Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(ecco il perchè le Tv Sony sono precise quasi affidabili secondo me, per esempio con antenna su Monte Lauro a casa mia i Timb hanno valori quanto i Rete A, la qualità segnale mi oscilla perchè entrano contemporaneamente i segnali di Monte Lauro e di Valverde nella LG non me ne accorgo, segna sempre 100% senza variazione stessa cosa per le Samsung indicano solo la potenza che non oscilla se entra doppio segnale)
la mia è una Sony Tv Bravia Full HD con DTT HD purtroppo del 2009/2010 precisamente il KDL-32BX400 anche se è un Tv ottimo non so se uscirà un nuovo aggiornamento firmware che cambierà gli indicatori potenza segnale e qualità segnale in percentuale invece di Alto Buono e Basso, comunque magari usciva un aggiornamento del genere ma non uscirà perchè l'ultimo aggiornamento risale a 3/4 anni fa io ho la M8.728 e di versioni successive non ne ho più viste, ho anche una Tv LG a Led recente sempre 32" Full HD con Dtt HD ma onestamente la Sony ha una qualità immagine migliore come definizione rispetto alla LG.
comunque mi fermo a parlare dei Tv se no così non vorrei andare Off Topic ;)
 
Il problema di monte trino forse si potrebbe risolvere aumentando leggermente le potenze di trino stesso,la rai ad esempio ha un ottima antenna e di fatto monte scuro o le propagazioni campane non la disturbano,mediaset forse ha troppa poca potenza su monte trino,circa reteA la situazione negativa la da il fatto che poro esce alto e trino basso facile quindi che la tv scelga il segnale più lontano che è cmq peggiore e succede l'irrimediabile effetto squadrettamento,timb sembra tarata bene come la rai,nei vari post sembra che mediaset e reteA 2 siano i punti deboli ricevendo appunto da trino specie in direzione barcellona p.g (dove il puntamento coincide completamente con la penisola)
 
grazie per avermi corretto :) hai ragione guardando bene la mappa ho capito che Milazzo è confinante con Monte Pellegrino, Monte Contessa, Lazio e Campania, allora in questo caso scusami, non ho guardato bene evidentemente, non si può fare niente se è una zona aperta e sofferente di molte interferenze purtroppo, in effetti si possono propagare facilmente i segnali da distanze lontane specie se vicini al mare, comunque fra 2 giorni ci sarà quella forte propagazione e non si sa che problemi di ricezione ci saranno
Il Poro da noi faceva regolarmente servizio in analogico e subiva un pesantissimo fadind, mentre il Contessa arrivava, non forte, ma con la propagazione i suoi segnali coprivano tutto (il fenomeno era concomitante: fadind da Poro e propagazione da Contessa ed era come se i 2 siti si scambiassero le distanze).
Le nazionali non avranno messo in SFN le due postazioni, ma almeno non sparano più dal Poro verso di noi. Tranne Rete A (scelta scellerata) e locali (soprattutto ch 28 e 45 che sparano come un cannone nella nostra direzione, ma anche ch 34 e altri) rendendo la vita difficile alle nostre locali soprattutto dove Trino e Poro cominciano ad avere lo stesso puntamento (da Barcellona verso Patti).
 
Il Poro da noi faceva regolarmente servizio in analogico e subiva un pesantissimo fadind, mentre il Contessa arrivava, non forte, ma con la propagazione i suoi segnali coprivano tutto (il fenomeno era concomitante: fadind da Poro e propagazione da Contessa ed era come se i 2 siti si scambiassero le distanze).
Le nazionali non avranno messo in SFN le due postazioni, ma almeno non sparano più dal Poro verso di noi. Tranne Rete A (scelta scellerata) e locali (soprattutto ch 28 e 45 che sparano come un cannone nella nostra direzione, ma anche ch 34 e altri) rendendo la vita difficile alle nostre locali soprattutto dove Trino e Poro cominciano ad avere lo stesso puntamento (da Barcellona verso Patti).

quando il contessa arrivava forte sicuramente sul 41 succedeva il finimondo rete4 contessa contro italia1 trino, ma se non sbaglio altre grosse inteferenze non c'erano perchè in analogico trino usava molto i canali bassi mentre contessa canali di quinta banda.
 
quando il contessa arrivava forte sicuramente sul 41 succedeva il finimondo rete4 contessa contro italia1 trino, ma se non sbaglio altre grosse inteferenze non c'erano perchè in analogico trino usava molto i canali bassi mentre contessa canali di quinta banda.

Bhe! Allora qualcosa si potrebbe fare! Si può aumentare la potenza che in effetti + più bassa di quella del mux Rai, ma non sarebbe più facile cambiare frequenza?

In ogni caso dobbiamo in qualche modo segnalare affinchè prendano provvedimenti, come possiamo fare?
 
l'aumento della potenza si potrebbe fare ma cambiare frequenza anche se sarebbe più semplice non è possibile perchè viene assegnata dal ministero e AGCOM e non si può decidere senza autorizzazione, per le locali invece c'è bisogno delle autorizzazioni sempre dal ministero e AGCOM
 
Ok era quello che volevo sapere,

Non c'è modo si segnalare l'altalena di segnale su MONTE TRINO per i mediaset? Capisco che ci sono problemi "fisiologici", ma magari con qualche regolazione si riesce a migliorare!

Saluti e grazie.
per segnalare problemi di ricezione Mux Mediaset bisogna segnalare a elettronica industriale qui c'è una mail dell'amministrazione che si occupa dei ripetitori mediaset: amministrazione-eit@eitowers.it per ora altro non sono riuscito a trovare non riesco più a trovare i numeri di telefono delle varie sedi EI Towers dal loro sito e nemmeno su google
 
Ultima modifica:
per segnalare problemi di ricezione Mux Mediaset bisogna segnalare a elettronica industriale qui c'è una mail dell'amministrazione che si occupa dei ripetitori mediaset: amministrazione-eit@eitowers.it per ora altro non sono riuscito a trovare non riesco più a trovare i numeri di telefono delle varie sedi EI Towers dal loro sito e nemmeno su google


Non ce ne di bisogno.... ci sono Tecnici di EI Tower che sono presenti qui sul forum ;)
 
Per quanto riguarda i fenomeni di propagazione stagionale, devo dire che sinora solo durante un giorno della scorsa settimana ci sono stati dei problemi e che, con mio compiacimento, tutti i mux si stanno comportando egregiamente.
Maggiori problemi si verificano nel trapanese e nell'agrigentino per chi punta Monte Cammarata (i segnali interferenti sono emessi in polarizzazione orizzontale principalmente, la H è la polarizzazione più diffusa a livello universale).
Per chi punta V, con 18 db di discriminante rispetto ai segnali interferenti, è tutto perfetto, con sempre in testa Mediaset e ReteA; Timb e Rai si accodano con medesimi parametri di Mediaset. Non c'è che dire, ottimo :D
Resistono egregiamente alla propagazione maltese anche RMK ch 28 e Canale Italia ch 45; idem per TRS ch 33 propagato dal nordafrica.
Sige la più sacrificata: il ch 41 subisce l'interferenza di Trozza, ma tutto sommato regge discretamente anche AS (urge attivazione del 57 miei cari).

Una curiosità: mi dicono che da queste parti del basso trapanese si aggancia perfettamente TVM malta sul vhf 5. Si vede uno specchio :)
 
per segnalare problemi di ricezione Mux Mediaset bisogna segnalare a elettronica industriale qui c'è una mail dell'amministrazione che si occupa dei ripetitori mediaset: amministrazione-eit@eitowers.it per ora altro non sono riuscito a trovare non riesco più a trovare i numeri di telefono delle varie sedi EI Towers dal loro sito e nemmeno su google

grazie timmy per la mail io è da mesi che segnalo il dislivello notevole di mediaset rispetto rai ricevendo dalla stazione di messina petrazza( a nord di reggio ) speriamo che leggano ed intervengano ho mandato anche la mail,possibile che a messina petrazza usino sistemi che probabilmente risalgono all'analogico ??? a reggio nord sono oltre 10 dbuV sotto la rai misurato dall'antennista !!!!!!!!!! speriamo che facciano un antenna nuova con segnale uniforme anche perchè con il caldo ho perso italia2 i cartoni per i bambini qvc oltre la spazzatura c'è anche l'emergenza ricezione a reggio calabria !!!!!!!
 
Torniamo sempre li , si possono fare tutte le segnalazioni del mondo ma se per loro va bene così si può far poco. Tra l'altro leggono direttamente qui , senza segnalazioni. La questione é abbastanza easy .

Inviato dal mio Vodafone 875 con Tapatalk 2
 
Non ce ne di bisogno.... ci sono Tecnici di EI Tower che sono presenti qui sul forum ;)


Bhe speriamo!

Io la mail l'ho mandata, speriamo in una sistemazione, fra Barcellona p.g., Terme Vigliatore, Falcone e Patti stiamo parlando di almeno 200.000 Utenti!!!

Saluti.
 
quando il contessa arrivava forte sicuramente sul 41 succedeva il finimondo rete4 contessa contro italia1 trino, ma se non sbaglio altre grosse inteferenze non c'erano perchè in analogico trino usava molto i canali bassi mentre contessa canali di quinta banda.

Il 41, per chi aveva la doppia antenna Milazzo+Calabria era inutilizzabile anche senza propagazione, si poteva utilizzare il 27 (frequenza ridondante) anche se meno potente e quindi meno limpido (e poi defunto a causa dell'arrivo di MTV dal Poro in isofrequenza) o il bellissimo 62 dal Poro ma soggetto a fading e propagazione.
Negli anni 80 il sito di monte Trino era disastrato per l'allora Fininvest: il 23 era potente ma la qualità video era oscena e a volte zompettava dalla versione siciliana a quella caalabrese (quando ancora non andavano in diretta ma regionalmente e con secondi o minuti di differenza) col risultato si essere inguardabile; per fortuna c'era il 56 da Gioiosa che invece andava abbastanza bene finchè alla fine degli anni 80 non hanno deciso di depotenziare Gioiosa in direzione Messina (per tutti e 3 i fininvest) e contemporaneamente Video Calabria 2 si è trasferita da Poro sul 56 avendo ceduto il 45 alla neonata Tele+2; fortuna che c'era il 52 dal Poro ma anche lui spesso con fading. Anche il 36 di Rete 4 è stato un disastro fino a metà degli anni 90: forse prendeva il segnale on air dal 39 di Gioiosa ma sul 40 dal Trino c'era un potente RTP che faceva "ombra" sul 39 e questa "ombra" si riproponeva pari pari sul 36 con risultato di vedere il logo di RTP gironzolare per lo schermo sia sul 36 che sul 39... Si rimediava con TeleSpazio Calabria 1 Rete4 sul 53 dal Poro. Il 60 di Italia 1 da Gioiosa era inutilizzabile perchè sul 60 c'era anche TeleSpazio Calabria 3 (poi 2, poi Studio 3).
Insomma, per me la situazione è migliore adesso che in analogico e per fortuna non ho avuto in questi 2 anni grossi problemi perché pare che i segnali da monte pellegrino non siano così invadenti (ho solo 2-3 gradi di scarto tra il puntamento di monte Trino a 12Km e di monte Pellegrino a 190Km) e son fuori puntamento dai segnali laziali e campani.

PS: ovviamente la presenza di 2 antenne a larga banda non fa altro che amplificare il fenomeno della propagazione visto che si è più esposti in più direzioni.
Io ho una BLU 220 per i canali 21-32 Puntata a metà tra Trino (a 285°) e Gioiosa Guardia (a 260°) per ricevere al meglio il 31 di Gold99 e una "non mi ricordo cosa", una con le tre culle (che ho messo in fretta e furia a metà maggio quando son andato giù per un paio di giorni visto che la BLU 420 era stata ranzata via da qualche temporale) puntata dritta sul Trino per i restanti canali 32-60 e una VHF cinese puntata su monte Scuro.
Quindi una sola antenna per gruppi di canali ;)
 
Insomma, per me la situazione è migliore adesso che in analogico


Ma no!
Prima al massimo vedevi il segnale con un po di effetto nebbia ma vedevi tranquillamente tutto, ora invece con blocchi singhiozzi squadrettamenti e assenza di segnale, se non vuoi il mal di testa, devi spegnere il TV.
 
Stranamente ieri sera dalle 23.00 circa,tutti i mux RAI ogni tanto si spegnevano per qualche secondo :eusa_think:(Monte Pellegrino).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso