In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Perché limitato?

Per fare una distinzione con Vodafone, sennò tutti i clienti passerebbero ad ho.

Inoltre hanno scritto che il traffico di minuti ed sms in uscita deve essere 3 volte inferiori a quella in entrata per un uso lecito. In caso contrario si rischia il blocco per uso illecito
 
Purtroppo quando uno è brigante si può mettere anche la giacca e la cravatta ma brigante rimane.
 
Widiba e Iliad: problema SMS !!!

Ciao a tutti, sono cliente sia di Widiba sia di Iliad, con quest'ultima, naturalmente, da qualche giorno. Al conto corrente che ho aperto con Widiba, ho attivata una carta di credito virtuale (una V Pay) che uso per acquisti su internet. Questo pomeriggio accedo al sito, ricarico la carta di credito e, come sempre, attendo di ricevere un SMS con la password per autorizzare l'addebito sul conto corrente ma...niente ! Pensando potesse trattarsi di un problema del cellulare o della rete, io e mia moglie, abbiamo iniziato a scambiarci messaggi che sono tranquillamente arrivati.
A questo punto decido di contattare Widiba e, appena fatto presente il problema, l'operatore mi chiede quale fosse il mio gestore e, dopo aver saputo che era Iliad, mi consiglia di contattarli per "sbloccare" l'invio dell' sms da loro inviato dal numero 339 - 9950091 (il numero solito che usa Widiba per inviare gli sms di qualsiasi natura) in quanto, secondo la banca, c'è un "blocco" da parte dell'operatore e che tale problema + già stato segnalato da parecchi loro clienti.
Telefono a Iliad e, con la prima operatrice non ci cavo, come si dice "un ragno dal buco" (Iliad, a suo dire, avrebbe già contattato tutte le banche italiane che usano mandare sms ai loro clienti e bisogna solamente attendere che le banche aderiscano a una fantomatica convenzione con Iliad), la seconda persona con cui ho parlato, molto più gentile della prima, ha aperto una segnalazione (come se fosse la prima volta che si verificava un problema del genere) e mi ha riferito che, non si sa quando, (ha parlato di prossime settimane) se il reparto tecnico riterrà fondata la mia segnalazione, Iliad sbloccherà l'invio degli SMS da parte del numero che ho sopra indicato.

Possibile che sia l'unico che ha questo problema ? Al di la della segnalazione fatta, qualcuno mi può aiutare diversamente, considerato che fino a quando non ricevo quell' sms non riesco a essere operativo con Widiba ?
Devo già cambiare operatore telefonico dopo che, con Wind, da cui provenivo, non è accaduto nulla di tutto ciò ?

Grazie per gli eventuali suggerimenti e/o consigli.

P.S.: Per la precisione, non ho attivo, nell'area clienti di Iliad, alcun blocco dei numeri a pagamento
 
Poi pubblicizzano 6,99 €, certoooo con rimodulazioni future
Guarda, già solo per il fatto che tutti questi operatori (non parlo solo dei ladroni inglesi ma in generale) se ne stiano uscendo solo adesso con queste offerte quando fino a 15 giorni rubavano soldi a destra e sinistra, già questo dovrebbe far capire alla gente quanto siano senza vergogna e non meritevoli di nessuna fiducia dalla clientela.
Perché se oggi questi prezzi e queste offerte li puoi fare e sono sostenibili (cioè non ti portano ovviamente al fallimento), allora vuol dire che li potevi fare anche prima...
 
