Boothby
Digital-Forum Gold Master
Ho dato uno sguardo alle caratteristiche delle componenti offerte da STMicroelectronics e MaxLinear, fornitori rispettivamente di processore e demodulatore (cioè le 2 cose di cui ha bisogno il decoder per i servizi Q) in modo da redigere una lista delle parti probabilmente impiegate nei diversi box, per capire come si differenziano veramente e cosa ci riserva il futuro.
SoCs, volgarmente detto processore (tra parentesi la potenza)
- Mini UK/EM150: STiH305 (7.500 DMIPS)
- Q UK 1TB/ES130: STiH407 (7.500 DMIPS)
- Q UK 2TB/ES140: STiH414 (8.000 DMIPS)
- Humax/ES160: STiH414 (8.000 DMIPS)
STMicroelectronics ha solo due SoCs in grado di supportare sia l'UHD@50fps che il transcoding, il STiH414 è quello meno potente con 8.000 DMIPS, c'è poi l'STiH418 che va a 12.000 DMIPS e ha il supporto per il codec VP9 fondamentale per YouTube 4K.
Considerato che lo Sky Q da 2TB non va oltre il 1080p con YouTube è probabile che monti il STiH414 che come potenza è anche molto più vicino a quella del Mini, lo Humax è probabile che anche lui monti lo stesso SoC dello Sky Q da 2TB semplicemente perchè non ne esistomo di meno potenti dotati sia di Ultra HD che transcoding.
Demodulatori
- Q UK 1TB/ES130: MxL542 (max 8 ch.) o MxL582 (max 16 ch. limitato a 8)
- Q UK 2TB/ES140: MxL582 (max 16 ch. limitato a 12)
- Humax/ES160: MxL582C terza generazione (max 16 ch. limitato a ?)
Il demodulatore MxL582/MxL582C riesce a sintonizzare fino ad un massimo di 16 frequenze indipendenti grazie allo splitter interno, lo Sky Q britannico da 2TB è limitato a 12 (probabilmente è stato ritenuto che offrire più di quattro flussi indipendenti sulla stessa rete WiFi non è possibile a meno di non diminuirne la stabilità), mentre lo Humax secondo quanto detto dagli installatori all'epoca dei test dovrebbe essere limitato ad 8 (a meno che non si riferissero alla capacità del demodulatore senza considerare il raddoppio che lo splitter interno riesce ad offrire).
Riguardo il futuro, fatto salvo la versione IPTV che potrebbe essere priva di tuner satellitari, secondo me sono improbabili altre versioni per i servizi Q, al massimo uno Humax con un HD da 2TB ma l'unica differenza hardware con l'attuale versione dovrebbe essere limitata al disco.
A livello di potenza gli attuali box sono già sufficienti ed un aggiornamento al STiH418 sarebbe ingiustificato, inoltre è probabile che non ci sia un potenziamento dell'hardware fino a che non usciranno SoCs in grado di offrire UHD@120fps e codec AV1. Ma al momento non esistono.
SoCs, volgarmente detto processore (tra parentesi la potenza)
- Mini UK/EM150: STiH305 (7.500 DMIPS)
- Q UK 1TB/ES130: STiH407 (7.500 DMIPS)
- Q UK 2TB/ES140: STiH414 (8.000 DMIPS)
- Humax/ES160: STiH414 (8.000 DMIPS)
STMicroelectronics ha solo due SoCs in grado di supportare sia l'UHD@50fps che il transcoding, il STiH414 è quello meno potente con 8.000 DMIPS, c'è poi l'STiH418 che va a 12.000 DMIPS e ha il supporto per il codec VP9 fondamentale per YouTube 4K.
Considerato che lo Sky Q da 2TB non va oltre il 1080p con YouTube è probabile che monti il STiH414 che come potenza è anche molto più vicino a quella del Mini, lo Humax è probabile che anche lui monti lo stesso SoC dello Sky Q da 2TB semplicemente perchè non ne esistomo di meno potenti dotati sia di Ultra HD che transcoding.
Demodulatori
- Q UK 1TB/ES130: MxL542 (max 8 ch.) o MxL582 (max 16 ch. limitato a 8)
- Q UK 2TB/ES140: MxL582 (max 16 ch. limitato a 12)
- Humax/ES160: MxL582C terza generazione (max 16 ch. limitato a ?)
Il demodulatore MxL582/MxL582C riesce a sintonizzare fino ad un massimo di 16 frequenze indipendenti grazie allo splitter interno, lo Sky Q britannico da 2TB è limitato a 12 (probabilmente è stato ritenuto che offrire più di quattro flussi indipendenti sulla stessa rete WiFi non è possibile a meno di non diminuirne la stabilità), mentre lo Humax secondo quanto detto dagli installatori all'epoca dei test dovrebbe essere limitato ad 8 (a meno che non si riferissero alla capacità del demodulatore senza considerare il raddoppio che lo splitter interno riesce ad offrire).
Riguardo il futuro, fatto salvo la versione IPTV che potrebbe essere priva di tuner satellitari, secondo me sono improbabili altre versioni per i servizi Q, al massimo uno Humax con un HD da 2TB ma l'unica differenza hardware con l'attuale versione dovrebbe essere limitata al disco.
A livello di potenza gli attuali box sono già sufficienti ed un aggiornamento al STiH418 sarebbe ingiustificato, inoltre è probabile che non ci sia un potenziamento dell'hardware fino a che non usciranno SoCs in grado di offrire UHD@120fps e codec AV1. Ma al momento non esistono.