Discussioni sui canali provvisori Boing Plus (LCN 45) e Mediaset Extra 2 (LCN 55)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Col 20 è stato svelato il palinsesto su publitalia che io ricordi
Ma appunto sono provvisori quindi niente publitalia e quindi niente pubblicità per ora
Ma solo quando ci fu il cambio in 20 Mediaset, su Publitalia non c'era mica il palinsesto di Retecapri oltre al fatto che non è mai esistita una guida tv.
 
Ultima modifica:
da https://www.digital-forum.it/showthread.php?761-Composizione-MUX-nazionali-Aggiornata-al-09-07-19
Mux Mediaset2:
Cambio di numerazione LCN per 20 Mediaset. Il canale è passato dalla numerazione LCN 20 alla numerazione LCN 120.
Aggiunto il canale copia 20 Mediaset LCN 20.

Non capisco, non sarebbe logico che sia stato semplicemente aggiunto 20 Mediasaet LCN 120? In base a che cosa ALE89 scrive questo?

AGGIUNTO
Per avere due copie dello stesso canale in un mux, trasmettono due video o uno solo e dicono al decoder in quali LCN inserirlo?

un dubbio che ho avuto pure io , e ponendo una domanda in merito mi è stata data questa risposta:
https://www.digital-forum.it/showth...ediaset-free&p=6225990&viewfull=1#post6225990
 

che senso ha trasmettere robe di cartoonito e boing se già esistono questi 2 canali? contenti loro... si danneggiano con le loro mani. Hanno una libreria anime (diritti permettendo) molto vasta e loro cosa fanno? "apriamo un un nuovo canale dove trasmettiamo metà della programmazione di cartoonito e metà di boing". dei geni, sarà la prima volta che eliminerò un canale dalla lista, non voglio questa m... nella lista canali così non ci capito nemmeno per sbaglio
 
Significa che Boing Plus è un canale ufficiale e non solo un segnaposto?

per me sì , cioè che mi pare ufficiale... lo si evince dalle prime righe del virgolettato:
Siamo entusiasti – dichiara Marco Berardi, Vice President and General Manager Turner Italia e Chief Operating Officer di Boing SpA – di poter arricchire la nostra offerta dedicata ai kids con l’ingresso di questo nuovo canale
 
Lo si era detto che l'operazione era un prendere delle posizioni lcn buone prima che lo facessero altri, non capisco la delusione.
 
Lo si era detto che l'operazione era un prendere delle posizioni lcn buone prima che lo facessero altri, non capisco la delusione.

Si era anche detto che i canali (almeno inizialmente) fossero provvisori nel palinsesto e/o nel marchio...
Quanto all'acquisizione delle LCN... chi sarebbero gli "altri"? Non c'era la fila di pretendenti (neanche prima di Sony... se non per il 20 di Retecapri)... ed un interessamento non ha il significato di concludere l'acquisizione (ci sono tanti aspetti da valutare)...
 
Si parlava di Viacom e De Agostini, e della Fox disneyana comunque se non c'era interessamento oggi non vuol dire che non ci potrebbe essere un domani. Intanto le prendono loro chiudendo la porta a chi adesso o domani avrebbe potuto acquisire. Mediaset non è certo editore che vende lcn a concorrenti piuttosto ci mette tele D'Urso o tele gabibbo o il monoscopio
 
Si parlava di Viacom e De Agostini, e della Fox disneyana comunque se non c'era interessamento oggi non vuol dire che non ci potrebbe essere un domani. Intanto le prendono loro chiudendo la porta a chi adesso o domani avrebbe potuto acquisire. Mediaset non è certo editore che vende lcn a concorrenti piuttosto ci mette tele D'Urso o tele gabibbo o il monoscopio

Ne avevo già scritto nella discussione di HSE24... Viacom (meglio se joint venture con De Agostini) per il 45 (anche e soprattutto perché già raccoglieva la pubblicità per i due canali Sony)... FOX un interessamento per il 55 probabilmente per una ripartenza in chiaro di FX (che però non poteva essere lo stesso della pay-tv). Gli altri si sono defilati (a cominciare da Discovery)... e come per gli altri si parlava solo di interessamento.
Dall'altra parte però interessava giungere subito a trattative per il closing (non volendo aspettare incerti scenari del domani... come è ovvio che sia).
Per il resto, anche se legittime opinioni personali, sono prese di posizione (ma non oggettive e spiego il perché)... anche altri player importanti hanno canali abbastanza ripetitivi o sovrapponibili nel target (Viacom e Discovery ad esempio) perché programmi e diritti per alimentare i canali quelli sono (non sono infiniti e di libero c'è poco... ed è anche uno dei motivi che ha portato alla chiusura dei due canali Sony).
La realtà è che per alimentare uno più canali servono una vasta library e possibilmente una concessionaria pubblicitaria interna (che possa anche vendere a pacchetto con altre reti e avere la vetrina delle reti generaliste).
Se poi le nuove proposte non interessano o non sono di gradimento, esiste uno strumento molto democratico... il telecomando (però non si possono dare giudizi su canali che ancora non esistono)... :)
 
Il telecomando non è necessario che lo usi perché a 40 anni non guardo certo una TV per bambini, l'analisi è sul panorama TV che si viene a creare con i soliti noti che occupano spazi. Ognuno è libero di pensarla come vuole. Tu hai fatto la tua di analisi io la mia. Io la vedo un mettere al sicuro del fieno in cascina e sotto chiave non precludendosi magari spazi che in futuro potrebbero essere utili occupandomi anche con canali ridondanti. Non si sa mai che in futuro possano essere utili meglio di una lcn a tre cifre.
 
Si era parlato anche di National Geographic al 55

Come per FX, anche National Geographic non sarebbe stato lo stesso della pay-tv...
Comunque, FX o National Geographic... è sempre FOX... ;)


Il telecomando non è necessario che lo usi perché a 40 anni non guardo certo una TV per bambini, l'analisi è sul panorama TV che si viene a creare con i soliti noti che occupano spazi. Ognuno è libero di pensarla come vuole. Tu hai fatto la tua di analisi io la mia. Io la vedo un mettere al sicuro del fieno in cascina e sotto chiave non precludendosi magari spazi che in futuro potrebbero essere utili occupandomi anche con canali ridondanti. Non si sa mai che in futuro possano essere utili meglio di una lcn a tre cifre.

Il discorso è valido anche per il 55 (e mi riferivo soprattutto al 55)... il 45, anche se in joint venture, è gestito da Boing S.p.A.
Riguardo all'analisi con i vari (interessanti) spunti di discussione, rappresentano legittime opinioni (ognuno ha le sue giustamente). Ma ciò a cui mi riferivo, era la tendenza ed evoluzione del mercato radio-televisivo (che sta cambiando e va ad integrarsi con altre piattaforme e mezzi). Ad oggi c'è una contrazione da parte dei player minori... ed i soli che hanno la forza e la possibilità di investire (e che per quanto scritto non tolgono spazi ad altri... perché questi non ci sono o non sono interessati, anche per le condizioni in cui si troverebbero ad operare) sono solamente i player principali... come Discovery, Viacom o Mediaset (soprattutto ora che si è defilata dal settore pay). Le alternative sono canali a carattere commerciale (le varie televendite) o le varie visual-radio/radio-visioni (soprattutto come alternativa alla radio FM). Tutto il resto (come lo sport, il cinema, il segmento kids) non attira molto interesse per i costi o per la mancanza di diritti liberi. Anche per le televendite vale lo stesso discorso... c'è maggiore interesse e contrazione solo verso pochi gruppi (che nel tempo ha portato quelli minori al disimpegno e cessione delle varie LCN... anche quelle a 3 cifre)...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso