Sky super HD

Io mi domando: se Sky non la chiama SuperHD la gente lo notterebbe che i film hanno una qualità migliore di quella attuale? Secondo me no, ecco perché ritengo che sia necessario da parte di Sky dare un nome a questa novità
Sky o altri editori, l'occhio umano non può notare una differenza così piccola di bit-rate, il nostro senso visivo non è così sviluppato, se senti qualcuno che dice: "eh, io con un canale a 17mbits/s di bitrate vedo meglio che a uno con 13 mbits/s" o mente o si fa suggestionare dal dato. Forse un gatto lo noterebbe, ma noi no.
 
Basare il discorso unicamente sul bitrate è sbagliato, perché questo è solo uno dei parametri che contribuiscono a creare la cosiddetta "qualità percepita". In effetti dopo una certa soglia l'occhio umano non percepisce più differenze (anche l'orecchio, portando il discorso alla qualità di un campionamento audio), ma se il miglioramento è dovuto ad altri fattori è sicuramente percettibile, senza contare che un bitrate più elevato mette al riparo meglio dagli squadrettamenti che si percepiscono nelle scene movimentate. Magari su scene fisse o con poco dinamismo 4 o 5 Mb/s in più non fanno differenza, ma in determinati casi (ad esempio in presenza di scene con acqua e tanti riflessi, o con luci intermittenti e in movimento) possono essere decisivi.
 
vero Gpp, nelle immagini con l'acqua o il fuoco ad esempio si noterebbe anche una sottile differenza, poi comunque è anche soggettivo e ovviamente dipende dalla distanza oltre che dalla tv.
Cmq questa novità farebbe la differenza se applicata ai film in 3d. uno perche i film in 3d che fanno in un mese sono uno o 2 al mese quindi potrebbero farlo senza problemi, 2 perchè on demand non li mettono quasi mai.
3 perchè il bitrate di sky 3d è basso, un film di 2 ore circa mi occupa il 3 % di spazio, quindi qui si noterebbe parecchio la differenza.
Magari lo fanno, lo spero anche visto che metteranno 2 film che ci sono in 3d.

Altra cosa e se quesi film verranno aggiunti abbastanza spesso e in contemporanea con la programmazione di sky cinema, altrimenti servirebbe a poco.
 
Dovrebbe partire in via sperimentale per pochi abbonati selezionati usando come criterio l'anzianità dell'abbonamento (generale o del pacchetto cinema, non si è ancora capito), almeno stando a quello che si dice in giro. Se sarà apprezzata, questa novità potrebbe comunque diventare uno standard per tutto Sky On Demand.
 
Però se ci avete fatto caso i film in questione con questa nuova qualità arrivano da case di produzione Fox (di proprietà) e l'altra, Sony, in esclusiva. quindi per ora i costi di questi nuovi master sono quasi pari a 0, per averne poi di tutto il resto ci sarà bisogno di spendere e non poco.

non sono sicuro che diventerà una cosa generalizzata al momento.
 
Sky o altri editori, l'occhio umano non può notare una differenza così piccola di bit-rate, il nostro senso visivo non è così sviluppato, se senti qualcuno che dice: "eh, io con un canale a 17mbits/s di bitrate vedo meglio che a uno con 13 mbits/s" o mente o si fa suggestionare dal dato. Forse un gatto lo noterebbe, ma noi no.

Beh se la qualità fosse quella del Bluray potrebbero tranquillamente non dire nulla che la differenza è talmente abissale che un cieco se ne accorgerebbe
 
Si sta facendo un po' di confusione. Leggendo attentamente l'articolo di DDAY si capisce che questa tecnologia di compressione non è applicabile agli eventi live.
Per fare un paragone è come parlare della sezione "Masteref for Itunes" dell'itunes store. Contenuti creati partendo da un master eccellente ed andando a calibrare nella compressione i vari parametri per ottenere un risultato che la conversione semplice non può dare.
I fattori critici sono scene buie, acqua, rumore della pellicola, che spesso formano artefatti poco belli da vedere
 
Però se ci avete fatto caso i film in questione con questa nuova qualità arrivano da case di produzione Fox (di proprietà) e l'altra, Sony, in esclusiva. quindi per ora i costi di questi nuovi master sono quasi pari a 0, per averne poi di tutto il resto ci sarà bisogno di spendere e non poco.

non sono sicuro che diventerà una cosa generalizzata al momento.
c'è poco da spendere s trasmetti una schifezza.....Puoi avere un master di 100 miliardi di pixel ma se trasmetti a 1,8 mbps è meglio che il tuo master lo fai su una vhs
 
Si sta facendo un po' di confusione. Leggendo attentamente l'articolo di DDAY si capisce che questa tecnologia di compressione non è applicabile agli eventi live.
Per fare un paragone è come parlare della sezione "Masteref for Itunes" dell'itunes store. Contenuti creati partendo da un master eccellente ed andando a calibrare nella compressione i vari parametri per ottenere un risultato che la conversione semplice non può dare.
I fattori critici sono scene buie, acqua, rumore della pellicola, che spesso formano artefatti poco belli da vedere
direi che è una cosa normale.... in presa diretta, ci vorrebbe un intero multiplex in S2 per trasmettere un canale del genere... ne vedremo qualcosa quando inizieranno a trasmettere in 4k, che banda occupano
 
c'è poco da spendere s trasmetti una schifezza.....Puoi avere un master di 100 miliardi di pixel ma se trasmetti a 1,8 mbps è meglio che il tuo master lo fai su una vhs
Si parla anche di un aumento della banda disponibile fino a 18 Mb/s, almeno secondo le voci.
 
Si lavorerà anche su quello. Il miglioramento dovrebbe essere legato a master di qualità, codifica più efficiente e un aumento della banda dedicata.
 
In particolare gli abbonati da oltre 10 anni, per il periodo natalizio riceveranno in regalo sul proprio set-top-box due film in Super HD in anteprima esclusiva in modalità Push VOD nella sezione ‘Scelti per Te', alimentata via satellite. Il risultato è un salto qualitativo evidente: immagini più nitide, più definite e con un maggior livello di dettaglio pur lasciando invariati i parametri di compressione e la risoluzione rispetto all'alta definizione, ovvero 1080i50.

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=38750
 
Allora in molti saremo tagliati fuori, almeno per adesso. Questo non toglie però interesse a questa novità.
 
Dal punto di vista tecnico credo niente, ma dal punto di vista commerciale si inserisce nella politica di Sky di valorizzare al meglio l'anzianità dell'abbonamento, favorendo chi è cliente da anni rispetto a quanti si sono abbonati da poco o hanno l'abitudine di disdire e poi riabbonarsi per sfruttare le offerte.
 
Indietro
Alto Basso