DAZN dovrebbe probabilmente bussare a sky che ha già l'infrastruttura pronta, se no dovrebbe partire da zero. Sky è concorde visto l'andamento del bando, ad oggi, non ne sono così sicuro.
1) la riduzione è avvenuta in pratica a livello globale, e non solo in Italia su richiesta dell'UE per evitare problemi di saturazione, altrimenti tutte le aziende rimanevano al palo.
2) non c'è solo il problema del collasso della rete, non funzionerebbe nulla, ma problematiche alla loro infrastruttura o di routing.
Anche il tuo cabinet sotto casa, per esempio, se molti sono collegati potrebbe darti problemi.
Molti punti di cui il satellite, non avrebbe questo problema.
3) Non ho gridato allo scandalo, ma il quesito è siamo/sono tecnologicamente pronti a questo salto?
3) non parlavo di te, pronosticavo la reazione alla prima giornata del prossimo campionato con i diritti a DAZN
se non si prova non si potrá mai sapere, per adesso sappiamo che eventi di basso interesse su DAZN si vedono bene. perché il carico non é elevato. peró per come funziona lo streaming su internet la questione si riduce ad una semplice cosa: banda. e la banda costa tanto. la banda per uno streaming viene calcolata sulla media dei contatti, non sul picco, perché sarebbe fuori mercato pagare per coprire il picco di banda per 2 ore di partita, quando questo si verifica per poco tempo. detto questo, abbiamo avuto il derby come esempio, si sono registrati dei piccole buffer in alcune zone, non in tutte, che al 99% sono stati in occasione di picchi registrati in quella parte della rete. ora, se all'equazione noi aggiungiamo che si interessa all'evento TIM, che fa questo di mestiere, é possibile che il costo della banda venga diminuito, é una possibilitá non una certezza, ma va sempre tenuta in conto. TIM puó fornire una capillaritá di server che prima non c'era? puó offrire un miglior instradamento del flusso di dati? puó usare il 5G per coprire? non lo so se lo fará, ma se vuole lo fa.
e quale test migliore dell'evento sportivo piú seguito in Italia? certo il rischio é alto, e sicuramente ci sono persone ancorate al passato che nemmeno vogliono provare a rischiare. ma se non si prova non si puó andare oltre.
quando Amazon ha trasmesso per la prima volta il tennis in UK, ha sottostimato il numero di utenti connessi contemporaneamente, risultato la prima giornata degli us open non la hanno praticamente vista, alla seconda avevano giá calibrato la banda e si é visto tutto, dove sono ora? ad avere tre turni di premier in esclusiva, tra cui quello del boxing day, e non é morta internet. e fidati quando ti dico che parlo per esperienza diretta, la campagna inglese é messa peggio del nostro appennino ad internet. e togli le cittá principali il resto é tutto cosí. e la premier league non é un campionato provinciale.
la questione é solo quanto possono investire in banda adesso con TIM, vogliono fare i plummoni e fare una figura barbina, oppure il contrario?