella tua zona come è messo?
Ecco, non vorrei che fosse un ripiego...guarda le antenne dei vicini dove puntano, così, statisticamente...
Per il centralino ti ripeto che bisogna sapere quante utenze (prese) hai ;)
 
Dunque, Camaldoli è più lontano e attualmente è puntata lì anche se ripeto, orientata ad occhio....
provo a condividere le foto del centralino...
 
Ultima modifica:
Aspetta aspetta, mettiamo fra parentesi il resto...come l'hai montata la Elika?
Non è una domanda banale, perché, fatta strana com'è, non è immediato capire quando è in polarizzazione orizzontale e quando in verticale...
Tu la dovresti mettere comunque sia da Faito che da Camaldoli in verticale, quindi, per capirsi, a rovescio (ruotata di 90 gradi), rispetto a questa:

 
E' messa come in foto su amazon... il centralino l'hai visto?

Non l'ho visto perché qui ho dei problemi con l'accesso google...comunque lo conosco, va bene anche troppo, perché ripeto bisognerebbe sapere quante prese hai e questo ne porta parecchie...
Comunque adesso la cosa principale è che hai montato l'antenna a rovescio, deve essere girata di 90° (dovrebbe essere previsto già nel morsetto)... ;)
 
L'antenna va montata in polarizzazione verticale, quella in foto di amazon é in polarizzazione orizzontale. Il morsetto di fissaggio al palo consente di scegliere la polarizzazione.
 
Ultima modifica:
sisi, la giro stasera stesso.... cmq un amico dovrebbe avere questo, poi magari qualche indicazione su come sfruttarlo per puntare il miglior segnale possibile sempre ai Camaldoli....
 
Se la monti correttamente in verticale sei a posto; quante prese hai? La elika guadagna 47db, il centralino 40db = 87db di amplificazione, stai servendo un condominio di 200 prese???
 
Ultima modifica:
Chiede l'accesso per vedere le immagini
Mettile su postimage (non serve fare registrazione)
poi posta qui i link di anteprima per forum....
 
Salve amici, ho qualche problema sulla ricezione di alcuni canali come ad esempio "cielo" sul n.26, "realtime" n.31 e "tv8" sul n.8 del telecomando.

Il disturbo ai suddetti canali si verifica principalmente la sera dalle 21.30 circa, durante il giorno si vedono, chiaramente ho imputato il tutto alla mancanza di filtri LTE sul mio impianto, cosi, ho sostituito la vecchia fracarro Sigma con una nuova fracarro Elica PRO 700C che copre canali E21-E48 e filtraggio dei segnali interferenti 5G e 4G in banda LTE (694-860 MHz) riservati alla telefonia mobile.

Mi trovo molto vicino a Monte Faito (la vecchia sigma era puntata proprio li), anche se con la nuova antenna ho provato a puntare dal lato opposto, cioè il ripetitore dei Camaldoli (NA).

Regolando l'amplificazione sul centralino sottotetto sembra andare bene, ma si verifica ancora qualche disturbo lieve.

A tal proposito vorrei chiedervi alcune cose:

- come posso essere certo del corretto puntamento dell'antenna?;

- sarebbe opportuno sostituire anche il centralino Emme Esse mod.82055?;
Non so se il centralino può non essere adatto ai nuovi canoni televisivi.
Allora sia a Castellammare che a Vico Equense il Monte Faito te lo puoi scordare perchè ci sei praticamente sotto, e quindi sei nel cosiddetto cono d'ombra, se anche riesci a ricevere qualcosa il segnale comunque risulterebbe instabile, devi puntare necessariamente sui Camaldoli, poi magari già a Sorrento o Massa Lubrense la situazione cambia, ma nelle immediate vicinanze del Faito no.

Comunque ormai dai Camaldoli/Camaldolilli ci sono tutti i mux nazionali, i problemi che dici di avere solo di sera sono dovuti ad un effetto propagazione, purtroppo senza un misuratore di campo che ti dia informazioni precise sulla qualità del segnale è difficilissimo individuare la causa, la Sigma comunque era una buona antenna per i Camaldoli.

Intanto se riesci, prova ad attaccare direttamente il cavo che esce dall'antenna, senza farlo passare per amplificatore sul palo, né partitori o derivatori, cioè collegare il cavo che esce dall'antenna direttamente ad un televisore nell'orario in cui dici di avere disturbo, così da avere conferma se il problema sia imputabile all'antenna, o magari l'amplificatore o qualcosa alla distribuzione interna (partitore/derivatore e/o eventuali prese)
 
sisi, la giro stasera stesso.... cmq un amico dovrebbe avere questo, poi magari qualche indicazione su come sfruttarlo per puntare il miglior segnale possibile sempre ai Camaldoli....
Il misuratore di campo è ottimo, ce l'ha anche un mio amico in provincia di Frosinone, è venuto a dare una sistemata all'impianto di antenna di una seconda casa uso vacanze che ho da quelle parti, comunque se hai la possibilità di utilizzarlo, controlla il MER che deve essere almeno sui 30 dB per essere ottimale, e poi quelle 2 barre colorate con le percentuali devono essere almeno intorno al 90% forse la prima in rosso anche se è sulla metà va bene la potenza del segnale non deve mai scendere sotto i 45 dBuV altrimenti hai assenza di segnale, il range corretto è 45-60, se sei sotto i 45 il segnale è insufficiente, se sopra i 60 il tuner del ricevitore va in saturazione, poi anche il C/N cioè Carrier/Noise cioè rapporto segnale/rumore, deve essere il più alto possibile, in poche parole per far si che il segnale sia pulito e non disturbato da interferenze di altri segnali che generano rumore e quindi degradano il segnale causando sulla tv blocchi o squadrettamenti delle immagini, quel rapporto deve essere il più alto possibile diciamo da 30 dB in su è accettabile, se sui 40 dB o più è eccellente
 
Allora sia a Castellammare che a Vico Equense il Monte Faito te lo puoi scordare perchè ci sei praticamente sotto, e quindi sei nel cosiddetto cono d'ombra, se anche riesci a ricevere qualcosa il segnale comunque risulterebbe instabile, devi puntare necessariamente sui Camaldoli, poi magari già a Sorrento o Massa Lubrense la situazione cambia, ma nelle immediate vicinanze del Faito no.

Comunque ormai dai Camaldoli/Camaldolilli ci sono tutti i mux nazionali, i problemi che dici di avere solo di sera sono dovuti ad un effetto propagazione, purtroppo senza un misuratore di campo che ti dia informazioni precise sulla qualità del segnale è difficilissimo individuare la causa, la Sigma comunque era una buona antenna per i Camaldoli.

Intanto se riesci, prova ad attaccare direttamente il cavo che esce dall'antenna, senza farlo passare per amplificatore sul palo, né partitori o derivatori, cioè collegare il cavo che esce dall'antenna direttamente ad un televisore nell'orario in cui dici di avere disturbo, così da avere conferma se il problema sia imputabile all'antenna, o magari l'amplificatore o qualcosa alla distribuzione interna (partitore/derivatore e/o eventuali prese)
Mah, veramente non l'ha detto dove era e infatti ero in difficoltà per quello...sempre rifacendomi al mio modello di riferimento... :D Guarda, come dicevo prima, Reggio Emilia Sud è uguale, polarizzazione verticale... e qui, ancora prima di esserci sotto, ce li hai aperti ancora di più che sul Faito, perché i ripetitori principali sono su tre cime diverse (uno RAIWay, uno EITowers, Cairo e Persidera e l'altro Telereggio, cioè TRMedia...)

Comunque prima cosa dovrebbe girare giusta l'antenna, che inganna per come è fatta, ma ha la sua polarizzazione come tutte le antenne... ;)
 
Mah, veramente non l'ha detto dove era e infatti ero in difficoltà per quello...sempre rifacendomi al mio modello di riferimento... :D Guarda, come dicevo prima, Reggio Emilia Sud è uguale, polarizzazione verticale... e qui, ancora prima di esserci sotto, ce li hai aperti ancora di più che sul Faito, perché i ripetitori principali sono su tre cime diverse (uno RAIWay, uno EITowers, Cairo e Persidera e l'altro Telereggio, cioè TRMedia...)

Comunque prima cosa dovrebbe girare giusta l'antenna, che inganna per come è fatta, ma ha la sua polarizzazione come tutte le antenne... ;)
Allora la polarizzazione giustamente è quella verticale sia che l'antenna decida di puntarla sul Faito che sui Camaldoli, poi io conosco abbastanza bene la zona, per quello ho detto se si trova a Castellammare o Vico Equense è praticamente sotto il Faito ed è un'impresa ardua riuscire a ricevere in modo stabile, magari se fa delle prove con il misuratore di campo e c'è la prova fatta ok, ma per esperienza so che in quelle zone è sempre stata difficoltosa la ricezione dal Faito ed infatti in molti puntano sui Camaldoli, anche se Rai Way indica come ripetitore di zona il Faito poi in realtà non è così, non so quali criteri utilizzino per indicare la copertura ma fatto sta che è meglio puntare sui Camaldoli sempre in polarizzazione verticale, in provincia di Napoli sia Faito che Camaldoli trasmettono sempre in polarizzazione verticale, solo Montevergine in provincia di Avellino che copre anche una parte della provincia di Napoli è invece in polarizzazione orizzontale.
 
Chissà se la sta alimentando o no; nel primo caso come dicevo sta amplificando troppo, nel secondo caso quell'antenna se non alimentata non funziona.
Ma infatti, per quello ho un sacco di perplessità...ma non sono riuscito ad ottenere le informazioni, neanche sulle prese...se ne ha poche con quell'antenna (alimentata) farebbe anche senza centralino...
 
Indietro
Alto Basso