Sky cinema ripete sempre stessi film da anni

bhe lo sappiamo tutti che in ogni stagione i film rilevanti sono poche decine, poi ci sono molti blockbuster e film di genere la cui qualità è prettamente soggettiva, e molto altro di livello mediocre se non bassisimo; ma è cosi ogni anno, non è una novità.

se dovessero trasmettere solo ottimi film, basterebbe un solo canale ogni 3 mesi di uscite al cinema :D

possiamo affermare che allora qualsiasi mese proposto da sky sarà mediocre, mai ci saranno 30 prime visioni di qualità tutte in un mese.

ma poi il bello è proprio questo, poter scegliere a seconda dei propri gusti e interessi.
 
bhe lo sappiamo tutti che in ogni stagione i film rilevanti sono poche decine, poi ci sono molti blockbuster e film di genere la cui qualità è prettamente soggettiva,

Eh no Alex, mi spiace, ma qui sei proprio fuori strada, ritorniamo a quanto dicevo prima riguardo il "giustificare" certe scelte.
Ti stoppo subito perche' credo sia bene chiarire una volta e per tutte questa storia. La qualita' non e'soggettiva, tuttaltro; e'uno dei pochi punti fermi dell'oggettivita'.
I gusti sono soggettivi, non la qualita'. Se un film e'fatto bene, e'fatto bene e basta, non e'che c'e' molto d'aggiungere.
Giusto per farti un esempio, un film come "Troppo belli" per te sara' bello, per me sara' brutto, e fin qui siamo nei gusti. Ma OGGETTIVAMENTE, potra' piacerti quanto vuoi, il film a livello qualitativo fa' e fara' sempre cagare.
 
Eh no Alex, mi spiace, ma qui sei proprio fuori strada, ritorniamo a quanto dicevo prima riguardo il "giustificare" certe scelte.
Ti stoppo subito perche' credo sia bene chiarire una volta e per tutte questa storia. La qualita' non e'soggettiva, tuttaltro; e'uno dei pochi punti fermi dell'oggettivita'. I gusti sono soggettivi, non la qualita'. Se un film e'fatto bene, e'fatto bne e basta, non e'che c'e' molto d'aggiungere.
Giusto per farti un esempio, un film come "Troppo belli" per te sara' bello, per me sara' brutto, e fin qui siamo nei gusti. Ma OGGETTIVAMENTE, potra' piacerti quanto vuoi, il film a livello qualitativo fa' e fara' sempre cagare.

non sono abituato a vedere tutto bianco o tutto nero, se mi estremizzi arrivando a citarmi il film più insulso del Cinema (se lo vogliamo considerare Cinema) italiano, è ovvio che hai ragione, quello è OGGETTIVAMENTE brutto; ma ci sono centinaia se non migliaia di film che non sono nè capolavori nè delle assolute schifezze, ma che si possono assolutamente vedere e che vengono elogiati per elementi tecnici o artistici, per idee, interpretazioni o per un qualsiasi motivo hanno avutto successo in determinati generi o gruppi di appassionati.

se non ci fossero questi film, il tutto si ridurrebbe a pochi titoli da vedere e molto probabilmente non si noterebbero i capolavori, quando ci capitano sotto gli occhi ;)

poi Villa, la tua idea rivoluzionaria (sei troppo abituato bene con internet :D) da uno come me che guarda tutto (tralasciando le palesi schifezze o ciò che non m'interessa) sarebbe un gran cosa, ma diciamo la verità, è come sperare nella pace del mondo, mi hai citato questo successo e questa programmazione dei canali Rai (RaiMovie), ma è una vita che noto gaurdo i palinsesti, e più o meno il sistema è quello, ogni tanto spunta qualche perla inedita, ma per il resto sono i soliti film che ruotano prima sui canali pay e poi su quelli free, un Rai Movie che ora si è dato anche alle serie tv...

Il mondo di Internet è imbattibile, sappiamo tutti perchè, quindi se si è abituato ad avere una finestra infinita, difficile vedere positivamente tutto il resto (qualcuno mi prenderebbe per matto visto che spendo decine di euro per comprare BD) ;)

quindi nei limiti di come è regolamentato il mondo del Cinema in Tv, secondo me Sky è il servizio più completo dove cercano di accontentare tutti (anche come rapporto qualità prezzo), ma la cosa più sbagliata sarebbe consdieralo l'unico strumento per vedere film.


ho scritto troppo...vado a farmi uno spuntino :D
 
Ultima modifica:
Sky trasmette i film che vengono prodotti, se queste produzioni non sono "ottime" come dici tu che cosa si può fare? Cosa dovrebbe fare Sky per evitare questo? Cosa proponi?

