Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@ gibbs92

Quoto tutto.

...

il discorso è lo stesso per gli smartphone. si decide di introdurre l'h265 anche sugli smartphone. non è che il produttore di chip leva l'h.264. semplicemente si aggiunge.

Esatto, in teoria può farlo, perché lo standard h.265 di per sè non prevede la decodifica di un precedente codec, non saprebbe leggerlo, per cui togliendo il supporto ad un precedente codec, questo viene tagliato fuori. Sarebbe comunque una zappata sui piedi una scelta del genere.
Quando ho fatto l'esempio di MPEG-2 retrocompatibile con MPEG-1 era per far capire la differenza, e cioè in tale caso vale il discorso "standard retrocompatibile", perché implementando MPEG-2 questo è nativamente in grado di leggere MPEG-1, in quanto MPEG-2 è più strettamente simile a MPEG-1 di quanto non lo siano gli altri; per cui se un chip viene realizzato per decodificare MPEG-2 è in automatico in grado di leggere MPEG-1, pure se dell'MPEG-1 non gliene frega nulla al produttore (e infatti nelle specifiche dei decoder spesso non è nemmeno riportata l'indicazione al supporto MPEG-1). Stesso discorso vale per alcuni codec audio MPEG.
 
Era il dubbio che avevo anch'io.

Però nell'attuale finanziaria non è specificato da nessuna parte, per quel che ho visto.

Si parla solamente di DVB-T2.

Soliti casini... :eusa_naughty:
Si solite furbate all'italiana, una cosa è certa, secondo me non ci sarà alcun passaggio al T2 H.264, ma si andrà direttamente fra 5 anni o anche forse meno al T2 Hevc H.265
 
Beh S7efano, non è proprio cosi.
Per quanto riguarda la modulazione, cioè QPSK, T1, T2, etc, dipende dal numero di QAM che il demodulatore è in grado di gestire. Un sistema T1 legge fino a 64 QAM, quindi legge tranquillamente 32 QAM, 16 QAM, 8QPSK, 4QPSK, 2QPSK, etc, mentre non può leggere il T2 che ha 128 QAM. Viceversa il T2, che parte da 128 QAM, riesce a leggere tutte quelle inferiori, ed è per questo che è retrocompatibile.
Sei sicuro? Non mi pare che cambi solo la modulazione, ma anche altro a livello del "contenitore" dei dati... ma magari ho confuso col satellitare.
Sul DVB-S e DVB-S2, certamente non cambia solo la modulazione, per cui se imposto DVB-S2 QPSK (la modulazione impostata come il massimo del DVB-S) e tutto il resto con parametri come quelli presenti nel DVB-S non viene decodificato nulla se la fonte è in DVB-S, questo perché cambia anche il 'protocollo' che è differente tra le due versioni.
 
Ultima modifica:
io penso che questa tutta questa storia sia fatta per favorire come sempre qualcuno, e non mi riferisco a rivenditori tv o aziende produttrici

lo dico nuovamente, volete costringere gli italiani a cambiare le tv? ok, ma devi essere TU stato a farlo con gli incentivi e non IO cittadino di tasca mia, perchè soldi da spendere non sono molti, e servono in primis per mangiare e pagare le bollette, chi può
 
tutto questo per cosa? per liberare banda per il 5g (correggetemi pure se sbaglio).
poi fra 10 anni avremo il 6g e quindi un passaggio ad un dvb 3...non finira' mai?
 
Piccolo OT
Esattamente e ci ritroveremo fra moltissimi anni a non avere più una tv terrestre, ma sarà solo via cavo.
Fine OT
 
un' altra domanda: quindi non ci si salva neanche con un attuale decoder sky? leggo che parlate di S2 mi e' venuto il dubbio.
 
io penso che questa tutta questa storia sia fatta per favorire come sempre qualcuno, e non mi riferisco a rivenditori tv o aziende produttrici

Vuol dire che guarderò la TV al PC. Immagina una famiglia con 3 TV e sarà costretta a sborsare qualcosa come 75 euro per tre decoder di marca cinese.
 
