In Rilievo Nuovo decoder TIMVISION Box Technicolor Jade (Android TV 10)

Appena entrato in possesso del timbox sagem con Android 10,ho un hard disk formattato in nfts con dei file mkv ma il decoder in sembra riconoscerlo, c'è una procedura da seguire per poter riprodurre i file presenti sul disco esterno o ciò non è affatto possibile?
 
Oggi il CEC dell'audio non funziona. Tocca usare per forza il telecomando della TV.
Ovviamente non ho toccato nulla rispetto a ieri.... Sempre meglio.

Di positivo c'è l'accesso alle app tramite comando vocale, praticamente immediato.

Sul resto avete detto tutto voi: imbarazzante.
 
Anche qui quei 4 tasti non portano a nulla.
È deprimente dover passare al digitale terrestre dalla interfaccia video.

A proposito di SD: vantaggi ad utilizzarla?
Le app vengono installare lì?
Serve solo per aumentare il tempo del time-shift?
Vi si possono salvare video e farli riprodurre dal dispositivo?
In base alle risposte di quanto sopra: quale dimensione consigliate per la SD e quali modelli?
Grazie

Dipende cosa vuoi installare sul decoder e quanto spazio ti serve per me sinceramente 6 GB utilizzabili per l'utente sono molto pochi e ho comprato una sd da 32 GB che è il max possibile (quella da 64 GB infatti non me la legge). Un volta inserita devi formattarla e decidere se utilizzarla anche per il timeshit o meno (non puoi però scegliere ne lo spazio ne i minuti di timeshit ma solo se la vuoi utilizzare a tale scopo o meno), poi ti chiede se vuoi spostare le app, dati, foto ecc sulla SD o lo vuoi fare in un secondo momento io ho scelto di farlo e poi ho verificato che ad esempio Kodi sia correttamente sulla SD e gli addon vadano ad aumentare lo spazio occupato sulla SD. Che io sappia non si può registrare solo timeshit. Come detto max 32 GB io ho preso una Sandisk Exterme A1 U3 pagata 11 euro.
 
Ricevuto stamattina.
Giudizio pessimo, soprattutto se confrontato con il Telesystem Up T2 4K che ho comprato qualche mese fa.

Ok che è brandizzato Tim, ma così è troppo "chiuso".

- Da pazzi la scelta di costringere a passare dall'home TimVision per guardare i canali tv lineari.
- La tecnologia Hdmi-cec per accoppiare telecomando e tv taglia fuori tutti i tv più vecchi, costringendo a usare il doppio telecomando. Il Telesystem permette di copiare le funzionalità dei tasti del telecomando della tv, era così complicato?
- A oggi ci sono 7 tasti inutili sul telecomando: "Tv/box" e quello per cambiare uscita del tv sono inutili per chi possiede apparecchi datati; il tasto dorato e quello blu in basso mi sembra non abbiano alcuna funzione, ma chissà che non le aggiungano in futuro; la cosa incredibile sono i tasti "canali tv", "guida tv" e "info" che non danno segni di vita. Non so se sia un problema solo mio. Info funziona solamente all'interno delle app, sui canali lineari invece per accedere alle informazioni dei programmi bisogna cliccare "ok" e poi in basso sullo schermo sulla voce "info". Cervellotico.
- Sarò abituato troppo bene io con il Telesystem, ma la lista delle App installate è troppo in basso, bisogna andarsele a cercare. E non le si può neanche ordinare come si vuole (a meno che non ci sia un modo che non ho ancora scoperto).
- L'immagine risulta un po' ingrandita, alcune parti sono tagliate. Sull'altro decoder c'è la funzione per adattare l'immagine, sul TimVision Box no.
- Se spengo il decoder su un canale lineare, quando lo riaccendo mi ritrovo sulla home di Tim Vision e devo fare tutto il giro per tornare sulla tv. Per me è assurdo.

Voto 4
Concordo con te su tutto, un abominio.

Per la parte in grassetto, se ho ben capito cosa intendi, ti basta andare su: impostazioni, hdmi, overscan. E da lì imposti i bordi della schermata.
 
Ricevuto stamattina.
Giudizio pessimo, soprattutto se confrontato con il Telesystem Up T2 4K che ho comprato qualche mese fa.

Ok che è brandizzato Tim, ma così è troppo "chiuso".

- Da pazzi la scelta di costringere a passare dall'home TimVision per guardare i canali tv lineari.
- La tecnologia Hdmi-cec per accoppiare telecomando e tv taglia fuori tutti i tv più vecchi, costringendo a usare il doppio telecomando. Il Telesystem permette di copiare le funzionalità dei tasti del telecomando della tv, era così complicato?
- A oggi ci sono 7 tasti inutili sul telecomando: "Tv/box" e quello per cambiare uscita del tv sono inutili per chi possiede apparecchi datati; il tasto dorato e quello blu in basso mi sembra non abbiano alcuna funzione, ma chissà che non le aggiungano in futuro; la cosa incredibile sono i tasti "canali tv", "guida tv" e "info" che non danno segni di vita. Non so se sia un problema solo mio. Info funziona solamente all'interno delle app, sui canali lineari invece per accedere alle informazioni dei programmi bisogna cliccare "ok" e poi in basso sullo schermo sulla voce "info". Cervellotico.
- Sarò abituato troppo bene io con il Telesystem, ma la lista delle App installate è troppo in basso, bisogna andarsele a cercare. E non le si può neanche ordinare come si vuole (a meno che non ci sia un modo che non ho ancora scoperto).
- L'immagine risulta un po' ingrandita, alcune parti sono tagliate. Sull'altro decoder c'è la funzione per adattare l'immagine, sul TimVision Box no.
- Se spengo il decoder su un canale lineare, quando lo riaccendo mi ritrovo sulla home di Tim Vision e devo fare tutto il giro per tornare sulla tv. Per me è assurdo.

Voto 4

-Concordo sul vecchio Timbox c'era il tastino in alto a sinistra che apriva i canali DTT al volo a pieno schermo, un passo indietro;
-Io un TV LG 43un7400 comprato ad agosto 2020 ma si tratta di un modello 2019 e anch'io non riesco a far funzionare i tasti del telecomando da te indicati quindi non è solo con i tv vecchi anche con quelli recenti e di marche note;
-Il fatto di nascondere le app installate e di non permettere di riordinarle penso sia voluto per "costringerti" ad utilizzare la loro interfaccia elefantiaca, no commet!
-Io ho trovato in impostazioni "overscan" che ti permette di impostare le esatte dimensioni dello schermo altrimenti anche il mio risultava leggermente tagliato;
-Si dopo lo spegnimento riparte sempre dalla homepage.

Se posso segnalare ho trovato questa bellissima recensione che riassume, tutte ma proprio tutte le questioni che sono emerse fino ad oggi su questo apparecchio se non si può inserire il link chiedo scusa e provvederò a rimuoverlo
 
Ultima modifica di un moderatore:
Puoi registrarti sulla community Tim, https://community.tim.it/, abbiamo segnalato in diversi i problemi del Sagemcom.

Se gli admin sono d'accordo io aprirei una discussione dedicata tipo
"Decoder timvision Sagemcom - segnalazioni bug"
e al primo post inserirei il link ad un thread dedicato sul forum di supporto tim
In modo che tutti noi possiamo inondarli di segnalazioni
 
Letto..bella roba.. a sto punto non vale la pena nemmeno chiedere la sostituzione del decoder..sono tutti così :D
Se gli admin sono d'accordo io aprirei una discussione dedicata tipo
"Decoder timvision Sagemcom - segnalazioni bug"
e al primo post inserirei il link ad un thread dedicato sul forum di supporto tim
In modo che tutti noi possiamo inondarli di segnalazioni

Io stamattina l'ho aperto qui https://community.tim.it/t5/TIMVISION/Nuovo-Timvision-box-Sagemcom/td-p/241338
Se vi volete accodare...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Appena entrato in possesso del timbox sagem con Android 10,ho un hard disk formattato in nfts con dei file mkv ma il decoder in sembra riconoscerlo, c'è una procedura da seguire per poter riprodurre i file presenti sul disco esterno o ciò non è affatto possibile?
Prova con un disco esterno formattato con exFat, oppure con una chiavetta USB in FAT32 se i file sono inferiori a 4GB.
 
Non esistendo un manuale (male…): c’è modo di effettuare un hard reset del dispositivo?
 
Letto..bella roba.. a sto punto non vale la pena nemmeno chiedere la sostituzione del decoder..sono tutti così :D


Io stamattina l'ho aperto qui https://community.tim.it/t5/TIMVISION/Nuovo-Timvision-box-Sagemcom/td-p/241338
Se vi volete accodare...

Io ho scritto già ieri, al posto che nella sezione TIMVISION nella sezione SUPPORTO TECNICO della Community, sperando in qualcuno preparato tecnicamente e collegato a TIM ma vedo solo discussioni tra normali utenti, proprio come succede qui
 
Vai nella discussione del telesystem t2 4k/primo post
Scarichi l'apk, lo metti su una penna usb e lo installi sul decoder tramite file manager.
Sul vecchio decoder funziona
 
Spariti di nuovo i canali dtt.

Praticamente ad ogni accensione i canali ci sono una volta si e una no.

Ottimo davvero.
 
Ma a voi l'app dazn è fluida? Ho fatto sia la prova con impostazioni di default che mettendo a 50 hz...va tutto a scatti (come si vedeva sulla PS4 a 60 hz).
 
Ma a voi l'app dazn è fluida? Ho fatto sia la prova con impostazioni di default che mettendo a 50 hz...va tutto a scatti (come si vedeva sulla PS4 a 60 hz).

forse dipende anche dai contenuti che guardi.
gli ondemand di dazn sono quasi sempre caricati a 25fps quindi è normale che la fluidità in movimento faccia pena.
le partite in diretta (e le dirette in generale, sport USA a parte) dovrebbero andare a 50fps, serie A, serie B e almeno quelle dei campionati principali

i canali eurosport non so che frequenza abbiano su dazn
 
forse dipende anche dai contenuti che guardi.
gli ondemand di dazn sono quasi sempre caricati a 25fps quindi è normale che la fluidità in movimento faccia pena.
le partite in diretta dovrebbero andare a 50fps, almeno quelle dei campionati principali

Eurosport su dazn è a 25 fps? Mi ero abituato a quello di now tv a 50 fps...forse questo impatta pure.. grazie!
 
sicuramente impatta se sono a 25 fps.
prova a guardare gli eurosport dall'app timvision. li dovrebbero essere a 50 hz (o fps)
 
Vai nella discussione del telesystem t2 4k/primo post
Scarichi l'apk, lo metti su una penna usb e lo installi sul decoder tramite file manager.
Sul vecchio decoder funziona
Pensi che l'app preinstallata sul vecchio decoder funzionerà anche dal prossimo 1/8?
 
Indietro
Alto Basso