YouTivu
Digital-Forum Silver Master
Ma il 13 sostituisce tv7azzurra anche in Emilia?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
siete avanti rispetto a noiHanno finalmente aggiornato l'identificativo di Donna TV (LCN 163, UHF 32) da "OK ITALIA TV 1" a "DONNA TV",.
Mi immagino l'invidia.siete avanti rispetto a noi![]()
Non credo, sono due canali separati. E nemmeno da noi sostituirà TV7 Azzurra. Anzi, per ora Il Tredici si sintonizza al numero 211.Ma il 13 sostituisce tv7azzurra anche in Emilia?
Qualcuno saprebbe dirmi per cortesia da quando Telenordest si posiziona al numero LCN 71 invece di 210? Me ne sono accorto solamente ieri.
Ma dai, addirittura qualche mese!Già da qualche mese...Hai provato a vedere se ricevi i Mux Croati
?
Ma dai, addirittura qualche mese!Grazie della risposta!
I croati purtroppo non li ricevo, ma non ho rinunciato del tutto, proverò con altra antenna più direttiva puntata meglio.![]()
E la Madonna !Questa è l'antenna che ho messo io:
https://ibb.co/iSbM37
Dei ricordi che ho io, in origine quando da ragazzo abitavo a Cormòns in provincia di Gorizia ricevevo Tele Barbara sul UHF 60 trasmessa da Castaldia, tutto questo sino ad aprile-maggio 1980 quando si spostò sul Gajardin incrementando anche la potenza emessa, credo usasse 3 Kw e ricordo distintamente che zia Barbara (una cartomante) nell'omonima trasmissione chiedeva ai telespettatori che la contattavano al telefono "ci vedete bene ora che ci siamo spostati sul Gajardin? ricordatevi che a Pordenone bisogna spostare l'antenna di circa 30° a sinistra"
Ricordo che a fine 1980 nei giorni di propagazione si riceveva nella mia zona un Tele Barbara sul UHF 34 che probabilmente arrivava dai Colli Euganei, comunque era dal Veneto visto che in contemporanea arrivavano tutte le emittenti venete in propagazione tropo...
A partire dai primi di gennaio del 1982 iniziò a trasmettere i programmi di Rete 4 mantenendo però una sua programmazione in alcuni orari della giornata, poi se la memoria non mi tradisce verso settembre-ottobre 1982 la nascita di Barbarella TV trasmessa sul UHF 46 dal Gajardin al posto di Italia 1-Tele Polcenigo che a sua volta occupò il canale UHF 61.
Tele Barbara andò avanti così in coabitazione con rete 4 sino al 1984 quando poi lasciò a Rete 4 la totalità delle trasmissioni sul UHF 60 per spostarsi sul UHF 45 e trasmettere in autonomia la sua programmazione.
Ricordo poi l'anno dopo (1985) lo spostamento di Tele Barbara sul canale UHF 46 e l'accensione del UHF 45 da Pedrosa e la scomparsa di Barbarella TV sostituita dalla sorella maggiore.
Confermo anche la fine delle trasmissioni di Tele Barbara a fine marzo 1989 e la sua sostituzione da un giorno all'altro con Diffusione Europea - TSI sul canale UHF 46, sul UHF 60 il passaggio da Rete 4 a Tele Regione (Rete 4 si sposterà sul UHF 50 dove c'era un doppione di canale 5) e sul UHF 45 di Pedrosa la ripetizione di Rete 4.
Ovviamente parliamo di cose di oltre 30 anni fà e quindi ricordo con fatica questi avvenimenti che hanno comunque fatto la storia delle TV private in questa regione...
E la Madonna !Ti sei dato al DX'r piu feroce che esista
Hai fatto bene, un po' di esercizio fisico (su quanto pesa quell'antenna) e la curiosità di sperimentare non fanno mai male.
Cmq da me per riceverli adesso basta una log, infatti sto pensando di demolire ancora una porzione, come si dice a Pordenone, del "trespolo per le seleghe" costituito da un'insieme di aeriformi non atto a sostenere un insieme elettromegnetico ma bensì un posa piccioni o qualcosa di simile.![]()
Il tredici in trasmissione in LCN 605 con nome 'ILTREDICI TV IP', in questo momento TV7 Azzurra trasmette con i due loghi.
Domani ci sarà "l'uomo con la barba", sulla nuova parrocchia, mi toccherà vederlo in differita...Un augurio al TREDICI.
E si mi ricordo quel periodo, che tra l'altro abbiamo fatto le prove sul forum comunicando in Triestino-Pordenonese sulla Sigma 6HD in terrazza.Ciao Jump,
usavo la Fracarro quando c'erano i disturbi sloveni con il mux Rete A2 e Telefriuli e mi tornava utile anche per il "buon Gigi"...Avevo la curiosità di vedere se si potevano ricevere i mux croati a Trieste e con mia grossa sorpresa sono riuscito ad agganciarli con potenza veramente elevata...Tra l'altro anche un conoscente che vive a Trieste (zona Campanelle) mi ha detto di riceverli...Credo che nelle zone periferiche di Trieste ed in zone esposte al mare possa arrivare il segnale,può essere che pochi abbiano antenne orientate per la ricezione di questi mux,ma magari altri smanettoni ci proveranno
![]()
Grazie! in effetti mi ricordo i cartelli con fogli battuti a macchina e ripresi con la telecamera vidicon e mi ricordo l'entusiasmo e la felicità nel ricevere questi canali circa anni fa, entusiasmo e felicità che ora con la tecnica digitale "latitano"....
E si mi ricordo quel periodo, che tra l'altro abbiamo fatto le prove sul forum comunicando in Triestino-Pordenonese sulla Sigma 6HD in terrazza.
La "faccenda" nel ridurre l'altezza del palo era uno spirito ma nemmeno tanto, dato che in poco tempo mi sono liberato dell'altezza: da 6 metri sono passato a 4 con quel "monumento" in cima che era FR BLU-920 (e tutto il reticolo dei tiranti) per bloccare le interferenze dal Veneto che mi rompevano gli attributi su HR.
Adesso è indubbio e da qui la battuta "DX'r feroce" che i Croati arrivano bene, tanto che adesso mi basterebbe una Log a 1/2 altezza.
Attendo cmq prima di fare modifiche la Tropo estiva e vediamo cosa succederà. Quando arriva la tropo qua si sballa tutto.(non sempre).
P.S. Adesso hai "l'uomo con la barba" in 16/9 con qualità più definita.