Sono 2 anni che scrivo cosa vorrei e come lo vorrei, mi spiace ma non mi rimetto a farlo ancora. Pero' ti prometto che appena ho un po' di tempo mi vado a spulciare le vecchie discussioni e ti faccio un bel copio e incolla.
 
Sky trasmette i film che vengono prodotti, se queste produzioni non sono "ottime" come dici tu che cosa si può fare? Cosa dovrebbe fare Sky per evitare questo? Cosa proponi?

l'idea di Villalobos è al di fuori degli schemi e anche fuori da quello che gli altri utenti stanno lamentando in questa discussione; ognuno in questo spazio sta mettendo del suo, ma sappiamo tutti che quello che vogliono la maggiorparte degli abbonati è vedere i blockbuster, le commedie italiane; il film noto in Italia; alla gente film come Amour o Re della Terra Selvaggia non interessano (eppure Sky 2 spicci l'ha spesi per comprarli e trasmetterli).

molti minacceranno disdetta perchè SkyCinema non trasmetterà Sole a Catinelle di Checco Zalone...è cosi, come lo è per il calcio contro determinati eventi sportivi, come lo è per alcune serie tv piuttosto che altre.

il minimo sforzo Sky mi pare lo stia facendo su tutti i fronti (tutti non saranno contenti), ma in un mondo dove tutto si deve comprare e il dio denaro la fa da padrone, difficile fare di meglio.

Ma magari fosse come la pensa Villa...apriamo le frontiere :)
 
Ultima modifica:
Ma magari Sky fa con lo sport quello che fa il cinema.

beh certo in un mondo dove per acquisire una competizione calcistica servono 700 milioni è ovvio che sia un pò più difficile poi destinare budget anche ad altro, e comunque un pò di altro c'è. funziona cosi in tutte le cose, sono le radici che sono marce.
 
non sono abituato a vedere tutto bianco o tutto nero, se mi estremizzi arrivando a citarmi il film più insulso del Cinema (se lo vogliamo considerare Cinema) italiano, è ovvio che hai ragione, quello è OGGETTIVAMENTE brutto; ma ci sono centinaia se non migliaia di film che non sono nè capolavori nè delle assolute schifezze, ma che si possono assolutamente vedere e che vengono elogiati per elementi tecnici o artistici, per idee, interpretazioni o per un qualsiasi motivo hanno avutto successo in determinati generi o gruppi di appassionati.

se non ci fossero questi film, il tutto si ridurrebbe a pochi titoli da vedere e molto probabilmente non si noterebbero i capolavori, quando ci capitano sotto gli occhi ;)

poi Villa, la tua idea rivoluzionaria (sei troppo abituato bene con internet :D) da uno come me che guarda tutto (tralasciando le palesi schifezze o ciò che non m'interessa) sarebbe un gran cosa, ma diciamo la verità, è come sperare nella pace del mondo, mi hai citato questo successo e questa programmazione dei canali Rai (RaiMovie), ma è una vita che noto gaurdo i palinsesti, e più o meno il sistema è quello, ogni tanto spunta qualche perla inedita, ma per il resto sono i soliti film che ruotano prima sui canali pay e poi su quelli free, un Rai Movie che ora si è dato anche alle serie tv...

Il mondo di Internet è imbattibile, sappiamo tutti perchè, quindi se si è abituato ad avere finestra infinita, difficile vedere positivamente tutto il resto (qualcuno mi prenderebbe per matto visto che spendo decine di euro per comprare BD) ;)

quindi nei limiti di come è regolarizzato il mondo del Cinema in Tv, secondo me Sky è il servizio più completo dove cercano di accontentare tutti (anche come rapporto qualità prezzo, ma la cosa più sbagliata sarebbe consdieralo l'unico strumento per vedere film.


ho scritto troppo...vado a farmi uno spuntino :D

Alex, l'esempio era volutamente estremizzato per renderlo il piu' semplice possibile.

Rispetto le tue idee, ma e'chiaro che siamo su due lunghezze d'onda totalmente differenti. Qui il punto non e'cosa guardi tu o cosa guardo io, dove lo guardiamo e come lo guardiamo. Io vorrei solo capire come si fa a reputare buona l'offerta cinema di giugno che qualitativamente, e' davvero poca roba.
Poi Alex, possono piacerti pure tutte e 30 le prime tv, a me fa piacere per te.
Io non vedo tutto bianco o tutto nero, credimi. Io vedo una trentina di prime tv, con un film buono, una decina sufficienti, ed una ventina mediocri.
Fosse non altro per coerenza, capisci che per me non puo' essere un buon mese ; )

PS: Tra Rai4 e RaiMovie trovo molta piu' passione e innovazione nell'organizzazione di palinsesti e programmazione (cicli, interviste, approfondimenti) che in 12 canali di sky cinema.
 
alla gente film come Amour o Re della Terra Selvaggia non interessano

Questo non e'vero Alex. Certo qualcuno ci sara' sicuramente che la pensa cosi', ormai plagiato da spot epocali e da 12 canali in hd, super hd, 3d e super 3d.
Ma ormai non incantano piu' nessuno, le persone sono molto piu' di un codice cliente.
 
non so però come siamo arrivati alla programmazione di Giugno :D

me la devo riguardare, ma quello (bello o brutto che sia) che è uscito la scorsa estate c'è: blockbuster, film d'animazione, horror, e guarda caso i commenti sono positivi perchè quello vogliono gli abbonati (tutti che vogliono vedere il Grande Gatsby), poi il periodo chiede anche quello, tra una partita e un'altra dei mondiali ti vedi un Cani Sciolti o Pain & Gain con una birrozza gelata e le pop corn in mano e l'abbonato medio è contento. :D
 
Ultima modifica:
Questo non e'vero Alex.

E' vero, è vero...vuoi essere ottimista?! :D

comunque è giusto che sia cosi, non tutti i film devono essere destinati a tutti, però di conseguenza le sale e le tv gli limitano gli spazi.

L' esempio eclatante è la nascita di un gioiellino come Sky Atlantic, che paradossalmente avrebbe creato più interesse se fosse rimasto in esclusiva su Sky Cinema (tanto per dire che le persone non sono un codice cliente, smarriti appena gli cambi il numero del canale oppure perchè c'è troppa carne al fuoco), ora che ha una platea più vasta non lo guarda quasi nessuno, eppure straborda di qualità (oggettiva).
 
era veramente tanto che non si discuteva di questa cosa...

troppe serie in un canale di serie e pochi film in un canali di film

tra un mesetto apro una discussione sul blu del menu che è troppo blu...i gusti sono gusti
 
E' vero, è vero...vuoi essere ottimista?! :D

comunque è giusto che sia cosi, non tutti i film devono essere destinati a tutti, però di conseguenza le sale e le tv gli limitano gli spazi.

No davvero Alex, non si tratta di essere ottimisti.
Io, come gia' detto, ero arrivato ad un punto che facevo fatica a trovare qualche film da guardare. E ti assicuro che sempre piu' persone mi confermano questa cosa.
Io magari saro' un caso limite (facciamo pure un caso clinico) ma e'indubbio che il malumore serpeggi piuttosto apertamente riguardo la programmazione.
 
Ma magari Sky fa con lo sport quello che fa il cinema.

vedi che anche il cinema di sky sta messo male appunto per le cose che ho già detto poi se alcuni utenti si arrampicano agli specchi per difenderla anche su queste cose non ci possiamo fare nulla intanto l'importante che sky prima o poi si sveglierà sul rinnovo dei diritti con altri titoli di contorno
 
era veramente tanto che non si discuteva di questa cosa...

troppe serie in un canale di serie e pochi film in un canali di film

tra un mesetto apro una discussione sul blu del menu che è troppo blu...i gusti sono gusti

mi sa che tu non segui i canali di cinema per renderti conto di com'è la situazione prova a seguirli di piu e ti renderai conto che è cosi

ovvio che comunque qui parlo in generale in questa discussione qualcuno che sta difendendo sky e perchè ci lavora ovviamente sto parlando di utenti generali che intervengono a difendere perchè lo sanno tutti che sky sulla situazione di titoli di contorno potrebbe rinnovare con altri titoli di mese in mese invece di usare gli stessi per tanti anni, sulle prime visione invece e ok ma sui film di contorno deve impegnarsi a trasmettere altri titoli di mese in mese a cambiarli
noi ovviamente non vediamo gratis ma paghiamo e possiamo avere le cose fatte bene o no ? :)
 
Indietro
Alto Basso