Decoder My Sky HD HUMAX ESi-160 (Versione Sw 506.038.18.02.52 del 12/12/17)

Ho dato uno sguardo alle caratteristiche delle componenti offerte da STMicroelectronics e MaxLinear, fornitori rispettivamente di processore e demodulatore (cioè le 2 cose di cui ha bisogno il decoder per i servizi Q) in modo da redigere una lista delle parti probabilmente impiegate nei diversi box, per capire come si differenziano veramente e cosa ci riserva il futuro.

SoCs, volgarmente detto processore (tra parentesi la potenza)
- Mini UK/EM150: STiH305 (7.500 DMIPS)
- Q UK 1TB/ES130: STiH407 (7.500 DMIPS)
- Q UK 2TB/ES140: STiH414 (8.000 DMIPS)
- Humax/ES160: STiH414 (8.000 DMIPS)

STMicroelectronics ha solo due SoCs in grado di supportare sia l'UHD@50fps che il transcoding, il STiH414 è quello meno potente con 8.000 DMIPS, c'è poi l'STiH418 che va a 12.000 DMIPS e ha il supporto per il codec VP9 fondamentale per YouTube 4K.
Considerato che lo Sky Q da 2TB non va oltre il 1080p con YouTube è probabile che monti il STiH414 che come potenza è anche molto più vicino a quella del Mini, lo Humax è probabile che anche lui monti lo stesso SoC dello Sky Q da 2TB semplicemente perchè non ne esistomo di meno potenti dotati sia di Ultra HD che transcoding.

Demodulatori
- Q UK 1TB/ES130: MxL542 (max 8 ch.) o MxL582 (max 16 ch. limitato a 8)
- Q UK 2TB/ES140: MxL582 (max 16 ch. limitato a 12)
- Humax/ES160: MxL582C terza generazione (max 16 ch. limitato a ?)

Il demodulatore MxL582/MxL582C riesce a sintonizzare fino ad un massimo di 16 frequenze indipendenti grazie allo splitter interno, lo Sky Q britannico da 2TB è limitato a 12 (probabilmente è stato ritenuto che offrire più di quattro flussi indipendenti sulla stessa rete WiFi non è possibile a meno di non diminuirne la stabilità), mentre lo Humax secondo quanto detto dagli installatori all'epoca dei test dovrebbe essere limitato ad 8 (a meno che non si riferissero alla capacità del demodulatore senza considerare il raddoppio che lo splitter interno riesce ad offrire).

Riguardo il futuro, fatto salvo la versione IPTV che potrebbe essere priva di tuner satellitari, secondo me sono improbabili altre versioni per i servizi Q, al massimo uno Humax con un HD da 2TB ma l'unica differenza hardware con l'attuale versione dovrebbe essere limitata al disco.
A livello di potenza gli attuali box sono già sufficienti ed un aggiornamento al STiH418 sarebbe ingiustificato, inoltre è probabile che non ci sia un potenziamento dell'hardware fino a che non usciranno SoCs in grado di offrire UHD@120fps e codec AV1. Ma al momento non esistono.
 
Ho dato uno sguardo alle caratteristiche delle componenti offerte da STMicroelectronics e MaxLinear, fornitori rispettivamente di processore e demodulatore (cioè le 2 cose di cui ha bisogno il decoder per i servizi Q) in modo da redigere una lista delle parti probabilmente impiegate nei diversi box, per capire come si differenziano veramente e cosa ci riserva il futuro.

SoCs, volgarmente detto processore (tra parentesi la potenza)
- Mini UK/EM150: STiH305 (7.500 DMIPS)
- Q UK 1TB/ES130: STiH407 (7.500 DMIPS)
- Q UK 2TB/ES140: STiH414 (8.000 DMIPS)
- Humax/ES160: STiH414 (8.000 DMIPS)

STMicroelectronics ha solo due SoCs in grado di supportare sia l'UHD@50fps che il transcoding, il STiH414 è quello meno potente con 8.000 DMIPS, c'è poi l'STiH418 che va a 12.000 DMIPS e ha il supporto per il codec VP9 fondamentale per YouTube 4K.
Considerato che lo Sky Q da 2TB non va oltre il 1080p con YouTube è probabile che monti il STiH414 che come potenza è anche molto più vicino a quella del Mini, lo Humax è probabile che anche lui monti lo stesso SoC dello Sky Q da 2TB semplicemente perchè non ne esistomo di meno potenti dotati sia di Ultra HD che transcoding.

Demodulatori
- Q UK 1TB/ES130: MxL542 (max 8 ch.) o MxL582 (max 16 ch. limitato a 8)
- Q UK 2TB/ES140: MxL582 (max 16 ch. limitato a 12)
- Humax/ES160: MxL582C terza generazione (max 16 ch. limitato a ?)

Il demodulatore MxL582/MxL582C riesce a sintonizzare fino ad un massimo di 16 frequenze indipendenti grazie allo splitter interno, lo Sky Q britannico da 2TB è limitato a 12 (probabilmente è stato ritenuto che offrire più di quattro flussi indipendenti sulla stessa rete WiFi non è possibile a meno di non diminuirne la stabilità), mentre lo Humax secondo quanto detto dagli installatori all'epoca dei test dovrebbe essere limitato ad 8 (a meno che non si riferissero alla capacità del demodulatore senza considerare il raddoppio che lo splitter interno riesce ad offrire).

Riguardo il futuro, fatto salvo la versione IPTV che potrebbe essere priva di tuner satellitari, secondo me sono improbabili altre versioni per i servizi Q, al massimo uno Humax con un HD da 2TB ma l'unica differenza hardware con l'attuale versione dovrebbe essere limitata al disco.
A livello di potenza gli attuali box sono già sufficienti ed un aggiornamento al STiH418 sarebbe ingiustificato, inoltre è probabile che non ci sia un potenziamento dell'hardware fino a che non usciranno SoCs in grado di offrire UHD@120fps e codec AV1. Ma al momento non esistono.


Non sono un esperto quindi di quello che ho letto ho capito qualcosa ma comunque ....da quello che ho potuto capire quindi stai dicendo che il decoder humax ha tutti i requisiti per fare la versione italiana dello skyQ e che quindi quello che uscirà per il nostro mercato è quello definitivo .ho capito bene ? quindi a livello di software questo decoder può ricevere via aggiornamento anche la nuova interfaccia grafica che hanno in UK , giusto ?
 
Non sono un esperto quindi di quello che ho letto ho capito qualcosa ma comunque ....da quello che ho potuto capire quindi stai dicendo che il decoder humax ha tutti i requisiti per fare la versione italiana dello skyQ e che quindi quello che uscirà per il nostro mercato è quello definitivo .ho capito bene ? quindi a livello di software questo decoder può ricevere via aggiornamento anche la nuova interfaccia grafica che hanno in UK , giusto ?

Esatto , come si è già detto questo decoder sarà il nostro come in Germania Sky q , dopo ovvio gli aggiornamenti necessari , fino ad all'ora sarà un normalissimo my Sky . Ovviamente più avanti usciranno delle variazioni come invece della scritta my Sky sul decoder ci sarà scritto Sky q , oppure una maggiore capienza del decoder o un telecomando touch come quello inglese . Ma per il resto sarà questo il decoder.
 
Esatto , come si è già detto questo decoder sarà il nostro come in Germania Sky q , dopo ovvio gli aggiornamenti necessari , fino ad all'ora sarà un normalissimo my Sky . Ovviamente più avanti usciranno delle variazioni come invece della scritta my Sky sul decoder ci sarà scritto Sky q , oppure una maggiore capienza del decoder o un telecomando touch come quello inglese . Ma per il resto sarà questo il decoder.

Si avevi anche detto però che non eri sicuro al 100% che ci sarebbe stato solo questo decoder quest'anno , secondo te capiremo qualcosa in più giovedì con i risultati sul sito Sky plc oppure no ?
 
Si avevi anche detto però che non eri sicuro al 100% che ci sarebbe stato solo questo decoder quest'anno , secondo te capiremo qualcosa in più giovedì con i risultati sul sito Sky plc oppure no ?

Ho detto solo che come tutti i decoder più avanti ci saranno gli ovvi aggiornamenti
 
Non sono un esperto quindi di quello che ho letto ho capito qualcosa ma comunque ....da quello che ho potuto capire quindi stai dicendo che il decoder humax ha tutti i requisiti per fare la versione italiana dello skyQ e che quindi quello che uscirà per il nostro mercato è quello definitivo .ho capito bene ? quindi a livello di software questo decoder può ricevere via aggiornamento anche la nuova interfaccia grafica che hanno in UK , giusto ?
Si, l'hardware è paragonabile allo Sky Q da 2TB (fatto salvo l'hard disk) quindi al momento risultano improbabili versioni più evolute, a meno appunto di una eventuale versione da 2TB mantenendo però uguale il resto dell'hardware, non credo sia un caso che sul retro del box l'hard disk sia estraibile senza bisogno di aprire il decoder.

Le altre caratteristiche "in più" dello Sky Q Uk si sono rilevate inutili, la porta HDMI IN ad oggi è ancora disattiva, mentre la Powerline (che ancora non si sa se ci sia o meno nello Humax) è così inaffidabile che i tecnici installano l'impianto esclusivamente in WiFi.
 
Si, l'hardware è paragonabile allo Sky Q da 2TB (fatto salvo l'hard disk) quindi al momento risultano improbabili versioni più evolute, a meno appunto di una eventuale versione da 2TB mantenendo però uguale il resto dell'hardware, non credo sia un caso che sul retro del box l'hard disk sia estraibile senza bisogno di aprire il decoder.

Le altre caratteristiche "in più" dello Sky Q Uk si sono rilevate inutili, la porta HDMI IN ad oggi è ancora disattiva, mentre la Powerline (che ancora non si sa se ci sia o meno nello Humax) è così inaffidabile che i tecnici installano l'impianto esclusivamente in WiFi.

Che vuol dire "Powerline inaffidabile"?
Intendi la connessione LAN inaffidabile?
 
Che vuol dire "Powerline inaffidabile"?
Intendi la connessione LAN inaffidabile?
Powerline è una connessione di rete che sfrutta la rete elettrica domestica, è integrata negli Sky Q britannici (oltre alla LAN e al WiFi), questo vuol dire che teoricamente la connessione tra il decoder principale e i Mini potrebbe arrivare tramite la rete elettrica senza bisogno di WiFi o LAN.

Nella pratica si è rilevato un sistema troppo inaffidabile e gli installatori continuano a collegare i decoder tra loro in WiFi, e se il segnale sui Mini è scarso risolvono installando semplicemente dei booster WiFi a metà strada.
 
Si, l'hardware è paragonabile allo Sky Q da 2TB (fatto salvo l'hard disk) quindi al momento risultano improbabili versioni più evolute, a meno appunto di una eventuale versione da 2TB mantenendo però uguale il resto dell'hardware, non credo sia un caso che sul retro del box l'hard disk sia estraibile senza bisogno di aprire il decoder.

Le altre caratteristiche "in più" dello Sky Q Uk si sono rilevate inutili, la porta HDMI IN ad oggi è ancora disattiva, mentre la Powerline (che ancora non si sa se ci sia o meno nello Humax) è così inaffidabile che i tecnici installano l'impianto esclusivamente in WiFi.

Ah beh allora se è così mi conviene prendere quello che esce , io spero tanto che questa settimana si sappia più o meno quando verrà rilasciato in commercio magari nei risultati di Sky plc dicono almeno il mese ...
 
Powerline è una connessione di rete che sfrutta la rete elettrica domestica, è integrata negli Sky Q britannici (oltre alla LAN e al WiFi), questo vuol dire che teoricamente la connessione tra il decoder principale e i Mini potrebbe arrivare tramite la rete elettrica senza bisogno di WiFi o LAN.

Nella pratica si è rilevato un sistema troppo inaffidabile e gli installatori continuano a collegare i decoder tra loro in WiFi, e se il segnale sui Mini è scarso risolvono installando semplicemente dei booster WiFi a metà strada.

Grazie per la risposta, so cosa sono e Come funzionano le Powerline, ma non sapevo che il nuovo decoder lo avesse integrato.
 
Un grazie a @Boothby che ci ha, di fatto, dipanato ogni dubbio!!
Grazie!
 
una curiosità, ma il tasto reset posto sul retro del decoder, come funziona? basta pigiare direttamente con il dito o si aziona tramite una punta di stuzzicadente?

questo tasto servirà a sbloccare il decoder in caso di blocchi, senza fare quelle procedure elaborate dello stacca la spina e premere tasti contemporaneamente?
 
una curiosità, ma il tasto reset posto sul retro del decoder, come funziona? basta pigiare direttamente con il dito o si aziona tramite una punta di stuzzicadente?

questo tasto servirà a sbloccare il decoder in caso di blocchi, senza fare quelle procedure elaborate dello stacca la spina e premere tasti contemporaneamente?

Se c'è il tasto reset vuol dire che il decoder viene resettato senza dover togliere la spina non credi?
 
Se c'è il tasto reset vuol dire che il decoder viene resettato senza dover togliere la spina non credi?

Si certo, ma sarebbe utile capire che tipo di reset effettua, se quello soft, tipo stacca e riattacca l'alimentazione, oppure quello più consistente che cancella anche le registrazioni.....
 
Si certo, ma sarebbe utile capire che tipo di reset effettua, se quello soft, tipo stacca e riattacca l'alimentazione, oppure quello più consistente che cancella anche le registrazioni.....


appunto era quello che mi chiedevo, anche se credo che sarà per sblocco software, per le registrazooni forse non ci sarà più nessuna procedura.
 
Ci sono 2 reset che compaiono a menu, così come 2 aggiornamenti software selezionabili a schermo (non ricordo come si chiamano) ma nessun reset cancella l'hard disk!
Il menú "segreto" del mysky classico è attivo anche su questo.
 
In quell'articolo c'è una gran confusione, non mi sorprenderebbe se la "fonte" fosse uno di quei sondaggi che Sky manda con ipotetici listini in più versioni.
 
Indietro
Alto Basso