- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 26.079
Non è affatto così. Facciamo un esempio: mi trovo su Rai 1 e devo andare sul canale 56. Con il telecomando classico premo i pulsanti 5 e 6, quindi due tocchi e ho finito. Con quello moderno invece devo premere il tasto canale su - canale giù per attivare la guida TV, poi scorrere con i tasti freccia fino a 56, quindi, una volta arrivato, devo premere il tasto centrale per sintonizzare il canale e solo allora ho finito. L'alternativa è premere il pulsante che fa apparire il tastierino virtuale, scorrere fino al 5, premere conferma, andare al 6, premere conferma e aspettare che il TV passi all'altro canale.
Tutto questo per te è più pratico? A me non sembra proprio e mi sembra oggettivo che stiamo parlando di un processo molto più macchinoso. Questo è solo un esempio, ma più o meno lo stesso discorso vale anche per altre operazioni, tipo cambiare sorgente.
Insomma, ci può stare che magari a qualcuno piaccia navigare tra menu e sotto-menu, ma ribaltare i fatti negando l'evidenza e dicendo che i tasti numerici non sono comodi per poi dire che è meglio cambiare canali dalla guida TV (andando a premere ripetutamente diversi pulsanti) mi sembra un tantino esagerato.
Tutto questo per te è più pratico? A me non sembra proprio e mi sembra oggettivo che stiamo parlando di un processo molto più macchinoso. Questo è solo un esempio, ma più o meno lo stesso discorso vale anche per altre operazioni, tipo cambiare sorgente.
Insomma, ci può stare che magari a qualcuno piaccia navigare tra menu e sotto-menu, ma ribaltare i fatti negando l'evidenza e dicendo che i tasti numerici non sono comodi per poi dire che è meglio cambiare canali dalla guida TV (andando a premere ripetutamente diversi pulsanti) mi sembra un tantino esagerato.