73° Festival di Sanremo 2023

Amadeus a Porta a Porta: “Nella serata di sabato sera ci sarà un’altra piccola sorpresa. Piccola solo perché non posso dirti di chi si tratta, è una donna.
È una GRANDE donna, per me è una GRANDE donna”

Ariana Grande?
 

non capirò mai il senso di mettere del prato in rotoli su un lastricato(dal timelapse vedo che sono piastrelle e non rotoli, ma non cambia niente). inoltre la coltivazione dei prati in rotoli e quanto di meno green possa esistere, come tutte le coltivazioni intensive. il prato in rotoli ha una sua unica funzione di essere pronto effetto, ma ovviamente su un lastricato avrà la funzione di essere morto prima che finisca il festival (come è stato lo scorso anno e come si vede in fiere del settore quando tra poco lo attaccano anche ai soffitti) senza dimenticare che per farlo durare da oggi allo smantellamento servirà una quantità inaudita di acqua che ovviamente sarà "addizionata" per rinverdire altrimenti prima della finale avremo è paglia morta, acqua che creerà quel bell'effetto fanghiglia molto fastidioso. insomma un greenwashing che funziona solo per chi non sa niente di prati erbosi. eppure a diventar tuttologi è un attimo in italia.

niente di male per carità, ma dato che stanno sempre a puntualizzare che loro non hanno il tappeto rosso(sottinteso di plasticaccia brutta hollywoodiana) ma lo hanno verde vivo e magari qualcuno ci butta un bell'"ecologico" ecosostenibile ecc ecc, ma ecologico un cavolo e ecosostenibile...anche due cavoli. altrimenti se uno mette un geranio in terrazzo può esser definito salvatore del mondo, azzeratore della sua impronta di CO2 perchè ha messo un geranio che non arriva a sera.
 
Ultima modifica:
non capirò mai il senso di mettere del prato in rotoli su un lastricato(dal timelapse vedo che sono piastrelle e non rotoli, ma non cambia niente). inoltre la coltivazione dei prati in rotoli e quanto di meno green possa esistere, come tutte le coltivazioni intensive. il prato in rotoli ha una sua unica funzione di essere pronto effetto, ma ovviamente su un lastricato avrà la funzione di essere morto prima che finisca il festival (come è stato lo scorso anno e come si vede in fiere del settore quando tra poco lo attaccano anche ai soffitti) senza dimenticare che per farlo durare da oggi allo smantellamento servirà una quantità inaudita di acqua che ovviamente sarà "addizionata" per rinverdire altrimenti prima della finale avremo è paglia morta, acqua che creerà quel bell'effetto fanghiglia molto fastidioso. insomma un greenwashing che funziona solo per chi non sa niente di prati erbosi. eppure a diventar tuttologi è un attimo in italia.

niente di male per carità, ma dato che stanno sempre a puntualizzare che loro non hanno il tappeto rosso(sottinteso di plasticaccia brutta hollywoodiana) ma lo hanno verde vivo e magari qualcuno ci butta un bell'"ecologico" ecosostenibile ecc ecc, ma ecologico un cavolo e ecosostenibile...anche due cavoli. altrimenti se uno mette un geranio in terrazzo può esser definito salvatore del mondo, azzeratore della sua impronta di CO2 perchè ha messo un geranio che non arriva a sera.

Purtroppo è una trovata dello sponsor principale (Plenitude), quindi finché ci sarà dovremmo sorbirci pure questa roba
 
Purtroppo è una trovata dello sponsor principale (Plenitude), quindi finché ci sarà dovremmo sorbirci pure questa roba

so benissimo che è volere di planitude, la mia era una constatazione su chi si fa(rebbe) abbindolare da questa trovata green.

ma vale un po' per tutto, dalle acque speciali sponsorizzate canalis a tutto il resto. è davvero brutto pensare che la pubblicità spiccia abbia ancora un così grande appeal sulla massa.
si intende non avere il pollice verde...ma cavolo un prato su un lastricato MUORE!!!!! non è green non è ecosostenibile ci dovrebbero arrivare tutti. e invece ohhhhh che bello il tappeto verde

ma alla fine alla mia ultima partecipazione a euroflora ho assistito a commenti sperticati ed estasiati verso un albero di PITOSFORO...roba che cresce anche a milano al 47esimo piano in un bicchiere di terra

non pretendo che arrivino i lanciatori di zuppa, ma che dopo il primo anno non si dovesse rivedere il prato a sanremo sul lastricato davanti all'ariston...la città dei fiori. quest'anno poi senza restrizioni covid lo dovranno sostituire ogni 4 ore. già lo scorso anno tutte le zolle erano in giro, spostate coi buchi in mezzo e sembrava una vecchia coperta infeltrita...wowww

poi vabè ci sarebbe da dar fuoco a chi ha partorito l'idea pl-ENI-tude cioè chi ha pensato al rebranding enigas&luce è anche stato pagato profumatissimamente e benchè sia una SPA diciamo che lo stato ne ha un bel controllo
 
so benissimo che è volere di planitude, la mia era una constatazione su chi si fa(rebbe) abbindolare da questa trovata green.

ma vale un po' per tutto, dalle acque speciali sponsorizzate canalis a tutto il resto. è davvero brutto pensare che la pubblicità spiccia abbia ancora un così grande appeal sulla massa.
si intende non avere il pollice verde...ma cavolo un prato su un lastricato MUORE!!!!! non è green non è ecosostenibile ci dovrebbero arrivare tutti. e invece ohhhhh che bello il tappeto verde

ma alla fine alla mia ultima partecipazione a euroflora ho assistito a commenti sperticati ed estasiati verso un albero di PITOSFORO...roba che cresce anche a milano al 47esimo piano in un bicchiere di terra

non pretendo che arrivino i lanciatori di zuppa, ma che dopo il primo anno non si dovesse rivedere il prato a sanremo sul lastricato davanti all'ariston...la città dei fiori. quest'anno poi senza restrizioni covid lo dovranno sostituire ogni 4 ore. già lo scorso anno tutte le zolle erano in giro, spostate coi buchi in mezzo e sembrava una vecchia coperta infeltrita...wowww

Mah, secondo me andava benissimo un semplice tappeto verde non necessariamente erboso.

poi vabè ci sarebbe da dar fuoco a chi ha partorito l'idea pl-ENI-tude cioè chi ha pensato al rebranding enigas&luce è anche stato pagato profumatissimamente e benchè sia una SPA diciamo che lo stato ne ha un bel controllo

Il nome sarà sicuramente una qualche strategia dei vertici Eni, lo stanno facendo anche con altri loro marchi
 
Dopo le repliche di alcuni finali del festival di Sanremo, RTV SAN MARINO propone un nuovo programma di commento della prossima edizione.
S'intitola SALOTTO SANREMO in diretta dalla città ligure, dal 7 all'11 Febbrabio, in onda dalle 18.40 (in pratica riceve il testimone da LA VITA IN DIRETTA) condotto da Vittoriana Abate e Cataldo Calabretta.
https://www.tvblog.it/post/salotto-sanremo-rai-san-marino-vittoriana-abate
 
A titolo statistico, è interessante notare come alcune serata finali siano state realizzate con un numero esiguo di partencipanti (per la categoria campioni o categoria unica).


2000 16/16
2001 16/16
2002 20/20
2003 20/20
2004 22/22
2005 15/20
2006 8/18
2007 20/20
2008 19/20 (esclusa "Musica e parole" L.Bertè per "plagio")
2009 12/16
2010 10/14
2011 10/15
2012 12/14
2013 14/14
2014 13/14 (esclusa "Prima di andare via" R.Sinigallia già edita)
2015 20/20
2016 20/20
2017 16/22
2018 20/20
2019 24/24
2020 23/24 (esclusione "Sincero" Bugo e Morgan per mancanto rientro sul palco)
2021 26/26
2022 25/25
 
Ultima modifica:
A titolo statistico, è interessante notare come alcune serata finali siano state realizzate con un numero esiguo di partencipanti (per la categoria campioni o categoria unica).


2000 16/16
2001 16/16
2002 20/20
2003 20/20
2004 22/22
2005 15/20
2006 8/18
2007 20/20
2008 19/20 (esclusa "Musica e parole" L.Bertè per "plagio")
2009 12/16
2010 10/14
2011 10/15
2012 12/14
2013 14/14
2014 13/14 (esclusa "Prima di andare via" R.Sinigallia già edita)
2015 20/20
2016 20/20
2017 16/22
2018 20/20
2019 24/24
2020 23/23
2021 26/26
2022 25/25

Nel 2020 erano ancora 24 in realtà fino alla quarta serata, per essere precisi.
Comunque per fortuna che hanno tolto le eliminazioni, in certi festival erano straesagerate (citofonare 2006). Ieri su San Marino ho rivisto la finale del 2011, dopo circa un'ora la gara era finita e le restanti due/tre ore prima della premiazione erano più che altro riempitive con gli ospiti della serata.
Oggi secondo me sarebbe quasi inconcepibile un festival così, visto quello a cui siamo stati abituati negli ultimi 4-5 anni
 
le eliminazioni sono state bandite dalle major, credo. perchè portare un cantante costa moltissimo...e se dopo una esibizione lo butti fuori senza possibilità e senza che nessuno ascolti quel bravo solo xkè escluso da sanremo è un enorme rimessa di soldi. inoltre le eliminazioni in corsa hanno solo una valenza televisiva, si facevano fuori perchè non c'era tempo per rivederle...perchè magari c'era il superospite a fare il fantoccio.

le eliminazioni non ci sono, tutti hanno possibilità di essere visti lo stesso numero di volte(con un decente cambio orario anche se in 26 è difficile) poi va da se che se la prima votazione va malissimo...non ti risollevi e rimani sempre in fondo, ma almeno ti possono ascoltare tutti.
 
le eliminazioni sono state bandite dalle major, credo. perchè portare un cantante costa moltissimo...e se dopo una esibizione lo butti fuori senza possibilità e senza che nessuno ascolti quel bravo solo xkè escluso da sanremo è un enorme rimessa di soldi. inoltre le eliminazioni in corsa hanno solo una valenza televisiva, si facevano fuori perchè non c'era tempo per rivederle...perchè magari c'era il superospite a fare il fantoccio.

le eliminazioni non ci sono, tutti hanno possibilità di essere visti lo stesso numero di volte(con un decente cambio orario anche se in 26 è difficile) poi va da se che se la prima votazione va malissimo...non ti risollevi e rimani sempre in fondo, ma almeno ti possono ascoltare tutti.
Per me non hanno mai avuto senso, infatti hanno fatto bene alcuni direttori artistici (uno su tutti, Pippo Baudo) a toglierle, anche perché spesso a causa di quel sistema venivano fatti fuori brani che meritavano (cito i Negramaro).
Soprattutto ci andava a perdere l'elemento principale del Festival che è la gara. Forse anche per questo motivo il festival nello scorso decennio era decisamente snobbato dai grandi nomi
 
Nel 2020 erano ancora 24 in realtà fino alla quarta serata, per essere precisi.
Comunque per fortuna che hanno tolto le eliminazioni, in certi festival erano straesagerate (citofonare 2006). Ieri su San Marino ho rivisto la finale del 2011, dopo circa un'ora la gara era finita e le restanti due/tre ore prima della premiazione erano più che altro riempitive con gli ospiti della serata.
Oggi secondo me sarebbe quasi inconcepibile un festival così, visto quello a cui siamo stati abituati negli ultimi 4-5 anni

sì ho corretto, nel 2020 c'è stata la famosa scena BUGO e MORGAN
 
"Viva Rai2, viva Sanremo" su Rai 1 farà da Dopofestival, 4 puntate dopo il festival.
Mercoledì, giovedì e venerdì mattina, poi, alle 7.15 su Rai2, andrà in onda ”Viva Rai2…Viva Sanremo! bis”, una replica di quanto mandato in onda la sera precedente su Rai1.
 
Per me non hanno mai avuto senso, infatti hanno fatto bene alcuni direttori artistici (uno su tutti, Pippo Baudo) a toglierle, anche perché spesso a causa di quel sistema venivano fatti fuori brani che meritavano (cito i Negramaro).
Soprattutto ci andava a perdere l'elemento principale del Festival che è la gara. Forse anche per questo motivo il festival nello scorso decennio era decisamente snobbato dai grandi nomi



Le eliminazione hanno fatto parte, a fasi alterne, della storia di Sanremo.
In fondo per i giovani ci sono ancora .

Lo stesso Baudo le reitrodusse nel 1995 per fare spazio, all'interno del festival anche alla sezione giovani e soprattutto ai tanti ospiti internazionali e tanti intermezzi (che quasi fagocitavano il festival)
Restarono fino all'edizione del 1997. Nel 1998 vennero tolte (direttore Maffucci) anche perché nel frattempo il numero dei cantanti era diminuito, fino all'edizione "critica" del 2004 (boicottata dalle principali case discografiche FIMI) quando, dopo 20 anni circa, si tornò all0unica sezione composta da cantanti di etichette cosiddette indipendenti (AFI)
Nel 2005 Bonolis stravolse la formula del festival e le reintrodusse.
Nel 2013 e 2014 , tornando alle origini , Fazio volle che ciascun CAMPIONE portasse in gara 2 canzoni (ma solo una arrivava in finale).
 
Ultima modifica:
Secondo Dagospia, la super ospite internazionale di origine italiana che arriverà a Sanremo 2023 è Madonna. C’è chi dice che la Maison Valentino avrebbe già preparato gli abiti per lei.


Invece il giornalista Roberto Alessi, direttore di Novella 2000, ha scritto che la super ospite di sabato sera sarà Ariana Grande.
 
Secondo Dagospia, la super ospite internazionale di origine italiana che arriverà a Sanremo 2023 è Madonna. C’è chi dice che la Maison Valentino avrebbe già preparato gli abiti per lei.


Invece il giornalista Roberto Alessi, direttore di Novella 2000, ha scritto che la super ospite di sabato sera sarà Ariana Grande.
Si mettessero d'accordo magari
 
Secondo Dagospia, la super ospite internazionale di origine italiana che arriverà a Sanremo 2023 è Madonna. C’è chi dice che la Maison Valentino avrebbe già preparato gli abiti per lei.


Invece il giornalista Roberto Alessi, direttore di Novella 2000, ha scritto che la super ospite di sabato sera sarà Ariana Grande.
Io a questo punto spero in Ariana Grande, è giusto dare più spazio ai giovani
 
Ovviamente non c'è paragone fra le due, ma per coinvolgere una fettadi pubblico eterogenea l'ideale sarebbe Ariana Grande, altrimenti la vedremo solo noi "vecchi"
 
Indietro
Alto Basso