Le Tv Del Passato

Venerdì 18 aprile 1980

Rete tre

18.00 Questa sera parliamo di...
18.30 Progetto turismo. "quinto giorno".
19.00 Tg3/tg3 regione
19.30 Tg3 teatro
20.00 teatrino
20.05 Fuori i Borboni
 
A giugno 1990 , con i Mondiali di Calcio alle porte , mi si ruppe la Tv ( B/N ) , ormai non esisteva più la differenza di canone tra tv a colori e tv B/N , allora convinsi mio padre a prendere una a colori e lo feci optare per una ITT Nokia colori con Televideo. Una delle prime cose che vidi a colori furono i Mondiali, ovviamente .:laughing7:
 
A giugno 1990 , con i Mondiali di Calcio alle porte , mi si ruppe la Tv ( B/N ) , ormai non esisteva più la differenza di canone tra tv a colori e tv B/N , allora convinsi mio padre a prendere una a colori e lo feci optare per una ITT Nokia colori con Televideo. Una delle prime cose che vidi a colori furono i Mondiali, ovviamente .:laughing7:

Rigorosamente con ricezione Rai da camaldoli (e rai 1 anche faito/montevergine :D ) ?

I canali rai da camaldoli erano ottimi da te? di solito questo segnale analogico non era come quello del Faito.
 
Ultima modifica:
A giugno 1990 , con i Mondiali di Calcio alle porte , mi si ruppe la Tv ( B/N ) , ormai non esisteva più la differenza di canone tra tv a colori e tv B/N , allora convinsi mio padre a prendere una a colori e lo feci optare per una ITT Nokia colori con Televideo. Una delle prime cose che vidi a colori furono i Mondiali, ovviamente .:laughing7:

Il primo Tv color che ho avuto in casa è stato il 1980 un magnadyne ed è stato eccezionale come colore ed innovazione tecnologica.
Ho visto anche i primi mundialito per clubs organizzati da Silvio Berlusconi con canale 5 per poi godermi appieno i mondiali di spagna (allora la RAI trasmetteva tutti gli incontri)
aveva un dispositvo che stabilizzava l'immagine trasmessa senza sincronia (chiamato Tasto VCR) perchè in quegli anni si poteva avere anche l'effetto flag (a bandiera in alto allo schermo) con questo tasto VCR si poteva anche sincronizzare il segnale di un videoregistratore
 
Ultima modifica:
Mi pare trasmettevano la pagina relativa all' "Ultim'ora" delle notizie; forse anche le pagine della programmazione del giorno,

Tra l'altro, negli anni della guerra del Golfo ricordo su Rai 3 veniva mandata nelle pause di programmazione e durante la notte una pagina dedicata alle notizie del conflitto...
 
Giovedì 20 aprile 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Io compro tu compri
- Il tempo in Italia
13.30 Telegiornale
14.00 Una lingua per tutti
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Fotostorie - la palla magica
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Inchiesta sulle professioni
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport - le cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.15 Apollo 16 - telecronaca della missione lunare da Houston. Conduce Tito Stagno
- telegiornale

Sul secondo canale alle 21.15 andava in onda il quiz "Rischiatutto" condotto da Mike Bongiorno.
 
Ultima modifica:
Chissá se quella sera ha fatto più share Mike o Tito?! Che meravigliosa serata televisiva!!


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Chissá se quella sera ha fatto più share Mike o Tito?! Che meravigliosa serata televisiva!!


Sent from my iPhone using Tapatalkete

Beh, credo che abbia vinto decisamente il quiz :D L'epopea di Rischiatutto era all'apice in quel 1972, mentre le missioni lunari erano, ormai, diventate una sorta di routine. Quella di Apollo 16, non 15 come riportato, fu la penultima ad approdare sulla Luna.
Dici bene, fu una giornata televisiva assai interessante. Oltre agli eventi già citati, la programmazione offriva sul secondo canale due eventi sportivi di gran seguito popolare: la Liegi-Bastogne-Liegi di ciclismo nel pomeriggio ( telecronaca di Adriano De Zan e vittoria di Eddy Merckx tanto per dire...) e la semifinale di Coppa dei Campioni di calcio tra Celtic ed Inter. La squadra italiana si qualificò per la finale dove poi venne piegata dall'Ajax del grande Johan Cruijff. :)
 
In effetti è Apollo 16. Mio errore nella trascrizione.

Penso anch'io che abbia vinto il rischiatutto, anche se era già alla terza stagione.
 
A giugno 1990 , con i Mondiali di Calcio alle porte , mi si ruppe la Tv ( B/N ) , ormai non esisteva più la differenza di canone tra tv a colori e tv B/N , allora convinsi mio padre a prendere una a colori e lo feci optare per una ITT Nokia colori con Televideo. Una delle prime cose che vidi a colori furono i Mondiali, ovviamente .:laughing7:
E' durato a lungo la TV B/N! La ITT/Nokia ora Shaub Lorenz, per la sola produzione di apperecchi TV? A proposito com'è?
La Nokia s'è poi specializzata nella produzione di telefoni cellulari.
A Torino c'era, e tuttora c'è, la Watt radio di Beinasco. Vendono televisori col loro marchio, ma dubito seriamente che producano in Italia, piuttosto credo siano prodotti cinesi rimarchiati.
 
La globalizzazione e i cinesi ci hanno fregato anche da quel punto di vista
Prima si produceva in Italia, e le tivù duravano anche più di 10 anni.
Adesso si produce in questi paesi "invasori" e se la tv dura 5 anni è già tanto:doubt:
 
La globalizzazione e i cinesi ci hanno fregato anche da quel punto di vista
Prima si produceva in Italia, e le tivù duravano anche più di 10 anni.
Adesso si produce in questi paesi "invasori" e se la tv dura 5 anni è già tanto:doubt:
In molti casi, poi, la riparazione non è economicamente conveniente: quindi quanto il televisore si guasta non si chiama più il tecnico ma ci si reca in negozio e si acquista un TV nuovo.
Alcuni anni fa il mio TV Samsung di poco più di cinque anni di vita improvvisamene si guasta (sullo schermo apparivano solo linee colorate) per cui lo porto al Centro Assistenza e pago 30€ per l'esame tecnico; dopo pochi giorni mi dicono che era partita la scheda madre, la cui sostituzione costava sui 200€...ovviamente non l'ho fatto, anche perchè con 300€ ho comprato il televisore nuovo, più grande, e col digitale terrestre integrato.
Alcune settimane dopo, un mio conoscente di origine marocchina che scarica la frutta al mercato, vedemdomi caricare il tv in auto per portarlo in discarica mi chiede se glielo lasciavo...ovviamente lo faccio, mi sono risparmiato di portarlo via. Dopo alcuni mesi mi dice che l'ha portato da sui in Marocco dove l'hanno riparato spedendo circa 60€, ed ora lo usano e ne sono felicissimi.
 
In pratica è realizzato tutto in Cina o altri paesi, ma almeno i sintonizzatori digitali interni sono abbastanza ok (ottimi e sensibili quelli della Sony e LG, per esempio).
 
In pratica è realizzato tutto in Cina o altri paesi, ma almeno i sintonizzatori digitali interni sono abbastanza ok (ottimi e sensibili quelli della Sony e LG, per esempio).
Ottimi come sensibilità?
Un tempo...fino agli anni '90 i televisori Sony Triniton costavano molto più della concorrenza, fa perché qualitativamente migliori: oggi non so quanto sia ancora così.
 
Questo vale per i prodotti Europei, ma anche per quelli Giapponesi mi duole dirlo, ma un TV Sony Trinitron degli anni '80 da la birra al TV LCD "Sony" (con schermo con clouding prodotto da... Samsumg) comprato nel 2010!
Da un lato è vero che costano molto meno... oggi ci si può comprare un 46" a 800 € = £ 1'600'000, con quella cifra negli anni '80 ti compravi un Trinitron 36 pollici, ma la differenza di qualità era enorme certo il TV pesava 50 KG, era solo SD, ma la qualità costruttiva, i colori, niente clouding... insomma è sempre vero "la qualità si paga".

Io - dal mio punto di vista - sono a favore di porre dazi contro Cina e Corea.
 
Questo vale per i prodotti Europei, ma anche per quelli Giapponesi mi duole dirlo, ma un TV Sony Trinitron degli anni '80 da la birra al TV LCD "Sony" (con schermo con clouding prodotto da... Samsumg) comprato nel 2010!
Da un lato è vero che costano molto meno... oggi ci si può comprare un 46" a 800 € = £ 1'600'000, con quella cifra negli anni '80 ti compravi un Trinitron 36 pollici, ma la differenza di qualità era enorme certo il TV pesava 50 KG, era solo SD, ma la qualità costruttiva, i colori, niente clouding... insomma è sempre vero "la qualità si paga".

Io - dal mio punto di vista - sono a favore di porre dazi contro Cina e Corea.
Per gli anni '70 anche Nordmende, Grundig, Telefunken erano ottimi marchi.
Nel 1977 acquistammo uno dei primi TV color che arrivarono in Italia: era un Nordmende costava 800.000£ dell'epoca, pesava come un tir, ma durò fino al 2006, quando lo cambiai con un Sony lcd.
Ora questi tre marchi non esistono praticamente più: procucono in Cina o Turchia. Gli unici TV lcd che vedo ancora sono con marchio Telefunken, venduti a prezzi super scontati...ma come qualità, come sono?
 
Per gli anni '70 anche Nordmende, Grundig, Telefunken erano ottimi marchi.
Nel 1977 acquistammo uno dei primi TV color che arrivarono in Italia: era un Nordmende costava 800.000£ dell'epoca, pesava come un tir, ma durò fino al 2006, quando lo cambiai con un Sony lcd.
Ora questi tre marchi non esistono praticamente più: procucono in Cina o Turchia. Gli unici TV lcd che vedo ancora sono con marchio Telefunken, venduti a prezzi super scontati...ma come qualità, come sono?
A mio avviso gli Lcd della Telefunken non rendono come ci si aspetterebbe, lo dico per esperienza personale, dato che tempo fa ho acquistato un 32' di questa ditta che ha iniziato a perdere colpi già dopo i primi mesi di utilizzo...

P.s. Per la cronaca, ho avuto un TV color della mivar (modello del 1983) che mi è strato 22 anni e l'ho sostituito solo nel 2006 in occasione dei mondiali con un LCD...
 
Ottimi come sensibilità?
Un tempo...fino agli anni '90 i televisori Sony Triniton costavano molto più della concorrenza, fa perché qualitativamente migliori: oggi non so quanto sia ancora così.

Sicuramente migliori di altri sintonizzatori tipo quelli dei Samsung. Anche se alla fine, a meno che non si prendano marche scadenti e sconosciute, direi che siamo là tra Sony, LG, Samsung, Sharp
 
A mio avviso gli Lcd della Telefunken non rendono come ci si aspetterebbe, lo dico per esperienza personale, dato che tempo fa ho acquistato un 32' di questa ditta che ha iniziato a perdere colpi già dopo i primi mesi di utilizzo...

P.s. Per la cronaca, ho avuto un TV color della mivar (modello del 1983) che mi è strato 22 anni e l'ho sostituito solo nel 2006 in occasione dei mondiali con un LCD...
Da quello che so ora Telefunken è stata acquistata da una ditta turca.
Nella mia scuola, quella dove frequentai le elementari e le medie, avevano un televisore della Grundig di cui ancora ricordo il telecomando della serie Tele pilot che si sviluppava il larghezza invede che lunghezza...piusttosto scomodo da usare.
Alle superiori invece, ma siamo alla fine anni '80, primi anni 90, avevano un Mivar stereo ma con vcr mono: conseguenza, quando si vedeva un film si sentiva un fastidioso sibilo. Ricodo la scena con la docente di inglese che voleva farci vedere dei films in lingua inglese, intenta a litigare con i telecomandi con le risate di tutta la classe.
 
Indietro
Alto Basso