dbrigno87
Digital-Forum Senior Master
Ne riparleremo volentieri fra qualche anno.
Sono anni che dici “ne parliamo fra qualche anno”…
decidi che anno perché se continui a concludere così, ne riparleremo nel 2100!!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ne riparleremo volentieri fra qualche anno.
Trovi l'elenco dei soci del CRDAB sul loro sito.
Dietro i nomi (talvolta astrusi) delle società editrici, ci sono diverse importanti realtà lombarde.
Ma per farsi un'idea basta vedere i contenuti dei vari mux CRDAB già in onda nel resto di Italia per capire chi ne fa parte.
Inoltre c'è un altro consorzio che ha acceso in diversi bacini importanti: MediaDAB.
Ti invito a venire qui a constatare di persona...e in italia la situazione riguardo la ricezione indoor non mi pare molto diversa (confermata infinite volte anche in questo thread) e niente é cambiato in anni. Come vedi non sono chiacchiere.
Sono anni che dici “ne parliamo fra qualche anno”…
decidi che anno perché se continui a concludere così, ne riparleremo nel 2100!!
Il giorno che si ricevera in casa ne riparleremo.
Anche tu stai chiacchierando, siamo qui per questo; son contento che tu abbia avuto dei miglioramenti e ad essere sincero anche qui hanno acceso un paio di mux che dall'italia (monte sighignola) arrivano in qualche maniera anche dentro casa, ma a me non cambia molto perché non li ascolto volentieri, il problema é la moglie che segue sempre la radio della svizzera italiana ed é proprio quella che non entra, nemmeno a pedate...
ma sul san salvatore è acceso qualche altro mux dab ? non ne sento qua in giro.Basisciti quello che ti pare...sto parlando della radio svizzera, un po'come se stessi parlando della rai da voi! Se poi non ti sembra normale che un cittadino svizzero debba ricevere la radio nazionale a casa sua, parla pure col muro che sicuramente ti capisce.
Basisciti quello che ti pare...sto parlando della radio svizzera, un po'come se stessi parlando della rai da voi! Se poi non ti sembra normale che un cittadino svizzero debba ricevere la radio nazionale a casa sua, parla pure col muro che sicuramente ti capisce.
Se leggi le ultime cose che ha scritto, capirai che non c'è una grande logica ma più che altro critiche gratuite che se messe davanti all'evidenza dei fatti, vengono riscritte per avere la ragione...
Tu parlavi ieri sera che il DAB non lo ricevi indoor e che negli anni non hai avuto miglioramenti e quindi è solo questione di tempo perchè sia tutto web e DAB spento.. poi, messo davanti alla mia esperienza indoor, stamattina hai virato completamente dicendo che il DAB lo ricevi indoor e che miglioramenti ne sono stati fatti ma che non ricevi il mux di tuo interesse...
Ora, i miglioramenti li hai avuti o no? Io ti giuro che sono in difficoltà a confrontarmi con te e mi diventa difficile scambiare opinioni e prove realmente costruttive...
@dbrigno87 un consiglio: lascia correre e non stare a perdere tempo inutilmente con chi allunga solo il brodo senza costrutto.
Per stare dietro alla megalomania di qualcuno, si perdono le notizie, che sono la base di questo thread.
Se ti capita, prova il 10C oltre Parma in direzione Bologna.
M. Evangelo (RE).Tornando a noi, il 10C da dove trasmette attualmente in Emilia?
Si infatti con questa gente non si riesce a parlare.. Tant'è che è un 3d che parla del DAB italiano e, con le "spalle al muro" e avendo finito gli argomenti, ripiega dicendo che si riferisce solo al DAB svizzero quando a più riprese si riferiva alla situazione italiana... Mah.. è un peccato dirlo ma con certe persone non è possibile fare un confronto costruttivo...
Tornando a noi, il 10C da dove trasmette attualmente in Emilia?
Mi "pare" di aver letto che anche in italia il dab rai latita parecchio, o sbaglio?
M. Evangelo (RE).
Ammesso che da voi ci sia una tendenza all'"all web" (tendenza mondiale che personalmente temo parecchio x ragioni fisiche: una pluralità di reti diffusive dà garanzie di funzionamento maggiori di un solo sistema, specie in caso di emergenza), i problemi del Dab svizzero mi risulta attengano alle scarse potenze utilizzate al fine di limitare l'inquinamento elettromagnetico e il consumo di energia... mi pare che sul primo da voi ci siano state autentiche crociate, ne ho sentito resoconti pure alla RSI!Mi sono sempre riferito al mux svizzero per fare il punto del dab in questa nazionedi quelli privati italiani pieni di radio locali non me ne importa niente. Ovviamente ribadisco che é tanto piu assurdo ricevere i mux privati italiani qui e NON quello nazionale svizzero, a dimostrazione che alle emittenti nazionali del dab non glie ne importa niente purtroppo sono altri i loro obiettivi, basta vedere gli spot pubblicitari televisivi qui da noi: nessun accenno al dab, mentre "alexa" ad ogni ora.
sarà anche basso ma arriva a milano bene in alcune zone almeno il 12 del san salvatore. gli altri mux assenti, sempre siano accesi.Ammesso che da voi ci sia una tendenza all'"all web" (tendenza mondiale che personalmente temo parecchio x ragioni fisiche: una pluralità di reti diffusive dà garanzie di funzionamento maggiori di un solo sistema, specie in caso di emergenza), i problemi del Dab svizzero mi risulta attengano alle scarse potenze utilizzate al fine di limitare l'inquinamento elettromagnetico e il consumo di energia... mi pare che sul primo da voi ci siano state autentiche crociate, ne ho sentito resoconti pure alla RSI!
Il caso elvetico e il caso-Rai mi sembrano dunque troppo diversi per poter essere comparati direttamente, e poco hanno a che fare con la validità o la "vetustà" di questa o quella tecnologia, quanto piuttosto a precise scelte politiche.