Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto questo diventerà operativo da...?:eusa_think:
Con la partenza del nuovo PNAF, tra gennaio e marzo.

Tu hai capito se in fase di negoziazione commerciale possono chiedere anche meno di 1,5?
Non credo sia possibile.

Chiaro. Quindi nessuna possibilità di inserimento di ulteriori emittenti in futuro, salvo rinunce dell'ultimo secondo.
Oppure che qualche escluso rilevi uno dei marchi che si è collocato utilmente.
 
Ho fatto un riepilogo dei marchi ammessi, divisi per Mux, con a fianco la relativa capacità trasmissiva impegnata.
Questa banda è da intendersi con il PNAF "a regime" in DVB-T2. Come aniticpatoci da @Cr875 qui, nella fase transitoria (DVB-T MPEG-4), la banda di ciascun marchio verrà riproporzionata tenendo conto della banda massima prevista da ciascun operatore di rete per Mux in DVB-T, secondo il rapporto bitrate disponibile in DVB-T/il valore in DVB-T2

MUX DI I LIVELLO N° 1 - EI TOWERS UHF 22 Tot. MBps impegnati: 38,5

01 TELECITY LOMBARDIA 2,5
02 PRIMANEWS LOMBARDIA 1,5
03 ESPANSIONE TV 3,0
04 BERGAMO TV 3,0
05 TT-TELETUTTO 3,0
06 TSN 3,0
07 CANALE ITALIA 83 1,5
08 R55 1,5
09 piùvallitv 2,0
10 SUPERTV 1,5
11 VIDEOSTAR 1,5
12 SEILATVBERGAMO 2,0
13 QSR TV 1,5
14 RDS SOCIAL TV 2,0
15 Telesettelaghi 1,5
16 RADIO MILLENIUM TV 1,5
17 TRS 93 1,5
18 B1 TV 1,5
19 ONE TV 1,5
20 Teleclusone 1,5


MUX DI I LIVELLO N° 2 - RAIWAY UHF 34 Tot. MBps impegnati: 37,0

21 TELELOMBARDIA 3,0
22 TOP CALCIO 24 3,0
23 ANTENNATRE 3,0
24 TELECOLOR 2,5
25 CREMONA1 3,0
26 TELENOVA 3,0
27 UNICA LECCO 1,5
28 TELELIBERTA' 2,5
29 TB TELEBOARIO 2,5
30 MILANO PAVIA TV 2,0
31 TELEREPORTER 1,5
32 TCI 1,5
33 ANTENNA 2 1,5
34 LOMBARDIA TV 1,5
35 STUDIO1 2,0
36 TVS Televallassina 1,5
37 NBC MILANO 1,5
38 LODI CREMA TV 1,5
39 Erretiesse TV 1,5


MUX DI II LIVELLO N° 1 - STUDIO1-TELETUTTO UHF 21 (BS, CR, LO, SO) Totale MBps impegnati: 27,0

40 TELEMONTENEVE 1,5
41 RADIO MUSICA TELEVISION 1,5
42 TCP TELECUPOLE 1,5
43 SUPERSIX 1,5
44 CAFETV24 1,5
45 TELECAMPIONE 1,5
46 piùvallitvdue 1,5
47 96 1,5
48 SVI74 1,5
49 VIDEOSTAR 2 1,5
50 AUTO DEL GIORNO 1,5
51 72 LOMBARDIA 1,5
52 VIDEOBRESCIA 1,5
53 VALPADANA TV 1,5
54 TELEPIADENA 1,5
55 TELE STELLA 1,5
56 VIDEOSTAR SPORT 1,5
57 TELEPONTEDILEGNO 1,5

Secondo una serie di valutazioni tecniche e commerciali, chi ha chiesto il riproporzionamento del prezzo al solo bacino di interesse arriverà, paradossalmente, a pagare meno di una fsma inserita in reti di secondo livello, pur diffondendo sulle intere regioni.
Per ovvie ragioni di SFN non sarà possibile toglierlo ma, si suppone, solo nella fase transitoria perchè in T2, attraverso il PLP sarà possibile escluderlo da vari trasmettitori, mantenendo la SFN. (come giusto che sia)
Diciamo che questo meccanismo porterebbe ad un equilibrio commerciale fra soggetti "riproporzionati" a prezzi ridotti e regionali che, a pari bitrate, sono presenti nei mux a cifre decisamente superiori e non paragonabili.
Peraltro la cosa sarebbe corretta perchè renderebbe realizzabile, a prezzi calmierati, un problema di sempre: soggetti interessati e destinati a bacini ristretti che, diversamente, sarebbero morti in assenza di reti secondarie.
 
