Il pc si riavvia in continuazione, cosa fare?

carontel

Digital-Forum Senior Master
Registrato
10 Febbraio 2009
Messaggi
1.266
Come tempo fa scrissi ho il pc che si riavvia in continuazione, o nel video compaiono misteriose linee orizzontali. Tempo fa in una delle tante volte che si riavvio mi spunto questa scritta di seguito, sapete dirmi cosa significas e cosa potrei fare per evitare i continui riavviamenti? si tratta di virus o crash del pc.

http://www.imagebam.com/image/0d10a5331870094
 
Come tempo fa scrissi ho il pc che si riavvia in continuazione, o nel video compaiono misteriose linee orizzontali. Tempo fa in una delle tante volte che si riavvio mi spunto questa scritta di seguito, sapete dirmi cosa significas e cosa potrei fare per evitare i continui riavviamenti? si tratta di virus o crash del pc.

http://www.imagebam.com/image/0d10a5331870094

Sembra sia il driver USB che ha qualche problema nel gestire l' IRQ. O è corrotto, o è stato sostituito a seguito qualche installazione di qualche dispositivo USB. Se non si tratta di quest'ultima, può anche darsi che c'è qualche errore nell'HD proprio nel punto dove risiede il driver.
Puoi sempre tentare di scaricarlo da internet e ricopiarlo, preferibilmente partendo da CD nel caso Windows te lo impedisca come file di sistema.
Per gestire tutto il pc da CD, puoi trovare in rete Hirent Boot CD.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio mosquito, io non ho installato nulla. Le cose che mi dici però sono complicatissime per me e come se parlassimo due lingue differenti. :eusa_wall:
 
Prova ad avviare windows in modalitá provvisoria, apri "Pannello di controllo":
1) in windows Xp clicca su "Sistema", seleziona la voce "Hardware" e clicca su "Gestione perifeiche"
2) in windows 7 e 8 clicca su "Gestione dispositivi"
e vedi se compare qualche punto interrogativo giallo nella voce dispositivi usb.
Le porte usb sono quelle integrate nella scheda madre o sono su scheda separata?
Qual è il modello della scheda madre?

Leggendo in giro, sembra che questo errore sia dovuto, molto spesso, al file di paging della memoria virtuale; in questo caso avvia windows in modalità provvisoria ed in windows Xp:
1) destro mouse su risorse del PC > proprietà > avanzate > impostazioni e clicca sul pulsante prestazioni > avanzate > memoria virtuale > cambia; seleziona nessun file di paging, clicca su imposta e riavvia il pc
2) riavviato il pc, destro mouse su risorse del PC > proprietà >avanzate > impostazioni e clicca sul pulsante prestazioni > avanzate > memoria virtuale; seleziona "Dimensioni gestite dal Sistema", clicca su Imposta e riavvia
Se non compare più l'errore DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL allora hai risolto, se invece ricompare potrebbe dipendere dalla memoria RAM.

Altre volte l'errore può essere causato da un antivirus con protezione della memoria protetta; se alcuni drivers provano ad accedere a certe aree di memoria. l'antivirus blocca il sistema.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio vialattea. Quando si verifica il problema mi si chiudono le pagine aperte, scompaiono, e mi pare di leggere di sfuggita si è verificato un problema con Google Chrome e quindi si riavvia. magari hai ragione tu nel pensare ai problemi con l'antivirus, io ho avast. Io ho XP
 
Altro problema che si presenta dopo quello dei riavvii e le linee orizzontali nel monitor, è che in taluni momenti mi si sconnette di continuo, non riesco a stare connesso per più di 1 minuto. E' sempre dovuto allo stesso problema?
 
Ti consiglio di dare una occhiata al registro di sistema con l'applicazione "Visualizzatore eventi" che si trova "Strumenti di amministrazione" nel pannello di controllo. Troverai un miriade di messaggi che non riguardano necessariamente dei problemi, tra questi solo alcuni tipi sono importanti per individuare il malfunzionamento ed in particolare i messaggi di "Errore" (icona rossa) avvenuti appena prima dell'orario in cui ti si è presentato il problema. In particolare sarebbero da controllare i messaggi relativi a "Applicazioni", "Sistema" e "Sicurezza". Oppure puoi provare tu a creare un filtro nelle "Visualizzazioni personalizzate" relativo solo agli errori: comunque per dare una semplice occhiata al registro ritengo che non serva necessariamente creare un filtro. C'è da dire che il problema potrebbe non essere riportato nel registro oppure essere presente e dare una traccia per la sua individuazione. Tieni presente che anche nel caso fosse un problema hardware, per esempio all'alimentatore del pc, il registro di sistema potrebbe aiutare nella sua identificazione.
Non hai detto però di che computer si tratta (marca e il modello ? Assemblato ?) e neppure quale sistema operativo ha. Un po' pochino per fare una diagnosi e dare un consiglio. Magari queste cose le hai scritte nei precedenti messaggi, forse varrebbe la pena ripetere che cosa riguarda.
 
E' un assemblato comprato nel 2008, PC AMD 64 X2 DUAL CORE 4.2 Ghz+RAM 2GB+HD250GB+DVDRW, ho windows XP, ed uso attualmente google chrome. La scheda madre dovrebbe essere una geforce6100sm-m2.
Questo basta o devo aggiungere altre informazione
 
Ho provato a fare come hai detto e nella prima schermata mi dice:
Record errori applicazione
Record controllo di protezione
record errori di sistema
Record errori registro personalizzato

Quindi cliccando su applicazione la prima icona rossa spunta il 6 giugno (mentre i problemi maggiori li ho avuti nell'ultima settimana) Application error, che si ripresenta anche il 5 giugno. Poi si passa al 22 maggio errore application Hang.
Poi passiamo al 30 aprile Errore MsiInstaller, 30 aprile Avviso MsiInstaller, 30 aprile application error. 9 aprile 4 errori Loadperf + avviso Loadperf. Scendendo al 16-15-14 febbraio una sfilza interminabile di errore MsiInstaller e HotfixInstaller.
Questo per quel che riguarda applicazioni
 
La scheda madre geforce6100sm-m2 è tutto sul tuo pc ? Non hai altre schede di altri produttori ? Indaga sulla "scheda" (che poi mi sembra che sia integrata) grafica in particolare, certo di avere il driver originale e gli aggiornamenti, prova a far andare il pc solo in VGA per un po' di tempo disinstallando il driver. Vedi se il problema è legato al driver della grafica e poi reinstalla il driver nuovamente: si potrebbe essere rovinata qualche impostazione o qualche parte del driver stesso. Comunque se i problemi dell'hang (blocco, non risponde, reboot ...) riportato il 22 maggio dipendono dalla "scheda" video (Non hai scritto quale applicazione si blocca, cioè fa hang) si potrebbe risolvere con una reinstallazione del driver grafico. Ovviamente il problema può essere risolto se il blocco non è causato dall'hardware (condensatori elettrolitici che stanno asciugandosi ???) e "possono" causare il problema.
 
Ultima modifica:
Credo che quella scheda madre sia tutto, o non saprei cosa fare per esserne certo, sono completamente asciutto in materia. Io il pc lo comprai tramite internet e lo assemblarono loro, i driver originali non saprei, loro mi mandarono dei dischetti, potrebbero essere quelli? Mi chiedi cose per me impossibili da fare, far andare il pc in VGA, credo che l'unica cosa da fare sia rivolgermi ad un tecnico, magari è una sciocchezza e mi fregano un mucchio di soldi. Per esempio per il momento non si riavvia più da solo e neanche si sconnette più (da quando sono andato in modalità provvisoria ed ho fatto una scansione con Panda cloud cleaner), però molto spesso (in particolare dopo l'accensione) mi scompare il quadro è compaiono righe orizzontali come queste sotto nel link (ho fatto la foto):

http://www.imagebam.com/image/33ae8f319884202
 
Qui ne avevamo parlato http://www.digital-forum.it/showthread.php?152817-Problema-PC-che-si-riavvia
RAM, hard disk, alimentatore... non capii e non risolsi completamente il problema, ma intanto cambiai il PC che aveva 10 anni. Chiamiamoli problemi di vecchiaia. Come te avevo XP e Avast.

Ma può essere che dopo aver pulito l'interno del PC, dei residui di sporco o condensa, possono aumentare questi problemi?
 
Ultima modifica:
A me riguardo le linee orizzontali sul monitor mi hanno detto che si tratta di problemi alla scheda video, magari problemi di contatti, io purtroppo non so' dove mettere le mani per individuare la scheda video, che tra l'altro non so neanche che scheda video ho. La scheda madre è una Geforce6100sm, potrebbe essere che la scheda video si trova anche incorporata lì????:eusa_think:
 
Prima di spendere 50/100 euro e non risolvere niente uno spera di risolvere per altre vie. ;)
La scheda video è Nvidia Geforce 6100 nForce 405
Qualcuno può dirmi come fare per cercare di risolvere.
 
Prima di spendere 50/100 euro e non risolvere niente uno spera di risolvere per altre vie. ;)
La scheda video è Nvidia Geforce 6100 nForce 405
Qualcuno può dirmi come fare per cercare di risolvere.
Io non mi ci metto di certo, perchè esaminando la discussione fino a qua è tutto tempo perso: mi dispiace, ma io, visto che non sono capace di aggiustare i frigoriferi e non mi interessa imparare, per il frigorifero chiamo il tecnico dei frigoriferi...
Visto che non sai le cose necessarie per vedere di cosa si tratta, che già ti sono state dette, o te le studi o lasci perdere.
Tra l'altro, anche così, sarebbe solo la partenza, con possibilità comunque di non risolvere nulla...vedi un po' tu se ti conviene, per me no.
 
Purtroppo da me, sarà perchè nonni e genitori erano di quella mentalità, sarà perchè nei paesi di campagna non ci sono le pronte soluzioni, purtroppo spesso ci si arrangia nelle cose più varie, improvvisandosi elettricista, idraulico, antennista, anche un po' di nozioni mediche non guastano... E a volte si fa un lavoro migliore tipo dell'antennista del paese che in realtà è un venditore di frigoriferi.
 
Purtroppo da me, sarà perchè nonni e genitori erano di quella mentalità, sarà perchè nei paesi di campagna non ci sono le pronte soluzioni, purtroppo spesso ci si arrangia nelle cose più varie, improvvisandosi elettricista, idraulico, antennista, anche un po' di nozioni mediche non guastano... E a volte si fa un lavoro migliore tipo dell'antennista del paese che in realtà è un venditore di frigoriferi.
Guarda mio suocero aggiusta tutto e anche io, non per i soldi, ma perchè non mi piace avere estranei per casa, faccio in realtà tutto io (a parte il frigorifero, non ho detto una balla, perchè ne ho per qualche motivo un timore reverenziale)...
Però qui sul forum a volte mi viene da parlare in maniera più ufficiale e quindi dico: non fate così.
Oggigiorno ci sono responsabilità eccetera e i lavori deve farli chi è capace ;)
Nello specifico poi volevo stare sul generale per non sembrare di offendere l'interessato, ma mi ha preso la mia maledetta linguaccia sincera (è già successo spesso parlando di antenne) quando vedo leggendo che si perde solo tempo e mi viene da dire dacci un taglio, che tanto non ci salti mai fuori...
Pane al pane e vino al vino... :laughing7:
 
Credo che quella scheda madre sia tutto, o non saprei cosa fare per esserne certo, sono completamente asciutto in materia. Io il pc lo comprai tramite internet e lo assemblarono loro, i driver originali non saprei, loro mi mandarono dei dischetti, potrebbero essere quelli? Mi chiedi cose per me impossibili da fare, far andare il pc in VGA, credo che l'unica cosa da fare sia rivolgermi ad un tecnico, magari è una sciocchezza e mi fregano un mucchio di soldi. Per esempio per il momento non si riavvia più da solo e neanche si sconnette più (da quando sono andato in modalità provvisoria ed ho fatto una scansione con Panda cloud cleaner), però molto spesso (in particolare dopo l'accensione) mi scompare il quadro è compaiono righe orizzontali come queste sotto nel link (ho fatto la foto):

http://www.imagebam.com/image/33ae8f319884202

Il problema potrebbe essere la scheda video integrata; dovresti provare ad installare una nuova scheda video economica (magari presa in prestito da una amico) e disattivare da bios la scheda integrata.
La tua scheda madre dovrebbe essere questa: http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=820&MenuID=21&LanID=0
Dato che la scheda integrata usa la ram di sistema, non è escluso che possa essere un modulo di memoria difettoso.
Una esperienza analoga la ebbi io con una asus con grafica integrata e risolsi il problema cambiando scheda madre; questo comporta, però, l'acquisto di nuovi moduli ram, di un nuovo hdd e dvd se quelli che hai non sono del tipo sata.
Se un tecnico, con una spesa modica, risolve il problema, allora ben venga; ma se non si trova il problema, allora si perde tempo e denaro ed in questo caso conviene acquistare un pc nuovo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso