Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Credo che la lettera di Dazn si stata mandata proprio perché teme di non ottenere i diritti e in più sia uno sfogo per tutte le richieste ricevute, dal prezzo da fissare come abbonamento alla trasmissione oltre via internet anche in altro modo obbligatoriamente, quando il bando non obbliga a farlo, oltre anche i continui rinvii. Probabilmente se non c'era il vincolo ritiravano l'offerta
 
Credo che la lettera di Dazn si stata mandata proprio perché teme di non ottenere i diritti e in più sia uno sfogo per tutte le richieste ricevute, dal prezzo da fissare come abbonamento alla trasmissione oltre via internet anche in altro modo obbligatoriamente, quando il bando non obbliga a farlo, oltre anche i continui rinvii. Probabilmente se non c'era il vincolo ritiravano l'offerta

Su Clubhouse stasera c’era la solita serata internazionale deficata a temi economici.
Partecipano vari giornalisti di bloomverg, the economist, wall street journal.

Nelle tre ore di dibattito si è parlato oltre che di draghi anche di diritti sportivi in generale e poi si sono soffermati sulla situazione italiana.

Ora non mi ricordo il giornalista che parlava , ma lui affermava che la controllante di dazn (access industries) era molto stizzita per il
Modo di fare italiano.
A suo modo di vedere dazn se ne andrà dall’Italia fra qualche mese
 
L'ho detto oggi: fare impresa in Italia è un atto tra l'eroico e il folle. Anche per questi modi di gestire gli affari.
 
No ma infatti queste "lamentele" di Dazn in generale non stanno in piedi.

- la rata non pagata è questione tra Lega Serie A e Sky, Dazn non può mettere becco, comunque oggi c'è stato il tribunale che ha ordinato a Sky di pagare
- non è vietato da nessuna parte il pagamento anticipato, sono indicate delle scadenze precise entro le quali pagare e le cifre minime da pagare entro quelle scadenze, ma poi le modalità di pagamento da concordare esulano dal bando

La stessa Dazn, come scrive il Sole 24 Ore, ha proposto un anticipo del 10% da pagare entro 15 gg (invece del 5% indicato nel bando)

In ogni caso la lamentela di Dazn si concentra dove? Sui 130 milioni non pagati da Sky la scorsa estate... E' una accusa debolissima (per non dire fondata sul nulla assoluto).

A me sembra che Dazn cominci a temere di perdere l'assegnazione dei diritti tv e quindi inizia a minacciare vie legali a Sky, vie legali alla Lega Serie A...

Poi magari l'assemblea di Serie A rispedisce al mittente la proposta di Sky (certo, voglio vedere come rifiuta mezzo miliardo in 3 giorni in questo periodo storico di crisi, lei stessa dice che i club sono con l'acqua alla gola...) e assegna a Dazn, scelta legittima e incontestabile ovviamente
A me sembra che la proposta di ieri di Sky sia comunque un'offerta migliorativa rispetto a quanto contenuto nella busta, in quanto modifica i termini di pagamento pur non modificando le cifre e quindi condizionante la scelta. Potevano tranquillamente dirlo e scriverlo nella busta. Quindi penso che Dazn in caso di non assegnazione abbia tutto il diritto di chiedere e poi ottenere un congruo risarcimento del danno.
 
Ormai è guerra vera e propria tra Sky e DAZN. DAZN vuole fare la voce grossa ma le sue contestazioni sono assai deboli e comunque ingiustificate.
La rata mancante (130 mln) è una questione riguardante Sky e Lega Calcio, non è affare di DAZN e questo fa pensare che è proprio disperata.
DAZN non tiene conto del fatto che l'asta per i diritti tv è stata una battaglia ad armi dispari dato che Sky non può avere l'esclusiva totale rispetto a DAZN e nonostante questo divieto Sky ha offerto tantissimi soldi.
Ribadisco che DAZN ha sbagliato tutto dall'inizio, doveva acquistare i pack 1bis e 3 e lasciare i pack 1 e 2 a Sky.
In questo modo avrebbe avuto la possibilità di trasmettere tutte le partite e testare la fattibilità delle trasmissioni in diretta in streaming e lavorare per migliorare in vista del triennio successivo 2024-27.
DAZN vuole tutto e subito, vuole strapazzare Sky e rischia di avere tutto contro. La guerra non ha mai fatto bene a nessuno.
Ben venga l'assegnazione dei diritti tv a Sky se manterrà la parola data cioè pagare subito 130 mln + 375 mln per un totale di 505 mln di euro.
 
Credo che la lettera di Dazn si stata mandata proprio perché teme di non ottenere i diritti e in più sia uno sfogo per tutte le richieste ricevute, dal prezzo da fissare come abbonamento alla trasmissione oltre via internet anche in altro modo obbligatoriamente, quando il bando non obbliga a farlo, oltre anche i continui rinvii. Probabilmente se non c'era il vincolo ritiravano l'offerta

Sì ecco, oltre al timore di veder sfumare l'assegnazione, c'è pure uno sfogo generale.

E lo conferma quel tweet di oggi pomeriggio di Michele Spuri, che scriveva che Dazn si sarebbe rotta le scatole di brutto.

Ma Dazn ha ragione comunque, quello che sta accadendo rasenta il ridicolo...

E' fuori di dubbio che in un altro Paese le avrebbero assegnato i diritti tv.
Ma qui in Italia tra bandi con composizione pacchetti astrusi, linee guida che impongono questo e quest'altro, leggi di qua, sentenze di là, pagamenti arretrati, anticipi, club che litigano, etc.etc.etc.etc.
Come può essere attrattiva la Serie A in questo modo?

Poi ti credo che i fondi d'investimento valutano i diritti tv nazionali per soli 700 mln...


Questi cambiano idea di continuo, litigano, addirittura si menano (Campoccia e Preziosi docet), non sono mai decisi su nulla... L'assemblea deserta di oggi...
E' vero, @SaulGoodman ha scritto giusto (e il giornalista lì...): è il classico "modo di fare" italiano...
 
Ormai è guerra vera e propria tra Sky e DAZN. DAZN vuole fare la voce grossa ma le sue contestazioni sono assai deboli e comunque ingiustificate.
La rata mancante (130 mln) è una questione riguardante Sky e Lega Calcio, non è affare di DAZN e questo fa pensare che è proprio disperata.
DAZN non tiene conto del fatto che l'asta per i diritti tv è stata una battaglia ad armi dispari dato che Sky non può avere l'esclusiva totale rispetto a DAZN e nonostante questo divieto Sky ha offerto tantissimi soldi.
Ribadisco che DAZN ha sbagliato tutto dall'inizio, doveva acquistare i pack 1bis e 3 e lasciare i pack 1 e 2 a Sky.
In questo modo avrebbe avuto la possibilità di trasmettere tutte le partite e testare la fattibilità delle trasmissioni in diretta in streaming e lavorare per migliorare in vista del triennio successivo 2024-27.
DAZN vuole tutto e subito, vuole strapazzare Sky e rischia di avere tutto contro. La guerra non ha mai fatto bene a nessuno.
Ben venga l'assegnazione dei diritti tv a Sky se manterrà la parola data cioè pagare subito 130 mln + 375 mln per un totale di 505 mln di euro.

Sempre meno soldi prendono i club e pure tanti in meno
 
Secondo me la decisione del tribunale ha un po’ bloccato il vento verso Sky che si notava ieri sera, comunque vedremo.
Per ora ci sono 11 squadre con tutte le big tranne la Roma per DAZN, e 9 squadre con la Roma per Sky.
 
Ben venga l'assegnazione dei diritti tv a Sky se manterrà la parola data cioè pagare subito 130 mln + 375 mln per un totale di 505 mln di euro.
130 mil li deve pagare subito in ogni caso, non ci sono santi...;)

La sua offerta e' quindi di soli 375 mil.
 
Secondo me la decisione del tribunale ha un po’ bloccato il vento verso Sky che si notava ieri sera, comunque vedremo.

No.
Non è cambiato nulla in realtà.

Il giudice ha ribadito solo che Sky deve pagare, ma è un'ingiunzione con esecutività provvisoria e non si è entrati nel merito.

Il giudizio nel merito della vicenda avverrà più in là e l'udienza è fissata l'8 giugno. E non è detto che il giudice confermi che Sky deve pagare tutti e i 130 mln...

La differenza è enorme, perchè nel frattempo la Lega Serie A non può distribuire quei 130 mln ai club, essendo un pagamento sotto "ingiunzione con esecutività provvisoria".
Mentre Sky propone di chiudere la vicenda pagando tutto subito, cancellando così il contenzioso, e i club avrebbero i soldi subito (non tra chissà quanti mesi, tenendo conto che ci possono essere ulteriori ricorsi, capirai i tempi della giustizia civile italiana :icon_rolleyes:...)
 
Chi si sarebbe abbonato a DAZN con un pacchetto non in esclusiva? Tolti gli abbonati a Sky, non né rimangono molti, per rientrare nell'investimento. Quindi per me, l'unica strada era l'esclusiva, anche se poco si coniuga, con l'eventuale inadeguatezza dell'infrastruttura, per trasmettere tutte e 10 le gare. Ritengo forzato invece, convincere i presidenti non convinti, con il messaggio " o Sky o non sapete a cosa andate incontro". Se DAZN fugge dall'Italia fa bene, ma poi non gridate al monopolio Sky, che ho letto spesso in queste pagine.
 
Sempre meno soldi prendono i club e pure tanti in meno

E che male c'è a prendere soldi in meno e a far abbassare i costi dei diritti tv?
Le tasche delle Aziende come Sky e degli abbonati potrebbero essere meno leggere
A me non piace il fatto che ogni tre anni aumentano di brutto il costo dei diritti tv
 
Dazn mi aveva fatto vedere sport che Sky ha sempre trattato da schifo. Gran peccato il suo lasciare il nostro paese
 
130 mil li deve pagare subito in ogni caso, non ci sono santi...;)

La sua offerta e' quindi di soli 375 mil.

non è detto che deve pagare 130 mln, la sentenza non è definitiva

Le impostazioni degli orari e degli slot delle partite sono cambiate ed è giusto ritrattare il costo della rata finale dell'anno precedente
 
E che male c'è a prendere soldi in meno e a far abbassare i costi dei diritti tv?
Le tasche delle Aziende come Sky e degli abbonati potrebbero essere meno leggere
A me non piace il fatto che ogni tre anni aumentano di brutto il costo dei diritti tv

Se Sky paga meno tu paghi uguale ..
 
Quei 130 milioni adesso non andranno ai club, ma rimarranno fermi sul conto della Lega Serie A, poichè l'ingiunzione ha "esecutività provvisoria".
Il giudice del tribunale di Milano non è entrato nel merito.

Quindi si deve aspettare la sentenza di giudizio nel merito prevista per l'8 giugno. E non è detto che allora il giudice dica "Sky deve pagare l'intera somma"...


Sky pagherà come ha detto in una nota odierna, ma nella lettera di ieri ai 20 club e al presidente Paolo Dal Pino, proponeva (oltre all'anticipo del 50% dei diritti tv della stagione 2021-2022, qualora le vengano assegnati) anche di chiudere la faccenda adesso, senza andare all'8 giugno, così la Lega Serie A può distribuire i 130 milioni subito ai club.
Quindi Sky offre in totale 505 milioni subito se l'assemblea di Lega Serie A le assegna i diritti tv 21-24.

ma quindi i soldi potrebbero essere ibernati seppur in cassaforte ? Non intervengono poi (o sono gia'scattati) gli interessi sulla cifra mai corrisposta?, piu' si va avanti col tempo di non poterne usufruire tangibilmente. Piuttosto bizzarro non poterne avere disponibilita',anche perche' le successive tappe potrebbero ovviamente avere dei rinvii infiniti. Vedasi causa Mediaset contro Vivendi, arrivata ormai a 5 anni senza sentenza sui danni miliardari richiesti ai francesi..
Poi magari un pezzo di quella famosa rata la aspettano clubs che componevano la serie A l'anno scorso e poi sono retrocesse, a meno che non siano state garantite ugualmente con ristori tipo l'ombrello paracadute destinato ai retrocessi, non so bene come sono organizzati in questi casi
 
130 mil li deve pagare subito in ogni caso, non ci sono santi...;)

La sua offerta e' quindi di soli 375 mil.
Non è proprio così. Quelli che paga adesso non sono nelle disponibilità delle squadre. Finiscono su un conto della Lega, ma non sono utilizzabili fino a sentenza nel merito, che probabilmente vedràuna pronuncia definitiva tra 6 anni. Quello che ha proposto Sky è un pagamento effettivo ed immediato senza più dover passare dai tribunali.
 
ma quindi i soldi potrebbero essere ibernati seppur in cassaforte ? Non intervengono poi (o sono gia'scattati) gli interessi sulla cifra mai corrisposta?, piu' si va avanti col tempo di non poterne usufruire tangibilmente. Piuttosto bizzarro non poterne avere disponibilita',anche perche' le successive tappe potrebbero ovviamente avere dei rinvii infiniti. Vedasi causa Mediaset contro Vivendi, arrivata ormai a 5 anni senza sentenza sui danni miliardari richiesti ai francesi..
Poi magari un pezzo di quella famosa rata la aspettano clubs che componevano la serie A l'anno scorso e poi sono retrocesse, a meno che non siano state garantite ugualmente con ristori tipo l'ombrello paracadute destinato ai retrocessi, non so bene come sono organizzati in questi casi

La Lega Serie A deve tenerli fermi fino a sentenza di merito definitiva. Quindi passano mesi, oppure anni se ci saranno pure ricorsi dopo la sentenza di primo grado...

Per non parlare dei costi per gli avvocati (che in cause del genere, se prolungate di brutto, costano cari...)
 
Indietro
Alto Basso