Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Fatemi capire una cosa: l'orario è una convenzione oppure c'è realmente un motivo per cui ad una determinata ora, è quello l'orario giusto per un paese. In pratica, chi lo dice che la Spagna sta nel fuso sbagliato?
Si potrebbe restare l'ora solare solamente in queste zone.il senso esiste. ma poi un paese è + chiatto uno è + esile uno è storto...e non puoi dividerlo a metà(a meno che non sia enorme come gli usa o la russia) e quindi si tengono orari omogenei anche in base ai paesi con cui abbiamo scambi.
comunque per la precisione...i paesi scandinavi (islanda, danimarca, svezia, norvegia e finalndia) contano sui 30 milioni di abitanti se ci aggiungiamo gli scozzesi che come latitudine sono come i danesi...
mi pare un po' poco per penalizzare tutto il resto...anche e soprattutto il turismo mediterraneo tutto
Fatemi capire una cosa: l'orario è una convenzione oppure c'è realmente un motivo per cui ad una determinata ora, è quello l'orario giusto per una zona, paese. In pratica, chi lo dice che la Spagna sta nel fuso sbagliato?
Guardando la latitudine, anche se non sempre è così, almeno il 50% della Spagna, sta praticamente sotto la Gran Bretagna, la parte Nord - Ovest, confina a sud, con il Portogallo, che però si trova a GMT+0. È stata quindi la Spagna, a collocarsi come fuso orario a GMT+1. Vediamo quali saranno le loro decisioni, in merito all'abolizione del cambio.
Bah... Per qualche giorno con il buio alle otto di mattina non scambierei mai tutte le ore estive in piu
La Spagna non potrebbe mai tenere l'ora legale tutto l'anno. Si rischierebbe di avere in città come Vigo l'alba alle 10 del mattino.Ma geograficamente, la zona centrale e verso il portogallo, sarebbe più giusto che sia GMT+0 (un po' meno la zona mediterranea), ma non si può dividere a metà. Poi se vogliono rimanere sullo stesso orario, possono tenere tutto l'anno l'ora legale. Ma sono affari loro. Vediamo che deciderà l'Italia. Io spero che rimanga sempre l'ora solare. Basta con questi cambi.
Lo dice la sua posizione geografica. La Spagna sta nello stesso meridiano di Greenwich, quindi dovrebbe avere la stessa ora del Regno Unito, invece è un'ora avanti.Fatemi capire una cosa: l'orario è una convenzione oppure c'è realmente un motivo per cui ad una determinata ora, è quello l'orario giusto per una zona, paese. In pratica, chi lo dice che la Spagna sta nel fuso sbagliato?
Parigi sta a 2° EST se seguissimo il solo ragionamento geografico anche la Francia dovrebbe adottare l'ora GMT.
Esatto. Proprio per questo motivo la Spagna, essendo già un'ora avanti, non opterà mai per l'ora legale fissa come ha fatto la Turchia qualche anno fa. Quindi alla fine, per non creare situazioni paradossali, sarebbe meglio che tutti eliminassero l'ora legale o si rimanesse così com'è. Sarebbe assurdo che si arrivasse al punto che la Spagna fosse un'ora avanti a noi.Infatti prima della guerra anche la francia usava GMT, è passata poi a GMT+1 per motivi bellici ed è rimasta con quel fuso anche dopo.
Ad avere il fuso orario corretto siamo noi e la germania, il meridiano centrale del fuso orario GMT+1 passa per l'etna.
Esatto. Proprio per questo motivo la Spagna, essendo già un'ora avanti, non opterà mai per l'ora legale fissa come ha fatto la Turchia qualche anno fa. Quindi alla fine, per non creare situazioni paradossali, sarebbe meglio che tutti eliminassero l'ora legale o si rimanesse così com'è. Sarebbe assurdo che si arrivasse al punto che la Spagna fosse un'ora avanti a noi.
Se loro optassero l'ora legale perenne e noi l'ora solare si verificherebbe eccome!Non può verificarsi che la spagna sia un'ora avanti a noi.
Se la spagna sceglie l'ora solare, rimane con GMT+1.
Se loro optassero l'ora legale perenne e noi l'ora solare si verificherebbe eccome!
Sulla Spagna sono d'accordo per il motivo che ho detto prima, troppo tardi l'alba a dicembre nella zona più occidentale (Vigo), però anche loro mi pare non si siano espressi in merito, a fine marzo cambieranno anche loro. Ma un Paese potrebbe anche decidere autonomamente di tenere il cambio dell'ora mentre altrove lo si abolisce. O sbaglio?Per la spagna l'ora legale perenne non è un'opzione, si sono già espressi a favore dell'ora solare in caso dovessero abolire il cambio.
Quasi stesso discorso al contrario per noi, l'ideale sarebbe mantenere il doppio cambio, ma senza il cambio dell'orario avremmo più vantaggi con l'ora legale che con quella solare.
Da quel che ho letto viene data la possibilità di togliere il cambio dell'ora ma non c'è nessun obbligo di farlo. Quindi potrebbe verificarsi uno scenario con alcune nazioni che mantengono il doppio cambio ed altre nazioni che scelgono un'ora e la mantengono fissa tutto l'anno.Ma quindi si potrà anche scegliere di mantere lo status quo (con i due cambi a marzo-ottobre) oppure si deve per forza scegliere un orario?