Canali VHF e UHF e compatibilità con decoder digitale terrestre inglese...

spyro70

Digital-Forum Senior
Registrato
18 Luglio 2003
Messaggi
394
Salve ragazzi,

fissato ormai nel trovare un decoder terrestre per le mie esigenze (reattività, registrazione doppio canale, timeshift "serio" e così via), sto rivolgendo il mio sguardo verso l'estero per l'acquisto di un decoder di alto profilo, in particolare guardo all'Inghilterra.
In passato ho avuto un Topfield, non ovviamente inglese, ma venduto in UK e funzionava perfettamente in tutto.

Ho contattato l'azienda che produce il decoder che ho individuato – che dalle recensioni sembra essere abbastanza vicino alle mie necessità –, e alla mia richiesta di compatibilità mi hanno risposto in questa maniera:

Il XXXXX è in grado di sintonizzare i canali se i Multiplex si trovano all'interno della banda UHF. Tuttavia, l'EPG sarà diverso da quello di Freeview e le registrazioni programmate non funzioneranno allo stesso modo dell'EPG di Freeview.

Alla luce di questa risposta:

Quali canali italiani sarebbero nella banda UHF e quali, per ovvietà, ne sarebbero esclusi?
Scusate l'ignoranza, ma presuppongo che i canali italiani vengano divisi tra UHF e VHF...se fossero invece tuti su UHF starei a posto...


Alla fine, dell'EPG poco mi importerebbe dal momento che anche oggi, quando mi capita di registrare un programma inserisco sempre a manina il timer.

Chi mi aiuta a capire?
Grazie
 
Ciao, Per i canali del digitale terrestre in UHF attualmente sono dal 21 al 48 che comprende la banda 4a e parte della 5a , ridotta così per la telefonia mobile, in VHF per quanto so non c'è niente da quando la Rai ha tolto i suoi canali principali in SD. Dell'EPG non capisco per quel decoder che puoi nominare marca e modello cosa cambi, se il decoder interpreta quello in UK non credo sia differente come sistema, almeno coi 'nostri' decoder usare la guida tv elettronica fa aggiungere anche il nome del programma in registrazione senza doverlo fare noiosamente da telecomando.
 
Ultima modifica:
Si tratta del Manhattan T2 R da 500GB. Il modello però è già vecchio perché sono arrivati alla versione 4. Tuttavia questo è compatibile con DVD-T2 e quindi se funziona questo, dovrebbero funzionare a cascata tutti gli altri della Manhattan.
Per l'EPG non saprei, ma in sincerità l'ho sempre usata poco per programmare le registrazioni anche perché (pure spesso) non rispettano gli orari.
In ogni caso è una possibilità in più. Nel senso che se c'è meglio così, altrimenti per me non è un problema.
Quindi mi dici che tutti i canali attualmente visibili stanno su banda UHF? Presuppongo che il VHF sia per l'analogico...
 
ricordati che deve supportare HEVC Main 10 o H265 per andare sul 'sicuro' compresi i codec audio AAC e HE-AAC. Si i canali tv in UHF, VHF analogico? nemmeno, ormai in analogico direi poco tipo le radio FM.
 
Scusate ma il DVB-T2 non è uno standard? Immagino dunque che ci saranno delle regole sia per i video che per l’audio. Quindi se in UK adottano il DVB-T2 non è uguale ovunque, compreso gli eventuali codec audio? 😅
Il decoder è H265
 
Scusate ma il DVB-T2 non è uno standard? Immagino dunque che ci saranno delle regole sia per i video che per l’audio. Quindi se in UK adottano il DVB-T2 non è uguale ovunque, compreso gli eventuali codec audio? 😅
Il decoder è H265
è uno standard di trasmissione. Altra cosa sono gli standard dei contenuti trasportati dal canale di trasmissione
 
"Questa affermazione dovrebbe apparire per 5 sec tutte le volte che si accede al forum.:violent1::violent1::violent1:
(Scherzo, ma non troppo):giggle:
Chiedo venia. Avevo cercato in giro, ma evidentemente non ho trovato le giuste informazioni.

Comunque mi è stato detto che il decoder registra solo in modalità Freeway, ovvero nella modalità del sistema inglese (EPG). Non esistono timer manuali. Puoi registrare solo la live e niente di più...o se funzionasse l'EPG...

Se esistesse uno standard per l'EPG potrei verificare con il tizio della Manhattan che sia uguale. A quel punto registrerebbe pure qui in Italia.
 
Ultima modifica:
Giusto, di fretta avevo scordato il principale che usa Mediaset.
Comunque mi è stato detto che il decoder registra solo in modalità Freeway, ovvero nella modalità del sistema inglese (EPG). Non esistono timer manuali. Puoi registrare solo la live e niente di più...o se funzionasse l'EPG...

Se esistesse uno standard per l'EPG potrei verificare con il tizio della Manhattan che sia uguale. A quel punto registrerebbe pure qui in Italia.
contento tu... che non puoi usare i timer, devi stare sempre li presente! a me servirebbe a poco così.
 
Giusto, di fretta avevo scordato il principale che usa Mediaset.

contento tu... che non puoi usare i timer, devi stare sempre li presente! a me servirebbe a poco così.
No, no...registrare dall'EPG è utilissimo, sono d'accordo con te!
Diciamo però che per me non rappresenta una mia priorità. Se c'è è meglio, ovvio...
 
No, no...registrare dall'EPG è utilissimo, sono d'accordo con te!
Diciamo però che per me non rappresenta una mia priorità. Se c'è è meglio, ovvio...
rimango con quelli che ho di decoder... non hai detto quanto ti costa quello, se lo prendi dal Regno Unito ci saranno le imposte doganali.
 
Ultima modifica:
Orientativamente stiamo sulle 170 euro. Ma se non può registrare con timer lo lascio dove si trova e vado avanti con il Digiquest fino a quando trovo qualcosa di meglio.
 
No, al momento sto guardando anche su Ebay. Ce ne sono diversi in vendita.
Comunque parlando in un altro forum, un tizio mi ha detto che se lo è portato a Tenerife e vedeva regolarmente la EPG.

Adesso, per la proprietà transitiva (;))...Tenerife=Spagna=Europa=Italia a quel punto la EPG di quel decoder dovrebbe funzionare anche qui da noi...
 
Ultima modifica:
si è probabile....ma costa troppo secondo me per quello che fa.
 
Sì, ma questo non ha niente a che vedere con le scatolette economiche che ci ritroviamo. Se la spesa si mantiene sotto le 170 euro, secondo me ne vale la pena. Unico dubbio per me è il suo funzionamento al 100%, altrimenti lo avrei già preso.
 
Sì, ma questo non ha niente a che vedere con le scatolette economiche che ci ritroviamo. Se la spesa si mantiene sotto le 170 euro, secondo me ne vale la pena. Unico dubbio per me è il suo funzionamento al 100%, altrimenti lo avrei già preso.
dipende anche dalle proprie tasche e quanto si valuta un oggetto.
 
 
Una curiosità che c'entra in parte col topic

Quando scansiono il televisore vedo che comincia a cercare nelle frequenze VHF, ma allora anche queste potrebbero teoricamente ospitare emittenti?
 
Indietro
Alto Basso