Frequenza di campionamento per altoparlanti Windows

Baciccio90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Dicembre 2007
Messaggi
2.559
Località
Bari
Ciao a tutti!

Ho effettuato una ricerca nel forum ma non ho trovato nello specifico una risposta alla domanda che vorrei porvi, perciò mi scuso in anticipo se l'argomento è stato già affrontato altrove... :icon_redface:

Nelle impostazioni audio di Windows 10, per la precisione nella scheda "Avanzate" delle Proprietà degli altoparlanti, è presente il campo "Formato predefinito", la cui descrizione recita: Selezionare la frequenza di campionamento e la profondità in bit da utilizzare nell'esecuzione in modalità condivisa. Le possibili opzioni vanno da "16 bit, 44100 Hz (Qualità CD)" fino a "24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale)". Premesso che l'impostazione predefinita sarebbe "24 bit, 48000 Hz (Qualità professionale)", quale potrebbe essere l'impostazione migliore da utilizzare e perché? :eusa_think:

Se può essere utile, la mia configurazione prevede una scheda audio integrata sulla scheda madre, una Gigabyte GA-H110M-S2H (rev. 1.0) con codec Realtek ALC887, la cui uscita è collegata tramite un cavo mini jack-RCA a un amplificatore stereo.
 
Beh se l'ampli supporta la qualità migliore usa quella, certo sarebbe meglio connesso via cavo ottico o coassiale/digitale che il cavo audio standard.
 
Ultima modifica:
Dipende da cosa ci fai col PC Baciccio.
24bit 48000 Hz è già una qualità molto elevata, pari o superiore alla qualità CD/dvd.
Se fai musica col pc, montaggi audio di registrazioni professionali da te eseguite con strumenti in grado di acquisire a 96 o a 192, allora ha un senso alzare la qualità.
Altrimenti è solo un inutile carico in più per la cpu.
 
Vi ringrazio per le risposte!

@IamRoby: l'amplificatore ha poco più di 30 anni (Kenwood KA-1030) e non ha connessioni ottiche o coassiali, sono vincolato all'utilizzo dei connettori RCA per il suo utilizzo.

@bidddo: l'utilizzo più "spinto" a livello audio fin qui fatto è stato l'ascolto di brani in formato FLAC o la visione di filmati da DVD. Talvolta ho giocato qualche partita su eFootball ma si tratta di un uso già fuori da quello ordinario. Il processore, se può servire saperlo, è un Intel i7-7700.
 
@bidddo: l'utilizzo più "spinto" a livello audio fin qui fatto è stato l'ascolto di brani in formato FLAC o la visione di filmati da DVD...
Lascia pure 24/48 che va benissimo.
io faccio montaggi ed elaborazioni audio e tengo quel settaggio lì.
Il processore Intel i7-7700 è ottimo!
 
Indietro
Alto Basso