Con quale filesystem formattare una chiavetta usb da usare su MAC OS ?

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.871
Ciao :)

Vorrei chiedervi una cosa, quale filesystem devo usare per poter leggere e scrivere su una chiavetta usb 3.0 usando un MAC ?

faccio questa domanda perchè mi troverò ad usare un MAC pubblico e vorrei poter trasferire dei dati che scarico.

Immagino che però ne Windows e ne Linux riconoscono il filesystem del MAC in modo da poter leggere i dati con i miei computer a casa ?

Infatti io a casa non ho un mac ma uso windows e linux !
 
Credo che il file system fat32, limitazioni note a parte che sarebbe bene che tu avessi a mente per sicurezza, venga letto e scritto da tutti i sistemi operativi. Diverso è il caso di ntfs che è di proprietà d'uso di Microsoft anche se molte parti (le più comuni) sono state rese note. Windows nativamente non legge i file system linux e di mac os. Io ti consiglio il fat32 a meno che tu non abbia esigenze, per esempio, particolari del tipo: file più grandi di 4 GB, directory contenenti più di 512 files ciascuna.
 
Credo che il file system fat32, limitazioni note a parte che sarebbe bene che tu avessi a mente per sicurezza, venga letto e scritto da tutti i sistemi operativi. Diverso è il caso di ntfs che è di proprietà d'uso di Microsoft anche se molte parti (le più comuni) sono state rese note. Windows nativamente non legge i file system linux e di mac os. Io ti consiglio il fat32 a meno che tu non abbia esigenze, per esempio, particolari del tipo: file più grandi di 4 GB, directory contenenti più di 512 files ciascuna.

capito, in caso di file di grandi dimensioni dovrei usare questo programma qui:
http://www.hjsplit.org/

dovrebbe essere compatibile per windows/linux e per mac os e poi dovrei poter ricomporre il file originale cliccando sull'icona del file zippato e facendo estrai.

La chiavettà è già formattata in fat32:
https://i.imgur.com/FrLFcS5.png
 
Ultima modifica:
HJ-Slit è ottimo. Sapendolo usare bene si possono comporre (File Join) anche dei file video .ts generati in più pezzi dai ricevitori satellitari o terrestri per rispettare la dimensione massima del file in vari file system.
 
piccola precisazione...i mac aggiornati con macoshighsierra non scrivono file superiori a 2 giga sulle unità fat32 nonostante il limite sia 4. per farlo si deve ricorrere a programmi eterni. nei vari aggiornamenti che si sono susseguiti uno aveva ristabilito il normale limite fisiologico dei 4 giga e con la release successiva(quella che limita spectre e meltdown) è riapparsa questa assurda limitazione era meglio se rimanevo con sierra xkè questa cosa non verrà sistemata (insieme all'altra che mostra le schermate di avvio in inglese)
 
Indietro
Alto Basso