Sintonizzatore analogico su moderni televisori

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Negli attuali televisori esiste ancora il ricevitore analogico? Su due dei tre che ho a casa sicuramente lo hanno, ma sono modelli di qualche anno fa, quello preso prima dell’estate non so...ma mi pare di si.
Qualora esistesse, che senso ha visto che in ormai tutta Europa vi è stato il passaggio al digitale terrestre? Avevo sentito o letto non so dove – quindi da prendere col beneficio d’inventario – che le trasmissioni analogiche potrebbero essere attivate qualora la rete digitale per gravi problemi tecnici, dovessero saltare, come emergenza. Confermate o è una ca****a?
 
Qualora esistesse, che senso ha visto che in ormai tutta Europa vi è stato il passaggio al digitale terrestre?
Mi è capitato di vedere impianti Tv di qualche albergo che funzionavano in questa maniera: invece di ricevere il segnale digitale e distribuirlo amplificato ai tv il tutto passava attraverso diversi modulatori analogici che rispedivano il segnale nelle varie stanze, pertanto si perdevano molti canali tematici rimanendo con i soliti 7/8 canali e qualche ripetizione straniera dal satellite. I modulatori analogici vengono spesso usati per ritrasmettere un canale sky sull'impianto casalingo e molto altro...

Avevo sentito o letto non so dove – quindi da prendere col beneficio d’inventario – che le trasmissioni analogiche potrebbero essere attivate qualora la rete digitale per gravi problemi tecnici, dovessero saltare, come emergenza. Confermate o è una ca****a?

Sono abbastanza sicuro sia una ****ata.
 
Infatti tempo fa ho aperto una discussione ed è stato discusso sulla ricezione tramite modulatore RF di un canale analogico.Quindi a prescindere un tuner analogico serve ancora
 
Bhè, sulla costa pugliese è possibile ancora ricevere diversi canali analogici dall'Albania e nel sud della Sardegna dalla Tunisia...
 
Il tuner della TV terrestre analogica inteso come hardware è lo stesso del digitale terrestre... e la componentistica hardware a valle relativa alla circuitazione della TV analogica cioè il gruppo IF per estrapolare il segnale video e audio analogico consisterà in un chip e una manciata di componenti dal costo irrisorio di qualche euro al massimo che non incide in maniera incisiva sul prezzo finale... il fatto che gli stessi televisori eventualmente con firmware diverso si vendono anche dove l'analogico ancora funziona fa si che questa prerogativa venga ancora implementata e mantenuta

al limite si potrebbe farla "sparire "dai TV destinati ai mercati solo digitali nascondendola dai menù a video cioè facendo in modo che la ricerca analogica non compaia come voce a menù anche se il TV è in grado di farla, però come hanno già scritto c'è chi ancora usa modulatori analogici quindi non fanno neanche quello

insomma si mantiene principalmente perché a chi costruisce i TV non gli costa quasi nulla, gli costerebbe di più fare due linee di TV diverse a livello hardware con e senza circuitazione per l'analogico, il tuner hardware è lo stesso

in quanto alle trasmissioni analogiche che potrebbero essere attivate qualora la rete digitale per gravi problemi tecnici, dovessero saltare, come emergenza secondo me è una ca****a, la rete digitale può saltare come poteva saltare quella analogica non vedo dove sta la differenza e oltretutto non penso che per ritornare all'analogico basta premere un bottone
 
Ultima modifica:
L'unico problema che potrebbe avere il DTT sarebbe se gli USA spegnessero il gps, in quanti salterebbero tutte le isofrequenze. Per il sintonizzatore digitale, l'ho visto usare in ospedale (vecchi mivar con i canonici canali più la cappella dell'ospedale ). Io a casa uso un vecchio vcr come modulatore con cui mando il video (e l'audio) del raspberry su ogni tv.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
volevi dire sintonizzatore analogico...
L'unico problema che potrebbe avere il DTT sarebbe se gli USA spegnessero il gps, in quanti salterebbero tutte le isofrequenze. Per il sintonizzatore digitale, l'ho visto usare in ospedale (vecchi mivar con i canonici canali più la cappella dell'ospedale ). Io a casa uso un vecchio vcr come modulatore con cui mando il video (e l'audio) del raspberry su ogni tv.

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso