Ancora sulle Parabole Piatte-per chi vive all'estero

giuso71

Digital-Forum Junior
Registrato
1 Agosto 2015
Messaggi
72
Riapro una vecchia discussione solo per chi deve, è costretto ad usare le Parabole Piatte.
Sebbene disprezzate dai gestori di questo Forum, posso dire che invece fanno egregiamente il loro lavoro
Personalmente ho Sky in Germania, decoder My Sky e parabola piata, con 25 mt di cavo utilizzato su entrambi gli ingressi.
Funziona tutto bene, solo quando diluvia, soffre e vanno via le frequqnze di Skytg24hd, ma rimangono gli altri, i film, il calcio, tutto praticamente.
Io ho avuto un problema al decoder sky, che si bloccava spessissimo, crashava praticamente.
l'ho fatto cambiare in assistenza in Italia tramite amici: ora tutto perfetto.
Funziona ottimanente logicamente anche le funzioni di My Sky, On demand, etc
La parabola è stata allineata da me, con l'aiuto di una App sul telefonino: il consiglio datomi di acquistare un Satfindere (20€) non ha portato in realtà a nessun miglioramento.
Concludo dicendo che ho fissato la parabola senza nemmeno un buco nel muro esterno (impossibile da fare) ma solo con l'incastro di elementi in legno e ferro ed un pò di silicone.
Questo lo scrivo perchè tantissimi stanno fuggendo dall'Italia, pur volendo rimanere in contatto con la ns. Patria.
Un saluto:)
 
Grazie del tuo contributo tecnico tanto per dimostrare che con un po' di ingegno e un buon puntamento, si possono anche far funzionare queste parabole particolari, anche se quando si può bisognerebbe preferire la classica parabola e anche di discrete dimensioni, diciamo consigliata (o minimo) da 80.
Potresti anche indicare esattamente il modello?

La discussione però forse sarebbe più utile nella sezione Parabole, motori o LNB, che per par condicio interessa anche gli utenti Tivùsat o che hanno un semplice decoder free to air. Anche perchè dal lato commerciale, Sky purtroppo legalmente è solo per il territorio italiano e mi pare S.Marino e Vaticano.
 
Grazie del tuo contributo tecnico tanto per dimostrare che con un po' di ingegno e un buon puntamento, si possono anche far funzionare queste parabole particolari, anche se quando si può bisognerebbe preferire la classica parabola e anche di discrete dimensioni, diciamo consigliata (o minimo) da 80.
Potresti anche indicare esattamente il modello?

La discussione però forse sarebbe più utile nella sezione Parabole, motori o LNB, che per par condicio interessa anche gli utenti Tivùsat o che hanno un semplice decoder free to air. Anche perchè dal lato commerciale, Sky purtroppo legalmente è solo per il territorio italiano e mi pare S.Marino e Vaticano.

Ciao buonasera,
scusa se ho sbagliato la sezione e ti prego di spostare la discussione se ho sbagliato, ma qui era iniyiata la discussione e qui bvolevo continuasse.
La parabola è la selfsat hd30 d2, una parabola senza troppi fronzoli, ce ne sono di piu costose e quindi di migliori, io volkevo provare
Ripeto che questa è la mia esperienza in un paese dove se non metti questo tipo di parabole non puoi mettere nulla, se i condomini non concordano, quindi...meglio questa.
E sta funzionando alla grande
Io l'ho sistemata fuori della mia finestra, ho creato anche con i fermacorsa della serranda anche un tettuccio per la pioggia/neve, per proteggerla perche se si bagna il piatto perde qualità il segnale.
Sono a disposizione di chiun que voglia fare domande, pur non essendo un tecnico, ma un hobbista e soprattutto non credete a chi vi dice che queste parabole fanno schifo, adducendo mille ragioni, etc.: queste parabole fanno il loro lavoro, ci fanno vedere i canali Italiani in Europa.
Un saluto a tutti
 
Riapro una vecchia discussione solo per chi deve, è costretto ad usare le Parabole Piatte.
Sebbene disprezzate dai gestori di questo Forum, posso dire che invece fanno egregiamente il loro lavoro...

Perché disprezzate? in questo forum nessuno le disprezza, se ne consiglia l'uso solo se strettamente necessario, ad esempio per vincoli architettonici, di spazio, ecc... non deve essere considerata equivalente ad una normale parabola offset, ma un'alternativa solo in caso di necessità.. come ad esempio nel tuo caso :)
 
Beh...uno dei Vostri,un certo StefXXXX91, quando chiesi aiuto perchè il decoder faceva le bizze, scrisse da saccente che non era il decoder il problema (cosa che si è dimostrata falsa ma scrisse: "la pseudoparabola che ti ritrovi..Non possiamo neanche chiamarla una parabola quella."
Decidi tu.....diciamo che insultò alla grande....per questo ho scritto questo post, perchè la gente che legge sappia che girano dei sapientoni....:)
Grazie invece a te della cortesia dimostrata
G
 
E va anche precisato che una cosa PIATTA non è e mai potrà essere una PARABOLA
 
E va anche precisato che una cosa PIATTA non è e mai potrà essere una PARABOLA

Per la forma geometrica, si... però visto il suo impiego, viene chiamata comunemente "parabola", il nome più corretto sarebbe antenna satellitare.. perché è una vera e propria antenna, a differenza delle comuni parabole dove le antenne si trovano nel lnb e il disco non è altro che un riflettore.
 
Per la forma geometrica, si... però visto il suo impiego, viene chiamata comunemente "parabola", il nome più corretto sarebbe antenna satellitare.. perché è una vera e propria antenna, a differenza delle comuni parabole dove le antenne si trovano nel lnb e il disco non è altro che un riflettore.
Grazie!!!!;)
 
Ho la Selfsat H50D1 e con il test frequenze del decoder SKY mi da un risultato migliore della parabola tradizionale 80 cm.
 
Sono felice che siamo almeno in due a pensarla in maniera simile (anche se io preferisco sempre le vere parabiole, molto piu semplici da puntare, senza problemi con la pioggia, etc). Però, quando non hai altra possibilità, fanno molto bene il loro lavoro, sono belle, si fissano facile, si puntano con attenzione e funzionano. A sentire certi SOLONI sono solo zozzerie.....non è vero, funzionano e bene
 
A questo punto chiedo ancora una cortesia. Secondo voi è possibile attaccare un secondo decoder alla mia antenna ? Volevo mettere il tvsat, quello di canali gratuiti italiani, perché alle volte alcune cose vengono oscurate ed andare su Internet mi è scomodo. Questo prodotto riesce a sostenere anche un 1 sdoppiatore ? Se si cosa convincere acquistare? Grazie
 
A questo punto chiedo ancora una cortesia. Secondo voi è possibile attaccare un secondo decoder alla mia antenna ? Volevo mettere il tvsat, quello di canali gratuiti italiani, perché alle volte alcune cose vengono oscurate ed andare su Internet mi è scomodo. Questo prodotto riesce a sostenere anche un 1 sdoppiatore ? Se si cosa convincere acquistare? Grazie

Mah. credo che la selfsat ha solo una uscita se vuoi usare due dekoder devi per forza usare uno switch prioritario ma ti funziona poi o un dekoder o l´ altro basta che ne spegni uno quello giusto,
devi collegarci il master al dekoder principale e quando spegni questo ti funziona quell ´altro senza recare danni ai dekoder

h**ps://www.elcoteam.com/privati/commutatore-di-priorita-mitan-s1l10.html
 
Ultima modifica:
Uno switch prioritario...grazie!!! Farò così, solo per le volte che mi serve l'altro. Io ho già la self sat con 2 uscite ma entrambe occupate da Sky, altrimenti quando mi serve stacchi una delle due e attacco l'altro dek....
 
La Selfsat veniva fornita anche con quad ,quindi si può comprare il pezzo e sostituirlo. Mi pare che costicchi parecchio.
Per quanto riguarda il guadagno dell'antenna non è paragonabile ad una parabolica da 80 ,ma è verosimilmente paragonasbile ad una parabola di 50cm .
La prima che ho montato è stata 5 anni fà e il rapporto segnale rumore su un trasponder QPSK fec 2/3 è stato poco più di 11 dB, sullo stesso trasponder ho fatto la prova con una parabola da 54cm e il risultato è stato 12 dB di C/N.
Per forza che quando piove forte su alcuni trasponder si inizia a riscontrare i primi disturbi. Con un margine così basso è normale.
 
Mi sembra che il modello che ha giuso71 non ha lnb intercambiabile, la H50D ha un guadagno superiore alle altre selfsat ma costa anche di più.
Prima avevo installato la selfsat H21D4 con lnb intercambiabile e posso dire che ricevevo tranquillamente tutte le frequenze perfettamente, al contrario della parabola condominiale (90cm) sui canali sky e sui satelliti ricevibili con questa antenna (la usavo con il motore).
 
la H50D ha un guadagno superiore alle altre selfsat ma costa anche di più.
La sefsat H21D4 (dimensioni 56.6x30.0) ha un guadagno dichiarato di 34.5 dBi a 12.7 GHz
La sefsat H50D- (dimensioni 51.7x51.4) ha un guadagno dichiarato di 36.1 dBi a 12.7 GHz
tanto per un confronto:
La Gibertini OP40E (sup. 38.5x41.0, utile 37.5x40.0) ha un guadagno dichiarato di 32.4 dB a 12.75 GHz
La Gibertini OP60E (sup. 59.0x63.0, utile 56.0x60.0) ha un guadagno dichiarato di 35.9 dB a 12.75 GHz
La Gibertini OP65E (sup. 67.0x71.5, utile 63.0x67.5) ha un guadagno dichiarato di 36.8 dB a 12.75 GHz
La Gibertini OP80E (sup. 75.0x80.0, utile 72.0x77.0) ha un guadagno dichiarato di 38.2 dB a 12.75 GHz
Non c'e' quindi da aspettarsi miracoli... fanno quello che fanno (almeno sulla carta).
Cio' non toglie che in alcune situazioni sono una valida alternativa.
 
Indietro
Alto Basso