Doppio numero fisso (soluzioni?)

FabK

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
16 Settembre 2017
Messaggi
193
Buonasera ragazzi,
scrivo per risolvere un problema. Sostanzialmente ho preso in subaffitto uno studio e necessito di avere nel medesimo un numero di telefono fisso (solo come segno di professionalità aggiuntivo, non mi piace mettere un cellulare in un biglietto da visita). Nello Studio è già presente linea TIM che utilizzerei per internet e un numero fisso che è del proprietario dello Studio.

1° Domanda: considerato che l'attuale linea è TIM, ho provato a sentire il 191 e mi hanno detto che il costo della sola linea telefonica aggiuntiva è di € 20,00 al mese. A questo punto avete esperienze in merito? Sapete consigliarmi un telefono da acquistare sul quale poter impostare la funzione segreteria oltre la fascia 9:00-18:00 e con trasferimento di chiamata (in fascia attiva 9:00-18:00) verso il mio numero di cellulare?

2° Domanda: conoscete soluzioni alternative e valide a questa spesa ed a questa soluzione?

Grazie a chi vorrà rispondermi.
 
Ciao sicuramente la soluzione del cellulare e la più economica in assoluto

Oppure prendere un router tipo Fritz box e configurare un'altra linea in VoIP con numero fisso c'è la possibilità di gestire la segreteria telefonica al router e il trasferimento di chiamata in fasce oraria però mi fermo qui perché non l'ho mai fatto con numero VoIP esterno a quello che ho (dipende anche dal fatto se il gestore consente questo tipo di configurazione) però ripeto non sono esperto e lascio la parola a chi ne sa più di me :)
 
Ciao sicuramente la soluzione del cellulare e la più economica in assoluto

Oppure prendere un router tipo Fritz box e configurare un'altra linea in VoIP con numero fisso c'è la possibilità di gestire la segreteria telefonica al router e il trasferimento di chiamata in fasce oraria però mi fermo qui perché non l'ho mai fatto con numero VoIP esterno a quello che ho (dipende anche dal fatto se il gestore consente questo tipo di configurazione) però ripeto non sono esperto e lascio la parola a chi ne sa più di me :)

Grazie del feedback. Purtroppo non conosco questa soluzione, cioè dovrei chiedere sempre alla Tim una ulteriore linea telefonica (inteso come numero) da poter configurare in VoIP?
 
Io leggo questo (nella tabella € 5/mese) :

2 OPZIONI AGGIUNTIVE 2.1

Il Cliente potrà richiedere l’attivazione delle opzioni seguenti a fronte dei corrispettivi riportati in tabella 6 del paragrafo 3. Linea Aggiuntiva (su linee già attive) L’Opzione Linea Aggiuntiva consente al Cliente che la richieda, di avere un secondo canale voce, associato alla numerazione principale, con cui poter effettuare o ricevere due chiamate in contemporanea, con chiamate illimitate e senza importo alla risposta. Il cliente potrà richiedere l'attivazione della linea aggiuntiva esclusivamente in presenza di una linea già attiva

Numerazione Aggiuntiva

L’Opzione Numerazione Aggiuntiva consente al Cliente che la richieda, di avere una seconda numerazione. L’Opzione Numerazione Aggiuntiva è attivabile: • in abbinata con Opzione Linea Aggiuntiva, con la possibilità di effettuare o ricevere due chiamate in contemporanea, una per ogni numerazione, con chiamate illimitate e senza importo alla risposta. • Associata alla numerazione principale, con la possibilità di effettuare una sola chiamata non in contemporanea, su due numerazioni differenti, con chiamate illimitate e senza importo alla risposta

Ver.1 del 10 Dicembre 2021

https://www.timbusiness.it/fisso/offerte-fibra-adsl-telefono/premium-fibra

Termini e condizioni PREMIUM BUSINESS FIBRA
Per consultare il Profilo Commerciale dell'Offerta clicca qui

Altrimenti con WindTre a € 10/mese.

https://www.windtre.it/professionisti/seconda-linea-professional
 
Io leggo questo (nella tabella € 5/mese) :

2 OPZIONI AGGIUNTIVE 2.1

Il Cliente potrà richiedere l’attivazione delle opzioni seguenti a fronte dei corrispettivi riportati in tabella 6 del paragrafo 3. Linea Aggiuntiva (su linee già attive) L’Opzione Linea Aggiuntiva consente al Cliente che la richieda, di avere un secondo canale voce, associato alla numerazione principale, con cui poter effettuare o ricevere due chiamate in contemporanea, con chiamate illimitate e senza importo alla risposta. Il cliente potrà richiedere l'attivazione della linea aggiuntiva esclusivamente in presenza di una linea già attiva

Numerazione Aggiuntiva

L’Opzione Numerazione Aggiuntiva consente al Cliente che la richieda, di avere una seconda numerazione. L’Opzione Numerazione Aggiuntiva è attivabile: • in abbinata con Opzione Linea Aggiuntiva, con la possibilità di effettuare o ricevere due chiamate in contemporanea, una per ogni numerazione, con chiamate illimitate e senza importo alla risposta. • Associata alla numerazione principale, con la possibilità di effettuare una sola chiamata non in contemporanea, su due numerazioni differenti, con chiamate illimitate e senza importo alla risposta

Ver.1 del 10 Dicembre 2021

https://www.timbusiness.it/fisso/offerte-fibra-adsl-telefono/premium-fibra

Termini e condizioni PREMIUM BUSINESS FIBRA
Per consultare il Profilo Commerciale dell'Offerta clicca qui

Altrimenti con WindTre a € 10/mese.

https://www.windtre.it/professionisti/seconda-linea-professional

Grazie mille, ho provato a chiamare dopo aver letto tuo messaggio e in effetti da 20€ siamo passati a 10€, dopo mia richiesta, miracoli del gestore...
Il dubbio che ho è che è certo che se da fuori chiami il nuovo numero squilla solo il nuovo numero e non tutti, corretto?
Inoltre che telefono potrei acquistare per avere deviazione di chiamate e/o possibilità di centralino/segreteria e utenza attiva solo ad orari da ufficio?
 
Opzione canale voce aggiuntivo (linee già attive) € 10, mentre Opzione numerazione aggiuntiva 5€, perché non scegli il numero aggiuntivo a € 5/mese?

Per i privati quando non funziona internet, modem spento, ecc o puoi incondizionatamente trasferire le chiamate gratis verso un numero fisso o un numero di cellulare, quindi se è così anche per l'offerta business, quando vai via spegni il modem e le chiamate le ricevi sul numero di cellulare, questo lo si può fare attraverso l'App TIM Telefono.

https://www.tim.it/assistenza/per-la-tua-linea/trasferimento-di-chiamata

Ho letto che la versione dell'APP per business non c'è più.

https://assistenzatecnica.tim.it/at...ce=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/590001

Ma qui leggo che il trasferimento per le utenze business è gratis e senza canone per chi ha attiva la Fibra, ci sono anche tutte le stringhe da usare.

Con il servizio Trasferimento di chiamata puoi trasferire le telefonate in arrivo al tuo numero aziendale (ufficio, attività commerciale, studio, etc.) verso un altro telefono di rete fissa o mobile.
Il servizio funziona su telefono a tasti ed é disponibile su linee FIBRA (FTTCab e FTTH) gratuitamente.

Nel caso di modem spento o non funzionante, potrai essere sempre raggiungibile al numero di telefono, fisso o mobile, che hai impostato e non perdere, così, nessuna chiamata.
Il Trasferimento di chiamata su non raggiungibile (modem spento o linea fibra momentaneamente non funzionante) consente, infatti, di trasferire le telefonate in arrivo sul numero di telefono principale verso un altro telefono di rete fissa o mobile solo quando il modem è spento e quando la linea risulta non raggiungibile.

Per programmare subito il servizio , utilizza il tuo telefono a tasti:

Attivazione: digita * 2 4 * numero telefonico destinazione #
Disattivazione: digita # 2 4 #
Verifica del trasferimento attivo/disattivo: digita * # 2 4 #

TIM Ricorda

1) Per i clienti su linea FIBRA il servizio è gratuito in quanto incluso nel canone di abbonamento delle offerte fibra.

2) Per i clienti con le offerte con traffico Voce illimitato la chiamata di trasferimento dal proprio numero al numero indicato nazionale, è gratuita in quando inclusa nel traffico illimitato dell’offerta. Per i clienti con offerte “a consumo” la chiamata di trasferimento è a pagamento e segue il profilo tariffario dell’offerta.

La deviazione della chiamata non può essere attivata verso numerazioni non consentite da eventuali servizi di autodisabilitazione attivi sulla linea.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso