paolo-steel
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 27 Settembre 2009
- Messaggi
- 8.997
Tutto questo diventerà operativo da...?

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Con la partenza del nuovo PNAF, tra gennaio e marzo.Tutto questo diventerà operativo da...?![]()
Non credo sia possibile.Tu hai capito se in fase di negoziazione commerciale possono chiedere anche meno di 1,5?
Oppure che qualche escluso rilevi uno dei marchi che si è collocato utilmente.Chiaro. Quindi nessuna possibilità di inserimento di ulteriori emittenti in futuro, salvo rinunce dell'ultimo secondo.
Tutto molto interessante. Il 31 di BS non verrà utilizzato ?Con la partenza del nuovo PNAF, tra gennaio e marzo.
Non credo sia possibile.
Oppure che qualche escluso rilevi uno dei marchi che si è collocato utilmente.
Con la partenza del nuovo PNAF, tra gennaio e marzo.
Ho fatto un riepilogo dei marchi ammessi, divisi per Mux, con a fianco la relativa capacità trasmissiva impegnata.
Questa banda è da intendersi con il PNAF "a regime" in DVB-T2. Come aniticpatoci da @Cr875 qui, nella fase transitoria (DVB-T MPEG-4), la banda di ciascun marchio verrà riproporzionata tenendo conto della banda massima prevista da ciascun operatore di rete per Mux in DVB-T, secondo il rapporto bitrate disponibile in DVB-T/il valore in DVB-T2
MUX DI I LIVELLO N° 1 - EI TOWERS UHF 22 Tot. MBps impegnati: 38,5
01 TELECITY LOMBARDIA 2,5
02 PRIMANEWS LOMBARDIA 1,5
03 ESPANSIONE TV 3,0
04 BERGAMO TV 3,0
05 TT-TELETUTTO 3,0
06 TSN 3,0
07 CANALE ITALIA 83 1,5
08 R55 1,5
09 piùvallitv 2,0
10 SUPERTV 1,5
11 VIDEOSTAR 1,5
12 SEILATVBERGAMO 2,0
13 QSR TV 1,5
14 RDS SOCIAL TV 2,0
15 Telesettelaghi 1,5
16 RADIO MILLENIUM TV 1,5
17 TRS 93 1,5
18 B1 TV 1,5
19 ONE TV 1,5
20 Teleclusone 1,5
MUX DI I LIVELLO N° 2 - RAIWAY UHF 34 Tot. MBps impegnati: 37,0
21 TELELOMBARDIA 3,0
22 TOP CALCIO 24 3,0
23 ANTENNATRE 3,0
24 TELECOLOR 2,5
25 CREMONA1 3,0
26 TELENOVA 3,0
27 UNICA LECCO 1,5
28 TELELIBERTA' 2,5
29 TB TELEBOARIO 2,5
30 MILANO PAVIA TV 2,0
31 TELEREPORTER 1,5
32 TCI 1,5
33 ANTENNA 2 1,5
34 LOMBARDIA TV 1,5
35 STUDIO1 2,0
36 TVS Televallassina 1,5
37 NBC MILANO 1,5
38 LODI CREMA TV 1,5
39 Erretiesse TV 1,5
MUX DI II LIVELLO N° 1 - STUDIO1-TELETUTTO UHF 21 (BS, CR, LO, SO) Totale MBps impegnati: 27,0
40 TELEMONTENEVE 1,5
41 RADIO MUSICA TELEVISION 1,5
42 TCP TELECUPOLE 1,5
43 SUPERSIX 1,5
44 CAFETV24 1,5
45 TELECAMPIONE 1,5
46 piùvallitvdue 1,5
47 96 1,5
48 SVI74 1,5
49 VIDEOSTAR 2 1,5
50 AUTO DEL GIORNO 1,5
51 72 LOMBARDIA 1,5
52 VIDEOBRESCIA 1,5
53 VALPADANA TV 1,5
54 TELEPIADENA 1,5
55 TELE STELLA 1,5
56 VIDEOSTAR SPORT 1,5
57 TELEPONTEDILEGNO 1,5
Ah, ricordo che tempo fa era stata scritta una cosa diversa, ma evidentemente le cose sono cambiate.Per ovvie ragioni di SFN non sarà possibile toglierlo ma, si suppone, solo nella fase transitoria perchè in T2, attraverso il PLP sarà possibile escluderlo da vari trasmettitori, mantenendo la SFN. (come giusto che sia)
Diciamo che questo meccanismo porterebbe ad un equilibrio commerciale fra soggetti "riproporzionati" a prezzi ridotti e regionali che, a pari bitrate, sono presenti nei mux a cifre decisamente superiori e non paragonabili.
Peraltro la cosa sarebbe corretta perchè renderebbe realizzabile, a prezzi calmierati, un problema di sempre: soggetti interessati e destinati a bacini ristretti che, diversamente, sarebbero morti in assenza di reti secondarie.
Per ovvie ragioni di SFN non sarà possibile toglierlo ma, si suppone, solo nella fase transitoria perchè in T2, attraverso il PLP sarà possibile escluderlo da vari trasmettitori, mantenendo la SFN.
Scusa non ho mai approfondito questo discorso del Plp. Una cosa non capisco. L'operatore che decide di essere visto ad es. in provincia di Varese può essere "sostituito" (non mi viene altro termine) , da un altro che invece vuole farsi vedere a Bergamo, oppure quella banda risulta comunque utilizzata integralmente? Cioè quella porzione di banda può essere condivisa da più operatori che vogliono farsi vedere in province diverse? Lo chiedo perché se non fosse così, sarebbe una perdita secca per l'operatore di rete che avrebbe comunque la banda impegnata, ma incasserebbe molto meno. Spero di essere riuscito a farmi capire.Secondo una serie di valutazioni tecniche e commerciali, chi ha chiesto il riproporzionamento del prezzo al solo bacino di interesse arriverà, paradossalmente, a pagare meno di una fsma inserita in reti di secondo livello, pur diffondendo sulle intere regioni.
Per ovvie ragioni di SFN non sarà possibile toglierlo ma, si suppone, solo nella fase transitoria perchè in T2, attraverso il PLP sarà possibile escluderlo da vari trasmettitori, mantenendo la SFN. (come giusto che sia)
Diciamo che questo meccanismo porterebbe ad un equilibrio commerciale fra soggetti "riproporzionati" a prezzi ridotti e regionali che, a pari bitrate, sono presenti nei mux a cifre decisamente superiori e non paragonabili.
Peraltro la cosa sarebbe corretta perchè renderebbe realizzabile, a prezzi calmierati, un problema di sempre: soggetti interessati e destinati a bacini ristretti che, diversamente, sarebbero morti in assenza di reti secondarie.
si non vi è alcuna convenienza per l'operatore di rete, ma solo per l'fsma. D'altronde i contenuti devono essere uguali, anche se in linea teorica si potrebbero usare sullo stesso canali "fette di banda" con robustezza maggiore, per poter essere poi riusate in aree vicine. Ma sembra l'ufficio complicazioni affari semplici. ma sentiamo Cr875 che ne pensa che è più dentro il discorso
Pensavo peggio comunque. Alla fine si è fatta un po' di pulizia di secondi marchi inutili e senza storia, mentre gli storici bene o male sono salvi. Interessanti alcuni marchi localissimi che vanno in mux di primo livello, se avranno i soldi per farlo.
Ma vco azzurra tv non ha partecipato? Mi spiacerebbe non poterla più vedere.
Bisognerebbe chiedere a Quenza come fa a gestire la SFN del suo attuale 21, che contiene canali con diversa LCN e che, se non ricordo male, per un periodo ha avuto anche contenuti leggermente diversi...Ne deriva, però, che è tecnicamente impossibile (o quasi) fare questa operazione in DVB-T, mentre in T2 si apriranno varie possibilità che sono allo studio e potrebbero addirittura migliorare certe condizioni, ma è presto per certificare scenari.
Bisognerebbe chiedere a Quenza come fa a gestire la SFN del suo attuale 21, che contiene canali con diversa LCN e che, se non ricordo male, per un periodo ha avuto anche contenuti leggermente diversi...![]()
Anche i canali di 7 Gold in ER mandano pubblicità diverse per ogni provincia fregandosene della sfn e lavorando solo sui C/I.Bisognerebbe chiedere a Quenza come fa a gestire la SFN del suo attuale 21, che contiene canali con diversa LCN e che, se non ricordo male, per un periodo ha avuto anche contenuti leggermente diversi...![]()