Ricezione disturbata

giorgio 1

Digital-Forum New User
Registrato
27 Settembre 2014
Messaggi
6
Sono nuovo del FORUM cui mi sono registrato per l'accuratezza e la professionalità delle risposte. Premesso che non ne capisco niente, espongo alla Vostra esperienza e conoscenza della materia il mio problema. Vedo bene tutti i canali poi, all'improvviso, spesso ad orari fissi, non vedo più niente: la qualità e la potenza del segnale si azzerano. Questo succede soprattutto con le reti RAI. Possono passare ore prima di rivedere un'immagine. Gli antennisti consultati mi assicurano che è tutto OK. Un mio vicino di casa ha installato un antifurto, potrebbe dipendere da questo? In attesa di vostri consigli, ringrazio e saluto
 
Direi di si. Il sospetto che il disturbo dipenda dall'antifurto nasce dalla "puntualità" con cui esso si verifica e dal fatto che, quando questa persona esce/entra di casa l'immagine peggiora, e a volte scompare come descritto prima. L' ipotesi di un antifurto associato ad un timer è plausibile? E poi, se le cose stanno così, come provarlo? Se chiamo un tecnico è l'antifurto è disinserito, come si deve fare, posto che il mio condomino è convinto che non dipende da lui? Dimenticavo, sotto casa non funziona neppure il telecomando della macchina. Grazie
 
Benvenuto nel forum: ora è necessario spostare questa discussione in sezione tecnica, segnalo subito.
Da parte tua devi precisare...tutto :laughing7: perchè dalle informazioni date non si può dire nulla, diciamo che era adatto alla sezione (generica...)
In particolare:
1) Luogo di ricezione (città, paese)
2)Soprattutto con le reti RAI: quali canali?
3) L'impianto d'antenna è condominiale? Gli altri hanno gli stessi problemi? O è personale: come è fatto?
 
Ultima modifica:
Falconara Marittima, Ancona
Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News, Rai Premium, Rai Movie.
La 7 sempre bene.
Impianto personale, di cui non so dare troppi dettagli tecnici (a causa della mia incompetenza). Ci provo. Un banale digitale terrestre; vedo che c'è un amplificatore del segnale GBC (collegato alla rete elettrica). Ho segnalato il problema alla riunione del condominio.
Nessuno da detto niente ma, bisogna tenere presente che
1) tutti hanno impiante che dal tetto scendono direttamente nell'appartamento,
2) solo il mio impianto corre nelle canaline, nel muro. Quando l'antennista è venuto ha aperto delle scatole e posso dire che il mio cavo d'antenna è molto prossimo ai fili elettrici del signore dell'antifurto.
Ringrazio e resto a disposizione per altri dettagli (se sono in grado di fornirveli!).
 
Bene. senza abusare di tecnicismi, vista la dichiarata non conoscenza:
Il cavo che giustamente tu dici ti scende dal tetto, una volta arrivato che fa? Entra immagino nell'alimentatore GBC, si divide, va a quanti televisori?
(perdonami se non ti dò retta sull'antifurto...ma lo faccio apposta, perchè il primo mio obiettivo è proprio sgombrarti la mente da pregiudizi... ;) )
 
Si, entra nell'alimentatore dove è scritto ANT; a fianco - dove è scritto TV - è inserito un altro cavo, quello che va al decoder (TELSEY), collegato al televisore (l'unico) attraverso una presa SCART (credo). Ci tengo a sottolineare che, quando si vede, l'immagine è perfetta.
 
.....Impianto personale, di cui non so dare troppi dettagli tecnici (a causa della mia incompetenza). Ci provo. Un banale digitale terrestre; vedo che c'è un amplificatore del segnale GBC (collegato alla rete elettrica). Ho segnalato il problema alla riunione del condominio....
Intanto andrebbe chiarito quanto sottolineato.
Poi un ampli in casa?
Areggio, se è condominiale? non serve un alimentatore, poi, di cose strane se ne vedono a bizzeffe,
anche che un sistema antifurto distrugga segnali tv (VHF o UHF?).
Occorrono molti ragguagli.
 
.....Impianto personale, di cui non so dare troppi dettagli tecnici (a causa della mia incompetenza). Ci provo. Un banale digitale terrestre; vedo che c'è un amplificatore del segnale GBC (collegato alla rete elettrica). Ho segnalato il problema alla riunione del condominio....
Intanto andrebbe chiarito quanto sottolineato.
Poi un ampli in casa?
Areggio, se è condominiale? non serve un alimentatore, poi, di cose strane se ne vedono a bizzeffe,
anche che un sistema antifurto distrugga segnali tv (VHF o UHF?).
Occorrono molti ragguagli.
Sono d'accordo che occorrono ragguagli e li stiamo un po' cavando...come è tipico con i non esperti...mi sembra però che tu non stia appunto seguendo bene il botta e risposta, perchè quando ho chiesto se l'impianto era condominiale, l'alimentatore (così l'ho battezzato, perchè credo/spero che non abbia un amplificatore in casa) dicevo l'alimentatore non mi pare che fosse ancora "comparso"...
 
Falconara Marittima, Ancona
Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News, Rai Premium, Rai Movie.
La 7 sempre bene.
Impianto personale, di cui non so dare troppi dettagli tecnici (a causa della mia incompetenza). Ci provo. Un banale digitale terrestre; vedo che c'è un amplificatore del segnale GBC (collegato alla rete elettrica). Ho segnalato il problema alla riunione del condominio.
Nessuno da detto niente ma, bisogna tenere presente che
1) tutti hanno impiante che dal tetto scendono direttamente nell'appartamento,
2) solo il mio impianto corre nelle canaline, nel muro. Quando l'antennista è venuto ha aperto delle scatole e posso dire che il mio cavo d'antenna è molto prossimo ai fili elettrici del signore dell'antifurto.
Ringrazio e resto a disposizione per altri dettagli (se sono in grado di fornirveli!).

Ciao, non vorrei dire banalità, ma dubito che un impianto di allarme possa crearti disturbi di questo genere.... anche se fosse un sistema via radio lavorerebbe a frequenze diverse da quelle a cui tu indichi di avere disturbi . Comunque , anche ad impianto di allarme inserito, le comunicazioni radio tra periferiche e centrale avvengono ( se è un buon impianto ) ogni 20 minuti circa, e si tratta di segnali che durano frazioni di secondo.
Ma il tuo cavo Tv passa nelle scatole elettriche condominiali ?
 
Si, entra nell'alimentatore dove è scritto ANT; a fianco - dove è scritto TV - è inserito un altro cavo, quello che va al decoder (TELSEY), collegato al televisore (l'unico) attraverso una presa SCART (credo). Ci tengo a sottolineare che, quando si vede, l'immagine è perfetta.
Questo è tipico del digitale, in linea di massima o si vede bene o non si vede...
Mi sa però che ci fermiamo qui, perchè se non puoi andare perlomeno a guardare, non dico per ora metterci le mani, a cosa hai sul tetto o appena sotto (forse l'amplificatore è nel sottotetto) non concludiamo nulla.
Se l'amplificatore fosse nel sottotetto già sarebbe più facile: sai qual'è la tua antenna e se c'è qualcosa sotto (una scatoletta metalica probabilmente in un contenitore plastico)?
 
Mi scuso. Se non sono preciso e faccio confusione è per ignoranza. Abbiate pazienza! Hai ragione areggio: è un alimentatore d'antenna e confermo che si tratta di un impianto personale.
 
Mi scuso. Se non sono preciso e faccio confusione è per ignoranza. Abbiate pazienza! Hai ragione areggio: è un alimentatore d'antenna e confermo che si tratta di un impianto personale.
OK: però proprio questo esclude qualsiasi remota possibilità di interferenza dal vicino...
Inoltre l'impianto in casa è così spartano (magari fossero tutti così, per come la penso io, e non con 2.000 televisioni collegate spesso con prese multiple ed accrocchi indecenti) che c'è poco da dire...
Dici di aver sentito gli antennisti, sono andati sul tetto?
Così per toglierci i dubbi, una foto all'antenna riusciresti a farla?
 
Ciao giorgio 1, quante antenne hai e dove puntano (Monte Conero, Forte Montagnolo)?
Perchè pensi che gli abbia chiesto la foto?
Allora se è per quello per la RAI c'era anche il dubbio (remoto, ma possibile) dell'eventuale VHF da Ancona...

P.S. Non voglio far polemica, ma insegnare (con modestia, comunque, sì, insegnare) a trattare con le persone che non ne sanno nulla... ;)
 
Non so se punta al Monte Conero o Forte Montagnolo. Certo che l'antennista è salito; ne ho sentiti due che dicono che va tutto bene....
Domani vado sul tetto, cerco di fare una foto e vedo se c'è la scatoletta do cui dice areggio. Ci aggiorniamo.
 
Indietro
Alto Basso