Ciao a tutti, sono cliente sia di Widiba sia di Iliad, con quest'ultima, naturalmente, da qualche giorno. Al conto corrente che ho aperto con Widiba, ho attivata una carta di credito virtuale (una V Pay) che uso per acquisti su internet. Questo pomeriggio accedo al sito, ricarico la carta di credito e, come sempre, attendo di ricevere un SMS con la password per autorizzare l'addebito sul conto corrente ma...niente ! Pensando potesse trattarsi di un problema del cellulare o della rete, io e mia moglie, abbiamo iniziato a scambiarci messaggi che sono tranquillamente arrivati.
A questo punto decido di contattare Widiba e, appena fatto presente il problema, l'operatore mi chiede quale fosse il mio gestore e, dopo aver saputo che era Iliad, mi consiglia di contattarli per "sbloccare" l'invio dell' sms da loro inviato dal numero 339 - 9950091 (il numero solito che usa Widiba per inviare gli sms di qualsiasi natura) in quanto, secondo la banca, c'è un "blocco" da parte dell'operatore e che tale problema + già stato segnalato da parecchi loro clienti.
Telefono a Iliad e, con la prima operatrice non ci cavo, come si dice "un ragno dal buco" (Iliad, a suo dire, avrebbe già contattato tutte le banche italiane che usano mandare sms ai loro clienti e bisogna solamente attendere che le banche aderiscano a una fantomatica convenzione con Iliad), la seconda persona con cui ho parlato, molto più gentile della prima, ha aperto una segnalazione (come se fosse la prima volta che si verificava un problema del genere) e mi ha riferito che, non si sa quando, (ha parlato di prossime settimane) se il reparto tecnico riterrà fondata la mia segnalazione, Iliad sbloccherà l'invio degli SMS da parte del numero che ho sopra indicato.

Possibile che sia l'unico che ha questo problema ? Al di la della segnalazione fatta, qualcuno mi può aiutare diversamente, considerato che fino a quando non ricevo quell' sms non riesco a essere operativo con Widiba ?
Devo già cambiare operatore telefonico dopo che, con Wind, da cui provenivo, non è accaduto nulla di tutto ciò ?

Grazie per gli eventuali suggerimenti e/o consigli.

P.S.: Per la precisione, non ho attivo, nell'area clienti di Iliad, alcun blocco dei numeri a pagamento

Attualmente hanno problemi anche con PayPal ed in giro avevo letto anche con ING. Devi attendere perchè ci stanno lavorando, es. con paypal qualche sera fa all'improvviso avevo iniziato a ricevere sms e poi non ha funzionato più.
 
Grazie per gli eventuali suggerimenti e/o consigli.
Si tratta di una normale autenticazione a due fattori e generalmente è possibile modificare la modalità, passando dall'invio della OTP a sistemi alternativi, esempio l'invio di una notifica sullo smartphone. Il servizio clienti della banca deve poterti cambiare la modalità.
Se invece l'unica modalità è l'invio del SMS (ma mi sembrerebbe strano) non puoi cambiare temporaneamente il numero di telefono associato intanto che risolvono il problema?
 
Guarda, già solo per il fatto che tutti questi operatori (non parlo solo dei ladroni inglesi ma in generale) se ne stiano uscendo solo adesso con queste offerte quando fino a 15 giorni rubavano soldi a destra e sinistra, già questo dovrebbe far capire alla gente quanto siano senza vergogna e non meritevoli di nessuna fiducia dalla clientela.
Perché se oggi questi prezzi e queste offerte li puoi fare e sono sostenibili (cioè non ti portano ovviamente al fallimento), allora vuol dire che li potevi fare anche prima...

Concordo, potrebbero offrire anche giga illimitati con minuti ed sms a 15/20€ ma no... continuano a fare la lotta a chi offre di più. Non premiare i vecchi clienti questa è un'altra cosa che non sopporto...
In un anno siamo passati da Aprile 2017 in cui venivano offerti 7/10 Giga a 7-10€ a 50 Giga a 10€ mentre nel 2014 il massimo erano 2 giga (ed era già l'offerta migliore dell'operatore), nel 2015 4 giga, nel 2016 6 giga... Tutto frutto di ciò che ho constatato da quando mi interesso delle offerte winback

Ovviamente questo aumento improvviso di giga da un anno ad oggi è stato causato dal preavviso dell’arrivo imminentte di Iliad.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda i servizi di banche ecc Consiglio una sim con Coop voce per questi scopi! con piano a cosumo
 
Per fare una distinzione con Vodafone, sennò tutti i clienti passerebbero ad ho.

Inoltre hanno scritto che il traffico di minuti ed sms in uscita deve essere 3 volte inferiori a quella in entrata per un uso lecito. In caso contrario si rischia il blocco per uso illecito
Hanno rettificato: chiamate e SMS non hanno alcun limite
Guarda, già solo per il fatto che tutti questi operatori (non parlo solo dei ladroni inglesi ma in generale) se ne stiano uscendo solo adesso con queste offerte quando fino a 15 giorni rubavano soldi a destra e sinistra, già questo dovrebbe far capire alla gente quanto siano senza vergogna e non meritevoli di nessuna fiducia dalla clientela.
Perché se oggi questi prezzi e queste offerte li puoi fare e sono sostenibili (cioè non ti portano ovviamente al fallimento), allora vuol dire che li potevi fare anche prima...
ho. era già in programma...
 
Hanno rettificato: chiamate e SMS non hanno alcun limiteho. era già in programma...

Hanno solamente detto che minuti ed sms sono illimitati e quanto indicato serve a tutelarsi da sistemi automatici...

Nelle condizioni generali di contratto rimane: "L'uso si considera personale se il traffico giornaliero voce e SMS in uscita verso altri operatori è inferiore a 3 volte il traffico voce o SMS in entrata da altri operatori."


Bastava scrivere quello che ha scritto Iliad se si tratta di VERI minuti ed sms illimitati:
È severamente vietato ogni utilizzo del Servizio e/o della SIM non conforme (in tutto o in parte) alle loro caratteristiche, funzioni e/o finalità, o in violazione di qualsiasi normativa o obbligazione contrattuale, inclusi i seguenti utilizzi della SIM: all’interno di dispositivi che non siano destinati a comunicazioni tra singole persone fisiche (ad esempio, call center, centralini, Sim-box o simili);
 
Nel PDF sulla trasparenza non è riportato nulla di ciò. E anche qui https://www.tariffando.it/ho-mobile...-mega-e-soli-1250-minuti-di-chiamate-al-mese/ specificano che quanto dici trattavasi di refuso

Punto 4 delle condizioni generali di contratto.

https://www.ho-mobile.it/condizioni-generali.html

Hanno solamente eliminato questa parte:

In particolare, l’uso si considera personale quando rispetta almeno tre dei seguenti parametri:
-traffico giornaliero in uscita non superiore a 160 minuti;
-traffico mensile in uscita non superiore a 1250 minuti;
-traffico giornaliero in uscita verso altri numeri ho. non superiore all’80% del traffico giornaliero uscente complessivo;
-traffico giornaliero in uscita non superiore a 4 volte il traffico giornaliero in entrata.
 
Da oggi è possibile comunicare il recesso direttamente tramite l'area personale nella sezione "La Mia Offerta" ---> Gestione di contratto
Inoltre sono stati caricati altri documenti nell'area "Le condizioni della mia offerta" si tratta dell'Informativa privacy, Carta dei servizi e formulario della portabilità (riporta sempre alla carta dei servizi).
 
Ho. ha copiato passo passo Iliad, Iliad da tutto il principio blocca anche i servizi a pagamento e magicamente anche Ho. li blocca a priori. Ragazzi è iniziata la guerra degli operatori, tra qualche giorno vedremo 70 GB al mese a 10 euro :D
 
Ho. ha copiato passo passo Iliad, Iliad da tutto il principio blocca anche i servizi a pagamento e magicamente anche Ho. li blocca a priori. Ragazzi è iniziata la guerra degli operatori, tra qualche giorno vedremo 70 GB al mese a 10 euro :D

:badgrin: Già Wind ha lanciato l'offerta con 70 giga a 15€. :badgrin: Secondo me Iliad ha già raggiunto il milione di clienti e da luglio stravolgerà nuovamente il mercato con delle nuove offerte.
 
Indietro
Alto Basso