questo poteva essere vero quando la PIATTAFORMA digitale terrestre aveva una penetrazione limitata nella società, adesso non è più vero: quasi tutti ricevono il segnale ed hanno un dispositivo per la ricezione.
L'avere meno utenti è un fatto puramente commerciale, quindi se vuoi trasmettere gli stessi contenuti dovresti investire le stesse cifre. Resta il vero problema di qualsiasi suddivisione in pacchetti: le partite delle prime 5-6 squadre valgono 70-80% del prodotto.
Imho, è ingenuo pensare che 260 mil per le partite delle prime 8 squadre non in esclusiva valgano i 300 delle rimanenti 12 in esclusiva. Basta guardare i dati di ascolto degli ultimi due campionati per rendersi conto di quanto sia lontano dalla realtà questa valutazione.
Robertobusnaghi ha scritto:il segnale DTT è raggiunto da TUTTI se poi ci siano pochi abbonamenti è un altro paio di maniche
siete totalmente fuori strada...


fuori dai grandi agglomerati urbani (e non parliamo delle zone collinari/montane) il segnale DTT spesso e volentieri è una chimera...
e in molte grandi città, in particolare negli edifici di edilizia popolare e in quelli più vecchi (ovvero dove risiede la maggior parte della gente che normalmente preferisce/è costretta a "risparmiare" con premium piuttosto che svenarsi con l'esosa sky), spesso gli impianti di ricezioni sono fatti con il cu*o e mancano di molti mux (e quelli di mediaset di solito sono i primi a risentire della malaorganizzazione dell'impianto condominiale)...
ergo, andateci piano con la teoria che il DTT è "per tutti"...perchè è vero solo in teoria, mentre la pratica suggerisce ben altro...