Piccolo OT
Esattamente e ci ritroveremo fra moltissimi anni a non avere più una tv terrestre, ma sarà solo via cavo.
Fine OT

e non sarebbe piu opportuno passare già a questo??
poi come funziona questa tv via cavo? so che c'è dappertutto, tranne che in Italia ovviamente
 
un' altra domanda: quindi non ci si salva neanche con un attuale decoder sky? leggo che parlate di S2 mi e' venuto il dubbio.

il satellite è un'altra cosa
poi si passasse definitivamente all'S2, che lo si faccia, basta che per il passaggio sky non pretenda come sempre e ulteriormente soldi!!
il famoso sky q dovrebbe essere S2, poi non so
 
Ancora con sta cosa dei 4 o 5 anni.
Facendo così non date tempistiche corrette agli italiani.
Giugno 2022 è il termine MASSIMO che la Comunità Europea ha fissato la conclusione dello switch off, e non il termine che ha fissato il governo per la conclusione al passaggio.

Hai assolutamente ragione. Rileggendo il DDL infatti c'è scritto:

ddl.jpg


Quindi il vero termine per gli spegnimenti è il 31 dicembre 2021. Almeno a oggi.

Sono 4 anni e due mesi per le ultime zone tecniche secondo la ripartizione che verrà fatta. Gli ultimi 6 mesi sono per gli "irriducibili" che non si dovessero rassegnare agli spegnimenti e spostamenti.
 
funziona che si deve sborsare parecchie decine di euro al mese per l'abbonamento, oltre al canone.

un domani dovrebbe esserci una connessione internet gratis per tutte, in soldoni, una banda ultra-ultra larga (un wi fi enorme), quindi non si dovrebbero spendere soldi su questo
poi in altri paesi come negli usa, internet sia completamente gratis, un wi fi enorme e presente dappertutto
 
indipendentemente dal prezzo della connessione, dove c'é questo sistema la gente deve pagare l'abbonamento al servizio televisivo, qui per esempio costa fra connessione internet, tv, e telefono fisso sui 100 euro al mese scusandomi per l'ot.
 
un' altra domanda: quindi non ci si salva neanche con un attuale decoder sky? leggo che parlate di S2 mi e' venuto il dubbio.
No sono due sistemi di trasmissione diversi, in parole povere secondo me, si arriverà davvero in futuro alla tv via cavo ed internet che sarà l'alternativa a quella satellitare, per il terrestre fra un po' di anni, moltissimi ma non infiniti sarà la fine.
 
No sono due sistemi di trasmissione diversi, in parole povere secondo me, si arriverà davvero in futuro alla tv via cavo ed internet che sarà l'alternativa a quella satellitare, per il terrestre fra un po' di anni, moltissimi ma non infiniti sarà la fine.

ma internet dovrà così essere per forza completamente FREE
e già oggi a mio avviso dovrebbe esserlo, e in maniera totale, perchè per coerenza quelle poche aree wi fi presenti nei locali sarebbero un furto di connessione alla pari di quello di energia elettrica, visto che per averlo in casa bisogna pagare, poi vai fuori un bar e lo "scrocchi", poi si sa che in Italia non si hanno le palle per comandare sulle varie lobby chiamate tim, vodafone, 3, fastweb, linkem ecc....
ecco perchè internet deve essere completemente FREE, in italiano, GRATIS
 
Sei sicuro? Non mi pare che cambi solo la modulazione, ma anche altro a livello del "contenitore" dei dati... ma magari ho confuso col satellitare.
Sul DVB-S e DVB-S2, certamente non cambia solo la modulazione, per cui se imposto DVB-S2 QPSK (la modulazione impostata come il massimo del DVB-S) e tutto il resto con parametri come quelli presenti nel DVB-S non viene decodificato nulla se la fonte è in DVB-S, questo perché cambia anche il 'protocollo' che è differente tra le due versioni.

Ne sono sicuro, la modulazione DVB-S è differente dal DVB-T, che essa sia 1 o 2. Se vuoi posso approfondire, ma non mi sembra il thread giusto, andremmo sicuramente ot.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso