Verniciare parabola, chiedo consigli

Solo la parte anteriore, dietro va ancora bene. :eusa_shifty:

Avendo in programma di riverniciare la mia padella volevo, innanzi tutto farti i complimenti per il tuo "reportage" davvero molto istruttivo, chiederti se a distanza di questo paio di anni la verniciatura che hai eseguito ha dato un buon risultato oppure è da migliorare in qualche cosa. Ti ringrazio per tutte le indicazioni che hai fornito e per eventuali altre.
 
Avendo in programma di riverniciare la mia padella volevo, innanzi tutto farti i complimenti per il tuo "reportage" davvero molto istruttivo, chiederti se a distanza di questo paio di anni la verniciatura che hai eseguito ha dato un buon risultato oppure è da migliorare in qualche cosa. Ti ringrazio per tutte le indicazioni che hai fornito e per eventuali altre.

Opinione personale , io la vernice ad acqua per uso esterno la eviterei non é molto resistente, prendete vernice per le macchine opaca , se sulle macchine dopo 8 anni non si vede ancora niente e si sa che d´inverno il sale sulle strade corrode molto figuriamoci sui tetti senza sale vi dura una vita e potete dormire per sempre sogni tranquilli :icon_bounce:
 
Opinione personale , io la vernice ad acqua per uso esterno la eviterei non é molto resistente, prendete vernice per le macchine opaca , se sulle macchine dopo 8 anni non si vede ancora niente e si sa che d´inverno il sale sulle strade corrode molto figuriamoci sui tetti senza sale vi dura una vita e potete dormire per sempre sogni tranquilli :icon_bounce:

Grazie per il tuo consiglio, ti chiedo soltanto se la vernice per macchine che tu dici non influenzi la superficie riflettente della parabola (magari contiene piombo o altri materiali ferrosi)
 
Grazie per il tuo consiglio, ti chiedo soltanto se la vernice per macchine che tu dici non influenzi la superficie riflettente della parabola (magari contiene piombo o altri materiali ferrosi)

La vernice non deve contenere metallo e non deve riflettere il calore e deve essere opaca possibilmente di colore chiaro , bianco va bene , chiedi in una carrozzeria quella sintetica per metalli meglio se possibile non pennellarla ma sprizzarla
 
La vernice non deve contenere metallo e non deve riflettere il calore e deve essere opaca possibilmente di colore chiaro , bianco va bene , chiedi in una carrozzeria quella sintetica per metalli meglio se possibile non pennellarla ma sprizzarla

Proprio questa mattina mi sono recato presso una piccola fabbrica di vernici della zona dove ho trovato un ragazzo preparatissimo in materia, mi ha spiegato che TUTTE le vernici hanno particelle metalliche, nessun tipo escluso altrimenti non si potrebbero colorare. E vedendo la mia faccia perplessa mi chiede gentilmente cosa dovevo fare, spiegando le mie necessità sul riflettore parabolico in alluminio mi ha indicato la soluzione: gli unici colori che NON hanno particelle metalliche (ed era intuibile dalla sua spiegazione) sono le basi cioè il bianco e il nero, quindi qualsiasi gradazione di grigio.

Addirittura mi ha fatto vedere come fosse possibile colorare direttamente il Primer (ovvio dal bianco al nero passando per tutti i grigi, due mani sono sufficienti) e risparmiare la spesa della vernice. Le condizioni ideali per verniciare sono i 15° gradi e 50% al max di umidità nell'arco delle 24 ore (tempo necessario a finalizzare la catalizzazione).

Per preparare l'alluminio ad una verniciatura semi-pro ci sarebbe un procedimento lungo come il vangelo (vedi allegati), per non parlare della verniciatura a polveri che è quella migliore, ovviamente realizzata negli stabilimenti industriali.

snz9k3.jpg

egpzkk.jpg

xc5hk8.jpg

2r3gqkg.jpg
 
Ultima modifica:
PantaSat dove sei ?? Facci sapere come è andata la tua verniciatura dopo questi due anni, please !!!!! :)
 
Leggendo tra le righe nel sito web di una nota marca di antenne sia terrestri che sat, descrivono brevemente il processo di verniciatura tramite polveri in queste fasi:

- Sgrassaggio alluminio;
- Due lavaggi con acqua corrente;
- Conversione nanotecnologica con prodotto no Rinse ed esente cromo;
- Asciugatura
- Applicazione polveri
- Forno 180°
 
Leggendo tra le righe nel sito web di una nota marca di antenne sia terrestri che sat, descrivono brevemente il processo di verniciatura tramite polveri in queste fasi:

- Sgrassaggio alluminio;
- Due lavaggi con acqua corrente;
- Conversione nanotecnologica con prodotto no Rinse ed esente cromo;
- Asciugatura
- Applicazione polveri
- Forno 180°

Sapevo che la verniciatura tramite polvere é la migliore ma chi te lo fa?
La mia 180 é stata comperata verniciata cosí circa 18 anni fa non ha nemmeno un graffio quindi.... da buon intenditore ,credo comunque che le parabole di marca che vendono oggi giorno siano verniciate a polvere , infatti ditte serie lo scrivono (negli approfondimenti tecnici ) basta leggere prima di comprare ;)
 
Sapevo che la verniciatura tramite polvere é la migliore ma chi te lo fa?
La mia 180 é stata comperata verniciata cosí circa 18 anni fa non ha nemmeno un graffio quindi.... da buon intenditore ,credo comunque che le parabole di marca che vendono oggi giorno siano verniciate a polvere , infatti ditte serie lo scrivono (negli approfondimenti tecnici ) basta leggere prima di comprare ;)

dipende anche da ditta a ditta.c'è chi fa il lavoro meglio chi lo fa peggio.esempio le irte sono tutte verniciate a polvere ma non ce n'è una che col tempo non si scortica,altri marchi non pi commercializzati tipo pr facevano dei prodotti che se anche li sottoponi alle peggio piogge acide dopo 30 anni non hanno un graffio.
 
dipende anche da ditta a ditta.c'è chi fa il lavoro meglio chi lo fa peggio.esempio le irte sono tutte verniciate a polvere ma non ce n'è una che col tempo non si scortica,altri marchi non pi commercializzati tipo pr facevano dei prodotti che se anche li sottoponi alle peggio piogge acide dopo 30 anni non hanno un graffio.

Difatti la mia è una IRTE .... comunque ha resistito più di 20 anni facendo bene il suo dovere, adesso è ora di un bel "restyling", se lo merito tutto :)
 
Uhmmm .... ieri sera navigavo alla ricerca di spiegazioni su come viene effettuata la verniciatura a polvere e con mia graditissima sorpresa sembra proprio che il fai da te non sia poi così difficile, anzi .... work in progress :)

Provate a dare uno sguardo qui:

Veramente interessante, unico problema come realizzare tale procedimento su spicchi di parabola o addirittura sulla parabola intera.
Sono parti troppo grandi per essere trattate in questo modo a *livello casalingo*.
 
Veramente interessante, unico problema come realizzare tale procedimento su spicchi di parabola o addirittura sulla parabola intera.
Sono parti troppo grandi per essere trattate in questo modo a *livello casalingo*.

Penso che l'unico problema sia nel realizzare il "forno" adatto. Se dai uno sguardo a questo "genialoide" del filmato, ha realizzato il forno in modo molto semplice ... magari se mettiamo insieme le nostre risorse lo riusciamo a realizzare anche noi un forno adatto ai nostri spicchi, ad es quelli della mia parabola sono 90cm per 85cm per 27 cm di profondità, quindi basterebbe realizzare un forno con misure interne superiori a queste ed il gioco è fatto. La pistola la si potrebbe acquistare in "comproprietà" visto il prezzo che parte dai €100 fino ai €400 e utilizzando il tutto "a giro" riusciremmo a completare una verniciatura, diciamo, semi-pro.

 
Ultima modifica:
Ho visto che sulla superficie della parabola (in alluminio credo, e' leggerissima) ci sono dei leggeri segni sullo smalto esterno dopo anni di grandinate. Cioè e' integra ma si vedono dei segnetti su tutta la superficie. Ha senso se la verniciassi, ci sono vernici apposite? Immagino che se usassi la prima vernice che capita, potrebbero esserci cali di segnale o un riscaldamento eccessivo dell'LNB se il sole viene riflesso in modo anomalo. Se no la tango così per diversi anni e quando peggiora e che prende veramente la ruggine, la cambio. In un paio di punti avevo già dato dello smalto comune ma era dietro tra parabola e staffa e non influisce sulla ricezione.
Ciao e grazie per l'ennesimo consiglio.
 
La mia da 80cm l'ha graffiata l'installatore quando l'ha montata.
Inutile dire che dopo il primo inverno, già affiorava la ruggine (leggera ma c'era).

L'ho grattata (carta vetrata, grana 1000 ad acqua) quel tanto da rendere ruvida e pulita la superficie ed ho dato una spruzzata di antiruggine color bianco opaco, il più simile all'originale (a bomboletta) su tutta la superficie frontale del disco (ho solamente nastrato lnb e braccio, dato che non l'ho smontata per farlo).
Sono 3 anni che l'ho verniciata, nessun segno ne di ruggine, ne di cali di segnale (ok, punto hotbird, ma stando al decoder i livelli qualità e segnale non sono calati nemmeno di un 1%).

Ci arrivo con una scala, salendo solo di mezzo mero, da terra, quindi nel mio caso un'operazione non a rischio cadute (come può essere su un tetto).


Certo, se paragoni la faccia anteriore con quella posteriore, la differenza di colore c'è. Per renderla comletamente uniforme avrei dovuto smontarla e farla tutta. Ma a me interessava preservarla dalla ruggine senza perdere in segnale.
Del lato estetico (dato che comunque è su un palo a piombo nell'orto), non mi interessa. Ho dato la priorità alla durata
 
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Sul lato sicurezza e comodità la mia è sul balcone quindi ancora più facile, col motorizzato posso anche orientarla verso di me.
 
Certo, se poi hai una parabola da 80 (come la mia) e devi puntare un satellite ostico magari un po il segnale cala.
Io per ora l'ho puntata solo su hotbird, quindi segnale ultraforte.
 
Ho lavato la parabola con una spugna e quelle che consideravo delle leggere scalfiture sono completamente scomparse :)
 
Indietro
Alto Basso