Per ovvie ragioni di SFN non sarà possibile toglierlo ma, si suppone, solo nella fase transitoria perchè in T2, attraverso il PLP sarà possibile escluderlo da vari trasmettitori, mantenendo la SFN. (come giusto che sia)
Diciamo che questo meccanismo porterebbe ad un equilibrio commerciale fra soggetti "riproporzionati" a prezzi ridotti e regionali che, a pari bitrate, sono presenti nei mux a cifre decisamente superiori e non paragonabili.
Peraltro la cosa sarebbe corretta perchè renderebbe realizzabile, a prezzi calmierati, un problema di sempre: soggetti interessati e destinati a bacini ristretti che, diversamente, sarebbero morti in assenza di reti secondarie.
Ah, ricordo che tempo fa era stata scritta una cosa diversa, ma evidentemente le cose sono cambiate.
In sostanza si tratta di Antenna 2, Teleclusone, One TV e Lodi CremaTv?

O ci sono anche altri?

Nella graduatoria ante seduta, era indicata la richiesta di riproporzionamento anche per altri marchi, es. Teleboario. Indicazione non presente nella graduatoria post seduta pubblica.
 
Ultima modifica:
Secondo una serie di valutazioni tecniche e commerciali, chi ha chiesto il riproporzionamento del prezzo al solo bacino di interesse arriverà, paradossalmente, a pagare meno di una fsma inserita in reti di secondo livello, pur diffondendo sulle intere regioni.
Per ovvie ragioni di SFN non sarà possibile toglierlo ma, si suppone, solo nella fase transitoria perchè in T2, attraverso il PLP sarà possibile escluderlo da vari trasmettitori, mantenendo la SFN. (come giusto che sia)
Diciamo che questo meccanismo porterebbe ad un equilibrio commerciale fra soggetti "riproporzionati" a prezzi ridotti e regionali che, a pari bitrate, sono presenti nei mux a cifre decisamente superiori e non paragonabili.
Peraltro la cosa sarebbe corretta perchè renderebbe realizzabile, a prezzi calmierati, un problema di sempre: soggetti interessati e destinati a bacini ristretti che, diversamente, sarebbero morti in assenza di reti secondarie.
Scusa non ho mai approfondito questo discorso del Plp. Una cosa non capisco. L'operatore che decide di essere visto ad es. in provincia di Varese può essere "sostituito" (non mi viene altro termine) , da un altro che invece vuole farsi vedere a Bergamo, oppure quella banda risulta comunque utilizzata integralmente? Cioè quella porzione di banda può essere condivisa da più operatori che vogliono farsi vedere in province diverse? Lo chiedo perché se non fosse così, sarebbe una perdita secca per l'operatore di rete che avrebbe comunque la banda impegnata, ma incasserebbe molto meno. Spero di essere riuscito a farmi capire.
 
si non vi è alcuna convenienza per l'operatore di rete, ma solo per l'fsma. D'altronde i contenuti devono essere uguali, anche se in linea teorica si potrebbero usare sullo stesso canali "fette di banda" con robustezza maggiore, per poter essere poi riusate in aree vicine. Ma sembra l'ufficio complicazioni affari semplici. ma sentiamo Cr875 che ne pensa che è più dentro il discorso
 
si non vi è alcuna convenienza per l'operatore di rete, ma solo per l'fsma. D'altronde i contenuti devono essere uguali, anche se in linea teorica si potrebbero usare sullo stesso canali "fette di banda" con robustezza maggiore, per poter essere poi riusate in aree vicine. Ma sembra l'ufficio complicazioni affari semplici. ma sentiamo Cr875 che ne pensa che è più dentro il discorso

Ne farei più una questione commerciale che tecnica, considerando che non può sostanzialmente esserci una disparità di trattamento economico così forte, a parità di copertura, fra riproporzionati e normali.
Chi ha chiesto il riproporzionamento aveva l'esigenza di salvarsi e servire il suo piccolo bacino, a fronte dell'impossibilità di andare su una rete più piccola che non esiste, ergo....il suo scopo era quello di non morire e servire ancora la sua provincia.
Ne deriva, però, che è tecnicamente impossibile (o quasi) fare questa operazione in DVB-T, mentre in T2 si apriranno varie possibilità che sono allo studio e potrebbero addirittura migliorare certe condizioni, ma è presto per certificare scenari.
Non dimentichiamo che le autorizzazioni FSMA andranno ora modificate e adattate ai bacini delle aree tecniche, come Previsto dal piano, e si suppone che i riproporzionati non abbiano l'intera area tecnica in concessione ma il bacino di appartenenza, motivo del riproporzionamento. (sempre per coerenza e correttezza nei confronti degli altri, ma si vedrà come andrà a finire).
Ma anche questo è un tema difficile che potrebbe suscitare confusione e ricorsi.
Tra poco ci sarà il bando LCN e anche in questo caso si evidenzia il problema dei soggetti riproporzionati; quì però si da abbastanza per scontato che l'LCN assegnato ad un FSMA riproporzionato non esisterà nel resto dell'area tecnica perchè è palese che, nella prima fase in DVB-T, lo dovrà usare su tutta l'area tecnica.
Dopo questa illustrazione filosofica cerco invece di essere pragmatico e potrebbe anche finire così: I riproporzionati resteranno per lungo tempo sull'intera area ad un prezzo molto più basso degli altri....quindi sono stati bravi a sfruttare questa opportunità, alla faccia degli altri.
 
Pensavo peggio comunque. Alla fine si è fatta un po' di pulizia di secondi marchi inutili e senza storia, mentre gli storici bene o male sono salvi. Interessanti alcuni marchi localissimi che vanno in mux di primo livello, se avranno i soldi per farlo.

Ma vco azzurra tv non ha partecipato? Mi spiacerebbe non poterla più vedere.

Ha partecipato solo in Piemonte. Se le indiscrezioni che avevo pubblicato un paio di mesi fa tratte da una testata web locale (o dalle cronache locali del quotidiano La Stampa, non ricordo bene la fonte) si confermassero esatte il 21 piemontese sul quale ci sarà Vco Azzurra Tv dovrebbe trasmettere anche da CDF e quindi in teoria dovresti continuare a vederla anche a Varese. Attendiamo lumi!!

Interessante anche sapere per quanto riguarda il 21 piemontese da quale postazione a sud trasmetterà ... secondo voi Ronzone (ed in tal caso già nel medio novarese non arriverebbero, al massimo a Novara città come al solito!) o da Monte Giarolo? Speriamo inoltre che non vada in interferenza con il 21 lombardo di II° livello previsto per Lodi e Cremona nel caso in cui la postazione che sarà scelta per coprire queste aree fosse il Calenzone.
 
Ultima modifica:
Ne deriva, però, che è tecnicamente impossibile (o quasi) fare questa operazione in DVB-T, mentre in T2 si apriranno varie possibilità che sono allo studio e potrebbero addirittura migliorare certe condizioni, ma è presto per certificare scenari.
Bisognerebbe chiedere a Quenza come fa a gestire la SFN del suo attuale 21, che contiene canali con diversa LCN e che, se non ricordo male, per un periodo ha avuto anche contenuti leggermente diversi...
 
Bisognerebbe chiedere a Quenza come fa a gestire la SFN del suo attuale 21, che contiene canali con diversa LCN e che, se non ricordo male, per un periodo ha avuto anche contenuti leggermente diversi...

In Emilia-Romagna il 22 Sestarete da Reggio Emilia a Rimini ha contenuti/lcn diverse e lo stesso per il 42 E'Tv. Cosi' pure per il mux 51 SanMarino, diverso da Canate rispetto alla parte est. Forse pure il 59 di Rete8 non e' uguale dappertutto. Per questo spesso nel sito otg gli impianti sono contraddistinti dalla lettera o dalla provincia
 
Alcune frequenze potrebbero essere già disponibili. Quando sono previste le nuove attivazioni come il 28 dopo prossima fase RAi con abbandono mux1 ?
 
Bisognerebbe chiedere a Quenza come fa a gestire la SFN del suo attuale 21, che contiene canali con diversa LCN e che, se non ricordo male, per un periodo ha avuto anche contenuti leggermente diversi...
Anche i canali di 7 Gold in ER mandano pubblicità diverse per ogni provincia fregandosene della sfn e lavorando solo sui C/I.
Ma sono tutte distorsioni causate da imprenditori che non hanno voluto modificare il loro modello commerciale passando da analogico a digitale 12 anni fa. Alla fine chi è causa del suo mal...
Tornando al discorso di Cr875 è appunto l'assenza di reti secondo livello in molto bacini importanti a creare questa inefficienza dell'uso della banda.
Sarebbe forse stato più opportuno in certe aree fare con il TAA dove la rete di Liv 1 è stata spezzata sulle 2 provincie. Lo stesso avrei fatto fra Emilia e Romagna e altre zone senza secondo livello.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso