In Rilievo Discussione su Vodafone

Ciao, sono coperto da Vodafone Fttc 100Mega con tecnologia VULA, chi ha Vodafone con servizio Vula come si trova? Meglio spendere di più e rimanere in Tim?
 
In VULA significa che Vodafone affitta da TIM solamente l'ultimo miglio, ovvero il collegamento tra l'abitazione del cliente e la centrale di zona. Nella suddetta centrale Vodafone ha installato il proprio kit VULA e quindi da quel punto in poi la connessione è su rete proprietaria, non più legata a TIM.

Le prestazioni dovrebbero essere molto buone e comunque comparabili a quelle offerte dalla stessa TIM. Ovviamente i valori di aggancio variano in rapporto alla qualità del doppino in rame che collega il cliente all'armadio di zona.

A livello tecnico Vodafone in VULA è consigliabile, mentre avrei qualche dubbio a livello commerciale. Il fatto è che Vodafone è una delle compagnie che più di tutte mette vincoli e soprattutto aumenta le tariffe troppo spesso.
 
In VULA significa che Vodafone affitta da TIM solamente l'ultimo miglio, ovvero il collegamento tra l'abitazione del cliente e la centrale di zona. Nella suddetta centrale Vodafone ha installato il proprio kit VULA e quindi da quel punto in poi la connessione è su rete proprietaria, non più legata a TIM.

Le prestazioni dovrebbero essere molto buone e comunque comparabili a quelle offerte dalla stessa TIM. Ovviamente i valori di aggancio variano in rapporto alla qualità del doppino in rame che collega il cliente all'armadio di zona.

A livello tecnico Vodafone in VULA è consigliabile, mentre avrei qualche dubbio a livello commerciale. Il fatto è che Vodafone è una delle compagnie che più di tutte mette vincoli e soprattutto aumenta le tariffe troppo spesso.

No GPP sbagli quello che intendi tu è quello che in gergo tecnico si chiama SLU
Il VULA si intende che Vodafone mette le proprie infrastrutture in centrale e al di fuori di essa si è completamente nelle mani di TIM

Questa immagine chiarisce meglio quello che si intende con VULA
 
Ma è esattamente quello che ho detto io. Ho scritto chiaramente che in VULA l'operatore alternativo ha il proprio kit in centrale e affitta da TIM la tratta tra la centrale e la casa del cliente.

Le linee SLU vedono invece l'operatore alternativo arrivare con la propria rete fino all'armadio di zona TIM con un proprio armadio in cui è installato un proprio ONU. Di solito questi armadi vengono piazzati accanto a quello TIM a cui sono collegati. In questo caso l'operatore alternativo affitta solo la tratta che dall'armadio ripartilinea TIM arriva fino alla casa del cliente.
 
Ma è esattamente quello che ho detto io. Ho scritto chiaramente che in VULA l'operatore alternativo ha il proprio kit in centrale e affitta da TIM la tratta tra la centrale e la casa del cliente.

Le linee SLU vedono invece l'operatore alternativo arrivare con la propria rete fino all'armadio di zona TIM con un proprio armadio in cui è installato un proprio ONU. Di solito questi armadi vengono piazzati accanto a quello TIM a cui sono collegati. In questo caso l'operatore alternativo affitta solo la tratta che dall'armadio ripartilinea TIM arriva fino alla casa del cliente.

Ok GPP ;)
 
Ma è esattamente quello che ho detto io. Ho scritto chiaramente che in VULA l'operatore alternativo ha il proprio kit in centrale e affitta da TIM la tratta tra la centrale e la casa del cliente.

Le linee SLU vedono invece l'operatore alternativo arrivare con la propria rete fino all'armadio di zona TIM con un proprio armadio in cui è installato un proprio ONU. Di solito questi armadi vengono piazzati accanto a quello TIM a cui sono collegati. In questo caso l'operatore alternativo affitta solo la tratta che dall'armadio ripartilinea TIM arriva fino alla casa del cliente.

Ok GPP ;)
 

Successo anche a me. Io non ho abbonamento dati cosiddetto "All inclusive" e ricarico la scheda ogni tanto. Ho vodafone 25, quindi ho il costo della scheda di 1,99 euro al mese, però ho 2 GB gratis tutti i mesi e 3 GB per ogni ricarica o da 5 o da 10.

Con la ricarica che faccio ogni tanto cerco di mantenere sulla scheda un importo tale che permetta di poter utilizzare il telefono qualche volta e sostenere il costo di 1,99 al mese (come avevo forse già scritto in un post precedente).
 
L'offerta per i nuovi clienti Vodafone Fibra+Sport Plus ora costa € 47,90/mese, prima costava € 42,90/mese, però se simulo a me con FTTC esce € 57,90/mese. Per i già clienti Sport Plus costa € 20/mese e non più € 15/mese.
 
Ultima modifica:
Non essendo un utente di questo gestore, prossimamente attiveranno la fibra FTTH nella mia zona, e leggendo le offerte online i dubbi sono aumentati.
Mi pare di aver capito che il modem per altro a pagamento sia obbligatorio; è vero che siamo costretti a doverlo accettare? non esiste il modem free emanato da tempo dalla UE, dove ognuno è libero di acquistare in proprio il modem che più gradisce ?
Come comportarsi in questo caso?
 
Non essendo un utente di questo gestore, prossimamente attiveranno la fibra FTTH nella mia zona, e leggendo le offerte online i dubbi sono aumentati.
Mi pare di aver capito che il modem per altro a pagamento sia obbligatorio; è vero che siamo costretti a doverlo accettare? non esiste il modem free emanato da tempo dalla UE, dove ognuno è libero di acquistare in proprio il modem che più gradisce ?
Come comportarsi in questo caso?
Puoi attivarla anche senza modem, ma devi farti richiamare da loro. Dal sito non si può attivare senza vodafone ready. Mi pare che solo la vodafone one che include anche il numero mobile si può attivare senza. Ovviamente proveranno a dirti tutte le loro stronzate per convincerti, ma questo è un altro discorso.
 
Indietro
Alto Basso